Nuovi voli nazionali Air One dalla nuova base di Catania


TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Sono d'accordo con te
ma visto che i francesi sono i primi per arrivi e presenze sul mercato tursitico siciliano (piu' dei tedeschi)
mi sorge il sospetto che AF non apra un CDG-CTA/PMO perche' sia AZ che AF sono entrambe in SkyTeam.
Easyjet non guarda in faccia nessuno, tantomeno da cdg. Se il mercato c'è, saranno i primi a fiondarsi.
 

Mi.To

Utente Registrato
1 Febbraio 2012
352
0
Perugia
Neanche la Lombardia è uno stato (almeno fino ad oggi) però mi sembra collegata con il resto del mondo un po' meglio della Sicilia. Capisco che parliamo di due realtà economiche e culturali totalmente diverse, però... Sarebbe interessante sapere quanti passeggeri ogni giorno partono dalla Sicilia per una meta europea (sobbarcandosi una attesa più o meno lunga a Roma o a Milano o chissà dove) e vedere se con quei passeggeri si può riempire uno o più voli
Beh la lombardia ha un PIL di 282.528 milioni d euro ( dati wikipedia ) ed un po' insieme al Veneto il motore economico del paese, mentre la Sicilia di soli 86 milioni, è normale che la prima sia collegata al resto del mondo mentre la seconda no
 

peppo_8787

Utente Registrato
31 Luglio 2010
2,217
0
Palermo - Toronto
Easyjet non guarda in faccia nessuno, tantomeno da cdg. Se il mercato c'è, saranno i primi a fiondarsi.
Il mercato c'è.. Non è che tutti gli utenti siciliani ci inventiamo di vedere tutti i voli pieni per diverse destinazioni europee.. Parigi poi, in particolare, ha sempre avuto un particolare successo..
D'estate tra charter e linea il venerdì da PMO partono ben 7 voli per Parigi, però poi non si spiega come tutte le compagnie (che in estate, prima del collasso di Windjet, erano ben 4, tra ORY e CDG, Easyjet e Transavia e Windjet e XL Airways), mettano in vendita i voli gli stessi giorni e non si arriva neanche ad un giornaliero.. Per farmi capire:
PMO-ORY U2 1-3-5-7
PMO-ORY TO 1-3-5--
PMO-CDG IV 1---56- + ----5-- SE
 

Derfly1992

Utente Registrato
11 Luglio 2012
452
0
ma in base a quali informazioni? Non è che lo metto in dubbio per carità ma se funziona il VCE-TIA è perchè nel triveneto l'immigrazione albanese è molto alta (e arrivarci in auto è ancora difficoltoso e costoso) e poi perchè ci sono anche realtà industriali che hanno delocalizzato in Albania. Da CTA non so
Come ho già detto io ho prenotato il VCE-TIA e leggendo ke air one stava tagliando rotte di qua e di la ho chiesto all' Air one fb team se la tratta era confermata; la risposta è stata che la rotta sta avvendo tantissime prenotazioni!!!!! tutto qui!!!!!
 

md78

Utente Registrato
14 Ottobre 2010
39
0
Easyjet non guarda in faccia nessuno, tantomeno da cdg. Se il mercato c'è, saranno i primi a fiondarsi.
Easyjet vola già Cta-Cdg (3x inverno e 4x estate). Tutto il ptp se lo pappano loro vista la fine di WindJet.
Ma una volta non c'era Meridiana sulla rotta sopra menzionata?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
Ogni tanto resto basito da certe discussioni.
E' vero che le infrastrutture in Sicilia e nel Sud Italia in generale sono a un livello che si può dire vergognoso (ci sarebbe poi da chiedersi il perché, ma usciremmo chiaramente dal seminato), ma tutto ciò non ha nulla a che fare con l'assenza di voli diretti da PMO-CTA e il "resto del mondo".
In Europa e da/verso gli USA il mercato è libero, se ci fosse traffico interessante qualcuno avrebbe già aperto. Se nessuno lo fa, ci sarà una ragione (e non certamente un complotto planetario).
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Il mercato c'è.. Non è che tutti gli utenti siciliani ci inventiamo di vedere tutti i voli pieni per diverse destinazioni europee.. Parigi poi, in particolare, ha sempre avuto un particolare successo..
In questi casi si può anche piangere in greco, ma servirebbe a poco. Evidentemente, al di là dei charter estivi che aumentano il numero di collegamenti, non é che ci sia questo flusso di passeggeri, vuoi perché il turismo é venduto *MALE* in quasi tutte le regioni del Sud, vuoi perché il reddito medio dei cittadini evidentemente non consentirebbe di tenere in piedi un numero eccessivo di destinazioni internazionali (sopratutto di questi tempi, per molte famiglie é un miraggio perfino una settimana al mare).
Davvero qualcuno si aspetterebbe EK?
Escludendo complotti massonico-giudaici, credo che non ci siano altre motivazioni.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk 2
 

anatlus

Utente Registrato
21 Aprile 2012
48
0
CATANIA
In questi casi si può anche piangere in greco, ma servirebbe a poco. Evidentemente, al di là dei charter estivi che aumentano il numero di collegamenti, non é che ci sia questo flusso di passeggeri, vuoi perché il turismo é venduto *MALE* in quasi tutte le regioni del Sud, vuoi perché il reddito medio dei cittadini evidentemente non consentirebbe di tenere in piedi un numero eccessivo di destinazioni internazionali (sopratutto di questi tempi, per molte famiglie é un miraggio perfino una settimana al mare).
Davvero qualcuno si aspetterebbe EK?
Escludendo complotti massonico-giudaici, credo che non ci siano altre motivazioni.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk 2
D'accordissimo sul fatto che il turismo al sud venga venduto male e a caro prezzo ma un'altra ipotesi, oltre a quella del complotto demo-pluto-giudaico-massonico (e vabbè giàcche ci siamo mettiamoci anche mafioso) non potrebbe essere quella che visto che sti' poveri siciliani sono disposti (o costretti) a pagare a prezzo pieno il servizio non vedo perchè le compagnie aeree glielo dovrebbero offrire a prezzo scontato. Simulazione appena fatta: CTA-CDG andata 20.10.12 ritorno 27.10.12 EASYJET € 403,32 ALITALIA 222,34. Sarà che non ne capisco molto ma ho motivo di ritenere che U2 abbia il volo abbastanza pieno già da ora (però è un volo diretto) AZ per la quale si deve mettere in conto lo scalo di FCO o LIN ( e quindi un po' più scomodo) abbatte il prezzo. Sarà anche vero che il mercato per le rotte internazionali in partenza da CTA è un po' scarso ed è anche vero che in Sicilia il reddito pro capite è basso ma con queste tariffe non si invogliano neanche i francesi (o inglesi o tedeschi) a venire a passare la loro bella settimana di vacanza in Sicilia anzichè in Grecia o in Spagna.
 

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Il mercato c'è.. Non è che tutti gli utenti siciliani ci inventiamo di vedere tutti i voli pieni per diverse destinazioni europee.. Parigi poi, in particolare, ha sempre avuto un particolare successo..
D'estate tra charter e linea il venerdì da PMO partono ben 7 voli per Parigi, però poi non si spiega come tutte le compagnie (che in estate, prima del collasso di Windjet, erano ben 4, tra ORY e CDG, Easyjet e Transavia e Windjet e XL Airways), mettano in vendita i voli gli stessi giorni e non si arriva neanche ad un giornaliero.. Per farmi capire:
PMO-ORY U2 1-3-5-7
PMO-ORY TO 1-3-5--
PMO-CDG IV 1---56- + ----5-- SE
L'estate è l'estate, l'inverno è l'inverno. Lo scorso anno se ti ricordi da Palermo c'erano pochissime frequenze concentrate quasi tutte nel periodo natalizio.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Ho l'impressione che si sia un po' persa di vista la realtà di quanto costi far volare un aereo.
Facciamo due conti a spanne:
Volo CTA-CDG : 1632 km effettuato con A320, che ha un costo orario variabile di circa 7,613$.
Il volo AR comporta circa 5 ore di utilizzo della macchina, pari ad un costo di 38,065$, che al cambio attuale corrispondono più o meno a 29,634€. Cifra che suddivisa su 150 ipotetici passeggeri, porta ad un costo variabile per pax pari a circa 198€. A questa cifra vanno aggiunti i costi fissi (gli aerei non li regalano) e magari qualche briciola di guadagno per la compagnia.
Quindi per cortesia, smettiamola di dire che il mercato c'è, perchè se davvero ci fosse tutta questa capacità inespressa A PREZZI DI MERCATO, non c'è una ragione che sia una per la quale qualche compagnia non dovrebbe arrivare a far soldi.
E per piacere non invochiamo tariffe sociali non dico per Roma, ma addirittura per Londra o Parigi.

I costi orari li ho presi qui:
https://www.conklindd.com/CDALibrary/ACCostSummary.aspx
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ho l'impressione che si sia un po' persa di vista la realtà di quanto costi far volare un aereo.
Facciamo due conti a spanne:
Volo CTA-CDG : 1632 km effettuato con A320, che ha un costo orario variabile di circa 7,613$.
Il volo AR comporta circa 5 ore di utilizzo della macchina, pari ad un costo di 38,065$, che al cambio attuale corrispondono più o meno a 29,634€. Cifra che suddivisa su 150 ipotetici passeggeri, porta ad un costo variabile per pax pari a circa 198€. A questa cifra vanno aggiunti i costi fissi (gli aerei non li regalano) e magari qualche briciola di guadagno per la compagnia.
Quindi per cortesia, smettiamola di dire che il mercato c'è, perchè se davvero ci fosse tutta questa capacità inespressa A PREZZI DI MERCATO, non c'è una ragione che sia una per la quale qualche compagnia non dovrebbe arrivare a far soldi.
E per piacere non invochiamo tariffe sociali non dico per Roma, ma addirittura per Londra o Parigi.

I costi orari li ho presi qui:
https://www.conklindd.com/CDALibrary/ACCostSummary.aspx
Applausi.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Ho l'impressione che si sia un po' persa di vista la realtà di quanto costi far volare un aereo.
Facciamo due conti a spanne:
Volo CTA-CDG : 1632 km effettuato con A320, che ha un costo orario variabile di circa 7,613$.
Il volo AR comporta circa 5 ore di utilizzo della macchina, pari ad un costo di 38,065$, che al cambio attuale corrispondono più o meno a 29,634€. Cifra che suddivisa su 150 ipotetici passeggeri, porta ad un costo variabile per pax pari a circa 198€. A questa cifra vanno aggiunti i costi fissi (gli aerei non li regalano) e magari qualche briciola di guadagno per la compagnia.
Quindi per cortesia, smettiamola di dire che il mercato c'è, perchè se davvero ci fosse tutta questa capacità inespressa A PREZZI DI MERCATO, non c'è una ragione che sia una per la quale qualche compagnia non dovrebbe arrivare a far soldi.
E per piacere non invochiamo tariffe sociali non dico per Roma, ma addirittura per Londra o Parigi.

I costi orari li ho presi qui:
https://www.conklindd.com/CDALibrary/ACCostSummary.aspx
Non c'e' la faccina che applaude, peccato.
 

markoo88

Utente Registrato
25 Settembre 2009
566
6
BGY
DAL PRIMO OTTOBRE NUOVA BASE AIR ONE A CATANIA

Dal 1° ottobre Air One, lo Smart Carrier del Gruppo Alitalia, inaugura la sua nuova base presso l’aeroporto Fontanarossa di Catania che diventa così la quarta base della Compagnia in Italia dopo quelle di Milano Malpensa, Pisa e Venezia. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il Direttore di Air One, Laura Cavatorta, e l’Amministratore Delegato di SAC - Società Aeroporto di Catania, Nico Torrisi. A Catania, Air One posizionerà 2 Airbus A320 con l’obiettivo di operare da ottobre a marzo del 2013 fino a 3.100 voli verso 5 destinazioni nazionali, di cui 3 nuove (Torino, Verona e Venezia) che si aggiungono alle 2 già servite (Milano Malpensa e Pisa).

Fino a marzo 2013, Air One offrirà 142 voli a settimana da/per Fontanarossa e 550 mila posti sui propri aerei, garantendo al territorio siciliano un’offerta di voli più ampia, con un servizio di qualità e a prezzi estremamente competitivi che partono da 26 euro a tratta, (tasse incluse).

Dal 1° ottobre Air One attiverà nuovi voli verso Torino (2 collegamenti giornalieri, la mattina e la sera) e verso Verona (1 volo quotidiano a centro giornata). Dal 28 ottobre decollerà anche il nuovo collegamento Air One per Venezia (2 voli al giorno, la mattina e la sera) in sostituzione del volo che, su questa rotta, Alitalia continuerà ad operare fino al 27 ottobre. Dal 28 ottobre verranno anche incrementati i voli verso le due destinazioni che Air One già oggi serve da Catania: Milano Malpensa sarà collegata con 24 frequenze settimanali (+ 5 frequenze rispetto a oggi) che garantiranno ai passeggeri fino a 4 voli al giorno su questa rotta; da Catania a Pisa le frequenze settimanali diventeranno 12 (+ 5 frequenze rispetto a oggi) e consentiranno ai passeggeri di avere a disposizione un doppio collegamento giornaliero fra le due città dal Lunedì al Venerdì e un volo quotidiano di Sabato e di Domenica.

Gli orari di tutti i voli Air One sono stati appositamente studiati per garantire alla clientela siciliana viaggi di andata e ritorno in giornata - soluzione ideale per chi si sposta per lavoro - e anche per dare la possibilità di rientrare su Catania in orari favorevoli per trascorrere il fine settimana, nonchè per raggiungere comodamente città importanti che non distano molto dall’Aeroporto Fontanarossa (quali, ad esempio, Messina, Siracusa, Ragusa, Vittoria, Milazzo, etc.).

A completamento dell’offerta del Gruppo Alitalia sull’Aeroporto Fontanarossa, dal 29 ottobre Alitalia incrementerà i propri collegamenti da Catania verso Roma Fiumicino, che passeranno da 10 a 11 al giorno, e verso Milano Linate, da 5 a 6 voli al giorno. L’investimento del Gruppo Alitalia a Catania - avvio della nuova base Air One e aumento dei voli Alitalia per Roma e per Milano Linate - si quantifica in circa 80 milioni di euro e garantirà benefici al territorio anche in termini di indotto e di occupazione. Grazie ai nuovi voli Air One da Catania, il Gruppo Alitalia vuole offrire una soluzione concreta alle esigenze di mobilità del territorio siciliano, a supporto del turismo e dell’imprenditoria locale, facilitando gli spostamenti da e per l’isola attraverso una maggiore offerta di voli a prezzi estremamente convenienti.

Laura Cavatorta, Direttore di Air One ha dichiarato: “Un’offerta più ampia di collegamenti che si distinguano per un servizio di qualità e per prezzi davvero bassi; è questa la proposta con cui Air One, attraverso un notevole investimento, vuole agevolare le esigenze di mobilità del tessuto imprenditoriale locale e, più in generale, di tutto il territorio siciliano. La scelta di Catania come nuova base Air One rappresenta, ancora una volta, una sfida molto significativa per tutto il Gruppo Alitalia: imporre il modello Smart (tariffe basse e meno compromessi per il cliente rispetto a compagnie low cost tradizionali) su un territorio abituato da anni ad offerte basate sul prezzo. I primi riscontri delle prenotazioni per i voli sono positivi: oltre 40 mila clienti hanno già scelto di volare Air One da e per l’Aeroporto di Fontanarossa”.

Nico Torrisi, Amministratore Delegato di SAC ha dichiarato: “Un investimento importante, quello del Gruppo Alitalia a Catania che conferma l’attenzione della maggiore compagnia aerea italiana verso l’aeroporto più grande del Sud Italia e i suoi quasi 7 milioni di passeggeri l’anno. Catania Fontanarossa, infatti, è dal 2008 una della sette basi operative di Alitalia (insieme a Roma, Milano Linate, Milano Malpensa, Torino, Venezia e Napoli) e a breve sarà base anche di Air One, con due aerei stabili nei nostri piazzali pronti a decollare all’alba, garantendo ai viaggiatori andata e ritorno in giornata a tariffe low cost. La sinergia fra i due vettori del Gruppo, Alitalia e Air One, darà una risposta concreta alla domanda di mobilità dei siciliani. Da parte sua, SAC è pronta a fare la propria parte per affiancare Alitalia, Air One e tutti i vettori storici e recenti che hanno investito e operano sul nostro scalo nella delicatissima fase della chiusura, dal 5 novembre al 5 dicembre prossimi, per gli improrogabili lavori di rifacimento della pista”.

(Ufficio Stampa Gruppo Alitalia - SAC)
 

EI-GSP

Utente Registrato
28 Settembre 2009
75
0
Barcelona BCN LEBL
Beh la lombardia ha un PIL di 282.528 milioni d euro ( dati wikipedia ) ed un po' insieme al Veneto il motore economico del paese, mentre la Sicilia di soli 86 milioni, è normale che la prima sia collegata al resto del mondo mentre la seconda no

Sì, la Lombardia avrà anche un PIL di 282.528 milioni euro, ed è comunicata con il mondo tra Ryanair, ed Easyjet...ricordando che il numero di abitanti della Lombardia è di 10'006.710 mentre la Sicilia 5'045.176 (wikipedia), ed in un paese come l'Italia di struttura "nordista"...
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
una della macchine che verrà posizionata a CTA è EI-DSR, eccolo in arrivo da MXP AZA8800

Airline: Air One
Aircraft: Airbus A320-216 (A320)
Reg: EI-DSR
Altitude: 12300 ft (3749 m)
V/S: -3584 fpm
Speed: 325 kt (602 km/h, 374 mph)
Track: 153°
Hex: 4CA6D7
Squawk: 6443
Pos: 37.72 / 14.3135
Radar: T-LMML1
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Alitalia: da oggi nuovi voli Air One da Catania
01 Ottobre 2012 - 13:16

(ASCA) - Roma, 1 ott - E' decollato in orario alle ore 6.50 di questa mattina il volo AP860 Catania - Torino, con 125 passeggeri a bordo, che ha sancito l'avvio delle attivita' della nuova base Air One a Catania.

L'inaugurazione della nuova base Air One - si legge in una nota - e' stata salutata con il water cannon dei Vigili del Fuoco dell'aeroporto di Catania. Da oggi Air One collega l'aeroporto Fontanarossa con le nuove destinazioni di Torino (2 collegamenti giornalieri, la mattina e la sera) e di Verona (1 volo quotidiano a centro giornata), che si aggiungono ai collegamenti gia' attivi verso Milano Malpensa e Pisa.

Catania e' la quarta base di Air One in Italia - con 2 Airbus A320 dislocati - e si aggiunge a quelle di Milano Malpensa, Pisa e Venezia. Fino a marzo 2013, Air One offrira' 142 voli a settimana da/per Fontanarossa e 550 mila posti sui propri aerei, garantendo al territorio siciliano un'offerta di voli piu' ampia, con un servizio di qualita' e a prezzi estremamente competitivi che partono da 26 euro a tratta, (tasse incluse).

''Da oggi rafforziamo in modo molto importante la nostra presenza su Catania'' ha dichiarato Laura Cavatorta, Direttore di Air One. ''E' per noi una grande sfida che abbiamo voluto intraprendere proprio qui perche' crediamo nelle grandi potenzialita' di questo aeroporto e di questo territorio. Siamo convinti che il modello Smart (tariffe basse e meno compromessi per il cliente rispetto a compagnie low cost tradizionali) sia l'ideale per un territorio abituato da anni ad offerte basate sul prezzo. I primi riscontri delle prenotazioni per i voli sono positivi: oltre 40 mila clienti hanno gia' scelto di volare Air One da e per l'Aeroporto di Fontanarossa''.

Per festeggiare l'inaugurazione della nuova base di Catania, a tutti i passeggeri dei voli Air One da/per Catania della giornata di oggi viene offerto un buono del valore di 10 euro per l'acquisto di un altro volo Air One da Catania.

red/glr