Nuove carte identità & passaporti


robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,113
426
Quella delle marche da bollo è una vergogna tipicamente italiana, potevano avere senso nel 1900 ma non all'alba del 2025.. così come i bollettini postali (singoli o plurimi)..

.. Ci sono cose strane. Un appuntamento alla mattina puoi pagare con carta di debito e esci col passaporto, appuntamento nel pomeriggio deve essere prepagato in posta e il passaporto te lo mandano a casa.
Probabilmente perché il titolare dell'ufficio lavora solo di mattina mentre di pomeriggio qualcun altro fa solo ritiro documenti..
 
  • Like
Reactions: nicholas

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,113
498
Repubblica parla anche di novità per facilitare il rinnovo di passaporto in caso di furto o smarrimento se si è all'estero.
Quali sarebbero?
Se il tutto è ancora legato a una pec che in questura in Italia non leggono, stai fresco a facilitare.

Anni fa mi sono svenato per la procedura d'urgenza a Londra e me la sono dovuta vedere io con la questura in Italia per velocizzare il nulla osta. Spero che le cose siano cambiate.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,401
78
Se il tutto è ancora legato a una pec che in questura in Italia non leggono, stai fresco a facilitare.

Anni fa mi sono svenato per la procedura d'urgenza a Londra e me la sono dovuta vedere io con la questura in Italia per velocizzare il nulla osta. Spero che le cose siano cambiate.
credo che il nulla osta sia richiesto solo per la prima emissione di un passaporto da parte del consolato; per gli anni seguenti è in automatico
 

wingspan

Utente Registrato
6 Aprile 2019
101
81
VRN
Mi è stato rilasciato un nuovo passaporto dall'Ambasciata a Lima, previo pagamento dell'obolo (cash) di 110€ in valuta locale.
Non è stato possibile procedere con l'emissione di un ETD in quanto, così mi ha riferito la funzionaria locale, non è riconosciuto dal governo degli Stati Uniti (avevo il volo di ritorno via ATL).
In effetti, riflettendoci meglio sopra, mi è tornato il ricordo che il documento provvisorio di viaggio si possa rilasciare solo se ci si sposta all'interno dell'UE, e forse di qualche altro stato aderente a qualche convenzione (Spazio Economico Europeo? 🤔). Però qui mi fermo, perché è una normativa che non conosco, dovrei informarmi.
 

wingspan

Utente Registrato
6 Aprile 2019
101
81
VRN
Robe da matti, sono stati costretti a rinunciare al passaggio tabacchino + poste....non si può
Pensa che in teoria tutti i pagamenti dovrebbero addirittura avvenire tramite sistema PagoPA... 😇 Poi gli unici enti che non si sono ancora adeguati spesso sono proprio i ministeri e loro uffici periferici 😅🤦🏻‍♂️
 
  • Like
Reactions: vc-25b

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,390
2,608
Londra
credo che il nulla osta sia richiesto solo per la prima emissione di un passaporto da parte del consolato; per gli anni seguenti è in automatico
A Londra ti danno un appuntamento normale solo dopo due mesi, stando a quello che ti dicono loro (io avevo miracolosamente trovato un appuntamento dopo tre settimane) dovevano avere il tempo per il nulla osta. Tieni presente che io sono iscritto all'AIRE dal 1981 e a Londra dal 1992.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,401
78
A Londra ti danno un appuntamento normale solo dopo due mesi, stando a quello che ti dicono loro (io avevo miracolosamente trovato un appuntamento dopo tre settimane) dovevano avere il tempo per il nulla osta. Tieni presente che io sono iscritto all'AIRE dal 1981 e a Londra dal 1992.
Quando un cittadino italiano residente all'estero, regolarmente iscritto all'AIRE, richiede il passaporto presso il Consolato Generale competente, non è generalmente richiesto un nulla osta per l'emissione del documento, a meno che non sussistano circostanze specifiche che necessitino di verifiche aggiuntive. Ecco i dettagli:

1. Quando è richiesto il nulla osta?
  • Situazioni eccezionali: Il Consolato potrebbe richiedere un nulla osta solo in caso di:
    • Dubbi sullo stato civile (es. matrimonio, divorzio non trascritto in Italia).
    • Discrepanze nei documenti (es. incongruenze tra AIRE e anagrafe italiana).
    • Procedimenti giudiziari in corso o limitazioni legali (es. debiti verso lo Stato italiano, mandati di cattura).
    • Minori con genitori separati/divorziati (per verificare il consenso all’espatrio).
  • Normale procedura: Se non ci sono elementi critici, il Consolato emette il passaporto direttamente, verificando i dati attraverso i registri AIRE e l’anagrafe consolare.
2. A chi viene richiesto?
  • Se necessario, il nulla osta è solitamente richiesto al Comune italiano di riferimento (per confermare i dati anagrafici) o alla Questura/Autorità giudiziaria italiana (per verifiche legali).
3. Per ogni emissione?
  • No, il nulla osta non è richiesto sistematicamente a ogni rinnovo. Viene richiesto solo se insorgono nuove criticità rispetto alla precedente emissione (es. cambiamenti nello stato civile, segnalazioni legali).
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,113
498
credo che il nulla osta sia richiesto solo per la prima emissione di un passaporto da parte del consolato; per gli anni seguenti è in automatico
Scusatemi, dovevo precisare che non sono iscritto all'AIRE, era una situazione d'urgenza trovandomi in transito a Londra. Probabilmente la prassi è diversa.
 

vc-25b

Utente Registrato
6 Agosto 2024
157
29
Mi è stato rilasciato un nuovo passaporto dall'Ambasciata a Lima, previo pagamento dell'obolo (cash) di 110€ in valuta locale.
Non è stato possibile procedere con l'emissione di un ETD in quanto, così mi ha riferito la funzionaria locale, non è riconosciuto dal governo degli Stati Uniti (avevo il volo di ritorno via ATL).
Curiosità, spero che non succeda mai a nessuno, ma è probabile che in passato sia già avvenuto:

Qualora qualcuno perdesse il passaporto in aereo o durante l'imbarco o sbarco, una volta arrivato a destinazione, paese extra (EU+EFTA), come gli USA o anche il Giappone, cosa succederebbe all' immigrazione?
Di certo non sarebbe un clandestino, dato che la compagnia avrebbe il nominativo nella lista dei passeggeri imbarcati con anche il numero del passaporto.
  • Ora, in teoria, la cosa da fare sarebbe chiamare il consolato che potrebbe inviare una e-mail certificata (non so che tipo di comunicazioni legali usi la PA statunitense, ma qualcosa sicuramente ci sarà) all'ufficio immigrazione aeroportuale. Anche se, dubito che questa comunicazione arrivi prima di qualche ora.
  • L'altra opzione sarebbe che l'ufficio immigrazione, visionando magari altri documenti che seppur non riconosciuti nel paese (come carta d'identità), capisca la situazione e faccia entrare il passeggero.
  • Oppure, seguendo alla lettera le regole, farebbe salire il passeggero sul primo volo di rientro nel proprio paese. (Ma probabilmente ciò accadrebbe solo in alcuni Stati).
Comunque piccolo OT. nell'era dei documenti digitali, francamente sarebbe il caso che ci fosse la possibilità di collegarsi al sito del Viminale e grazie all'identità digitale, scaricare un documento ufficiale simil passaporto, in totale autonomia.




ad Hannover fanno pagare direttamente con POS al moemento della consegna del passaporto
La cosa assurda è che all'estero sia possibile pagare con il POS, mentre in Italia e solo per il passaporto (perché per la CIE è possibile), sia necessario andare fisicamente alle Poste e al tabacchino.
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,712
848
Torino

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,390
2,608
Londra
@MarlboroLi,, ti garantisco che l'ultima volta che mi hanno tirato fuori la storia del nulla osta il centro di costo num.4 aveva 21 anni. non avevo cariche penali pendenti, ne c'erano situazioni di divorzio o matrimonio non trascritto in Italia. Grazie per aver postato il regolamento, spero sia lo stesso nel 2031 (quando mi scade il passaporto)
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,070
175
padova
Pensa che in teoria tutti i pagamenti dovrebbero addirittura avvenire tramite sistema PagoPA... 😇 Poi gli unici enti che non si sono ancora adeguati spesso sono proprio i ministeri e loro uffici periferici 😅🤦🏻‍♂️
Io ci vedo del dolo. Quanti milioni di passaporti sono stati rilasciati tra 2022-2024? 2€ di commissione postale per ogni bollettino da fare solo allo sportello, niente online
 

wingspan

Utente Registrato
6 Aprile 2019
101
81
VRN
Io ci vedo del dolo. Quanti milioni di passaporti sono stati rilasciati tra 2022-2024? 2€ di commissione postale per ogni bollettino da fare solo allo sportello, niente online
Mah, secondo me è molto più semplice: ci saranno delle limitazioni tecniche o "pigrizia" amministrativa nei ministeri per cui non hanno finora potuto/voluto adeguarsi al nuovo sistema (pur dovendo farlo già dal... marzo 2021, se non sbaglio? 🤨)
Peraltro, uno dei motivi per cui è nato PagoPA è proprio quello di rendere trasparenti le commissioni, e favorire la concorrenza tra prestatori di servizi di pagamento. (Vedi link sotto). E conviene proprio informarsi, prima di pagare: le commissioni possono variare da 50 cent se paghi direttamente sul sito PagoPA, fino anche a 9-10€ se vai allo sportello di una banca di cui non sei cliente 😱
 

vc-25b

Utente Registrato
6 Agosto 2024
157
29
Se non hai la fortuna di avere più cittadinanze (= più passaporti) vieni rimbalzato come INAD (i.e. inadmissible passenger) e te ne torni al punto di partenza.

https://www.iata.org/en/publication...ssible-passengers-and-their-impact-on-travel/
Ecco, immaginavo che quella fosse la regola ufficiale.
Chissà, se poi in realtà viene sempre seguita la procedura o si chiude un occhio:
specie se si atterra in una capitale straniera dove è presente l'ufficio consolare e ci si rende conto di aver perso il passaporto mentre si è in volo, magari comunicando via e-mail con il consolato o contattando l'unità di crisi della Farnesina, qualcosa si riesce a fare.

Mi sembra sinceramente abbastanza anacronistico nel 2025 rischiare di restare bloccati, magari molte ore o addirittura giorni (in base alla presenza del primo posto libero su un volo per rientrare), a causa del fatto che un documento cartaceo sia andato perso e non ci sia nessun documento digitale già accettato da tutti i Paesi.
Speriamo che entro il 2030 sia disponibile:
 
Ultima modifica:

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,113
426
..
Qualora qualcuno perdesse il passaporto in aereo o durante l'imbarco o sbarco, una volta arrivato a destinazione, paese extra (EU+EFTA), come gli USA o anche il Giappone, cosa succederebbe all' immigrazione?
Di certo non sarebbe un clandestino, dato che la compagnia avrebbe il nominativo nella lista dei passeggeri imbarcati con anche il numero del passaporto. .
Mio cugino non molti anni fa si trovava in uno degli "-stan" per lavoro ed il passaporto si disfó nel momento in cui lo passò al doganiere.. Il passaporto era perfettamente leggibile, ma venne comunque rimbalzato come INAD ed accompagnato al primo volo..

Comunque piccolo OT. nell'era dei documenti digitali, francamente sarebbe il caso che ci fosse la possibilità di collegarsi al sito del Viminale e grazie all'identità digitale, scaricare un documento ufficiale simil passaporto, in totale autonomia..
E cosa te ne faresti di una fotocopia del passaporto? All'estero non verrebbe MAI accettato qualcosa di diverso dall'originale fisico..

La versione digitale già c'è, è contenuta nel chip della copertina..
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,610
9,118
@MarlboroLi,, ti garantisco che l'ultima volta che mi hanno tirato fuori la storia del nulla osta il centro di costo num.4 aveva 21 anni. non avevo cariche penali pendenti, ne c'erano situazioni di divorzio o matrimonio non trascritto in Italia. Grazie per aver postato il regolamento, spero sia lo stesso nel 2031 (quando mi scade il passaporto)
Io il passaporto italiano l'ho rifatto nel 2018, quando Londra era ancora senza la prenotazione online. Non ricordo il nulla osta. Un mio collega lo rifà a breve, gli chiedo.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,070
175
padova
Peraltro, uno dei motivi per cui è nato PagoPA è proprio quello di rendere trasparenti le commissioni, e favorire la concorrenza tra prestatori di servizi di pagamento. (Vedi link sotto). E conviene proprio informarsi, prima di pagare: le commissioni possono variare da 50 cent se paghi direttamente sul sito PagoPA, fino anche a 9-10€ se vai allo sportello di una banca di cui non sei cliente 😱
Le commissioni sono 0 con i giusti istituti finanziari per pagamenti pagoPA