Operativo Bari - Podgorica


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da Bari Palese


più italiani o montenegrini?
La maggioranza dei voli sono noleggiati da tour operators italiani e da una catena di alberghi montenegri per vacanzieri italiani.
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Qui posso dare una mano anch'io. Il volo è operato principalmente per conto del tou operator barese Agestea. Sull'aereo salgono molti italiani che possono così andare a trascorrere alcuni giorni di relax nel casinò montenegrino ella Maestral spendendo pochissimo e con un servizio a cinque stelle. Considerevole anche la percentuale yugoslava e montenegrina che sceglie il volo piuttosto che la nave per tornare a casa o per andare a visitare i parenti.
Il volo per Titograd oggi conosciuta come Pogdorica è stato operato anche dalla Yugoslavia di Tito.
Cronache degli anni '80 riportano il giovedì come il giorno dello shopping a Bari di Croati, che venivano prevalentemente in nave dai porti di Spalato e di Dubrovnik. I montenegrini e i serbi preferivano invece l'aereo.
Nel 2000 è stata la Pelikan Blue Lines, nel 1999, prima della guerra la Montenegro Airlines, a collegare direttamente la puglia con il montenegro con un volo settimanale. Nel 1999 il volo, charter regolare, era venduto direttamente in aeroporto, il Pelikan, invece, era venduto esclusivamente in Montenegro e prevedeva andata e ritorno.
L'aereo arrivava a Bari alle 9 del mattino per tornare a Pogdorica intorno alle 18. Da non dimenticare è poi l'esperimento di un paio di anni fa di colegare Tivat con Bari. Incantevole località di vgilleggiatura è presa d'assalto da charter dall'Austria ma soprattutto dalla Russia. Non è infrequente, infatti, vedere parcheggiati IL86 sul piccolo piazzale dell'aeroporto dotato di una pista di 2100 con avvicinamento LLZ per pista 32 e viratona finale a circa tre miglia nautiche dalla pista.
Ciao
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer





Segnalo anche il fatto che alcuni tour operators stanno valutando l'ipotesi di istituire una catena di voli charter estivi anche da Brindisi su Podgorica.
...già vedo gli amici della EnzinoAir che si sfregano le mani:D:D
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da Michele-TRN

Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer





Segnalo anche il fatto che alcuni tour operators stanno valutando l'ipotesi di istituire una catena di voli charter estivi anche da Brindisi su Podgorica.
...già vedo gli amici della EnzinoAir che si sfregano le mani:D:D
ma dovranno fare attenzione all'agguerrita concorrenza della Jonio:D
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Aggiungo che i primi voli su TGD operati negli anni 80 erano operati una volta a settimana come diceva Aggiano da fantastici DHC7 quadrimotori della Adria Airways http://www.airliners.net/open.file/209886/M/

L'esperienza che va avanti da più di 1 anno con a Montenegro Airlines è molto positiva infatti il volo è operato praticamente reglarmente da più di un anno ad eccezione di sospensioni limitatissime di al massimo un pao di settimane in non più di 2 periodi dell'anno.

Spero vivamente che la proposta di qualcuno di isituire un collegamento anche da Brindisi non vada a buon fine altrimenti siamo punto ed a capo con lo stesso problema di cannibalizzazione dei voli.
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
lo sai bene che secondo me l'aeroporto di Brindisi non deve affatto chiudere ma deve seguire una missione ben precisa che non è quello di degradare i flussi di traffico e cannnibalizzare i voli e di degradare i flussi di traffico nuovi che a fatica si riescono a costruire da e per a puglia, quale sarebbe secondo te il senso di un secondo volo da BDS a TGD visto che i flussi di traffico da e verso la puglia ci sono ma non sono così elevati. L'unico risultato che si avrebbe sarebbe la suddivisione ela dispersione dei passeggeri con effetto esatamente opposto.
Ricorda empre che gli aeroporti distano 100km.
 

manfabBR

Utente Registrato
10 Novembre 2005
779
0
Genova
Si è pur vero che gli aeroporti distano circa 130 km, ma come ben sai il bacino d'utenza non è solo Brindisi ma soprattutto Lecce e provincia che dista da Palese non meno di 180 Km(per arrivare anche fino a 270km. Secondo il tuo modo di vedere, le città collegate da Bari non dovrebbero essere collegate da Bds e viceversa.MAh
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Citazione:Messaggio inserito da manfabBR

Si è pur vero che gli aeroporti distano circa 130 km, ma come ben sai il bacino d'utenza non è solo Brindisi ma soprattutto Lecce e provincia che dista da Palese non meno di 180 Km(per arrivare anche fino a 270km. Secondo il tuo modo di vedere, le città collegate da Bari non dovrebbero essere collegate da Bds e viceversa.MAh
assolutamente no non ho generaizzato, stavo parlando del collegamento per Podgoriza, che ho detto speriamo non si faccia anche da BDS. Diverso è per i voli per Roma Milano o venezia dove la provincia di lecce può garantire un supporto consistente quanto a passeggeri. ci sono voli e voli.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da airone



assolutamente no non ho generaizzato, stavo parlando del collegamento per Podgoriza, che ho detto speriamo non si faccia anche da BDS.
E perchè no, Enzo ?

Guarda che non si "cannibalizzerebbero" (madonna che brutta parola al condizionale!:D) anche perchè sono voli charter fatti principalmete per turisti italiani che vanno al Maestral di Budva o al mare a Sveti Stefan e a Tivat : se venisse aperto da BDS si creerebbe nuovo traffico turistico anche dal Salento.. Non essendo un volo di linea venduto dalla compagnia, ma da operatori turistici che sanno come e a chi vendere le vacanze, non credo vi sia pericolo di insuccessi se vi è una certa domanda turistica da Brindisi/Lecce/Taranto di viaggi verso il Montenegro (destinazione appetibile per molta gente, visto che una vacanza di 5gg costa sui 200-250 euro tutto incluso da Bari, davvero poco per chi vuole concedersi un long-weekend in hotels a 5* con casinò) sufficiente da motivare l'apertura del collegamento.

Considera poi che molte rotazioni su Podgorica provengono da Napoli e quindi l'aereo arriva a Bari già pienotto.. di conseguenza, se i t.o. (in questo caso l'Agestour di Bari e la Phone&Go che vendono i pacchetti) vedono che la destinazione è venduta bene questa primavera, questi possono anche decidere di lanciarla anche da Brindisi (o viceversa aumentare le freq. da BRI), dove il settore dei charter outgoing si limita, per ora, a pochissime rotazioni su Sharm in estate.
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
ascolta guardati un pò la cartina geografica della puglia con le distanze stradali e ti accorgerai che Taranto dista da BRI solo 20km in più che da BDS, e taranto è la città più grande, BDS ha meno di 100mila abitanti e dista da BRI 100km a chi servirebbe quel volo? olo a quelli di lecce? Non farebbe altro che dirottare i pax che oggi vengono dalle province di taranto(più popolosa9 e di Brindisi vengono a bari a pendere l'aereo per TGD, e tu puoi capirmi visto che vivi la stessa situzione con VBS/BGY/VRN aeroporti vicinissimi che risentono di queste vicinanze.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da airone

ascolta guardati un pò la cartina geografica della puglia con le distanze stradali e ti accorgerai che Taranto dista da BRI solo 20km in più che da BDS, e taranto è la città più grande, BDS ha meno di 100mila abitanti e dista da BRI 100km a chi servirebbe quel volo? olo a quelli di lecce? Non farebbe altro che dirottare i pax che oggi vengono dalle province di taranto(più popolosa9 e di Brindisi vengono a bari a pendere l'aereo per TGD, e tu puoi capirmi visto che vivi la stessa situzione con VBS/BGY/VRN aeroporti vicinissimi che risentono di queste vicinanze.
Enzo : considera quel volo alla stregua di un charter su Sharm. É fatto per vacanzieri una (max due) volta a settimana.

Va aggiunto poi che la destinazione Sharm stenta molto a riprendersi in particolare dalla Puglia e dalla Campania, dove hanno ridotto drasticamente le rotazioni programmate e vendono spesso a prezzi sottocosto.. detto questo, i t.o. se le stanno inventando tutte per creare nuove destinazioni operabili un po' tutto l'anno dalla Puglia : vedi la novità Mombasa, e vedi il Montenegro : ora, se vedono che questa primavera il BRI-TGD va bene e se esiste una massa critica anche dal Salento tale da giustificare un charter weekly da Giugno a Settembre, lo aprono, altrimenti no.

Quanto alla mia zona vi sono ben 3 aeroporti per 3 province confinanti, eppure ciascuno in inverno ha almeno un charter su Sharm e in estate sia BGY che VRN e VBS hanno almeno un charter a settimana su Ibiza, Palma, Minorca, Rodi, Mykonos, Creta, Santorini e Sharm. Eppure, li riempiono tutti tranquillamente.

I charter turistici hanno una logica diversa dai voli di linea : i voli in sè non si cannibalizzano tra loro poichè sono venduti da t.o. differenti e calibrati in base alla richiesta degli abitanti di determinate aree. Se il BRI/BDS - TGD fosse un volo di linea, il discorso andrebbe come dici tu.
 

manfabBR

Utente Registrato
10 Novembre 2005
779
0
Genova
Enzo stavolta sei fuori strada. Sii più razionale nelle valutazioni che toccano il "tuo" aeroporto. Anche Bds ha diritto a creare un movimento charter outgoing[:p]
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
bisogna tenere presente che la situazione nelle provincie di Brescia Verona e Bergamo è diversa da quella delle provincie pugliesi....è vero si che Bari e Brindisi servono due aeree diverse e con caratteristiche diverse ma purtroppo è ancora poco sviluppato in Puglia il settore aereo.La Puglia ha l'indice di mobilià aerea più basso d'Italia.Questo significa che(purtroppo) i pugliesi sono ancora poco abituati all'uso dell'aereo perchè ancora legati allo stereotipo del ''costa troppo''e ad altri fattori.
Ora la politica dello sviluppo dei quattro aeroporti in puglia è una mera utopia secondo la mia opione.Bisogna focalizzare l'attenzione su uno aeroporto,far raggiungere un adeguato sviluppo ad esso sviluppando un certo tipo di traffico e complementarmente ad esso sviluppare l'altro aeroporto sfruttandone al meglio le potenzialità.
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Citazione:Messaggio inserito da manfabBR

Ecco perchè io vorrei la Seap fuori dalle....!Dovrebbe esserci sana concorrenza fra i due aeroporti..
Supponiamo che possa esserci realmente una reale concorrenze tra i due aeroporti. Credi realmente che Brindisi avrebbe i pacchetti di voli che ha?
Sono alcuni anni che "vivo la SEAP dall'interno" non perchè ci lavori ma per altri motivi. Ti posso assicurare che chiudere un contratto per Bari vuol dire anche riuscire a "firmare delle opzioni" o meglio "firmare un secondo contratto anche per Brindisi". In questi ultimi anni, diciamo dal 2001 ad oggi, la SEAP ha preteso da alcune compagnie aeree che volevano operare su Bari di operare anche su Brindisi. Questa "decisione" che io ritengo fuori luogo e controproducente ha portato, non utlimo, la drastica riduzione da disservizio dei voli Ryan Air sulla Puglia.
A questo punto ti faccio una domanda. Senza pretendere di avere due Puglia-STN da aeroporti a 100 km di distanza non sarebbe stato meglio avere un BRI-STN e un BDS-HHN magari entrambi giornalieri?
Qui non credo che airone, anzi lo posso dire con certezza, qui airone non dice che un aeroporto deve vivere e l'altro deve languere sotto la luce della prima donna ma semplicemente che bisogna fortenmente specializzare gli aeroporti soprattutto verso direttrici che ancora oggi non sono sviluppate e sono nolto sottili.
Molta gente in Puglia, se vuoi ho un elenco di lamentele da far paura, è seccata che per andare a Londra, dopo che era stato fatto assaggiare per un anno e mezzo un favo con il miele, è costretta o a partire da Bari o da Brindisi perchè il volo è stato diviso illogicamente tra i due scali.
Da pugliese e da barese posso dirti che son contento che Brindisi abbia un collegamento per Zurigo e che gestisca lui, unico in Puglia, questo tipo di traffico. In questo modo i voli dalla Puglia per Zurigo sono due a settimana, se si ha la necessità di andare a Zurigo prendo la macchina e vado a Brindisi, non sono costretto a vedere se quel giorno opera da Bari o da Brindisi e quindi a provvedere di conseguenza.
Questo il pensiero che spero chiaro e credo molto lineare.
Sai, perchè l'ho detto altre volte, che sono salentino, salentino del profondo Salento, quello della scarsa mobilità che si trincera dietro a progetti, per ora inutili, per l'aprtura al civile di Galatina, e da salentino posso dirti che tolto te e qualche altra persona il trasporto aereo giù è praticamente sconsciuto.
Sotto vere leggi di mercato, quelle del Load Factor, dei Break Even Point delle Spese, dei Guadagni e dei Profitti, Brindisi avrebbe quasi sicuramente solo qualche Roma e qualche Milano.
L'esperienza della Jonio, nella sua profonda illogicità, mi scuso per la durezza delle parole ma è meglio essere sinceri, ne è la dimostrazione. Se la gente avesse avuto realmente la necessità o la voglia di volare lo avrebbe fatto, anche con i cessnini dell'aeroclub da portare in ferry da Lecce. Così non avviene, come così non avviene da Bari su direttrici che si fissano a voler lanciare a tutti i costi trascurandone altre che porterebbero, se coltivate opportunamente, buoni frutti.
Il trasorto aereo in Puglia, cito bario ma anche Marco Franchini, vecchia conoscenza dei nostri amici veneti, dal punto di vista del trasprto aereo è all'età della pietra. Se si dovessero fare stime "nazionali" per Bari e Brindisi ci troveremmo, per la popolazione che abbiamo, di fronte a ben altre cifre invece siamo fermi a 2.500.000 pax/annui sull'intero sistema rappresentati per la maggior parte da traffico incoming.
Questo e quanto, l'ho detto non per offendere o ferire qualcuno ma per fare chiarezza, almeno spero, su un argomento molto complesso, il rapporto Bari/Brindisi, che deve essere affrrontato in maniera seria alla radice ma soprattutto in maniera consapevole da veri esperti del settore.
 

manfabBR

Utente Registrato
10 Novembre 2005
779
0
Genova
é un ragionamento che può essere tranquillamente sostenuto, ma io credo realmente che Bds potrebbe avere realmente uno sviluppo diverso e più qualficato.
E' inutile prendere ad esempio la Jonio. Già dal nascere era risaputo che sarebbe stata una esperienza deludente.Come crede di poter fare concorrenza all'Alitalia con le tariffe che ci ha proposto. La nostra terra ha bisogno di collegamenti veloci e poco costosi. Prova ad esempio ad istituire un collegamento low cost per Roma e vedrai i risultati.