Nikon D7000


Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
CANON RULEZ ;=) hahahahah
Per favore, non cominciamo l'eterna diatriba Canon vs. Nikon :D

Come già ho scritto, io ho sia la D90 che la D300s, la D300s non era un acquisto previsto (era un demo di negozio e mi è stata proposta ad un prezzo ridicolo), però mi trovo molto meglio con la D300s rispetto alla D90, anche se riconosco che scattando in modalità JPG standard tra le due non c'è una gran differenza. Della D300 apprezzo la costruzione più robusta, il layout dei comandi, la migliore protezione contro le intemperie e la maggiore possibilità di personalizzazione e il fatto di poter usare le ottiche AI mantenendo l'esposimetro. Non so la D7000, ma non penso che farò upgrades, già la D300s è stata un acquisto puramente emozionale, anche se non mi pento affatto di aver ceduto al "la vuoi?" :D:D:D

Sulle ottiche, concordo. Il 16-85 secondo me è un obiettivo multiuso fantastico, praticamente copre la gamma di focali di maggiore uso, dal 24 mm (quindi un ottimo grandangolo) al 135 mm equivalente (discreto teleobiettivo). Abbinato ad un 70-300 ed al fantastico 35 mm 1.8 per quando c'è poca luce, si ottiene un corredo sufficiente per la maggior parte delle esigenze di un fotografo. Concordo anche sull'acquisto del 16-85 al posto del 18-55. A meno di non avere un budget limitato, nel qual caso comunque il 18-55 è un'ottica più che dignitosa, i soldi in ottiche sono spesi meglio che nel corpo macchina. Un corpo macchina diventa obsoleto nel giro di qualche anno, un obiettivo se trattato con cura garantisce anni di splendide foto, io uso ancora con soddisfazione gli obiettivi Nikon AF acquistati nei primi anni '90.
 

flightunlimited

Utente Registrato
21 Marzo 2009
1,858
0
Per favore, non cominciamo l'eterna diatriba Canon vs. Nikon :D

Come già ho scritto, io ho sia la D90 che la D300s, la D300s non era un acquisto previsto (era un demo di negozio e mi è stata proposta ad un prezzo ridicolo), però mi trovo molto meglio con la D300s rispetto alla D90, anche se riconosco che scattando in modalità JPG standard tra le due non c'è una gran differenza. Della D300 apprezzo la costruzione più robusta, il layout dei comandi, la migliore protezione contro le intemperie e la maggiore possibilità di personalizzazione e il fatto di poter usare le ottiche AI mantenendo l'esposimetro. Non so la D7000, ma non penso che farò upgrades, già la D300s è stata un acquisto puramente emozionale, anche se non mi pento affatto di aver ceduto al "la vuoi?" :D:D:D

Sulle ottiche, concordo. Il 16-85 secondo me è un obiettivo multiuso fantastico, praticamente copre la gamma di focali di maggiore uso, dal 24 mm (quindi un ottimo grandangolo) al 135 mm equivalente (discreto teleobiettivo). Abbinato ad un 70-300 ed al fantastico 35 mm 1.8 per quando c'è poca luce, si ottiene un corredo sufficiente per la maggior parte delle esigenze di un fotografo. Concordo anche sull'acquisto del 16-85 al posto del 18-55. A meno di non avere un budget limitato, nel qual caso comunque il 18-55 è un'ottica più che dignitosa, i soldi in ottiche sono spesi meglio che nel corpo macchina. Un corpo macchina diventa obsoleto nel giro di qualche anno, un obiettivo se trattato con cura garantisce anni di splendide foto, io uso ancora con soddisfazione gli obiettivi Nikon AF acquistati nei primi anni '90.
grazie a te e a tutti dei consigli ne farò tesoro, :D
 

Alessandro707C

Utente Registrato
18 Febbraio 2010
393
0
Fra il PSA e FLR
mha...... io mi tengo la mia d300... poi si vedrà.... di passare al pieno formato.. quando ne varrà davvero la pena.. di certo ora no... ma 1400 euro mi sembra un mezzo furto...in kit... si trova la D300s kit a 1300..... mha...
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Il passaggio al pieno formato ha senso per chi usa molto i grandangoli, ha bisogno di profondità di campo ridotta o scatta con poca luce. Per chi lavora con i teleobiettivi invece è il contrario, il formato DX consente un guadagno di lunghezza focale e luminosità.

Concordo sulla D300. Che resta una gran bella macchina, tant'è che la D300s è un affinamento della D300. A meno di voler correre dietro ai megapixel, prima di cambiare la D300 io aspetterei ancora una generazione di modelli.

Per il prezzo, bisognerà vedere lo street price, Nikon tende sempre a sparare un po' alto con il listino al momento del lancio, non ha senso confrontare il listino di una macchina appena annunciata con lo street price di una che è fuori da mesi. Inoltre il confronto va fatto sullo stesso negozio, bisognerà vedere a quanto venderà la D7000 chi oggi ti vende la D300s in kit a quel prezzo.
 

flightunlimited

Utente Registrato
21 Marzo 2009
1,858
0
Il passaggio al pieno formato ha senso per chi usa molto i grandangoli, ha bisogno di profondità di campo ridotta o scatta con poca luce. Per chi lavora con i teleobiettivi invece è il contrario, il formato DX consente un guadagno di lunghezza focale e luminosità.

Concordo sulla D300. Che resta una gran bella macchina, tant'è che la D300s è un affinamento della D300. A meno di voler correre dietro ai megapixel, prima di cambiare la D300 io aspetterei ancora una generazione di modelli.

Per il prezzo, bisognerà vedere lo street price, Nikon tende sempre a sparare un po' alto con il listino al momento del lancio, non ha senso confrontare il listino di una macchina appena annunciata con lo street price di una che è fuori da mesi. Inoltre il confronto va fatto sullo stesso negozio, bisognerà vedere a quanto venderà la D7000 chi oggi ti vende la D300s in kit a quel prezzo.
alla luce di questo ragionamento presto vedremo la d 7000 in vendita a 1200 euro kittata di 18-105 scommettiamo entro natale ?
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Sarei disposto a scommettere, Nikon ha sempre "sparato alto" (come tutti del resto), sapendo che c'è chi si precipita a comprare il nuovo modello a qualunque prezzo. Poi, passato il furore della novità, si riposiziona su un livello più basso.

E in ogni caso confrontare il listino di una macchina che nei negozi ancora non c'è con lo street price di un modello che è fuori da tempo (nel digitale tre-sei mesi è già tanto), magari prendendo il negozio che la vende a meno, non ha alcun senso, lo ripeto.