News Flotta Alitalia SAI - Parte 4


Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Possiamo tirarci tutte le pippe mentali che vogliamo, immaginare nuove flotte, nuovi aerei... ma per pagarli servono s-o-l-d-i.

Alitalia 3.0 inizia dopo l'ennesimo fallimento, 8 rinvii per la chiamata alla privatizzazione (rinvii per ovvia mancanza di interesse, intendiamoci), nel momento più difficile per l'aviazione civile globale e la bellezza di 500 milioni in saccoccia.

Con 500 milioni non compri nulla. Anche a prezzi di saldo. Anche a costo di produzione magari ci fai tre 787, di sicuro non 20. Ergo, leasing. Quindi debito, un po' come i fighi che vedevo da ragazzino a Biella, magazziniere alla Pettinatura di Verrone (o magari stagista non retribuito in Banca Sella) ma con l'Audi RS4.

Ora, però... chi te lo da un leasing? Alitalia arriva, torno a dire, da tre fallimenti in fila. Le possibilità di vendita sono le stesse che ho io di andare in vacanza a settembre: scarse. L'azienda è chiaramente sottocapitalizzata. Certo, c'è la crisi, il Covid, chittepare... Ma ve la vedete GECAS, Air Lease Co, una qualsiasi compagnia di leasing rispettabile, che da via 20 787 ad Alitalia, magari a prezzo di mercato, basandosi su quello che vedono? Con la prospettiva di vedersi gli asset bloccati da qualche parte, come sta succedendo agli aerei di Virgin Australia a Perth, perchè l'aeroporto (giustamente) s'incazza dato che non vede una lira da sei mesi? A 'sto punto, fossi GECAS o ALC, faccio che tenermeli a casa a Marana, gli aerei, ad aspettare che li prenda qualcuno. (E comunque non mi sembra che ci sia poi così tanto materiale sul mercato, ora come ora. Nessuno sta dismettendo 787, 350, 77W. Tolti i fallimenti non vedo aerei nuovi tornare al lessor).

Rimangono, quindi, i pirati. Prendere ferrivecchi come i G-GATx che BA ha intelligentemente preso per Gatwick, roba che è finita nel deserto per due anni... per poi spendere milioni per rimetterli a posto. Oppure è meglio continuare con quello che si ha, tenerli decentemente (come, inter nos, Alitalia ha sempre fatto, AZ Engineering è un'eccellenza riconosciuta da tutti) e cercare di fare il miracolo e imbastire una compagnia che riesca a stare in piedi. Che gli acquisti li facciano i futuri acquirenti.
Oddio, adesso non sarò un esperto del settore come altri, ma non credo che un leasing aereonautico funzioni come leasing automobilistico.

Credo che per gli aereomobili nuovi la compagnia prenda accordi di acquisto col costruttore e poi usi le compagnie di leasing un po’ come finanziatori, quindi credo abbia una certa flessibilità sul mercato al miglior offerente.

Sull’usato invece vale la regola della domanda e offerta, le società di leasing campano sul cash flow, quindi a loro conviene sempre e comunque dare un mezzo a prestito piuttosto che tenerlo a terra, si spiega così infatti la conversione in equity di Norwegian e la stessa rinegoziazione pay-per-use di AZ.

Concordo invece sul fattore capitale, dubito ci saranno solo i 500M stanziati a marzo, ne arriveranno sicuramente altri o sotto forma di capitale o finanziamenti garantiti dallo stato così come stanno facendo Francia e Germania.

Per la flotta, lo ha detto lo stesso Gubitosi che ci stavano pensando, quindi qualcosa a livello di contatti preliminari avranno pronto, certo è che spero tengano bene a mente gli errori (questa volta non di AZ, ma di chi la possedeva durante la privatizzazione ossia TOTO ed Etihad) grossolani fatti nella stipula dei precedenti contratti di leasing .
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Possiamo tirarci tutte le pippe mentali che vogliamo, immaginare nuove flotte, nuovi aerei... ma per pagarli servono s-o-l-d-i.

Alitalia 3.0 inizia dopo l'ennesimo fallimento, 8 rinvii per la chiamata alla privatizzazione (rinvii per ovvia mancanza di interesse, intendiamoci), nel momento più difficile per l'aviazione civile globale e la bellezza di 500 milioni in saccoccia.

Con 500 milioni non compri nulla. Anche a prezzi di saldo. Anche a costo di produzione magari ci fai tre 787, di sicuro non 20. Ergo, leasing. Quindi debito, un po' come i fighi che vedevo da ragazzino a Biella, magazziniere alla Pettinatura di Verrone (o magari stagista non retribuito in Banca Sella) ma con l'Audi RS4.

Ora, però... chi te lo da un leasing? Alitalia arriva, torno a dire, da tre fallimenti in fila. Le possibilità di vendita sono le stesse che ho io di andare in vacanza a settembre: scarse. L'azienda è chiaramente sottocapitalizzata. Certo, c'è la crisi, il Covid, chittepare... Ma ve la vedete GECAS, Air Lease Co, una qualsiasi compagnia di leasing rispettabile, che da via 20 787 ad Alitalia, magari a prezzo di mercato, basandosi su quello che vedono? Con la prospettiva di vedersi gli asset bloccati da qualche parte, come sta succedendo agli aerei di Virgin Australia a Perth, perchè l'aeroporto (giustamente) s'incazza dato che non vede una lira da sei mesi? A 'sto punto, fossi GECAS o ALC, faccio che tenermeli a casa a Marana, gli aerei, ad aspettare che li prenda qualcuno. (E comunque non mi sembra che ci sia poi così tanto materiale sul mercato, ora come ora. Nessuno sta dismettendo 787, 350, 77W. Tolti i fallimenti non vedo aerei nuovi tornare al lessor).

Rimangono, quindi, i pirati. Prendere ferrivecchi come i G-GATx che BA ha intelligentemente preso per Gatwick, roba che è finita nel deserto per due anni... per poi spendere milioni per rimetterli a posto. Oppure è meglio continuare con quello che si ha, tenerli decentemente (come, inter nos, Alitalia ha sempre fatto, AZ Engineering è un'eccellenza riconosciuta da tutti) e cercare di fare il miracolo e imbastire una compagnia che riesca a stare in piedi. Che gli acquisti li facciano i futuri acquirenti.
Perché pensi che giggino o vari esperti aeronautici 5s perdano l'occasione di non rimanere indietro con Francia e Germania? Fidati, questi ci mettono almeno 2-3 miliardi e come lessor sai bene che avevano in mente la CDP perché l'unico modo per avere prezzi competitivi con chi ordina centinaia di aerei è che il lessor sia una tua costola come CDP per lo Stato. La quota in mano ai privati può bloccare l'investimento diretto, non l'attività di lessor (fra l'altro fra ex AP e AZ c'era anche una discreta esperienza con le varie società irlandesi. E detto fra noi, AZ i lessor li ha sempre pagati fra l'altro).
Comunque con il tana liberi tutti avvenuto per via del coronavirus ormai il limite dei 5s è solo l'immaginazione e nessun potrà dirgli niente, non che gli altri siano dei santi però va detto.
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Perché dopo quanto successo durante la pandemia esiste ancora una UE che possa dire qualcosa ?
Non sono certo della risposta ma, se la risposta fosse NO, sono certo che sarà una sciagura per noi italiani.
Abbiamo bisogno di una UE che ci dica che non è saggio buttare soldi nel cesso, perché non abbiamo gli occhi e la testa per accorgercene da soli.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,269
Perché pensi che giggino o vari esperti aeronautici 5s perdano l'occasione di non rimanere indietro con Francia e Germania? Fidati, questi ci mettono almeno 2-3 miliardi e come lessor sai bene che avevano in mente la CDP perché l'unico modo per avere prezzi competitivi con chi ordina centinaia di aerei è che il lessor sia una tua costola come CDP per lo Stato. La quota in mano ai privati può bloccare l'investimento diretto, non l'attività di lessor (fra l'altro fra ex AP e AZ c'era anche una discreta esperienza con le varie società irlandesi. E detto fra noi, AZ i lessor li ha sempre pagati fra l'altro).
Comunque con il tana liberi tutti avvenuto per via del coronavirus ormai il limite dei 5s è solo l'immaginazione e nessun potrà dirgli niente, non che gli altri siano dei santi però va detto.
Con la CdP ci avevano gia' provato - fallendo - in tempi non sospetti, piazze piene e urne (per gli altri) vuote, senza riuscirci. E sempre in tempi non sospetti, col governo gialloverde che prendeva il 60% dei voti, persino Giggino non era riuscito a fare la super nazionalizzazione. Possiamo dare la colpa a chi vogliamo (all'UE, visto che e' sempre di moda), alla Lega, a me: ma se non hanno nazionalizzato nel 2019 - cercando invece di creare cordate improbabili - e' perche' anche il piu' acefalo dei pentastellati ha capito che le risorse per creare una Air France in salsa pomodoro non ci sono.

E di miliardi non ne basteranno 2 o 3. Guardiamoci intorno: Lufthansa prende 10 miliardi, Air France 7. Per rimanere in piedi, non per comprare decine di aerei. Il governo turco ha investito 2 miliardi di dollari anni e anni fa... per il 50% di cio' che sarebbe diventata TK. Un decennio e mezzo fa.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Con la CdP ci avevano gia' provato - fallendo - in tempi non sospetti, piazze piene e urne (per gli altri) vuote, senza riuscirci. E sempre in tempi non sospetti, col governo gialloverde che prendeva il 60% dei voti, persino Giggino non era riuscito a fare la super nazionalizzazione. Possiamo dare la colpa a chi vogliamo (all'UE, visto che e' sempre di moda), alla Lega, a me: ma se non hanno nazionalizzato nel 2019 - cercando invece di creare cordate improbabili - e' perche' anche il piu' acefalo dei pentastellati ha capito che le risorse per creare una Air France in salsa pomodoro non ci sono.

E di miliardi non ne basteranno 2 o 3. Guardiamoci intorno: Lufthansa prende 10 miliardi, Air France 7. Per rimanere in piedi, non per comprare decine di aerei. Il governo turco ha investito 2 miliardi di dollari anni e anni fa... per il 50% di cio' che sarebbe diventata TK. Un decennio e mezzo fa.
Non ci siamo, l'idea della nazionalizzazione è ben chiara da 3 anni nelle menti 5s, il coronavirus gli ha dato l'assist che aspettavano.
Fra l'altro con la sospensione del patto di stabilità e tutti i lacciuoli europei (mica per farci un piacere ma perché gli altri paesi avevano bisogno di farsi i cavoli loro) non è nemmeno problema di fondi. Ne stanno elargendo a miliardi a mucchia, miliardo più miliardo meno non cambia nulla perché il concetto è semplice: o la UE in qualche maniera acquista e garantisce implicitamente i titoli italiani oppure si fa default, italexit con annessa implosione dell'UE e sovranisti al soldo di Mosca o Washington al governo. L'unico modo dell'UE per svincolarsi dal ricatto (attenzione non che la Francia o Spagna o altri paesi non ci seguano perché nessuno è intenzionato a rovinarsi per seguire lo strozzo tedesco e dei suoi vassalli bravi a guadagnarci dall'incongruenze UE) era sfruttare la condivisione del debito per dare una accelerata agli Stati Uniti d'Europa con regole politiche, fiscali, giustizia, esercito, ecc... comuni.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,269
Farfallina, questo discorso lo facevamo gia' sei-sette mesi fa. Da allora e' cambiato che i soldi non ci sono comunque, e i 5S ora hanno numeri da prefisso telefonico. Chiaro, si spendera' e si spandera' alla stragrande... ma io sarei estremamente stupito se cacceranno i miliardi che servono - veramente - ad Alitalia. Perche' devono prima cacciarli a una fila di aziende che sono si' strategiche e danno lavoro a ben piu' gente che Alitalia. E quel debito va, comunque, comprato da qualcuno.

Faranno l'ennesima new co bad co, riprenderemo la pantomima della vendita, ci saranno 10 articoli alla settimana per sospingere il vuoto piu' totale e ci troveremo a casse vuote da qualche parte tra fine 2020 e inizio 2021. A dirci spezzatino si, spezzatino no, spezzatino gnamme.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Farfallina, questo discorso lo facevamo gia' sei-sette mesi fa. Da allora e' cambiato che i soldi non ci sono comunque, e i 5S ora hanno numeri da prefisso telefonico. Chiaro, si spendera' e si spandera' alla stragrande... ma io sarei estremamente stupito se cacceranno i miliardi che servono - veramente - ad Alitalia. Perche' devono prima cacciarli a una fila di aziende che sono si' strategiche e danno lavoro a ben piu' gente che Alitalia. E quel debito va, comunque, comprato da qualcuno.

Faranno l'ennesima new co bad co, riprenderemo la pantomima della vendita, ci saranno 10 articoli alla settimana per sospingere il vuoto piu' totale e ci troveremo a casse vuote da qualche parte tra fine 2020 e inizio 2021. A dirci spezzatino si, spezzatino no, spezzatino gnamme.
indipendentemente su cosa pensiamo della nazionalizzazione, che personalmente ho sempre detto che non avrei fatto ma che tanto avevano già deciso (purtroppo forti del consenso degli italiani perché questa gente l'ha votata qualcuno), se non metteranno in condizione Zeni o chi per lui di sviluppare come si deve un piano industriale sensato dandogli la provvista economica necessaria allora è ancora peggio perché conferma che tutta la storia su AZ è un semplice modo per pagare stipendi per salvare un bacino elettorale anche se poi la storia è sempre quella della colpa dei manager incapaci, anche se stavolta scegliendoli loro direttamente e nazionalizzando faranno fatica a dare la colpa all'emiro cattivone, al francese approfittatore, al capitano coraggioso dal portafoglio vuoto o al ricco scemo di turno.
Vogliono rilanciare AZ come dicono? Hanno il vantaggio che tutti ripartono da zero, hanno il vantaggio che l'UE non può mettere becco, hanno il vantaggio che hanno centinaia di miliardi da investire per sostenere l'economia. Bene, non hanno nessuna scusa per prendere le decisioni giuste e fare le cose per bene. Che ci dimostrino che siamo dei miopi malpensanti.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
conferma che tutta la storia su AZ è un semplice modo per pagare stipendi per salvare un bacino elettorale anche se poi la storia è sempre quella della colpa dei manager incapaci
Questa tua teoria sarebbe corretta se:
A) AZ avesse 200.000 dipendenti
B) il governo centrale e l'amministrazione della Capitale fossero sotto la stessa "bandiera" da 30 anni.
Ma siccome:
A) in AZ sono rimasti 10.000 dipendenti
B) in trent'anni si sono succeduti governi e amministrazioni di destra, sinistra, centro, lato, perennemente scalzati dalla fazione opposta al turno successivo
...direi che il ragionamento non torna.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Questa tua teoria sarebbe corretta se:
A) AZ avesse 200.000 dipendenti
B) il governo centrale e l'amministrazione della Capitale fossero sotto la stessa "bandiera" da 30 anni.
Ma siccome:
A) in AZ sono rimasti 10.000 dipendenti
B) in trent'anni si sono succeduti governi e amministrazioni di destra, sinistra, centro, lato, perennemente scalzati dalla fazione opposta al turno successivo
...direi che il ragionamento non torna.
Purtroppo il fatto che l'unica cosa che è sempre interessata ai governi succedutesi nel tempo è stata di garantire gli stipendi è purtroppo una conferma. Fossero stati interessati all'azienda avrebbero ristrutturato anche ferocemente e messo in conto i dovuti investimenti, che non vuol dire non ristrutturiamo per non scontentare i dipendenti come giornalmente ci tocca leggere.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Airbus A321 -112 593 I-BIXR Alitalia ferried 12may20 FCO-NQY, for part-out &scrap ex D-AVZW
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Ne restano 6.

Una domanda stupida, ma le Marche in teoria non seguono un ordine alfabetico e temporale?

Come mai I-BIXK è del 2000 mentre gli ex I-BIXV e I-BIXZ (oggi con marche EI) sono del 1998 ?
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Ne restano 6.

Una domanda stupida, ma le Marche in teoria non seguono un ordine alfabetico e temporale?

Come mai I-BIXK è del 2000 mentre gli ex I-BIXV e I-BIXZ (oggi con marche EI) sono del 1998 ?
Diciamo che a grandi linee le serie -BIM -BIK -BIX dei 320 hanno seguito questo ordine per l'ultima lettera: vocale, consonante, consonante non presente nell'alfabeto italiano.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,735
4,953
Milano
Diciamo che a grandi linee le serie -BIM -BIK -BIX dei 320 hanno seguito questo ordine per l'ultima lettera: vocale, consonante, consonante non presente nell'alfabeto italiano.
Valida per 320 e 321, non per i 319 (lo so per certo perchè anche io sapevo che l'ordine era quello che hai scritto, e sono stato cazziato proprio sui 319, che sono invece andati proprio in ordine alfabetico).
 

marco345

Utente Registrato
15 Aprile 2008
421
28
lucca
Vedo in questi giorni di fermo, che vengono usati a volte A330 o 777 AZ per fare tratte MXP-FCO o MXP-CAG o verso la Sicilia, li usano tanto per farli volare un po a rotazione?
Grazie
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Vedo in questi giorni di fermo, che vengono usati a volte A330 o 777 AZ per fare tratte MXP-FCO o MXP-CAG o verso la Sicilia, li usano tanto per farli volare un po a rotazione?
Grazie
Probabilmente per le riduzioni di posti vendibili hanno bisogno di macchine più capienti per i biglietti venduti (in almeno una delle due tratte).
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Valida per 320 e 321, non per i 319 (lo so per certo perchè anche io sapevo che l'ordine era quello che hai scritto, e sono stato cazziato proprio sui 319, che sono invece andati proprio in ordine alfabetico).
Seguendo in n. di serie, l'ordine dell'ultima lettera delle matricole (al netto del fatto che siano EI-IM.... o I-BIM...) è:
A E I O J B C D F G H L (aerei 2002-2004)
M N P S T U V W X (aerei 2011-2013)
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,735
4,953
Milano
Seguendo in n. di serie, l'ordine dell'ultima lettera delle matricole (al netto del fatto che siano EI-IM.... o I-BIM...) è:
A E I O J B C D F G H L (aerei 2002-2004)
M N P S T U V W X (aerei 2011-2013)
Grazie, quindi gli unici due fuori ordine sono stati J e U, gli altri avevano mantenuta la sequenza standard. Il dubbio, all'epoca, era sorto proprio su IMU, che aveva la configurazione più recente rispetto ai fratelli del decennio prescedente.
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Diciamo che a grandi linee le serie -BIM -BIK -BIX dei 320 hanno seguito questo ordine per l'ultima lettera: vocale, consonante, consonante non presente nell'alfabeto italiano.
Ok ammetto che questa non la sapevo, quindi K e J vengono (o venivano) sempre per ultime.

Però per esempio sui 777 manca la I la C ... I-DISA-SE-SO-SU-SB-SD