Operativo Bari - Podgorica


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da bario

bisogna tenere presente che la situazione nelle provincie di Brescia Verona e Bergamo è diversa da quella delle provincie pugliesi....è vero si che Bari e Brindisi servono due aeree diverse e con caratteristiche diverse ma purtroppo è ancora poco sviluppato in Puglia il settore aereo.La Puglia ha l'indice di mobilià aerea più basso d'Italia.Questo significa che(purtroppo) i pugliesi sono ancora poco abituati all'uso dell'aereo perchè ancora legati allo stereotipo del ''costa troppo''e ad altri fattori.
Ciao Bario, condivido quello che dici, ma allargherei il concetto a tutta l'Italia : anche dalle mie parti l'aereo è visto, da moltissima gente, come un mezzo di trasporto eccezionale e costoso : almeno il 60-70% delle persone non l'ha mai utilizzato in vita propria.

Ti basti pensare che moltissima gente (il 90% con livello d'istruzione bassa, medio-bassa : è un dato di fatto) nella mia zona va in vacanza in auto una volta l'anno a Jesolo, Bibione, Milano Marittima o Riccione.. quindi puoi capire che utilizzo fanno dell'aereo.. e sono persone che i soldi ce li hanno.. anche per andare ai Caraibi, ma hanno una mentalità un po' "ristretta"..Anche se negli ultimi anni la situazione sta cambiando rapidamente : basti pensare che tanti anziani delle mie parti, abituati ad andare al massimo in piazza per il mercato, vanno a svernare un mese in Tunisia.. !

La percentuale delle persone che viaggia in aereo cambia nettamente nelle grandi città, in Puglia cosi come in Lombardia, e tra la popolazione più giovane (fascia dei 18-35), più abituata a concepire l'aereo come un mezzo di trasporto comune, veloce e spesso molto più economico del treno/autobus. La fascia dei 18-35 è inoltre grande consumatrice di vacanze all'estero, di week-ends e di voli a basso costo.. quindi in conclusione, il traffico aereo "degli italiani" è destinato solamente ad aumentare in futuro.

Sono sicuro che a distanza di 5 anni il traffico aereo di Bari, Brindisi ( e Foggia, se ben gestito) sarà perlomeno duplicat. Ne è la dimostrazione il fatto che la scorsa estate si è assistito ad un vero e proprio boom di charter outgoing (quindi utilizzati al 100% da pugliesi/lucani) da Bari verso l'intero Mediterraneo, sinonimo che la gente ora è molto più propensa a viaggiare per leisure anche al Sud.. tanto che gli operatori ci hanno creduto e hanno investito per mettere in piedi un collegamento addirittura intercontinentale sul Kenya, cosa praticamente impensabile sino a 2/3 anni fa..
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Citazione:Messaggio inserito da manfabBR

é un ragionamento che può essere tranquillamente sostenuto, ma io credo realmente che Bds potrebbe avere realmente uno sviluppo diverso e più qualficato.
E' inutile prendere ad esempio la Jonio. Già dal nascere era risaputo che sarebbe stata una esperienza deludente.Come crede di poter fare concorrenza all'Alitalia con le tariffe che ci ha proposto. La nostra terra ha bisogno di collegamenti veloci e poco costosi. Prova ad esempio ad istituire un collegamento low cost per Roma e vedrai i risultati.
Il problema è che se parli di regole di mercato, quelle famose dei load factor e degli yield, il Brindisi-Roma non so quanto riuscirebbe a campare. Questa la mia opinione. Il pronlema è che giriamo intorno al problema.
Quanta gente volerebbe tra Brindisi e Roma con tariffe medie di 70 euro + tasse (è il caso Blue Express) se ci fosse il volo?
Volerebbero almeno 110 pax? Se ci sono almeno 110 pax al giorno sulla Brindisi Roma disposti a volare a quella tariffa allora il mercato si accorgerà di Brindisi altrimenti è inutile dire che la SEAP porta prima su Bari.
La Blue Express, questo te loposso garantire, è venuta "sua sponte" a Bari nessuno l'ha invitata all'inizio. E che dire del progetto non realizzato della Ryan che un anno fa voleva aprire il Bari-Ciampino. E' stata lei a proporre alla SEAP tale tratta non la SEAP a chiederla. Poi abbiamo Air One che ha, ora, deciso di mettere altri 4 voli al giorno su Roma. Qui si parla di mercati che tirano ed anche il low-cost ha bisogno di entrate per far volare gli aerei.
Manfabr fammi dire un'ultima cosa. Ma se la maggior parte della gente nel salento considera il treno un sistema di trasporto non molto conveniente. La tariffa giusta che vorrebbero per viaggiare è quella del Treno OK. Ma quanti posti a 19.99 o a 9.99 potresti mai avere su un singolo volo tra Brindisi e Roma? 5! E il resto è disposto a pagare per quelli che hanno speso 9.99?
A te l'ardua sentenza (io, da persona che conosce bene quella mentalità, ti dico che non avresti mai il 70% di LF disposto a viaggiare a 70 euro + tax sola andata come tarriffa media sulla Brindisi Roma. Principalmente per unfatto di cultura come dice Sky!)
 

manfabBR

Utente Registrato
10 Novembre 2005
779
0
Genova
Il LF della Bari-Fco si attesta intorno al 67%; quello della Bds-Fco intorno al 55%. Non è una grande differenza. eppure voi avrete dal 27 marzo 11 voli al giorno per Roma, mentre a noi rimarranno i 4 voletti canonici.Come mai secondo te??ma smettiamola va...
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Citazione:Messaggio inserito da manfabBR

Il LF della Bari-Fco si attesta intorno al 67%; quello della Bds-Fco intorno al 55%. Non è una grande differenza. eppure voi avrete dal 27 marzo 11 voli al giorno per Roma, mentre a noi rimarranno i 4 voletti canonici.Come mai secondo te??ma smettiamola va...
Se dico che Bari non ha chiamato Air One e Blue Express per avere i Roma non dico una "bugia". Se chiedi in giro qualcuno ti può dare conferma di ciò. Figurati che all'inizio a Bari nessuno, al secondo piano, sapeva nulla di Air One! Ok 67% contro 55%, e gli yiled. Sono loro che fanno viaggiare gli aerei! Non dimenticarlo.
 

manfabBR

Utente Registrato
10 Novembre 2005
779
0
Genova
Sai dirmi i dati esatti delle due tratte...?stemperando ogni polemica, sai se il futuro sarà più roseo per Bds? prima di rispondermi svesti le panni del barese pigliatutto.Scherzo!:D
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Citazione:Messaggio inserito da manfabBR

Sai dirmi i dati esatti delle due tratte...?stemperando ogni polemica, sai se il futuro sarà più roseo per Bds? prima di rispondermi svesti le panni del barese pigliatutto.Scherzo!:D
domattina ti possi dire tutto. Ad oggi ho solo i dati aggiornati a settembre.
E comunque io non vesto i panni del barese. Sono un sangue salentino che vive a Bari dalla nascita quindi quando scrivo so molto bene quello che scrivo ;)
 

manfabBR

Utente Registrato
10 Novembre 2005
779
0
Genova
Purtroppo ho notato che molti salentini quando sono a Bari dimenticano di esserlo (vedi on. Fitto). Dai cmq sto scherzando! Mi faresti davvero cosa grata se potessi informarmi di qualche buona nuova su Bds. Non dubito l'esattezza delle tue info.;)
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
dal 1 aprile inizierà una vera lotta sulla BRI-FCO...nn credo che si siano mai viste così tante concorrenti su questa tratta.
Alla fine vedremo chi la spunterà.L'AP ha delle buone possibilità di riuscita.
Ma secondo voi BRI potrà reggere gli 11 voli al giorno o ci sarà qualche ridimensionamento magari dopo l'estate???
potrebbe uscire qualcuno di scena???
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da bario

dal 1 aprile inizierà una vera lotto sulla BRI-FCO...nn credo che si siano mai viste così tante concorrenti su questa tratta.
Alla fine vedremo chi la spunterà.L'AP ha delle buone possibilità di riuscita.
Ma secondo voi BRI potrà reggere gli 11 voli al giorno o ci sarà qualche ridimensionamento magari dopo l'estate???
potrebbe uscire qualcuno di scena???
11 voli al giorno sono davvero troppi. Trovo che Blu-express potrebbe correre qualche pericolo..
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da bario

dal 1 aprile inizierà una vera lotto sulla BRI-FCO...nn credo che si siano mai viste così tante concorrenti su questa tratta.
Alla fine vedremo chi la spunterà.L'AP ha delle buone possibilità di riuscita.
Ma secondo voi BRI potrà reggere gli 11 voli al giorno o ci sarà qualche ridimensionamento magari dopo l'estate???
potrebbe uscire qualcuno di scena???
11 voli al giorno sono davvero troppi. Trovo che Blu-express potrebbe correre qualche pericolo..
Sky, paradossalmente è l'unica che non "corre rischi"! Biosgna vedere chi la spunterà veramente tra AZ e AP!
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da aggiano


Sky, paradossalmente è l'unica che non "corre rischi"! Biosgna vedere chi la spunterà veramente tra AZ e AP!
Tutte hanno una doppia faccia della medaglia.

Blu-express non garantisce però alcun proseguimento da Roma, ma ha prezzi molto competitivi sul ptp e tariffe non rimborsabili. Blu-express più che far concorrenza ad Air One/Alitalia fa concorrenza al treno e attira passeggeri che utilizzerebbero mezzi di trasporto differenti dall'aereo (auto,bus e appunto il treno).

I frequent-flyers che hanno carte Millemiglia o Miles&More, voleranno con AZ e AP, le quali garantiscono anche moltissime connessioni e tariffe flexible. Una delle due (o anche ambedue) sarà costretta perlomeno a tagliare un paio di frequenze, in quanto servono lo stesso target di mercato.
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
l'unica cosa positiva è che adesso i prezzi diventaranno più accettabili.Alitalia dovrà necessariamente abbassare i proprio prezzi.
Finalmente nn si sarà più costretti a pagare più di 300€ per andare e tornare da BRI a FCO.
secondo me AZ potrebbe togliere una frequenza del pomeriggio.
I voli che più rischiano sono secondo me quelli AP e BV la mattina da FCO.
Vedremo chi la spunterà!!!!!
[8D][8D][8D]si preannuncia una accesa estate!!!![8D][8D][8D]
 

goafan

Utente Registrato
Secondo me potrebber andare in questo modo, per un pò tutti e 3 i concorrenti non getteranno la spugna ma anzi si faranno la guerra. Poi però saranno inevitabili delle riduzioni. Blu Express potrebbe rischiar un pò ma tuttavia copre un mercato diverso ed ha un numero limitato di voli (2 e 1 sab e ven).
Al contraro credo che sia Alitalia che AirOne saranno costrette a rivedere il numero di collegamenti. E' impensabile che AirOne voli con 4 voli al giorno anche a agosto, sabato e domenica inclusa!

Ipotizzo una riduzione di AZ da 5 a 4 voli (eliminando il volo da BRI delle 9.00 e mantenendo le "classiche" 4 ondate) e da 4 a 3 di AirOne e/o riduzione dei voli al weekend (da 4/3 a 3/2). In questo modo si arriverebbe comunque a un totale di 9 voli, non pochi se si pensa che fino a quello tempo fa erano quasi la metà. :)

CIAO
_goa
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
ma ve la immaginereste voi una BRI-FCO solo con BV e AP????
be se l'alitalia continua così credo che sia la cosa più credibile.
Speriamo che l'AZ inbocchi la strada giusta per uscire dalla crisi
 

goafan

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da bario
I voli che più rischiano sono secondo me quelli AP e BV la mattina da FCO.
Secondo me nemmeno più di tanto, il volo di BV è in assoluto il primo del mattino e quindi può rivolgersi ad un piccola fetta di mercato non soddisfatto dagli orari di AP e AZ. Il volo di AP del mattino serve invece come prosecuzione su Bari per i passeggeri in coincidenza da altri voli AP (e c/s), sarebbe quindi la prima connessione utile, quindi piuttosto interessante. :)

CIAO
_goa
 

goafan

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da bario

ma ve la immaginereste voi una BRI-FCO solo con BV e AP????
be se l'alitalia continua così credo che sia la cosa più credibile.
Speriamo che l'AZ inbocchi la strada giusta per uscire dalla crisi
Contrariamente a quanto può sembrare, Alitalia offre un buon servizio sul nazionale per Roma. E' inoltre indiscutibilemente la numero 1 (per pax) per i voli nazionali su Roma da qualsiasi aeroporto dal quale operi in concorrenza. Non credo quindi che si un'ipotesi credibile, e ti auguro anche che ciò non accada. Alitalia è ancora uno dei pochi vettori che paga a prezzo pieno i servizi aeroportuali...

CIAO
_goa
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
sai perchè ho pensato così perchè quando ci provò VA su questa tratta il primo volo che cancellarono da FCO fu quello delle 7.30 perchè poco trafficato.
NN avevo pensato che quello di AP è utile per le varie connessioni da FCO.
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
forse si.
Questa volta hai ragione.
Magari poteva sfruttare meglio le rotazioni a BRI...aprendo un volo verso un'altra destinazione.Cmq c'è chi dice che ci saranno altre novità per BRI quindi nn dispero.
L'AP poteva aprire magari 2 voli sulla BDS-FCO(senza toglierli a BRI però)
Magari lo apriranno in seguito!!!nn disperare!!!