TW 843
Senior Member
Alitalia non opera in regime di monopolio. Chiunque è libero di operare qualsiasi rotta da cta e pmo già operata da az.
Easyjet non guarda in faccia nessuno, tantomeno da cdg. Se il mercato c'è, saranno i primi a fiondarsi.Sono d'accordo con te
ma visto che i francesi sono i primi per arrivi e presenze sul mercato tursitico siciliano (piu' dei tedeschi)
mi sorge il sospetto che AF non apra un CDG-CTA/PMO perche' sia AZ che AF sono entrambe in SkyTeam.
Beh la lombardia ha un PIL di 282.528 milioni d euro ( dati wikipedia ) ed un po' insieme al Veneto il motore economico del paese, mentre la Sicilia di soli 86 milioni, è normale che la prima sia collegata al resto del mondo mentre la seconda noNeanche la Lombardia è uno stato (almeno fino ad oggi) però mi sembra collegata con il resto del mondo un po' meglio della Sicilia. Capisco che parliamo di due realtà economiche e culturali totalmente diverse, però... Sarebbe interessante sapere quanti passeggeri ogni giorno partono dalla Sicilia per una meta europea (sobbarcandosi una attesa più o meno lunga a Roma o a Milano o chissà dove) e vedere se con quei passeggeri si può riempire uno o più voli
Il mercato c'è.. Non è che tutti gli utenti siciliani ci inventiamo di vedere tutti i voli pieni per diverse destinazioni europee.. Parigi poi, in particolare, ha sempre avuto un particolare successo..Easyjet non guarda in faccia nessuno, tantomeno da cdg. Se il mercato c'è, saranno i primi a fiondarsi.
Come ho già detto io ho prenotato il VCE-TIA e leggendo ke air one stava tagliando rotte di qua e di la ho chiesto all' Air one fb team se la tratta era confermata; la risposta è stata che la rotta sta avvendo tantissime prenotazioni!!!!! tutto qui!!!!!ma in base a quali informazioni? Non è che lo metto in dubbio per carità ma se funziona il VCE-TIA è perchè nel triveneto l'immigrazione albanese è molto alta (e arrivarci in auto è ancora difficoltoso e costoso) e poi perchè ci sono anche realtà industriali che hanno delocalizzato in Albania. Da CTA non so
Easyjet vola già Cta-Cdg (3x inverno e 4x estate). Tutto il ptp se lo pappano loro vista la fine di WindJet.Easyjet non guarda in faccia nessuno, tantomeno da cdg. Se il mercato c'è, saranno i primi a fiondarsi.
Ma come pare dalle voci hanno problemi per i code chare con AF e KLM che usano un sistema diverso.Tutti i voli AP hanno anche la numerazione AZ e possono essere inseriti in biglietti AF!
In questi casi si può anche piangere in greco, ma servirebbe a poco. Evidentemente, al di là dei charter estivi che aumentano il numero di collegamenti, non é che ci sia questo flusso di passeggeri, vuoi perché il turismo é venduto *MALE* in quasi tutte le regioni del Sud, vuoi perché il reddito medio dei cittadini evidentemente non consentirebbe di tenere in piedi un numero eccessivo di destinazioni internazionali (sopratutto di questi tempi, per molte famiglie é un miraggio perfino una settimana al mare).Il mercato c'è.. Non è che tutti gli utenti siciliani ci inventiamo di vedere tutti i voli pieni per diverse destinazioni europee.. Parigi poi, in particolare, ha sempre avuto un particolare successo..
si, diretto e poi con scalo (non ricordo se LIN o FLR).Easyjet vola già Cta-Cdg (3x inverno e 4x estate). Tutto il ptp se lo pappano loro vista la fine di WindJet.
Ma una volta non c'era Meridiana sulla rotta sopra menzionata?
D'accordissimo sul fatto che il turismo al sud venga venduto male e a caro prezzo ma un'altra ipotesi, oltre a quella del complotto demo-pluto-giudaico-massonico (e vabbè giàcche ci siamo mettiamoci anche mafioso) non potrebbe essere quella che visto che sti' poveri siciliani sono disposti (o costretti) a pagare a prezzo pieno il servizio non vedo perchè le compagnie aeree glielo dovrebbero offrire a prezzo scontato. Simulazione appena fatta: CTA-CDG andata 20.10.12 ritorno 27.10.12 EASYJET € 403,32 ALITALIA 222,34. Sarà che non ne capisco molto ma ho motivo di ritenere che U2 abbia il volo abbastanza pieno già da ora (però è un volo diretto) AZ per la quale si deve mettere in conto lo scalo di FCO o LIN ( e quindi un po' più scomodo) abbatte il prezzo. Sarà anche vero che il mercato per le rotte internazionali in partenza da CTA è un po' scarso ed è anche vero che in Sicilia il reddito pro capite è basso ma con queste tariffe non si invogliano neanche i francesi (o inglesi o tedeschi) a venire a passare la loro bella settimana di vacanza in Sicilia anzichè in Grecia o in Spagna.In questi casi si può anche piangere in greco, ma servirebbe a poco. Evidentemente, al di là dei charter estivi che aumentano il numero di collegamenti, non é che ci sia questo flusso di passeggeri, vuoi perché il turismo é venduto *MALE* in quasi tutte le regioni del Sud, vuoi perché il reddito medio dei cittadini evidentemente non consentirebbe di tenere in piedi un numero eccessivo di destinazioni internazionali (sopratutto di questi tempi, per molte famiglie é un miraggio perfino una settimana al mare).
Davvero qualcuno si aspetterebbe EK?
Escludendo complotti massonico-giudaici, credo che non ci siano altre motivazioni.
Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk 2
L'estate è l'estate, l'inverno è l'inverno. Lo scorso anno se ti ricordi da Palermo c'erano pochissime frequenze concentrate quasi tutte nel periodo natalizio.Il mercato c'è.. Non è che tutti gli utenti siciliani ci inventiamo di vedere tutti i voli pieni per diverse destinazioni europee.. Parigi poi, in particolare, ha sempre avuto un particolare successo..
D'estate tra charter e linea il venerdì da PMO partono ben 7 voli per Parigi, però poi non si spiega come tutte le compagnie (che in estate, prima del collasso di Windjet, erano ben 4, tra ORY e CDG, Easyjet e Transavia e Windjet e XL Airways), mettano in vendita i voli gli stessi giorni e non si arriva neanche ad un giornaliero.. Per farmi capire:
PMO-ORY U2 1-3-5-7
PMO-ORY TO 1-3-5--
PMO-CDG IV 1---56- + ----5-- SE
Applausi.Ho l'impressione che si sia un po' persa di vista la realtà di quanto costi far volare un aereo.
Facciamo due conti a spanne:
Volo CTA-CDG : 1632 km effettuato con A320, che ha un costo orario variabile di circa 7,613$.
Il volo AR comporta circa 5 ore di utilizzo della macchina, pari ad un costo di 38,065$, che al cambio attuale corrispondono più o meno a 29,634€. Cifra che suddivisa su 150 ipotetici passeggeri, porta ad un costo variabile per pax pari a circa 198€. A questa cifra vanno aggiunti i costi fissi (gli aerei non li regalano) e magari qualche briciola di guadagno per la compagnia.
Quindi per cortesia, smettiamola di dire che il mercato c'è, perchè se davvero ci fosse tutta questa capacità inespressa A PREZZI DI MERCATO, non c'è una ragione che sia una per la quale qualche compagnia non dovrebbe arrivare a far soldi.
E per piacere non invochiamo tariffe sociali non dico per Roma, ma addirittura per Londra o Parigi.
I costi orari li ho presi qui:
https://www.conklindd.com/CDALibrary/ACCostSummary.aspx
Non c'e' la faccina che applaude, peccato.Ho l'impressione che si sia un po' persa di vista la realtà di quanto costi far volare un aereo.
Facciamo due conti a spanne:
Volo CTA-CDG : 1632 km effettuato con A320, che ha un costo orario variabile di circa 7,613$.
Il volo AR comporta circa 5 ore di utilizzo della macchina, pari ad un costo di 38,065$, che al cambio attuale corrispondono più o meno a 29,634€. Cifra che suddivisa su 150 ipotetici passeggeri, porta ad un costo variabile per pax pari a circa 198€. A questa cifra vanno aggiunti i costi fissi (gli aerei non li regalano) e magari qualche briciola di guadagno per la compagnia.
Quindi per cortesia, smettiamola di dire che il mercato c'è, perchè se davvero ci fosse tutta questa capacità inespressa A PREZZI DI MERCATO, non c'è una ragione che sia una per la quale qualche compagnia non dovrebbe arrivare a far soldi.
E per piacere non invochiamo tariffe sociali non dico per Roma, ma addirittura per Londra o Parigi.
I costi orari li ho presi qui:
https://www.conklindd.com/CDALibrary/ACCostSummary.aspx
Beh la lombardia ha un PIL di 282.528 milioni d euro ( dati wikipedia ) ed un po' insieme al Veneto il motore economico del paese, mentre la Sicilia di soli 86 milioni, è normale che la prima sia collegata al resto del mondo mentre la seconda no
EI-DSR oggi per il volo inaugurale Catania Verona: volo praticamente full, voucher di 10 euro in regalo per ogni passeggero ed emergenza medica a bordo.una della macchine che verrà posizionata a CTA è EI-DSR, eccolo in arrivo da MXP AZA8800