Orario Alitalia Winter 2013/14 e re-hubbing


iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Non lo metto in dubbio ma nel caso pratico cosa succede viene ritardata la partenza del volo del mattino?
si Cesare. Finchè l'equipaggio non termina le ore di rest necessarie e previste dalle normative vigenti. L'ho provato sulla mia pelle lo scorso giugno sulla BRU-FCO. Il volo in questione sarebbe dovuto partire alle 6 am ed invece è partito 5 ore dopo. Il ritardo derivò dall'aereo della Wizz che è atterrato a FCO senza un carrello. E quindi, per effetto a catena creati dai disagi di FCO a mezzo servizio, il FCO-BRU, anzichè arrivare a destinazione verso mezzanotte, è arrivato effettivamente a BRU tra le 2 e le 3 am.
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
Scusa......quando si accorgeranno che in questo modo gli aerei viaggeranno vuoti ...diranno che la tratta è improduttiva e che la chiuderanno, oppure la faranno volare alla Darwin o chissà chi altri.....
In AZ, sembra che si "impegnano" a far in modo che le tratte diventano improduttive per poi avere la scusa di chiuderle............
Straquoto.
 

EI-DSF

Utente Registrato
9 Maggio 2012
324
23
Il rest del Crew è di 8 ore minimo fuori base e 12 in base tra un servizio e l'altro. Quello che dice Falco non è possibile poiché se c'è un transito superiore alle 8 ore è previsto l'albergo.

In pratica invece di far dormire fuori 2 equipaggi se ne fa dormire 1 solo spostando l'orario del primo volo la mattina di circa 1 ora. Presumo che lo spostamento dei voli sia per questo motivo..
Non si capisce perché pure da Torino, base operativa az, il primo volo venga spostato dalle 6:20 alle 7:45...
Io lo vedo come un suicidio!!
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,389
224
Chia
Ci fai un esempio, con orari ipotetici che rispettino il "riposo contrattuale", di questa turnazione ?
A Bologna ad esempio il volo in W arriverà poco dopo le 22. Credo tengano di scorta un minimo di minuti di tolleranza su eventuali ritardi in arrivo e quindi siamo alle 22,30. Per dargli 8 ore di rest (credo al netto di trasferimenti) non possono fare ripartire lo stesso equipaggio prima delle 08.15 considerando che dovranno essere a bordo 40 min. prima.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
A Bologna ad esempio il volo in W arriverà poco dopo le 22. Credo tengano di scorta un minimo di minuti di tolleranza su eventuali ritardi in arrivo e quindi siamo alle 22,30. Per dargli 8 ore di rest (credo al netto di trasferimenti) non possono fare ripartire lo stesso equipaggio prima delle 08.15 considerando che dovranno essere a bordo 40 min. prima.
Quindi se ho capito bene non sparirebbero i night stop, che al contrario verrebbero prolungati per consentire l'utilizzo nel primo volo del mattino dello stesso equipaggio arrivato con l'ultimo volo della sera precedente.
E' esatto?
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Un metodo c'è.....
Con 2 tratte, quante ore puoi fare in servizio ? Ovvero.....non mandi l'equipaggio in hotel.....lo fai "transitare" in aeroporto ( chiuso di notte, quindi rimarranno a bordo dell'aereo...).....
Sarebbero capaci di tutto......pure di immaginare una cosa del genere !!!
O falco ma che stai a di?

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,547
817
Up in the air
Ok, ora mi ci raccapezzo pure io. In pratica il volo del mattino lo fa lo stesso aereo con lo stesso equipaggio dell'ultimo volo della sera.

Al momento infatti gli equipaggi sono due:
-uno che arriva la sera e lascia l'aereo per riprendere in tarda mattinata o pomeriggio
-uno che è arrivato a metà pomeriggio e riprende l'aereo la mattina all'alba
in pratica due equipaggi fermi una 15ina di ore e un aereo fermo dalle sei alle otto ore.
Facendo così, gli equipaggi del mattino praticamente non sono mai in ritardo per le norme jar da rispettare, visto che ne sono molto al dì sopra (personalmente solo una volta in tanti anni ho spostato di 20 minuti la ripresa del servizio). Stando così al pelo si rischia che un ritardo per casini di oggi mi faccia slittare il volo di domani, magari di un'ora, con conseguente casino per le connessioni su FCO. Rimango dubbioso.

Col nuovo sistema sia aereo che crew si fermano lo stesso tempo, diciamo una decina di ore. Mi sembra un po' troppo tenere fermo un aereo 10 ore su 24. Rimango ancora dubbioso....
Siamo sicuri che sarà così?
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
........ Mi sembra un po' troppo tenere fermo un aereo 10 ore su 24. Rimango ancora dubbioso....
Siamo sicuri che sarà così?
Ma non dicevano che avrebbero aumentato il volato medio di ogni aereo, facendoli ruotare in modo diverso ?
Boh.....questo re-hubbing non è ancora chiaro.......
Una cosa è certa.....AZ si giocherà il futuro con questa operazione. Sarà difficile tornare indietro se si rileverà una scelta sbagliata.
Considerati i risultati ottenuti dal 2009 ad oggi, qualche dubbio viene.......
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Per ora quel che sembra certo e' che per andare nella capitale o nell'hub si prendano voli in mattinata più tarda e con aerei spesso più piccoli. Mi unisco sempre ai dubbiosi...
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,420
2,628
Londra
Per ora quel che sembra certo e' che per andare nella capitale o nell'hub si prendano voli in mattinata più tarda e con aerei spesso più piccoli. Mi unisco sempre ai dubbiosi...
Mi sa che dal nord Italia saranno sempre piu' popolari i voli AF. LH, BA, LX, KL, etc.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Ok, ora mi ci raccapezzo pure io. In pratica il volo del mattino lo fa lo stesso aereo con lo stesso equipaggio dell'ultimo volo della sera.

Al momento infatti gli equipaggi sono due:
-uno che arriva la sera e lascia l'aereo per riprendere in tarda mattinata o pomeriggio
-uno che è arrivato a metà pomeriggio e riprende l'aereo la mattina all'alba
in pratica due equipaggi fermi una 15ina di ore e un aereo fermo dalle sei alle otto ore.
Facendo così, gli equipaggi del mattino praticamente non sono mai in ritardo per le norme jar da rispettare, visto che ne sono molto al dì sopra (personalmente solo una volta in tanti anni ho spostato di 20 minuti la ripresa del servizio). Stando così al pelo si rischia che un ritardo per casini di oggi mi faccia slittare il volo di domani, magari di un'ora, con conseguente casino per le connessioni su FCO. Rimango dubbioso.

Col nuovo sistema sia aereo che crew si fermano lo stesso tempo, diciamo una decina di ore. Mi sembra un po' troppo tenere fermo un aereo 10 ore su 24. Rimango ancora dubbioso....
Siamo sicuri che sarà così?
Ho pensato le stesse cose.
In ogni caso anche ammesso che l'idea funzioni, non credo sarà così determinante per invertire il trend economico. Aspetto di capire meglio come funzioni questo progetto di re-hubbing.
Leggendo gli orari, ho l'impressione che il contenimento dei costi sia visto come prioritario rispetto ad un mantenimento/incremento del revenue.
Scelta non corretta sul piano gestionale, ma probabilmente imposta dalla scarsa liquidità.

Mi sa che dal nord Italia saranno sempre piu' popolari i voli AF. LH, BA, LX, KL, etc.
Credo anch'io.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,389
224
Chia
Ho pensato le stesse cose.
In ogni caso anche ammesso che l'idea funzioni, non credo sarà così determinante per invertire il trend economico. Aspetto di capire meglio come funzioni questo progetto di re-hubbing.
Mi spiace non ho più sottomano il documento ma mi sembra questa operazione consentisse il risparmio del pernotto su basi esterne di circa 25 equipaggi, quindi sul Nazionale un certo impatto lo avrà.
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
E' del tutto evidente che in un'operazione di ampio respiro come quella del progetto re-hubbing ci siano lati positivi e negativi. Generazione di costi e ricavi che mutano in considerazione del mutare dell'attivita'.

Chi oggi opta Alitalia per volare da TRS BRI CAG VRN BDS AHO ecc avendo come finalita' lo scalo di Roma Fiumicino non vedo come possa scegliere LH o AF o BA per effettuare il suo spostamento. Potra' optare per altri player che decideranno di occupare lo spazio lasciato da AZ (penso a Easyjet o Volotea, meno a Ryanair) e sara' il tempo a dirci se sara' cosi o no cosi' come sara' sempre il tempo a dire se la scelta e' stata azzeccata o meno. Non ho la sfera di cristallo e non mi azzardo a fare previsioni. Di una cosa sono certo pero': Alitalia sta giocando una partita e la sta perdendo e qualcosa deve pur fare se non vuole arrivare al 90^ senza ribaltare la situazione. Puo' decidere di stare ferma oppure puo' provare a cambiare qualcosa, come l'allenatore che sullo 0 a 1 inserisce un altro attaccante x pareggiare. Puo' anche perdere 2 a 0 in contropiede ma mi chiedo se ha valore oggi perdere con piu' o meno gol di scarto visto che e' in ballo il futuro di un'azienda che ha nella generazione di utili e profitti il suo solo senso di esistenza.

La scelta del re hubbing e' stata finalizzata da una societa' straniera che ha collaborato con diverse major europee del settore aeronautico. Ha contribuito al merger AF KLM ed ha disegnato il network LH. Non vorrei anche su questo forum si insidiasse il sospetto che una sostanza marrone all'estero e' sempre cioccolata e nel ns paese sia sempre cacca... Sarebbe riduttivo.

Come detto in apertura agli inevitali aspetti negativi vanno aggiunti anche aspetti di risparmio, cosi come in un'operazione algebrica insieme ai MENO vanno conteggiati i PIU'.

Alitalia perdera' inevitabilmente alcuni clienti sulle direttrici periferia-hub FCO che troveranno scomodi alcuni orari di partenza. Opteranno magari per altri vettori (dove e allorquando di insedieranno) ma ricordo nel Piano essere previsto una qualche forma di collaborazione con Trenitalia. Anche qui, staremo a vedere.

Il progetto re hubbing prevede una logica nuova rispetto al passato. Fino ad oggi l'aereo che dormiva in periferia veniva la mattina presto a FCO, operava dallo scalo romano e la sera tornava a dormire nello scalo periferico. Non sara' cosi in futuro: sara' l'aereo basato la notte a FCO ad operare la mattina verso lo scalo periferico, fare la sua attivita' e tornare a dormire la notte sullo scalo hub di AZ.

Vediamo in questo modo quali saranno i risparmi. Sara' probabilmente un solo equipaggio a dormire fuori e non 2 come capita oggi. E' vero che l'aereo stara' fermo 10 ore ma il risparmio che si generera' nell'anno e' rilevante. Sara' risparmiata una camera d'albergo. Moltiplichiamola per X (il num di membri di equipaggio), poi x 365 (giorni dell'anno), poi per tutti gli scali ove sara' operato il re hubbing. A questi aggiungiamo le spese per il pullmino che trasporta gli stessi membri di equipaggio la sera dallo scalo all'hotel e la mattina viceversa. Moltiplichiamo per 365 e per tutti gli scali dove avra' luogo il re hubbing. Aggiungiamo le spese di diaria dell'equipaggio. Moltiplichiamo x 6 poi x 365 poi per tutti gli scali interessati da questa operazione. Aggiungiamo il personale basato fuori per manutenzione. Moltiplichiamo il risparmio per l'alloggio e per la trasferta x 365 e x tutti gli scali. Aggiungiamo ancora un miglior impiego degli equipaggi di volo che operando da FCO e tornando la sera sullo scalo romano genereranno un'aumento di produttivita' decisamente considerevole che tanti che si dilettano nello scrivere su queste pagine nemmeno hanno preso in considerazione. Si abbattera' il tasso di malattia, si impiegheranno con maggior profitto le risorse e, cosa assolutamente innovativa, si impiegheranno i velivoli in modo piu' funzionale tanto che con una riduzione di 3 aerei (e relativi costi di leasing in meno) si operera' a regime un maggior numero di voli.

L'operazione re hubbing permettera' ad Alitalia di avere basati a FCO 26 velivoli. Immagino che le spese di handling che AZ paga ad ADR saranno proporzionalmente inferiori visto che l'aumentato numero di aerei "dormienti" a Roma saranno tradotti in rilevanti sconti per l'ex compagnia di bandiera.

Ultimo, ma non ultimo, la possibilita' di sfruttare l'aereo basato la notte a Roma per aperture di altri scali (come previsto dal Piano mi sembra) cosi che si abbiano a disposizione aerei per attivita' pur non acquisendoli. Conosciamo tutti la situazione finanziaria di AZ, non mi sembra sia necessario aggiungere altro. Alitalia e' costretta ad aumentare i ricavi senza incidere troppo sui costi.

Ci sarebbero infine molte altre considerazioni da fare.

Ma mi fermo qui sperando aver fatto cosa gradita nell'apportare il mio contributo alla discussione augurando a tutti un buon ferragosto.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Ho pensato le stesse cose.
Leggendo gli orari, ho l'impressione che il contenimento dei costi sia visto come prioritario rispetto ad un mantenimento/incremento del revenue.
Scelta non corretta sul piano gestionale, ma probabilmente imposta dalla scarsa liquidità.
Normale quando hai una disperata necessita di cassa e sei prossimo al fallimento,se qualcuno non mette pecunia.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
@simpy

E' molto interessante quello che dici. La perplessità nasce e resta dal mio punto di vista perché il cliente lo "raccogli" col servizio - inteso in senso lato - ma a me sembra che qui il servizio si riduca...