Nuova continuità territoriale sarda


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Alitalia lascia Olbia, resta Air Italy in continuità fino ad aprile. E poi?

Incertezza sul futuro dello scalo gallurese, scade domani l'accordo Air Italy Alitalia per dividersi i collegamenti in regime agevolato

Domani, 8 settembre, scade l'accordo tra Air Italy e Alitalia per dividersi i collegamenti in regime agevolato da e per l'aeroporto di Olbia.
Alitalia, dopo aver operato per tre mesi senza incassare gli oneri, si fa da parte. E se a Cagliari e Alghero si va avanti con la proroga del bando firmato dalla Giunta Pigliaru, per lo scalo della Costa Smeralda si attendono le mosse di Air Italy e della Giunta Solinas.
Air Italy continuerà a gestire la continuità territoriale da Olbia sino ad aprile, e le recenti parole di Brian Thomas Ashby (senior vice-president marketing&corporate communications) lasciano ben sperare, nonostante i timori che affiorano ciclicamente sulla possibilità che il vettore delocalizzi e lasci la Sardegna.
"Olbia è il quartier generale della compagnia e la connessione della Sardegna è per noi un obiettivo prioritario", ha dichiarato.
Un autunno cruciale per il trasporto aereo nell'Isola, quello che sta per iniziare. Si attendono le scelte della Regione e il prossimo bando per la continuità territoriale, da cui dipendono anche le scelte di Air Italy, che vuole vederci chiaro dopo un'estate affrontata senza incassare gli oneri e un inverno molto difficile, periodo in cui il traffico nello scalo gallurese si riduce sensibilmente.
"Stiamo lavorando al nuovo bando: attendiamo di poterci confrontare con governo ed Europa, l'accordo Air Italy alitalia è andato bene e confidiamo che la compagnia resti a Olbia", fa sapere l'assessore ai Trasporti Giorgio Todde.
Ma Nardo Marino, deputato olbiese M5S, lo incalza: "La Giunta dica che idea di continuità territoriale ha, sul possibile addio di Air Italy vigilerà il governo".
Per Arnaldo Boeddu, segretario regionale della Filt Cgil, "la doppia continuità con le compensazioni ad Alghero e Cagliari e senza compensazioni e con la co-presenza di due compagnie a Olbia, mostra tutti i suoi limiti". Il rischio, continua, "è che i tempi del nuovo bando non combacino con la scadenza di quello attuale, e se anche Air Italy lascerà Olbia, i galluresi finiranno sotto sequestro".
Critica anche Uiltrasporti: "In questa fase la politica avrebbe dovuto dare indirizzi, invece c'è un'incertezza che avrà riflessi negativi sulle scelte di Air Italy", ha dichiarato il segretario regionale William Zonca.

https://www.unionesarda.it/articolo...aly-in-continuita-fino-ad-april-2-925413.html
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Continuità territoriale, salvo il volo Alghero-Roma
La Regione stanzia i fondi per la Ctl fino ad aprile: 18 milioni per i tre scali sardi

14 settembre 2019

CAGLIARI. Sulla rotta Alghero-Roma si potrà viaggiare in regime di continuità territoriale anche dal 16 novembre. La delibera della giunta, che stanzia 18 milioni per i tre scali sardi sulle tratte per roma e Milano, ha posto fine all’allarme che nelle ultime ore agitava il Riviera del corallo. Il 15 novembre, infatti, scade l’accordo tra la Regione e Alitalia per il traffico aereo da Alghero per la Capitale. Un accordo che, senza una nuova intesa, rischiava di far lievitare le

tariffe per chi dovrà muoversi verso Roma, e viceversa, fino a 700 euro.
 

d-j-d

Utente Registrato
4 Giugno 2015
15
0
Avevo letto (ma magari ricordo male) che la nuova continuita' territoriale sarda sarebbe durata fino al 2022. Qualcuno per caso sa come mai i voli da CAG per FCO / LIN dopo il 15 Aprile 2019 non sono ancora caricati o se/quando e' previsto che li carichino?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aerei, l’opposizione attacca «La giunta è immobile»

Interpellanza congiunta, Zedda: «Niente posti a Natale e nebbia fitta sulla Ct1» L’assessore Todde: «Abbiamo ereditato un disastro, il nostro piano è pronto»

SASSARI. L’isola in ostaggio del mare approda in consiglio regionale. Con una interpellanza sottoscritta dall’intera opposizione, primo firmatario il leader progressista Massimo Zedda, si chiede alla giunta di affrontare in aula il tema trasporti e in particolare le incertezze legate alla continuità territoriale aerea: pochi o zero posti in aereo durante le festività natalizie, la chiusura dell’aeroporto di Olbia dal 3 febbraio al 13 marzo con la cancellazione dei voli, ma soprattutto la scadenza della Ct1 nell’aprile 2020. Questioni primarie sulle quali, accusa Zedda, «la giunta non dà risposte e per questo i sardi non hanno la minima idea riguardo alla strada che voglia percorrere». «Niente di vero», la replica dell’assessore ai Trasporti Giorgio Todde: «L’impegno è massimo e abbiamo un progetto con il quale metteremo una pezza al caos lasciato da chi ci ha preceduto e che ora ci attacca ingiustamente».

Le accuse. Il primo punto sottolineato dalle forze di opposizione è la carenza di posti disponibili in aereo sotto Natale. « La giunta si è limitata a fare annunci e promessi e si è dimostrata incapace di sino ad ora di far rispettare gli accordi in vigore con le compagnie aeree, così come previsto dagli oneri di servizio pubblico e dal Decreto 367/2018». Nel testo si stabilisce che in occasione delle festività l’offerta di voli e posti sia potenziata: «Al contrario – dice Zedda – il recente ponte di Ognissanti ha dimostrato evidenti criticità. La lista d’attesa sulla tratta Cagliari- Roma Fiumicino ha superato i sette giorni, tutto questo nonostante fosse previsto nel decreto e nel suo allegato l’incremento obbligatorio delle frequenze». Poi i firmatari, che sollecitano la discussione urgente dell’interpellanza in consiglio regionale, si soffermano su altri due punti cruciali: la fermata per lavori dello scalo olbiese con la decisione di Air Italy di non trasferire i voli su Alghero o Cagliari e la Ct1 in scadenza: «L’orizzonte è ancora più oscuro. Se la Giunta continuerà con l'inerzia dimostrata in questi primi nove mesi non è difficile prevedere per la Sardegna il totale isolamento. Ci sono problemi seri da affrontare e da risolvere, questioni primarie. Ad oggi il Consiglio regionale, a causa delle assenze del presidente e dell’assessore e dei continui rinvii di discussioni a cui la maggioranza non era preparata, non ha mai trattato in una specifica seduta il tema dei trasporti».

L’assessore. Non nasconde il fastidio: «Voglio sottolineare che il decreto ministeriale sulla Continuità è del 2013, significa che chi c’era prima di noi non ha fatto i bandi. O meglio li ha fatti ma sono stati bocciati. Noi abbiamo ereditato una situazione molto critica e stiamo lavorando da maggio, giorno e notte per risolverla». L’assessore ai Trasporti Giorgio Todde assicura che i posti sugli aerei a Natale ci saranno: «Mercoledì in assessorato è si riunirà il comitato di monitoraggio e chideremo di potenziare l’offerta di posti durante le festività così come prevede il decreto del 2018». Per quanto riguarda la chisura dello scalo olbiese, Todde ribadisce il pressing in atto su Alitalia per aumentare i voli e sopperire all’assenza temporanea di Air Italy. E poi, sulla scadenza della Ct1: «Noi abbiamo le idee chiare e abbiamo inviato un progetto al Ministero. Aspettiamo il via libera per iniziare a confrontarci con l’europa». Ma i rapporti con il ministero, dice Todde, sono complicati, in particolare per quanto riguarda la continuità marittima che come l’opposizione fa finta di non sapere, non dipende dalla Regione. Da quattro settimane vado a Roma e chiedo un incontro al ministro per sapere quali siano le intenzioni del Governo in vista della scadenza a luglio. Purtroppo l’unica risposta è il silenzio».

https://www.lanuovasardegna.it/regi...zione-attacca-la-giunta-e-immobile-1.37915877
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,732
4,946
Milano
Da LIN posti esauriti dal 20/12 a Natale, da Roma invece tutti i voli hanno posti disponibili. Peccato che, per esempio, un LIN/FCO solo andata il 22 costi almeno 200€ e passa, a volere prendere una coincidenza. Ricordo male io o AZ per il bando di CT dovrebbe aggiungere un volo quando la disponibilità dei posti va sotto il 20%? Chiedo per un’amica che non sa come rientrare a casa...
 

Mucillo

Utente Registrato
19 Settembre 2013
95
0
CAG/MIL
Dopo essere riuscito nell’impossibile missione di far fallire una compagnia marittima che produceva utili, il neo Governatore sardo ci vuole riprovare con gli aerei

https://www.ilfattoquotidiano.it/20...tegno-pubblico-alla-compagnia-navale/5609936/
Non penso che il giornale che hai citato sia il migliore per descrivere il contesto politico sardo, tanto meno quando deve addentrarsi in questione tecniche ed articolate, trattate sinceramente in maniera semplicistica.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,732
4,946
Milano
Non penso che il giornale che hai citato sia il migliore per descrivere il contesto politico sardo, tanto meno quando deve addentrarsi in questione tecniche ed articolate, trattate sinceramente in maniera semplicistica.
Se le cose sono andate diversamente, è sufficiente dire come sono realmente andate, il contesto politico non so quanto possa incidere.
Comunque, abbiamo anche il Sole 24 Ore volendo

https://www.ilsole24ore.com/art/i-contributi-saremar-sono-aiuti-stato-AE0m2Y0?refresh_ce=1
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,732
4,946
Milano
Abbiamo anche ANSA http://www.ansa.it/sardegna/notizie...-ue_04169466-3e6b-4ea1-a126-1802473804fe.html

ed iI Post https://www.ilpost.it/2014/01/25/saremar-sardegna/

Riportando la questione all'idea della compagnia aerea sarda, si nota esattamente lo stesso approccio (sbagliato) che è stato tenuto con il caso Saremar: calmierare i prezzi facendo concorrenza sleale (facile fare spendere meno quando i quattrini li mette l'ente pubblico per sovvenzionare una compagnia pubblica) e senza gare.
L'altra analogia è determinata dall'approccio populista e sovranista alla questione, dimenticando che le norme, se non piacciono, si possono cambiare, ma devono essere rispettate.
 

Mucillo

Utente Registrato
19 Settembre 2013
95
0
CAG/MIL
Non è necessario fare la rassegna stampa, non perdere tempo. Il corso degli eventi lo conoscono tutti, quello che non troverai spiegato negli articoli è come spesso in sede europea certe scelte siano interessate e poco dettate dal buon senso. Non troverai come sia usato a sproposito il concetto di perdita, dato che le cifre in questione sono state utilizzate per compensare uno svantaggio strutturale dato dall'insularità. Se quel servizio si fosse potuto svolgere in economicità a quelle tariffe sicuramente sarebbe intervenuto da se il mercato, cosa che ovviamente non era possibile e per questo è dovuta intervenire la Regione; come interviene lo Stato in altri ambiti della nostra vita per garantirci servizi a prezzi accessibili che altrimenti il mercato non potrebbe proporci. Comunque sia lasciamo il mare e la politica ad altri forum.
Per il resto posso dire che il tanto parlare sulla compagnia aerea sarda è frutto dell'enfatizzazione di una dichiarazione, e che allo stato attuale nessuno sta studiando un dossier che riguardi questa cosa.
Accostare le due situazioni, non volermene, è pura chiacchiera da bar.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,732
4,946
Milano
Non sarà utile la rassegna stampa, ma se devi sovvenzionare ci sono delle regole da rispettare, cosa che non è stata fatta. E la compagnia ha chiuso.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Dalla Finanziaria 56 milioni di euro per la continuità territoriale

I nuovi fondi previsti.

“Nuove risorse per allargare la continuità territoriale aerea alle rotte minori e avvicinare ancor di più la Sardegna all’Europa e al resto del mondo, più fondi per le leggi di settore in campo sociale, venendo incontro alle richieste dei Comuni, un incremento di cento milioni di euro per la programmazione territoriale, a conferma degli impegni presi con le nostre comunità, e 40 milioni di euro alle imprese artigiane per favorire la crescita di un settore vitale per la nostra economia”.

Così il presidente della Regione, Christian Solinas, anticipa i contenuti della Finanziaria regionale che, dopo il passaggio tecnico dell’esercizio provvisorio, assumerà una connotazione politica con un maxi-emendamento condiviso con il Consiglio, con le categorie e con i territori.

“Dopo l’accordo con cui abbiamo ottenuto più risorse dallo Stato centrale – sottolinea il presidente Solinas – ora ci dedichiamo all’attuazione di quanto promesso, seguendo una visione strategica che questa Giunta ha ben chiara da subito e facendo scelte coraggiose con la piena consapevolezza che più le decisioni saranno condivise più saranno efficaci nella vita quotidiana di tutti i sardi. “Sono i primi punti – evidenzia l’assessore regionale della Programmazione, Giuseppe Fasolino – di un lavoro ‘in progress’. Il metodo è quello indicato nel nostro programma: rivendicazione delle risorse necessarie ad esercitare le nostre funzioni, condivisione con l’Assemblea, con le comunità e il mondo delle imprese e del lavoro, fase decisionale. Confidiamo di arrivare ad una Finanziaria che, grazie al contributo ideale e programmatico di tutti, possa avere da subito – conclude Fasolino – quel respiro di Legislatura che consenta di attuare buona parte delle scelte già nel primo scorcio del mandato”.

I principali punti.

56 milioni di euro in più nel triennio per la continuità territoriale aerea (34 milioni solo nel 2020) con il potenziamento dei collegamenti con gli scali minori (Ct2).
40 milioni nel 2020 per un programma sperimentale a favore delle imprese artigiane attraverso l’erogazione di contributi conto capitale fino al 40% a fondo perduto (legge 949/51).
100 milioni ulteriori nel triennio destinati alla programmazione territoriale per favorire lo sviluppo locale
87 milioni di euro aggiuntivi destinati al fondo per la non autosufficienza e 30 milioni in più in 3 anni per programmi personalizzati a favore di persone con grave disabilità
36 milioni di euro in più in 3 anni per interventi rivolti a persone affette da particolari patologie (erogazione di contributi a favore di talassemici, linfopatici, emofilici, nefropatici e trapiantati)

https://www.galluraoggi.it/economia...uro-continuita-territoriale-20-dicembre-2019/
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Venti euro per volare a Roma e trenta euro per volare a Milano

Venti euro per volare a Roma e trenta euro per volare a Milano
Le nuove ipotesi della continuità territoriale aerea in Sardegna

Il 28 gennaio potrebbe essere la data – ancora da confermare – di un incontro a Bruxelles, coi capi unità delle due direzioni generali ‘Move’ e Competition’, con cui negoziare le nuove regole del nuovo bando della continuità territoriale della Sardegna.

Piorddi nuovo anno
Lo ha anticipato l’assessore regionale ai Trasporti Giorgio Todde, spiegando che anche se fosse pronto domani, il bando dovrebbe restare in pubblicazione almeno sei mesi e nel frattempo l’attuale sistema sarebbe abbondantemente scaduto.

La proposta della Regione per le nuove regole della Ct1 prevede che i residenti in Sardegna paghino per tutto l’anno 20 euro più tasse aeroportuali nelle tratte dai tre aeroporti sardi su Roma Fiumicino e 30 euro per Milano Linate. I non residenti, invece, pagherebbero tariffe che negli otto mesi della stagione invernale salirebbero fino al doppio di quelle pagate dai sardi. D’estate, invece, non ci sarebbero limitazioni di prezzo per chi non risiede nell’isola.

La Regione chiederà anche agevolazioni, per i sardi, sulle rotte della vecchia Ct2, che riguardava gli aeroporti minori: in questo caso sarebbero Torino, Verona, Bologna e Napoli. (AGI)

Venerdì, 17 gennaio 2020
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Scontro sulla continuità territoriale, l’opposizione occupa l’aula

Si doveva discutere sulla continuità territoriale ma erano assenti sia il governatore Christian Solinas sia l’assessore dei Trasporti Giorgio Todde per degli impegni istituzionali.

Nasce cosi la decisione della minoranza di occupare l’aula per protestare contro le assenze a il rinvio della discussione al 4 febbraio. Uno scontro aperto, la minoranza infatti voleva un confronto prima del 28 gennaio, la data in cui è previsto un incontro decisivo a Bruxelles sul tema.. I gruppi di minoranza resteranno nell’aula consiliare fino a quando il presidente della Regione non indicherà una data certa in cui, davanti al Consiglio, riferirà sulla continuità territoriale.

“L’ultima cosa che avremmo voluto fare – dichiara il consigliere Giuseppe Meloni – sarebbe stata quella di occupare l’aula del consiglio regionale per protestare contro la scelta del presidente della Regione e dell’assessore regionale dei trasporti ,avallata da tutta la maggioranza, di non presentarsi oggi per discutere il primo punto all’ordine del giorno del consiglio”.

“L’assenza di oggi, a causa di non meglio precisati impegni fuori Sardegna, del presidente Solinas e dell’assessore Todde rappresenta un’offesa verso tutti i sardi, e non solo verso i consiglieri regionali che attendono da 10 mesi di poter democraticamente discutere di questo tema, trattato ovunque dalla giunta tranne che nella sua sede naturale” conclude il consigliere Meloni.

https://www.galluraoggi.it/cronaca/...iale-opposizione-occupa-aula-24-gennaio-2020/
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
FUTURO INCERTO

Continuità aerea, la fumata è nera: nessun via libera da Bruxelles

Il governatore Solinas dopo il vertice con i rappresentanti della Commissione Ue: "Restiamo in attesa"

Nessun via libera. L'Ue per ora non si pronuncia sulla nuova continuità territoriale sarda. E dal vertice tra Regione, Governo e Commissione europea non arriva nessuna novità nemmeno sulla proroga dell'attuale sistema. Insomma: i collegamenti con Fiumicino e Linate, come li conosciamo dal 2011, sono destinati a finire il 16 aprile. Dopo potrebbe tornare il libero mercato.

"La Regione ha chiarito tutti gli aspetti relativi ai documenti e alle integrazioni richieste dalla Commissione nel corso delle interlocuzioni avvenute nelle settimane scorse relative al progetto della nuova continuità. Rimaniamo adesso in attesa di un aggiornamento della riunione odierna - in tempi brevissimi - per chiudere definitivamente la partita e dare operatività al progetto", riassume il presidente della Regione Christian Solinas al termine del vertice.

Un incontro "tecnico". "Attendiamo ora una risposta definitiva da Bruxelles per consentire al ministro l'adozione dei nuovi decreti e restituire certezze ai sardi ed agli operatori su frequenze dei collegamenti, rotte e tariffe", ha concluso il presidente.

https://www.unionesarda.it/articolo...-nera-nessun-via-libera-dall-ue-2-982794.html
 

AF77W

Utente Registrato
23 Ottobre 2006
31
0
Geneva, Estero.
Salve a tutti! Nel caso non trovassero un accordo a Bruxelles, quando pensate che AZ riapra le prenotazioni per i voli per la Sardegna dopo il 16 aprile? $
Grazie!
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,393
229
Chia
Scommettiamo che al prossimo incontro con la Ministra dei Trasporti verrà fuori l'idea della Compagnia a maggioranza delle due Regioni Sardo(SFIR) /Lombarde con Qatar al 49 % per rilevare la vecchia Air Italy ?
 

s4lv0z

Utente Registrato
11 Dicembre 2017
882
281
Scommettiamo che al prossimo incontro con la Ministra dei Trasporti verrà fuori l'idea della Compagnia a maggioranza delle due Regioni Sardo(SFIR) /Lombarde con Qatar al 49 % per rilevare la vecchia Air Italy ?
Evito di scommettere... ma nel caso... viste le premesse delle due compagini diffuse e le brillanti strategie Qatar in ambito europeo sarebbe un bel tris.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk