E già me lo immagino un VY Oslo-Roma schedulato alle 21:00 che arriva il giorno dopo...Mi aspetto presto offensive Vueling magari proprio a casa della Norwegian.
E già me lo immagino un VY Oslo-Roma schedulato alle 21:00 che arriva il giorno dopo...Mi aspetto presto offensive Vueling magari proprio a casa della Norwegian.
Utilizzeranno il 737 per le Canarie?Norwegian annuncia oggi Malaga, Gran Canaria e Tenerife da FCO tutte 2xw dalla prossima stagione invernale
Norwegian, 3 nuove rotte in partenza da Roma
Pubblicato il: 30/08/2016 13:48
Norwegian, la terza compagnia aerea low-cost in Europa, annuncia tre nuove rotte in partenza da Roma Fiumicino: dal mese di novembre sarà infatti possibile decollare con i Boeing del vettore alla volta di Gran Canaria, Tenerife e Malaga.
“Dopo l’apertura della base a marzo, siamo estremamente orgogliosi di poter annunciare - dichiara Thomas Ramdahl, Chief Commercial Officer di Norwegian - le prime nuove rotte dall’aeroporto di Fiumicino. Il nostro obiettivo non è solo quello di offrire comodi collegamenti con una delle città più visitate d’Europa: vogliamo infatti dare anche la possibilità ai passeggeri romani di raggiungere mete pensate su misura per le loro esigenze”.
A partire dal primo novembre, sarà quindi possibile volare verso l’eterna primavera di Tenerife, l’isola più grande delle Canarie, con collegamenti bisettimanali operati nei giorni di martedì e sabato. Decollerà invece il 2 novembre il volo inaugurale alla volta di Gran Canaria, i cui 60 chilometri di spiagge affacciate sull’Atlantico saranno raggiungibili con la low-cost ogni mercoledì e sabato.
E chi desidera fare un tuffo non solo nel mare, ma anche nell’arte e nella storia, potrà volare verso Malaga e la Costa del Sol. A partire dal 2 novembre, i Boeing di Norwegian raggiungeranno la città spagnola con voli bisettimanali operati ogni mercoledì e sabato.
“Ampliare il network da Roma è una tappa importante del nostro percorso, che ci vede per la prima volta decollare dallo scalo di Fiumicino verso destinazioni nel Sud dell’Europa. E questo vuole essere solo il primo passo dei nostri piani di crescita a livello locale”, conclude Ramdahl.
Oltre a Gran Canaria, Tenerife e Malaga, le cui rotte debutteranno a novembre, con Norwegian è possibile volare da Roma verso altre 7 destinazioni: Oslo, Copenaghen, Stoccolma, Helsinki, Bergen, Gothenburg e Londra Gatwick.
mi sono perso qualcosa, di quale lungo raggio parli?Io fossi AZ mi inizierei a preoccuparmi prima di giugno 2017 dove Norwegian aprirà il lungo raggio da FCO togliendo passeggeri
Questo:mi sono perso qualcosa, di quale lungo raggio parli?
finche' non vedo non credo, sono secoli che se ne parla. Non penso che scenderanno troppo con I prezzi, di certo non aspettiamoci 19,99€ a tratta. La vera low cost per andare negli States e' Emirates da Mxp. Quello che potranno offrire sara' il biglietto per singola tratta che ti fa credere di risparmiare. Oppure biglietto a 1 euro e valigia a 300. Secondo me si stanno facendo solamente pubblicita' gratuita.
Read more: http://thepointsguy.com/2016/09/norwegian-air-barcelona-service-hints-at-expansion/#ixzz4JfRDMJGjRamdahl told TPG that the expansions aren’t done yet, as Norwegian’s had its eyes set on several other European cities for nonstop service from the US — Madrid (MAD), Rome (FCO), Budapest (BUD) and Prague (PRG), to name a few. However, there aren’t any set plans as of now. Next year, Norwegian’s focusing on offering passengers more frequent flights within its existing route network — like bumping some of its new Barcelona services from 2x weekly service to 3x or 4x weekly service, and increasing its Paris frequencies.
Dai un'occhiata ai voli che partono da OSL o CPH e poi ricrediti pure...finche' non vedo non credo, sono secoli che se ne parla. Non penso che scenderanno troppo con I prezzi, di certo non aspettiamoci 19,99€ a tratta. La vera low cost per andare negli States e' Emirates da Mxp. Quello che potranno offrire sara' il biglietto per singola tratta che ti fa credere di risparmiare. Oppure biglietto a 1 euro e valigia a 300. Secondo me si stanno facendo solamente pubblicita' gratuita.
Mah io grandi tariffe non le ho viste considerando che il prezzo base manca un bagaglio e il pasto che su un volo di 10 ore sono difficilmente eliminabili.Dai un'occhiata ai voli che partono da OSL o CPH e poi ricrediti pure...
Certo, non partono da 19,99, ed altrettanto certamente ogni extra è a pagamento (catering, coperta, bagaglio...), ma i prezzi proposti stanno costringendo un po' tutte le alleanze a "svendere" letteralmente i propri voli per reggere la portata dell'offensiva.
Condivisibile o meno quel che dici (è l'analisi del rapporto costo/beneficio che fa chi non si ferma al bieco numero che indica il prezzo), ma la realtà è che un biglietto A/R per NYC parte da 224,60 €, e la cosa ha determinato (ormai da 3/4 anni) prezzi ridicoli per gli USA un po' con tutti. Prova a chiederti quanti, vedendo una cifra simile, un pensierino non lo farebbero...Mah io grandi tariffe non le ho viste considerando che il prezzo base manca un bagaglio e il pasto che su un volo di 10 ore sono difficilmente eliminabili.
L'unico vero vantaggio che ho visto e per cui ho volato una volta con Norwegian è che ti permettono di fare il volo solo andata. Nella maggior parte dei casi sui voli a lungo raggio se il volo a/r costa 400, il volo solo andata costa 350 bene che ti vada.
In ogni caso la concorrenza fa sempre bene
Ti porti un panino e compri una bottiglia di acqua, dai che non si muore. Non mi pare che rinunciare a una schifezza congelata sia un problema insormontabile, per un passeggero che accetti di volare a prezzi così bassi.Mah io grandi tariffe non le ho viste considerando che il prezzo base manca un bagaglio e il pasto che su un volo di 10 ore sono difficilmente eliminabili
Dubbio burocratico.Mah io grandi tariffe non le ho viste considerando che il prezzo base manca un bagaglio e il pasto che su un volo di 10 ore sono difficilmente eliminabili.
L'unico vero vantaggio che ho visto e per cui ho volato una volta con Norwegian è che ti permettono di fare il volo solo andata. Nella maggior parte dei casi sui voli a lungo raggio se il volo a/r costa 400, il volo solo andata costa 350 bene che ti vada.
In ogni caso la concorrenza fa sempre bene
absolutely!Dubbio burocratico.
Una volta per entrare negli USA senza visto (vecchia procedura I-94W) era necessario avere il biglietto di ritorno valido. Oggi con l'ESTA è ancora così?
un biglietto di uscita dal paese se non erroabsolutely!
aggiungi anche LGW e le basi scandinaveIl 2017 sembra quindi sarà dedicato al lancio e al consolidamento della base di BCN e di CDG.
Quelle direi che sono già ben avviateaggiungi anche LGW e le basi scandinave
Nel futuro il lungo raggio, così come ora il corto e medio, avrà certamente una dimensione low cost chiaramente con prezzi differenti rispetto ai tanto decantati 19,99 euri. Pertanto così come prima si pensava sarebbe stato strano viaggiare ''no frills'' senza due tarallini e il bicchiere d'acqua, così ci sarà una larga fetta di pax tali da rinunciare a coperte, pasti e ife.Condivisibile o meno quel che dici (è l'analisi del rapporto costo/beneficio che fa chi non si ferma al bieco numero che indica il prezzo), ma la realtà è che un biglietto A/R per NYC parte da 224,60 €, e la cosa ha determinato (ormai da 3/4 anni) prezzi ridicoli per gli USA un po' con tutti. Prova a chiederti quanti, vedendo una cifra simile, un pensierino non lo farebbero...
E ci saranno anche tanti posto di lavoro in meno, così come tante compagnie aeree falliranno.Nel futuro il lungo raggio, così come ora il corto e medio, avrà certamente una dimensione low cost chiaramente con prezzi differenti rispetto ai tanto decantati 19,99 euri. Pertanto così come prima si pensava sarebbe stato strano viaggiare ''no frills'' senza due tarallini e il bicchiere d'acqua, così ci sarà una larga fetta di pax tali da rinunciare a coperte, pasti e ife.
Il problema di fondo è - a mio parere - la totale assenza di uniformità della giurisprudenza del trasporto aereo. Le varie forme di Open Sky (nella UE, e fra la UE e gli USA) hanno liberalizzato i diritti di volo senza iniziative parallele per uniformare i diritti dei passeggeri e dei lavoratori nei mercati liberalizzati. Accade, così, che Norwegian e Ryanair possano perlopiù gestire il personale secondo le norme contrattuali della giurisdizione maggiormente favorevole all'azienda; avviene talvolta che i diritti di un passeggero in partenza da Washington per Parigi siano diversi da quelli del medesimo passeggero in partenza da Parigi a Washington con lo stesso biglietto. Accade che le JV diventino uno spezzatino di responsabilità incomprensibile per il passeggero medio.Una economia di mercato non può reggersi così.