[OT] A Mauritius con la carta d'identità


proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
Aggiungo a quanto detto che, il passaporto costa mantenerlo e rinnovarlo, la C.I. la paghi un'inezia e poi non ti costa più nulla. La stragrande maggioranza delle persone poi si muovono entro i confini europei o comunque nel Mediterraneo, dove non è necessario il passaporto.
Tra l'altro adesso la C.I. dura 10 anni non più 5, si rinnova in cinque minuti in comune, costa molto meno il rinnovo e non costa nulla l'espatrio perchè non c'è la marca da bollo da pagare
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Tra l'altro adesso la C.I. dura 10 anni non più 5, si rinnova in cinque minuti in comune, costa molto meno il rinnovo e non costa nulla l'espatrio perchè non c'è la marca da bollo da pagare
Infatti!
Spero che nel breve futuro, anche paesi interessati da grandi e consolidati flussi di turisti italiani come Capo Verde, Repubblica Dominicana, Maldive possano prendere iniziative simili per chi viaggia con i pacchetti dei tour operators (cioè volo a/r e servizi a terra), in modo cosi da rendere queste mete più attrattive al grande pubblico e permettendo anche partenze dell'ultimo minuto.
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
Io invece spero che l'Italia venga obbligata dall'UE a togliere il bollo per tutte le destinazioni...
Dubito che l'Europa possa decidere su queste cose fra stati sovrani, comunque dipende non solo dall'Italia ma anche dai paesi d'arrivo, sono loro che devono chiedere, sta poi al governo italiano accettare o no.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Credo che meno del 10% degli Italiani abbia il passaporto, non mi stupirei se fosse il 5%
10% mi sembra veramente poco - credo di aver letto che negli USA ce l'ha il 18%, la maggior parte dei quali sono cittadini USA acquisiti che ottengono il passaporto americano perché consente loro di viaggiare senza chiedere un sacco di visti.
Dubito fortemente che l'Italia sia peggio degli USA - considerando quante sono le persone che vanno a Sharm el Sheikh, Punta Cana, Cuba, Maldive e compagnia bella, secondo me sono di piú, ma non ho dati precisi alla mano
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Dubito fortemente che l'Italia sia peggio degli USA - considerando quante sono le persone che vanno a Sharm el Sheikh, Punta Cana, Cuba, Maldive e compagnia bella, secondo me sono di piú, ma non ho dati precisi alla mano
A Sharm ci vanno quasi tutti con la C.I., visto che basta quella se si acquista un pacchetto di un t.o.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Io invece spero che l'Italia venga obbligata dall'UE a togliere il bollo per tutte le destinazioni...
Io spero non solo che il balzello del bollo venga proibito, ma che il costo dello stesso passaporto scenda di un po'...
Adesso il libretto costa sui 45 euro...
Se considerate che la Carta d'identità elettronica costa 25 euro...
Penso che se si portasse il prezzo del libretto a 40 euro, una volta tolta la marca ridicola, la differenza sia così sottile da invogliare tanti a richiedere il passaporto.
C'è anche da dire che per arrivare a questo bisognerebbe che tutti i comuni italiani applicassero le leggi che prevedono dal 2007 la sola emissione di CIE come avviene già nei comuni pilota...
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Più che il costo io ridurrei i tempi di attesa. A volte è pazzesco, con il costume italico, si è, qualche volta, costretti a richiedere il favorino all'amico questore, ispettore o simili, disgustoso.

Mia moglie la settimana scorsa chiama la sua ambasciata, si fanno dare la sua e-mail, meno di 10 minuti dopo aveva i documenti da firmare, richiama, tutto O.K., passi tra due giorni a ritirare il nuovo passaporto.

Mi è venuto un velo di tristezza !
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Mia moglie la settimana scorsa chiama la sua ambasciata, si fanno dare la sua e-mail, meno di 10 minuti dopo aveva i documenti da firmare, richiama, tutto O.K., passi tra due giorni a ritirare il nuovo passaporto.

Mi è venuto un velo di tristezza !
Un velo di tristezza? :D

La gastrite viene, altrochè...:D :D

Ciao
Massimo
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Mia moglie la settimana scorsa chiama la sua ambasciata, si fanno dare la sua e-mail, meno di 10 minuti dopo aveva i documenti da firmare,!

Email? In Italia, minimo raccomandata con rimborso spese a carico del destinatario oppure -più probabile, ritiri dei moduli in un ufficio che è aperto 2 ore al giorno solo martedì e giovedì e che poi ha finito i moduli. Ah dimenticavo le poste, che con lauti compensi fa il tutto in tempi ancora più lunghi!
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
Anche il passaporto adesso.

Ciao
Massimo
Da più tempo rispetto la C.I. che dura 10 anni solo dall'anno scorso.
Più che il costo io ridurrei i tempi di attesa. A volte è pazzesco, con il costume italico, si è, qualche volta, costretti a richiedere il favorino all'amico questore, ispettore o simili, disgustoso.

Mia moglie la settimana scorsa chiama la sua ambasciata, si fanno dare la sua e-mail, meno di 10 minuti dopo aveva i documenti da firmare, richiama, tutto O.K., passi tra due giorni a ritirare il nuovo passaporto.

Mi è venuto un velo di tristezza !
Mi ricordo che si può fare l'iter velocizzato, se uno deve pertire entro poco basta che provi attraverso un documento la vicina partenza e il tutto si velocizza; ricordo che si può fare la richiesta anche negli uffici postali
Dimenticavo, costo complessivo € 15
Il costo è stato notevolmente superiore
 

mae82va

Bannato
12 Gennaio 2009
473
0
Lago maggiore-MXP
da noi a varese attesa minima 2-3 mesi...e poi manco ti chiamano dal comune per dirti che è pronto...devi andarci tu di persona varie volte a chiedere o telefonare:sconfortato:
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
Guardiamo in faccia i fatti, cosa ha di più il pasaporto rispetto una C.I.:

  • È meno falsificabile? Forse oggi avendo il microcip sì, ma anche la C.I. sta per diventare elettronica.
  • Comprende più informazioni? Poco, nella C.I. c'è scritto anche il domicilio (magari non aggiornato).
    Unicacosa in più è che si può aggiungere i figli per l'espatrio. Con il pasaporto elettronico si pensava di aggiungere anche le inprote digitali e l'impronta dell'iride (finora non esiste).

  • L'unica cosa vera che ha in più è lo spazio per i visti, veri e propri balzelli medioevali per avere entrate