Nuovo volo FlyOnAir per CDG e notizie varie su Ancona


Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Da Londra a Skavsta, ecco la rotta del successo

Falconara Ryanair, una delle più note compagnie aerea al mondo, ha reso noti i dati di traffico passeggeri ad Ancona registrati nel 2011. I passeggeri trasportati da Ryanair da e per Ancona da gennaio a dicembre 2011 sono stati oltre 313.000, con un indice di crescita del 33% rispetto all’anno precedente. Parlando ieri in conferenza stampa, Ida Buonanno, Sales & Marketing Executive di Ryanair per l’Italia, ha dichiarato: “Sono lieta di essere qui quest’oggi per presentare i dati di traffico passeggeri registrati presso l’Aeroporto delle Marche nel 2011. Abbiamo registrato un totale di oltre 313.000 passeggeri, con una crescita pari al 33% rispetto al 2010, mentre i passeggeri trasportati dall’inizio delle operazioni sono stati oltre 1,7 milioni”. Ha proseguito la Buonanno: “Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti, che dimostrano il successo dei collegamenti operativi dallo scalo di Ancona”. Ryanair è presente ad Ancona da 12 anni, dal 1999, quando venne introdotta la rotta per Londra (Stansted), e al momento offre un totale di 7 destinazioni, cinque internazionali e due interne.

“Ricordo - ha anche detto la Sales & Marketing Executive di Ryanair per l’Italia - che il 28 marzo 2012 prenderà il via il collegamento per Stoccolma (Skavsta), che avrà doppia frequenza settimanale (mercoledì e sabato) e grazie al quale contiamo di movimentare circa 30.000 passeggeri nel primo anno di operatività”.

Ryanair prevede di trasportare quest’anno 350.000 passeggeri da e per l’aeroporto marchigiano, sostenendo 350 posti di lavoro legati all’aeroporto e al turismo di Ancona e della Regione Marche. “Per festeggiare gli ottimi risultati ottenuti ad Ancona fino ad oggi, abbiamo messo a disposizione 1 milione di posti a € 9,99 per viaggiare a febbraio e marzo su oltre 1.000 rotte del network Ryanair, prenotabili fino alla mezzanotte di giovedì 2 febbraio (domani, ndr). Dal momento che i posti andranno a ruba velocemente, invitiamo i passeggeri a prenotarli prima che si esauriscano, solo su www.ryanair.com.”.

Fonte: corriereadriatico 01.02.12

della serie ogni occasione e' buona per pubblicizzare le tariffe a 9.99 !!!

In pratica meta' del totale dei pax trasportati da e per Ancona nel 2011 sono stati pax Ryanair. L'altra meta' se la sono spartiti Alitalia, Airdolomiti, Belleair e Belleaireurope, Carpatair, Flyonair (una minima percentuale credo) e qualche charter estivo...
 
Ultima modifica:

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
In pratica meta' del totale dei pax trasportati da e per Ancona nel 2011 sono stati pax Ryanair. L'altra meta' se la sono spartiti Alitalia, Airdolomiti, Belleair e Belleaireurope, Carpatair, Flyonair (una minima percentuale credo) e qualche charter estivo...
infatti, sulla stessa edizione del giornale viene riportato:

"Il Sanzio spicca il volo con lo sconto

Dodici anni di Ryanair: 1,7 milioni di passeggeri. Viaggi a dieci euro e un nuovo volo per Stoccolma

Falconara Oltre 313 mila passeggeri da e per Ancona da gennaio a dicembre 2011 (+33% rispetto al 2010) e un milione e 700 mila in 12 anni. Ryanair festeggia il traguardo raggiunto nell’aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona-Falconara con l’offerta di un milione di posti a 9,99 euro, prenotabili fino alla mezzanotte di domani, per viaggiare da febbraio a marzo sulle rotte del gruppo. I viaggi low cost hanno fatto spiccare il volo all’aeroscalo di Falconara, che ha beneficiato del movimento passeggeri trainato dalla compagnia che ha fatto dei voli con lo sconto la sua mission. Ora la Ryanair rilancia, festeggiando i dodici anni di liaison con il Sanzio presentando l’ennesima offerta molto vantaggiosa.

L’iniziativa è stata illustrata ieri mattina nello scalo marchigiano da Ida Buonanno, sales and marketing executive di Ryanair per l'Italia, e dal direttore commerciale e operativo di Aerdorica Salvatore Merola, che hanno confermato il nuovo collegamento tra Ancona e Stoccolma (Skavsta) annunciato nel dicembre scorso. Il volo, dal 28 marzo prossimo fino ad ottobre, avrà cadenza bisettimanale (in programma mercoledì e sabato) e Ryanair conta di movimentare 30 mila passeggeri nel primo anno di operatività.

Grazie al nuovo volo salgono a 7 le destinazioni di Ryanair (5 internazionali - Londra, Bruxelles, Dusserdolf, Madrid e Stoccolma - e due nazionali, Alghero e Trapani), che con l'esclusione del collegamento per Stoccolma hanno movimentato nel 2011 il 50% di tutto il traffico passeggeri dell’aeroporto marchigiano (610 mila passeggeri).

Buonanno ha reso noto che Ryanair, operativa solo in Europa, risulta essere la compagnia aerea preferita al mondo grazie al più basso costo delle tariffe per biglietto (in media 50 euro comprensivi di un aumento del 13%), al maggior numero di voli in orario (91%), al minor numero di bagagli persi (tre per ogni 1.000 passeggeri) e di cancellazioni.

I numeri sono tutti dalla parte della compagnia. Con più di 1.400 rotte in 28 paesi (387 in Italia) 50 basi (10 in Italia), e 165 aeroporti (22 in Italia) e 165 destinazioni, per un totale di 1.500 voli giornalieri, dà attualmente lavoro a 8.500 persone (25 mila in Italia). Nel corso del 2012 la Ryanair prevede di trasportare 75 milioni di passeggeri, di cui 350 mila da e per l’aeroporto marchigiano, sostenendo nelle Marche 350 posti di lavoro, tra diretti e indotti. Il nuovo volo per Stoccolma e la maxi offerta valida per le prossime settimane hanno l’obiettivo di regalare un altro colpo d’ala alla Ryanair e dare un’ulteriore spinta sia alla compagnia che all’aeroporto di Ancona-Falconara. Sempre più il Sanzio prova a imporsi all’attenzione di chi per motivi di turismo o di affari viaggia in aereo e permette di farlo a prezzi sempre più concorrenziali."

PS: hanno dimenticato di menzionare il collegamento con Siviglia, attivo nell'estate 2011.
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Un 2011 da record per l’aeroporto delle Marche
Trasportati oltre 600 mila passeggeri
Falconara Marittima, 19/01/2012

Anno da record per l’aeroporto delle Marche che chiude il 2011 con 610.525 passeggeri, riportando una crescita del 17,3% sull’anno precedente, pari ad un incremento di oltre 90.000 passeggeri. Un primato mai registrato sullo scalo marchigiano.

Complessivamente lo scorso anno sono state 20 le destinazioni collegate dal Sanzio facendo registrare una crescita del 25% sui voli di linea internazionale e del 16,1% su quelli nazionali. Le destinazioni con maggiore incremento risultano essere Tirana (+81%), Trapani (+59,4%), Alghero (+10%), Bruxelles (+9,5%) e Monaco (+6,9%). Ottimo il risultato dei nuovi voli verso la Spagna che fanno registrare un fattore di riempimento del 80,1% sul volo per Siviglia e del 76,6% sul volo per Madrid.
Una tendenza positiva che corrisponde anche ad un aumento del numero dei movimenti: 15.995 contro i 15.241 del 2010 (+4,9%).

Il 2011 si chiude con un segno positivo anche per il traffico merci che ha registrato una crescita del 17,6% rispetto all’anno precedente trasportando 6.292.026 kg.

L’ottimo trend di crescita che l’aeroporto delle Marche ha avuto fino ad oggi è di buon auspicio per una crescita strutturata nel 2012 che prevede l’apertura di nuove rotte nazionali e internazionali come quelle per Catania, Olbia, Stoccolma e Mosca. Grazie all’inserimento di queste nuove destinazioni si prevede di raggiungere i 700 mila passeggeri con una crescita del 15,4% sul 2011.
Anche le merci trasportate per via aerea, grazie alla costruzione del nuovo magazzino cargo UPS e all’ampliamento di quello esistente per DHL, si ipotizza abbiano un incremento del 20,6% nel 2012 movimentando 7.589.587 kg.

Vi sono grata per la diffusione di questo comunicato stampa e resto a disposizione per tutte le eventuali informazioni.

Dott.ssa Monica Bruzzese
Responsabile Relazioni Esterne e Stampa
www.aeroportomarche.it

...non so se era già stato postato...
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Ryanair: "Nel 2012 da Ancona verso Amsterdam e Berlino"
La Buonanno anticipa i prossimi voli in programma dallo scalo marchigiano


ANCONA - Il volo bisettimanale Ryanair su Stoccolma che partirà il prossimo 28 marzo da Falconara è solo la prima conferma del programmato avvicinamento delle Marche al Nord Europa.

La compagnia low cost, annunciando il 1° febbraio le ottime performance 2011 di traffico sullo scalo dorico - oltre 313.000 passeggeri trasportati, +33% in un anno - ha ribadito la volontà di lavorare in team con la società di gestione Aerdorica per collegare entro dicembre anche Amsterdam e Berlino "con l'obiettivo di arrivare a 350.000 passeggeri", ha dichiarato Ida Buonanno, sales & marketing executive di Ryanair Italia.


Fonte: Il Sole24Ore Centro Nord
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Ryanair: "Nel 2012 da Ancona verso Amsterdam e Berlino"
La Buonanno anticipa i prossimi voli in programma dallo scalo marchigiano


ANCONA - Il volo bisettimanale Ryanair su Stoccolma che partirà il prossimo 28 marzo da Falconara è solo la prima conferma del programmato avvicinamento delle Marche al Nord Europa.

La compagnia low cost, annunciando il 1° febbraio le ottime performance 2011 di traffico sullo scalo dorico - oltre 313.000 passeggeri trasportati, +33% in un anno - ha ribadito la volontà di lavorare in team con la società di gestione Aerdorica per collegare entro dicembre anche Amsterdam e Berlino "con l'obiettivo di arrivare a 350.000 passeggeri", ha dichiarato Ida Buonanno, sales & marketing executive di Ryanair Italia.


Fonte: Il Sole24Ore Centro Nord
Secondo me al sole24ore hanno fatto un po' di confusione...
Si è parlato di Amsterdam e Berlino come possibile nuove destinazioni da Ancona...ma Ryanair su Amsterdam proprio non ce la vedo. Se non è Eindhoven (improbabile), nuova base Ryanair a Schipol? non credo proprio.
Poi si vorrebbero attivare questi voli entro dicembre? ma che significa?...a dicembre saremo quasi nel 2013, altro che 2012...a meno che "entro dicembre" non si intenda maggio...:D

Una domanda: secondo te Lipy un eventuale volo su Amsterdam, messo che fosse non in ottica di code/share, potrebbe influire negativamente sui riempimenti del volo AOI-Dusseldorf?
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
Secondo me al sole24ore hanno fatto un po' di confusione...
Si è parlato di Amsterdam e Berlino come possibile nuove destinazioni da Ancona...ma Ryanair su Amsterdam proprio non ce la vedo. Se non è Eindhoven (improbabile), nuova base Ryanair a Schipol? non credo proprio.
Poi si vorrebbero attivare questi voli entro dicembre? ma che significa?...a dicembre saremo quasi nel 2013, altro che 2012...a meno che "entro dicembre" non si intenda maggio...:D

Una domanda: secondo te Lipy un eventuale volo su Amsterdam, messo che fosse non in ottica di code/share, potrebbe influire negativamente sui riempimenti del volo AOI-Dusseldorf?
potresti aver visto giusto primo perchè non è da ryan annunciare con anticipo indefinito e ampio una nuova rotta , poi citare amsterdam !... sembra più un' aggiunta posticcia del giornalista a questa nota di stampa dell'aeroporto http://www.ancona-airport.com/index...1&catid=78:comunicati-2012&Itemid=451&lang=it .
propendo più sull'errata "fusione" di due notizie da parte del giornalista che magari le avrà intercettate a margine della stessa conferenza stampa.
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Aeroporto, dipendente si sfoga: "Basta critiche, non siamo dilettanti"
Neve e polemiche sullo scalo.

Marina Masiero (Aerdorica) risponde su Facebook a una passeggera 'inferocita': "C'è chi ha dormito tre-quattro giorni qui per lavorare. Ho guidato al buio nella neve lasciando a casa i miei 3 bimbi"

Ancona, 13 febbraio 2012 - "Non siamo una manica di dilettanti o, come dice lei, di stronzi". Tanto orgoglio e un pizzico di rabbia per Marina Masiero, dipendente dell’Aerdorica, la societa’ di gestione dell’Aeroporto delle Marche, che su Facebook risponde a una passeggera ‘inferocita’, che si era lamentata sul sito internet della societa’ per la gestione dell’emergenza neve.
"In questi giorni di emergenza neve, blocchi, difficolta’ a muoversi e assenze dal lavoro - scrive Marina Masiero - c’e’ chi si e’ alzato alle 3 di notte per arrivare in tempo a timbrare un cartellino in orario o addirittura in anticipo, proprio per dare assistenza ai tanti passeggeri (per noi clienti, quelli che ci danno da vivere)". La dipendente racconta anche che "qualcuno si e’ accampato alla meglio in aeroporto e ci e’ rimasto tre-quattro giorni consecutivi, per non rischiare di tornare a casa, rimanerci bloccato e non riuscire a tornare a lavorare".
Altri "hanno guidato per piu’ di un’ora ogni mattina: c’e’ chi ha spalato la neve pur non essendo quella la sua principale mansione, c’e’ chi si e’ improvvisato centralinista e non si e’ mai staccato dal telefono". La sua è una 'difesa totale': "Il direttore, i responsabili e molti altri sono stati in aeroporto giorno e notte. Io, le mie colleghe e i miei colleghi del check-in, biglietteria e sicurezza ci siamo alternati tra lo spalare e il centralino telefonico per rispondere alle centinaia di chiamate in arrivo fin dalle 4 di mattina".
Quanto ai voli, continua la Masiero, "forse la signora Anna non sa che per poter decollare, un aereo deve prima atterrare e in fase di atterraggio prende contatto con il suolo a circa 150 nodi (circa 270 km/h). La pista di atterraggio deve essere in perfette condizioni di agibilita’ e cosi’ anche il piazzale dove l’aereo dovra’ sostare". "A mio parere abbiamo tutti dimostrato grande senso di responsabilita’, sensibilita’ e altruismo, e i ringraziamenti e complimenti che abbiamo ricevuto bastano per ripagarmi della paura che ho avuto ogni notte che mi sono avventurata al buio nella neve e nel ghiaccio su strade dove gli spazzaneve non erano ancora passati, lasciando a casa i miei tre bambini, che hanno perfettamente capito la situazione".
"Non ho colleghi stronzi ne’ tantomeno dilettanti, lavoro in aeroporto da 23 anni e riesco ancora ad emozionarmi ad ogni atterraggio e decollo, faccio un lavoro che mi piace, lavoro diligentemente e con coscienza. Io mi sento ‘una brava mamma dell’aeroporto’. Lei signora Anna?".

da Il Resto del Carlino edizione Ancona.

Di solito si tende sempre a generalizzare, per cui gli addetti alle relazioni con il pubblico sono sempre impietosi e gli utenti sempre delle vittime, o viceversa. Ovviamente credo che ci siano dipendenti rigorosi e capaci e dipendenti inetti e maleducati, così come i passeggeri sono delle gamme più ampie.
Però mi sento di spezzare una lancia a favore di un'addetta dell'aeroporto di Ancona (non so se la stessa dell'articolo).
Il volo Ancona-Londra del 23 gennaio fu cancellato per nebbia: l'aereo provò ad atterrare diverse volte (si è saputo poi dai pax presenti sul volo), ma poi atterrò a Rimini, da cui ripartì vuoto senza attendere i passeggeri da Ancona (credo dipendesse dalle ore di servizio dei piloti). Per cui non ci fu nemmeno la trasferta in autobus. Io ero tra i passeggeri.
Ovviamente all'annuncio della cancellazione tutti di corsa al servizio informazioni, per cui gli addetti (a regime erano 3 persone) si sono trovati di fronte una baraonda di pax nella migliore delle ipotesi alterati. Tra l'altro diversi voli furono cancellati quel giorno. Nella baraonda ci saranno persone che capiscono la situazione e mestamente tornano a casa, magari riprenotandosi il volo. O persone che chiedono informazioni e ottenutele si comportano di conseguenza. Ma nella massa ci sono sempre gli imbecilli ignoranti che si distinguono. Ricordo un'addetta che cercava (devo dire con professionalità) di far fronte alle numerose richieste nevrotiche dei pax e persone che inveivano contro di lei perchè avevano perso il volo, avrebbero perso l'appuntamento di lavoro, che rivolevano i soldi indietro e subito, che non avrebbero mai più volato Ryanair, che il servizio era pessimo etc etc...
ma in che paese viviamo?
...che c'era la nebbia e l'aereo non era riuscito ad atterrare era una un dettaglio da poco secondo loro...
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Debbo dire, che a tutti dispiace quando il proprio volo non arriva, ma quello che è successo in questi giorni ad AOI-PSR-RMI-FRL non è certo comune! Mi sono dimeticato BLQ! Qui a PEG è arrivato qualche volo proveniente da quelle parti ed i passeggeri erano abbastanza imbufaliti! In ogni caso noi abbiamo l'Appennino a protezione e voi no e, purtroppo, l'Appennino stesso non vi protegge nemmeno dai cretini! Ma con quasi 1 metro di neve, cosa avrebbe dovuto fare l'Aerodorica? La madre degli imbecilli è sempre incinta!
 

fabioPSR

Utente Registrato
5 Giugno 2007
1,889
0
Pescara, Abruzzo.
Scusa ma dove l'hai vista un metro di neve ad Ancona?:)
Ti consiglio di cercare qualche foto su internet di AOI...non si sarà trattato di un metro di neve ma si è trattato comunque di qualcosa di non preventivabile..anche se fosse solo mezzo metro, su 3 km di pista e 60000 mq di apron sarebbero comunque quantità assurde.
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
Debbo dire, che a tutti dispiace quando il proprio volo non arriva, ma quello che è successo in questi giorni ad AOI-PSR-RMI-FRL non è certo comune! Mi sono dimeticato BLQ! Qui a PEG è arrivato qualche volo proveniente da quelle parti ed i passeggeri erano abbastanza imbufaliti! In ogni caso noi abbiamo l'Appennino a protezione e voi no e, purtroppo, l'Appennino stesso non vi protegge nemmeno dai cretini! Ma con quasi 1 metro di neve, cosa avrebbe dovuto fare l'Aerodorica? La madre degli imbecilli è sempre incinta!
allora a roma fiumicino ? ad alghero? a stansted ? a heathrow dove il 5 sono stati cancellati 1/3 dei voli ? ... il problema è il troppo vittimismo che fa tutti portatori di diritti garantiti pari a tempi di normalità anche in presenza di calamità naturali di notevole e straordinaria portata ... e poi le stesse persone si rifanno agli stessi eventi per non pagare tasse e chiedere indennizzi piangendo la straordinaria calamità ! bah ...fate un pò voi
 
Ultima modifica:

Fabrix Pescara

Utente Registrato
14:50 12/02/2012: 5mm neve sul 26/50 % della pista
10:00 11/02/2012: 10mm di neve sul 51/100 % della pista
Dalle 11:50 alle 17:50 10/02/2012: pista bagnata a chiazze
7, 8 e 9/02/2012: 3mm di neve fangosa sulla pista

Considerando anche 5mm di neve solo sulla pista lunga 2965m e larga 45m sono ben 6670m[SUP]3[/SUP] di neve da spostare e collocare da qualche parte, non è uno scherzo, per non parlare del ghiaccio.

Forse altre misurazioni non sono riuscite a farle, ma probabilmente la foto di cui parlava Fabio è questa, ma a me qualcosa non torna. Dagli spazzaneve sembra minimo mezzo metro di neve ma osservate i birilli, il carrello del DHL, l'estintore e le tabelle dietro, non dovrebbero essere tutto sommerso?
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Comunque la foto in questione è stata scattata il 6 febbraio. Ad Ancona ha continuato a nevicare almeno fino al 12 febbraio. Gli accumuli sulle aeree non spazzate sono quindi aumentati.

Il dubbio di Fabrizio l'ho avuto anche io ma forse le aree sotto l'aeromobile sono state pulite piu' volte perchè si sperava di far ripartire gli aereei molto prima.
 

ilbonf

Utente Registrato
18 Dicembre 2010
12
0
AOI
Ti consiglio di cercare qualche foto su internet di AOI...non si sarà trattato di un metro di neve ma si è trattato comunque di qualcosa di non preventivabile..anche se fosse solo mezzo metro, su 3 km di pista e 60000 mq di apron sarebbero comunque quantità assurde.
Non ho bisogno di foto. Abito a 15km dall'aeroporto. Io ne ho vista meno della meta' (l'ansa del 12 parlava di 30-40 cm). Si tratta sicuramente di qualcosa di straordinario e non preventivabile. Non volevo in alcuna maniera mettere in dubbio o criticare l'operato di AOI ma parlare di un metro di neve permetti che mi faccia sorridere. :)