Passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

Ma dove vedi scusanti AZ209? Dove vedi tentativi di giustificarsi? C'e' un resoconto dei fatti e una dichiarazione che vuole sottolineare la nostra volonta' aziendale di trattare ogni persona con dignita' e rispetto. E' evidente che cio' non sia avvenuto e che per questo si stanno facendo ulteriori indagini interne, fermo restando che chiamare la sicurezza non ha nulla a che vedere con cio' succede a causa della sicurezza stessa.
Non capisco, sinceramente, perche' non si riescano a dividere le due differenti dinamiche: da una parte la procedura di imbarco/sbarco e dall'altra l'operato di personale non United.
Non te la devi prendere personalmente. Il vostro CEO secondo me e' stato consigliato male. Ci sono decine e decine di case studies su situazioni reputazionali e critiche da gestire in ambito di comunicazione in casi come questi - dove le notizie e soprattutto le immagini diventano viral in poco tempo.
La situazione andava gestita meglio, senza se e senza ma. Anche perche' i danni sia d'immagine, sia a livello reputazionale, sia in termini pecuniari saranno molto maggiori di USD$1,350.
Potresti anche confermare se e' vero che l'offerta di compensazione era in voucher invece che in contanti? Credo sia un ulteriore dettaglio importante da prendere in considerazione sul probabile perche' la situazione sia degenerata.
Francamente il voucher in questi casi e', ad essere gentili, una presa in giro.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

Non capisco, sinceramente, perche' non si riescano a dividere le due differenti dinamiche: da una parte la procedura di imbarco/sbarco e dall'altra l'operato di personale non United.
Poiché, in casi del genere, sia il barista di Bagnoli che Joe Bloggs che fa il commuter sulla Chicago-EWR vedono, giustamente, il modo con il quale la parte 1, the airline, ha gestito the issue con la parte 2, the customer, cioè chiamare la security (che ricorda la celere durante Ancona-Pescara primi novanta) ed assistere, poi, a quella sceneggiata. In tali casi, che si distinguano o meno le due dinamiche (in tanti, come me, lo fanno), le dinamiche sulle conseguenze negative di tali azioni sulla reputazione di un qualsivoglia business sono, come si dice dalle parti dove sono cresciuto, quicker than lager turns to piss.

P.S.: grazie per i dettagli sul tuo post a pagina 2.

G
 
Ultima modifica:

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

Non capisco, sinceramente, perche' non si riescano a dividere le due differenti dinamiche: da una parte la procedura di imbarco/sbarco e dall'altra l'operato di personale non United.
Nei vari sistemi giuridici esiste un principio fondamentale chiamato responsabilità per fatto altrui, per cui, tra le altre cose, il datore di lavoro o appaltatore / committente o cos'altro sia risponde delle azioni del subordinato / appaltante ecc. In Italia ci si riferisce all'articolo 2049 del Codice Civile. Questo principio vale anche perché si presume che il subordinato operi secondo le direttive e sotto le istruzioni del sovraordinato -- cosa che può non essere accaduta in questo caso, ma non lo sappiamo ancora.

Per ora sappiamo solo che la security è stata chiamata da UA durante la procedura di sbarco.

Peraltro UA non credo abbia mai detto che il volo era operato da una regionale, circostanza evidente e nota nelle discussioni specializzate.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,850
3,724
su e giu' sull'atlantico...
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

grazie EEA. ma i jumpseat erano tutti occupati ? l'ultimo volo per SDF era alle 21, il pax sarebbe salito oppure no ? se aveva dei pazienti da vedere il giorno dopo , forse, potevano sbarcare altri pax ?
grazie a te aamilan.
Approfitto per evidenziare che il volo in questione e' operato come United Express da Republic Airlines. Non e' ovviamente un voler scaricare alcuna responsabilita', semplicemente per far comprendere che ci sono altri passaggi da fare per arrivare ai dettagli sul cosa e come sia successo.

L'equipaggio di questo aeromobile e' 2 in cockpit e 2 in cabina, i quali hanno i loro due JS, in testa e in coda. C'e' un extra JS nel FD disponibile solo per i pilots pero'.
Quanto al volo successivo; era pieno ma chiaramente nelle 4 ore di differenza poteva succedere di tutto e quindi si parte con l'offrire la repro per la notte, se poi si riesce ad imbarcare sul last flight tanto meglio! Tieni conto che l'over e' di 2-3 unita' in Y.
Infine, circa lo sbarcare altri pax: immagina la scena, si applica la procedura del last checked-in e gli si chiede di scendere. Lui rifiuta. Che fai? Ti giri e chiedi ad un altro? E perche' mai dovrebbe accettare se basta dire no per rimanere al proprio posto?
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,850
3,724
su e giu' sull'atlantico...
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

Nei vari sistemi giuridici esiste un principio fondamentale chiamato responsabilità per fatto altrui, per cui, tra le altre cose, il datore di lavoro o appaltatore / committente o cos'altro sia risponde delle azioni del subordinato / appaltante ecc. In Italia ci si riferisce all'articolo 2049 del Codice Civile. Questo principio vale anche perché si presume che il subordinato operi secondo le direttive e sotto le istruzioni del sovraordinato -- cosa che può non essere accaduta in questo caso, ma non lo sappiamo ancora.

Per ora sappiamo solo che la security è stata chiamata da UA durante la procedura di sbarco.

Peraltro UA non credo abbia mai detto che il volo era operato da una regionale, circostanza evidente e nota nelle discussioni specializzate.
che frescaccia! Mi vuoi dire che United dovrebbe istruire la Security di Chicago Airport circa le modalita' fisiche con cui sbarcare un passeggero? Sei in malafede, e' ormai evidente e qui ti lascio.
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,780
87
Piacenza
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

E perche' mai dovrebbe accettare se basta dire no per rimanere al proprio posto?
Perchè potrebbe giudicare conveniente l'offerta della Compagnia, se non ha impegni stringenti che gli impongono di essere in un determinato posto a una determinata ora.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,850
3,724
su e giu' sull'atlantico...
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

Poiché, in casi del genere, sia il barista di Bagnoli che Joe Bloggs che fa il commuter sulla Chigago-EWR vedono, giustamente, il modo con il quale la parte 1, the airline, ha gestito the issue con la parte 2, the customer, cioè chiamare la security (che ricorda la celere durante Ancona-Pescara primi novanta) ed assistere, poi, a quella sceneggiata. In tali casi, che si distinguano o meno le due dinamiche (in tanti, come me, lo fanno), le dinamiche sulle conseguenze negative di tali azioni sulla reputazione di un qualsivoglia business sono, come si dice dalle parti dove sono cresciuto, quicker than lager turns to piss.

P.S.: grazie per i dettagli sul tuo post a pagina 2.

G
appunto, cio' che abbiamo gia' detto e ti ringrazio per averlo espresso con obiettivita'. Le dinamiche sono distinte e altro e' cio' che arriva all'end consumer, certamente alimentato da notizie non dettagliate da una parte, nonche' la malafede di chi soffia sul fuoco per screditare a tutti i costi.
Ricordo che UA opera circa 4300 voli al giorno per circa 145 milioni di passeggeri annui...
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,503
149
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

Fatto salvo lo sciacallaggio mediatico e di avvocatucoli da 4 soldi di cui è pieno ahimè il mondo, dalle info fin qui ricevute, nessuno parla del comportamento del pax.
UA avrebbe potuto gestire meglio? Sì, ma conta poco la storia del voucher o meno.

Se, per qualsiasu ragione, devi essere sbarcato, sbarchi. Soprattutto se alla fine arrivano le autorità: non so se questi fossero inquadrabili come pubblici ufficiali ma per essere ridotto così è immaginabile quale sia stata la resistenza del pax.

purtroppo, ogni tanto, gli inconvenienti di viaggio capitano: reagire come il pax di sopra è da proibirgli di volare sempre e comunque perché incapacitate a seguire le direttive e/o ad affrontare situazioni straordinarie.

Se UA, anziché sbarcare lui avesse sbarcato qualcun altro a fronte delle sue proteste, sarebbe passato il messaggio che basta far fuori di matto per ottenere tutto.

Dovrebbe essere UA a far causa a lui, non il contrario
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

Pare che uno dei tre security officers sia stato messo "on leave" dal Chicago Department of Aviation, che si e' dissociato dalle sue azioni e preme a rimarcare che le azioni dell'agente non rispecchiano lo standard operating procedure.
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,780
87
Piacenza
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

ma questo e' stato infatti tentato falkux!
Certo, ma sembra non fino al massimo spendibile. E' già stato fatto notare che c'era probabilmente altro spazio di manovra prima di scegliere di chiamare la Polizia.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,404
81
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

EEA grazie mille per i tuoi post, che -parzialmente- condivido.
Quello che non mi è chiaro, e vorrei, nei limiti del possibile, sapere è:
- E' da intendersi un vero e proprio overbooking? Di Over ne ho avuti a decine nella mia vita da viaggiatore, ma in tutti gli over vissuti (ultimi due nell'ultimo mese, ANA a HND e LH su HAM) si distribuiscono carte d'imbarco con su scritto "stand-by"; se poi si trovano posti, allora al gate si forniscono le nuove carte d'imbarco. Non ho mai visto, né sentito, di over che obbligano passeggeri imbarcati con regolare carta d'imbarco e con posti assegnati a sbarcare dall'aereo. L'overbooking dovrebbe riferirsi a biglietti venduti in eccedenza rispetto ai posti disponibili...
- Come è stabilita la scelta dei passeggeri da lasciare a terra? Immagino -ma vado a sentimento, e senza alcuna vena polemica- che un dottore (seppur da verificare in questo caso) "valga" più di uno studente, proprio per la tipologia di attività che svolge.
- Come è stabilita la priorità dei crew "must fly"? Mi spiego; non sarebbe stato possibile inviarli a destinazione in autobus o con altri mezzi?

Il tutto senza alcuna vena polemica, ma credo aiuterebbe a capire a tanti viaggiatori come comportarsi in casi del genere.

Ultima nota; non so per gli aerei come funzioni, ma essendo il codice della navigazione lo stesso non credo si vada molto distanti. Su una nave se un passeggero non ubbidisce ad un ordine legalmente dato dal comandante, si chiama la polizia al primo porto di approdo, e lo si fa sbarcare. Magari però senza farlo sanguinare e pestarlo a sangue.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,850
3,724
su e giu' sull'atlantico...
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

Certo, ma sembra non fino al massimo spendibile. E' già stato fatto notare che c'era probabilmente altro spazio di manovra prima di scegliere di chiamare la Polizia.
"sembra", "probabilmente"....non e' da te falkux, perdonami.
io piu' che cercare di far passare quel che so non posso, non rispondo pero' alle variabili delle congetture. I fatti sono elemento di confronto, le circostanze anche. Le cose che non si sanno no.
 

il viaggiatore

Bannato
12 Luglio 2016
376
0
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

+1
UA sta gestendo la situazione obiettivamente in maniera penosa. A mio avviso non esistono vere scusanti ne su come e' stata gestita la vicenda dagli addetti scalo e ne sulla comunicazione di Munoz a fatto compiuto (secondo me Munoz very badly advised dai suoi team Legal e PR&Comms). Una brutta pagina per UA. Dispiace ovviamente per il resto dei dipendenti.
+1
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,780
87
Piacenza
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

"sembra", "probabilmente"....non e' da te falkux, perdonami.
io piu' che cercare di far passare quel che so non posso, non rispondo pero' alle variabili delle congetture. I fatti sono elemento di confronto, le circostanze anche. Le cose che non si sanno no.
ll "sembra" dubitativo è dovuto ad una certa forma di educazione. Sarò più chiaro: sembra che siano stati offerti a seconda dei resoconti 800 $ o 1000 $, che sembrano ancora distanti dalla somma che sembra UA possa offrire in questo casi, 1350 $. Sembra che la matematica possa soccorrere in questo caso, concedendo ancora 350 $ di negoziazione. Che però sembra non siano stati utilizzati nel caso specifico.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,850
3,724
su e giu' sull'atlantico...
Re: Causa overbooking, passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines

EEA grazie mille per i tuoi post, che -parzialmente- condivido.
Quello che non mi è chiaro, e vorrei, nei limiti del possibile, sapere è:
- E' da intendersi un vero e proprio overbooking? Di Over ne ho avuti a decine nella mia vita da viaggiatore, ma in tutti gli over vissuti (ultimi due nell'ultimo mese, ANA a HND e LH su HAM) si distribuiscono carte d'imbarco con su scritto "stand-by"; se poi si trovano posti, allora al gate si forniscono le nuove carte d'imbarco. Non ho mai visto, né sentito, di over che obbligano passeggeri imbarcati con regolare carta d'imbarco e con posti assegnati a sbarcare dall'aereo. L'overbooking dovrebbe riferirsi a biglietti venduti in eccedenza rispetto ai posti disponibili...
- Come è stabilita la scelta dei passeggeri da lasciare a terra? Immagino -ma vado a sentimento, e senza alcuna vena polemica- che un dottore (seppur da verificare in questo caso) "valga" più di uno studente, proprio per la tipologia di attività che svolge.
- Come è stabilita la priorità dei crew "must fly"? Mi spiego; non sarebbe stato possibile inviarli a destinazione in autobus o con altri mezzi?

Il tutto senza alcuna vena polemica, ma credo aiuterebbe a capire a tanti viaggiatori come comportarsi in casi del genere.

Ultima nota; non so per gli aerei come funzioni, ma essendo il codice della navigazione lo stesso non credo si vada molto distanti. Su una nave se un passeggero non ubbidisce ad un ordine legalmente dato dal comandante, si chiama la polizia al primo porto di approdo, e lo si fa sbarcare. Magari però senza farlo sanguinare e pestarlo a sangue.
- ho gia' spiegato che NON trattasi di OB
- il denial boarding process parte in base al last checked-in
- coi se e coi ma non si va da nessuna parte; anche qui ho gia' spiegato (ma leggi i post per favore!) che i 4 MUST RIDE non erano previsti (ovviamente!) e che sono stati attivati very last minute per ragioni operative a SDF. Chicago-Louisville sono circa 350 miglia, o 5 ore di strada. Fate sempre cosi' tutto semplice! Pensi sia davvero possibile dire a dei dipendenti di prendersi un bus al posto del volo cui hanno diritto per contratto e per ragioni operative?
- e pure che con la storia del fatto che United avrebbe lasciato che la sicurezza pestasse il passeggero. Ma possibile ragionare cosi'? Io chiamo la sicurezza e quella fa il suo lavoro, che si e' svolto in pochi secondi! Fatto male? E' evidente. Ma non ne posso rispondere io! non su questo!