Phormula
Utente Registrato
- 27 Maggio 2010
- 425
- 0
Per favore, non cominciamo l'eterna diatriba Canon vs. NikonCANON RULEZ ;=) hahahahah
Come già ho scritto, io ho sia la D90 che la D300s, la D300s non era un acquisto previsto (era un demo di negozio e mi è stata proposta ad un prezzo ridicolo), però mi trovo molto meglio con la D300s rispetto alla D90, anche se riconosco che scattando in modalità JPG standard tra le due non c'è una gran differenza. Della D300 apprezzo la costruzione più robusta, il layout dei comandi, la migliore protezione contro le intemperie e la maggiore possibilità di personalizzazione e il fatto di poter usare le ottiche AI mantenendo l'esposimetro. Non so la D7000, ma non penso che farò upgrades, già la D300s è stata un acquisto puramente emozionale, anche se non mi pento affatto di aver ceduto al "la vuoi?"
Sulle ottiche, concordo. Il 16-85 secondo me è un obiettivo multiuso fantastico, praticamente copre la gamma di focali di maggiore uso, dal 24 mm (quindi un ottimo grandangolo) al 135 mm equivalente (discreto teleobiettivo). Abbinato ad un 70-300 ed al fantastico 35 mm 1.8 per quando c'è poca luce, si ottiene un corredo sufficiente per la maggior parte delle esigenze di un fotografo. Concordo anche sull'acquisto del 16-85 al posto del 18-55. A meno di non avere un budget limitato, nel qual caso comunque il 18-55 è un'ottica più che dignitosa, i soldi in ottiche sono spesi meglio che nel corpo macchina. Un corpo macchina diventa obsoleto nel giro di qualche anno, un obiettivo se trattato con cura garantisce anni di splendide foto, io uso ancora con soddisfazione gli obiettivi Nikon AF acquistati nei primi anni '90.