Norwegian apre base a Fiumicino


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Norwegian Air: 60 assunzioni a Fiumicino

Nuove opportunità di lavoro in Aeroporto a Roma Fiumicino con Norwegian Air.
La nota compagnia aerea low cost norvegese aprirà una nuova base nello scalo romano e prevede 60 assunzioni. Ecco cosa sapere.

NORWEGIAN AIR ASSUNZIONI IN ITALIA


A dare la notizia è la stessa compagnia aerea, attraverso un recente comunicato, che annuncia la prossima apertura della prima base italiana del Gruppo, la quindicesima in Euroma, presso l’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino. La nuova base presso lo scalo romano sarà operativa a partire dal mese di marzo, ed avrà positivi risvolti sull’occupazione, in quanto comporterà 60 nuove assunzioni Norwegian Air.

Presso l’Aeroporto di Fiumicino, infatti, saranno operativi 2 aerei Boeing 737–800 della compagnia, che faranno rotta per 7 destinazioni, Oslo, Bergen, Stoccolma, Goteborg, Copenaghen, Helsinki e Londra Gatwick. L’aumento delle attività renderà necessario un incremento dell’organico che, nella prima fase, vedrà appunto la creazione di una sessantina di posti dilavoro Norwegian Air a Roma Fiumicino.

“Rafforzare la nostra presenza nel mercato romano – ha dichiarato Bjorn Kjos, fondatore e CEO di Norwegian Air – è fondamentale in un’ottica di investimenti futuri”, sottolineando l’intenzione del Gruppo di investire ancora in Italia, in particolare a Roma, un punto strategico per i collegamenti aerei con il Nord Europa.

FIGURE RICHIESTE

Quali sono i profili richiesti? Le opportunità di lavoro in Norwegian Air, presso la nuova base di Roma Fiumicino, sono rivolte sia al personale di bordo che a quello di terra. Dunque, sono in arrivo assunzioni per Piloti, Assistenti di Volo, Addetti alle Operazioni di terra e altre figure.

LA COMPAGNIA


Vi ricordiamo che Norwegian Air Shuttle ASA, conosciuta anche come Norwegian, è una compagnia aerea norvegese, che opera nel settore dei voli a basso costo, in ambito sia nazionale che internazionale. Il Gruppo, fondato nel 1993, ha il proprio hub principale presso l’Aeroporto di Oslo Gardermoen, ed è oggi il terzo a livello europeo attivo nel segmento low cost. La Norwegian vola per oltre 400 rotte verso 130 destinazioni, tra Europa, Nord Africa, Medio Oriente, Thailandia, Caraibi e Stati Uniti, ed impiega, attualmente, circa 5.500 collaboratori.

CANDIDATURE


Gli interessati alle future assunzioni Norwegian Air e alle opportunità di lavoro attive possono candidarsi visitare la pagina dedicata alle carriere e selezioni (Norwegian Air Lavora con noi) del Gruppo, e rispondere online agli annunci di interesse, registrando il cv nell’apposito form di candidatura
.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Norwegian Air vuole i voli tra Roma Fiumicino e gli Stati Uniti

“Abbiamo aperto una nuova base a Roma. Ovviamente c’è un motivo per cui apriamo nuove basi”. Ovvero avviare collegamenti anche con gli Stati Uniti.

L’anticipazione arriva dallo stesso ceo di Norwegian Air, Bjorn Kjos, durante l’annuncio dell’avvio delle tratte sugli States da Parigi a partire da luglio. Il manager rompe quindi gli indugi e avvia quel piano a lungo tenuto nel cassetto di mettere pianta stabile nel mercato dei voli a lungo raggio tra Europa e Stati Uniti, portando anche un’impronta low cost.

Quella di Parigi sarà una tappa determinante: prima i voli su New York e, a seguire, anche le tratte su Los Angeles e Fort Lauderdale. Ma poi nel mirino, assicura Kjos, ci sono Londra, Barcellona e, appunto, Roma Fiumicino, dove Norwegian ha posizionato due aerei e si prepara, a partire da marzo, ad avviare sette nuove rotte. Nessun cenno per ora sui tempi per l’inizio dei voli Italia-Stati Uniti. Ma la sensazione è che non si dovrà attendere molto.

TTG
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
[...]
A few years ago, Norwegian ordered 222 aircraft from Boeing and Airbus worth a total of $21.5 billion. These included 100 Boeing 737 MAX and 100 Airbus A320 NEO, the latest generation of more fuel-efficient narrow-body airplanes from both manufacturers.

Norwegian plans to use them on its European network and said it might add them on future routes in North America, as well as new routes between Southern Europe and Africa, citing as examples possible connections between Rome or Barcelona to Nigeria or Kenya.[....]

http://www.nytimes.com/2016/02/23/b...of-the-trans-atlantic-establishment.html?_r=0
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
[...]
A few years ago, Norwegian ordered 222 aircraft from Boeing and Airbus worth a total of $21.5 billion. These included 100 Boeing 737 MAX and 100 Airbus A320 NEO, the latest generation of more fuel-efficient narrow-body airplanes from both manufacturers.

Norwegian plans to use them on its European network and said it might add them on future routes in North America, as well as new routes between Southern Europe and Africa, citing as examples possible connections between Rome or Barcelona to Nigeria or Kenya.[....]

http://www.nytimes.com/2016/02/23/b...of-the-trans-atlantic-establishment.html?_r=0
Bilaterali a parte il mercato per una LOS o una MBA non manca (franchigie bagaglio a parte)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Pur sapendone le cause, mi sembra surreale che si sia creata una situazione dove qualunque compagnia europea possa aprire un volo tra Italia e USA, tranne AZ che deve chiedere il permesso ad AF/DL.
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Norwegian Air vuole i voli tra Roma Fiumicino e gli Stati Uniti

“Abbiamo aperto una nuova base a Roma. Ovviamente c’è un motivo per cui apriamo nuove basi”. Ovvero avviare collegamenti anche con gli Stati Uniti.

L’anticipazione arriva dallo stesso ceo di Norwegian Air, Bjorn Kjos, durante l’annuncio dell’avvio delle tratte sugli States da Parigi a partire da luglio. Il manager rompe quindi gli indugi e avvia quel piano a lungo tenuto nel cassetto di mettere pianta stabile nel mercato dei voli a lungo raggio tra Europa e Stati Uniti, portando anche un’impronta low cost.

Quella di Parigi sarà una tappa determinante: prima i voli su New York e, a seguire, anche le tratte su Los Angeles e Fort Lauderdale. Ma poi nel mirino, assicura Kjos, ci sono Londra, Barcellona e, appunto, Roma Fiumicino, dove Norwegian ha posizionato due aerei e si prepara, a partire da marzo, ad avviare sette nuove rotte. Nessun cenno per ora sui tempi per l’inizio dei voli Italia-Stati Uniti. Ma la sensazione è che non si dovrà attendere molto.

TTG
Io ho letto le dichiarazioni del ceo e mi sembravano molto meno certe di queste. Ttg mi sembra abbia voluto fare la notizia che in verità non c'è

In ogni caso concordo che le tariffe per il lungo raggio Norwegian non mi sembrano eccezionali. L'unica cosa è che permettono di fare voli one way senza essere spennati. Proprio per questo l'ho provata una volta sulla Stoccolma Bangkok.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,425
2,634
Londra
Pur sapendone le cause, mi sembra surreale che si sia creata una situazione dove qualunque compagnia europea possa aprire un volo tra Italia e USA, tranne AZ che deve chiedere il permesso ad AF/DL.
AZ fa parte di una joint venture, quindi incassa qualcosa anche da un passeggero che fa AMS-SFO. Gli accordi con gli USA sono EU-USA, tecnicamente Neos, Meridiana o Blu Panorama potrebbero operare tutti i voli che vogliono non essendo parte di una joint venture.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alla lunga non pensate che un nome meno territoriale (Norwegian) e più generico tipico di compagnie che non hanno radici solo in un posto (vedi WizzAir, Vueling, easyJet, Ryanair etc) sia necessario?
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Alla lunga non pensate che un nome meno territoriale (Norwegian) e più generico tipico di compagnie che non hanno radici solo in un posto (vedi WizzAir, Vueling, easyJet, Ryanair etc) sia necessario?
se posso fare una battuta, a me piace il nome Norwegian....dà idea di efficienza, almeno ad un sudeuropeo come me!!:)
 

Mi.To

Utente Registrato
1 Febbraio 2012
352
0
Perugia
Alla lunga non pensate che un nome meno territoriale (Norwegian) e più generico tipico di compagnie che non hanno radici solo in un posto (vedi WizzAir, Vueling, easyJet, Ryanair etc) sia necessario?

In realtà la compagnia si chiama norwegian air shuttle: Ho sempre pensato che la seconda parte del nome ( che oggi non viene usato quasi mai) possa essere utilizzato in futuro qualora la compagnia diventasse ancora piu globale
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Hanno anticipato la concorrenza di FR sui voli lungo raggio..bel colpo..davvero lungimiranti! :D
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com

Flyflyfly

Utente Registrato
19 Agosto 2015
339
11
io credo che nel futuro le low cost aprano volu di lungo raggio. Magari non per rotte fortemente impegnative economicamente (esempio una Roma - Nw York) ma probabilmente su altri scali minori, ma appetibili. Aspetto le mosse di Ryanair (che secondo me non si limiterà a portare i pax a Roma o altri aereoporti europei) che credo stia solo monitorando cosa riuscirà a fare la Norwegian. Stesso discorso per EasyJet e Vueling. Non mi meraviglierei che dopo l'Europa si punti a far soldi anche altrove con voli interni (Stati Uniti, Oriente).
 

Flyflyfly

Utente Registrato
19 Agosto 2015
339
11
Vero, ma quando poi una di queste inizierà a farlo allora cambieranno gli scenari. Basta una delle tre ad iniziarle e se le altre vogliono star al passo credo che si adegueranno. Certo, il passo è grande ma tutte ne hanno competenze e capacità.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Intanto non si è ancora capito come verranno utilizzati i due 738 basati a FCO, visto che nuove rotte non sono state annunciate e quelle vecchie sembrano sempre essere operate da altre basi.
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,723
27
New York, Los Angeles, Fort Lauderdale. È lungo l'elenco delle città nordamericane che Norwegian punterà a collegare da Roma a partire dal prossimo anno. Dopo Parigi, dove la compagnia scandinava attiverà da luglio il diretto per la Grande Mela, sarà infatti il Leonardo da Vinci il nuovo terreno di manovra da dove verrà sferrato l'attacco low fare sul lungo raggio.


Ramdahl, Norwegian: "Su Roma posizioneremo 10 aerei"

"Dal prossimo anno, con l'arrivo in flotta dei nuovi Dreamliner - ha annunciato nel corso dell'incontro a Roma il chief commercial officer, Thomas Ramdahl - abbiamo intenzione di aprire da Roma le nuove rotte per New York, Boston, Los Angeles, Fort Lauderdale, San Francisco e per San Juan. L'ambizione è quella di arrivare a posizionare sul Leonardo da Vinci 10 aerei".


I vantaggi della competizione
Un vero e proprio guanto di sfida lanciato alle major con effetti che il manager prova a smorzare: "Probabilmente le compagnie tradizionali reagiranno abbassando le tariffe, ma più che sottrarre passeggeri agli altri vettori, penso che il nostro arrivo porterà all'innalzamento dei servizi e alla creazione di più traffico. La competizione non potrà che portare benefici a tutto il mercato".


E funzionale all'apertura sul lungo raggio in versione low cost sarà l'alleanza, non ancora finalizzata, con il vettore di Michael O'Leary.


"Ovviamente la partnership con Ryanair potrebbe risultare molto utile per riempire i nostri aerei in ottica long haul", ma sulle rotte europee, ha precisato Ramdahl, "continueremmo a competere come sempre"

http://www.ttgitalia.com
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
New York, Los Angeles, Fort Lauderdale. È lungo l'elenco delle città nordamericane che Norwegian punterà a collegare da Roma a partire dal prossimo anno. Dopo Parigi, dove la compagnia scandinava attiverà da luglio il diretto per la Grande Mela, sarà infatti il Leonardo da Vinci il nuovo terreno di manovra da dove verrà sferrato l'attacco low fare sul lungo raggio.


Ramdahl, Norwegian: "Su Roma posizioneremo 10 aerei"

"Dal prossimo anno, con l'arrivo in flotta dei nuovi Dreamliner - ha annunciato nel corso dell'incontro a Roma il chief commercial officer, Thomas Ramdahl - abbiamo intenzione di aprire da Roma le nuove rotte per New York, Boston, Los Angeles, Fort Lauderdale, San Francisco e per San Juan. L'ambizione è quella di arrivare a posizionare sul Leonardo da Vinci 10 aerei".


I vantaggi della competizione
Un vero e proprio guanto di sfida lanciato alle major con effetti che il manager prova a smorzare: "Probabilmente le compagnie tradizionali reagiranno abbassando le tariffe, ma più che sottrarre passeggeri agli altri vettori, penso che il nostro arrivo porterà all'innalzamento dei servizi e alla creazione di più traffico. La competizione non potrà che portare benefici a tutto il mercato".


E funzionale all'apertura sul lungo raggio in versione low cost sarà l'alleanza, non ancora finalizzata, con il vettore di Michael O'Leary.


"Ovviamente la partnership con Ryanair potrebbe risultare molto utile per riempire i nostri aerei in ottica long haul", ma sulle rotte europee, ha precisato Ramdahl, "continueremmo a competere come sempre"

http://www.ttgitalia.com
Molto interessante! Vedremo come andranno le cose per Norwegian. In estate questi voli non penso avrebbero particolari problemi a riempire ma è d'inverno che il gioco si fa molto duro.