Nuova livrea Lufthansa


OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,183
3,626
Paris
Io invece avrei una domanda per chi se ne intende, magari LH243 saprà darmi spiegazione:
Nel video di presentazione della livrea sul 747-8i ad Amburgo (di cui allegomil contributo subito sotto) si vede l'aereo in corto finale con slat e flap estesinregolarmente. Poi alla toccata, appena escono gli spoilers, gli slat inboard e centrali si richiudono, solo quelli outboard rimangono estesi, fino a poi rispintare appena prima che l'aereo libefi la pista. È normale? Vi è stata una avaria? È la prima volta che mi capita di vedere sta cosa. Si può notare al famoso 747-400 di VS a Gatwick quando rientrò in avaria idraulica d fu fipreso da svariate telecamere.
 

Berlin

Utente Registrato
23 Agosto 2015
145
55
Berlin
Io invece avrei una domanda per chi se ne intende, magari LH243 saprà darmi spiegazione:
Nel video di presentazione della livrea sul 747-8i ad Amburgo (di cui allegomil contributo subito sotto) si vede l'aereo in corto finale con slat e flap estesinregolarmente. Poi alla toccata, appena escono gli spoilers, gli slat inboard e centrali si richiudono, solo quelli outboard rimangono estesi, fino a poi rispintare appena prima che l'aereo libefi la pista. È normale? Vi è stata una avaria? È la prima volta che mi capita di vedere sta cosa. Si può notare al famoso 747-400 di VS a Gatwick quando rientrò in avaria idraulica d fu fipreso da svariate telecamere.
Lo fanno tutti i 747, o almeno anche i -400, non sono sicuro delle serie precedenti. Credo sia per evitare che il getto degli inversori di spinta non danneggi gli slats. Quando gli inversori vengono richiusi, gli slats si riaprono. Credo sia per il tipo di architettura degli slats stessi. Probabilmente il getto rischierebbe di scardinarli o cmq danneggiarlo. Diverso il discorso per gli slats degli Airbus che sono di tipo drooping nose
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Non ho la licenza sul 747, ma da quello che so chiaccherando con colleghi del lungo raggio questa particolaritá é una caratteristica sia della seria -400 che della serie -800. Con l´attivazione dei reverse durante l´atterraggio gli slats interni (o meglio dire krueger flaps) si retraggono per consentire una piú repentina diminuzione della portanza da parte dell´ala ed un trasferimento piú veloce del peso dell´aeromobile sul carrello. Gli slats si riestendono non appena i ground spoilers sono fatti rientrare da parte dei piloti. Non metto la mano sul fuoco riguardo le specifiche tecniche che ho descritto essendo la mia conoscenza frutto unicamente di chiaccherate al bar. Comunque la sequenza la si puó ben vedere in questi due video:


 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Lo fanno tutti i 747, o almeno anche i -400, non sono sicuro delle serie precedenti. Credo sia per evitare che il getto degli inversori di spinta non danneggi gli slats. Quando gli inversori vengono richiusi, gli slats si riaprono. Credo sia per il tipo di architettura degli slats stessi. Probabilmente il getto rischierebbe di scardinarli o cmq danneggiarlo. Diverso il discorso per gli slats degli Airbus che sono di tipo drooping nose
Potrebbe anche essere una spiegazione.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,183
3,626
Paris
Non ci avevo mai fatto caso. Ho volato molto da pax sul -100/-200 e non mi sembra avessero questo particolare. Grazie. Comunque solo gli inboard sono "krueger", i mediani e gli estremi sono Handley Page slats.
 

Cekky

Utente Registrato
18 Luglio 2014
436
30
Aggiungo qualche foto dall'evento di Malpensa dell'8 Febbraio scorso.
La livrea dal vivo è decisamente più bella, però a me da un'impressione di 'incompletezza', non so come definirla :reading:














 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,734
4,953
Milano
LH, una curiosità perchè non ci ho fatto caso: avete introdotta anche voi la scritta sottopancia o rimane bianca?
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Livrea scialba, c'è poco da fare. Il giallo da qualche parte doveva rimanere con la funzione di accento di colore, un centro di interesse contrastante sul quale l'occhio, come insegna anche la composizione fotografica, indugia (con piacere) dopo aver esaminato il soggetto nella sua interezza. Invece in questo caso (come in tanti altri) si ha davvero l'impressione di qualcosa che manca. Era molto meglio la livrea proposta da Lucapac.
 

frubagotti

Utente Registrato
21 Marzo 2012
416
162
Berlino/Lago di Garda
Giusto! Del resto a chi importa dell'estetica delle cose... converrebbe vivere in un mondo piatto, grigio e banale.
Quella parte del post voleva essere un po' ironica sul fatto che, nonostante nei vari forum specializzati si discuta tanto sulla nuova livrea, alla fine questa non è che venga presa in considerazione da buona parte dei viaggiatori.

Trovami qualcuno che consideri la livrea di una compagnia tra i parametri di valutazione quando sta cercando un biglietto su ITA/Google flights.
Uno che mi dica "vado a LAX con BA(*) invece che con LH perché, nonostante il prezzo sia più alto, gli orari scomodi, debba passare 12 ore a LHR e l'hard product sia peggiore, non avrei mai sopportato l'idea di imbarcarmi su un aereo con la nuova livrea LH" credo debba ancora nascere.


Non fraintendermi, io sono uno di quelli che ci rimane male (poco eh) quando riceve una carta d'imbarco anonima tutta in bianco e nero e che non sopporta l'ultimo redesign di Ulisse, ma non tutti notano queste cose e io stesso ho volato spesso con AB, nonostante la loro livrea mi facesse cacare.

(*) compagnia scelta a caso tra quelle con livree che considero belle o iconiche.


--

tornando sull'argomento LH, su FlyerTalk sono apparse le foto del nuovo amenity kit:
https://www.flyertalk.com/forum/29403089-post1250.html
 

frubagotti

Utente Registrato
21 Marzo 2012
416
162
Berlino/Lago di Garda