Di niente, quando si tratta di difendere/offendere FR sono sempre il primo
Veniamo alla tua domanda.
Ho avuto la fortuna di non dover MAI rispondere a situazioni gravi, come spesso non succede neanche in carriere ventennali. Stessa cosa è successa ad un giovane come me.
Mai ho dovuto attivare una bombola di ossigeno per mia fortuna e ho dovuto solo fronteggiare situazioni cosiddette "minori" come attacchi di panico, di asma, ma sono cose che come ben sai possono succedere in aereo così come nel bus di turisti per Roccaraso.
Io posso assicurare di essere un essere umano e di aver commesso migliaia di errori durante la mia brevissima carriera però ho cercato SEMPRE di mostrare il lato più professionale di me stesso e soprattutto quello del "il mio lavoro lo faccio bene perchè ho talento"
Personalmente fin da piccolo sognavo di fare il pilota come ancora ora, e a essere sincero mi sento sempre un pò frustrato e deluso per non poterci arrivare e quando decisi di "iniziare" in Ryanair lo feci perchè sebbene adori andare allo stadio/ristorante/birreria/discoteca e correre dietro le ragazze ho sempre pensato che la mia vita fosse quella di respirare Jet A-1, avere una ID al collo e girovagare per le aree airside e landside con la mia bella divisa e pronunciare parole del tipo SLOT/GIRO MACCHINA/TRANSITO/FLAP 15 ecc.ecc
Quando iniziai la mia esperienza in Germania complice la mia età, complice la mia inesperienza, complice il non riconoscere di guadagnare tanto per essere un 19enne mi portava a studiare la situazione e il modo di lavorare di tutto quanti.
Una volta tornato in Italia ho avuto modo di confrontarmi con colleghi italiani e soprattutto con passeggeri italiani di basso livello su un settore nazionale che è difficile.
Devo però riconoscere, che se Ryanair era già famosa per quello che era, sarà per la crisi, sarà per gli introiti è decisamente peggiorata rispetto a quella che è ora nel giro di pochissimi anni.
Quando voli in una base grande hai la fortuna di conoscere diversi metodi di lavoro e diversi metodi di applicazione e giudizio di chi ti comanda, però alla fine in Ryanair è sempre così:
Il miglior capo-cabina è quello che decide di dissentire dalla politica della compagnia aerea e fa il suo compitino in maniera professionale e meno "venditrice".
La compagnia è sicura così come è maniacale nella cura della sicurezza che però viene spesso trascurata per la policy di riempire gli aerei fino all'orlo e per i suoi ristrettissimi tempi.
Io non sono nessuno e ho sempre messo in conto di essere il peggior AA/VV della terra ed ho sempre ammesso di non essere all'altezza un giorno di poter lavorare da qualche altra parte però fin dal primo volo ciò che non mi è mai mancato è stato il sorriso e la predisposizione ad ascoltare le persone e i loro problemi.
La mia professionalità è venuta meno sempre e soltanto quando ai passeggeri viene dato "adito" a inveire contro la compagnia aerea quando per colpa di chi ti comanda c'è qualcosa che troverà sicuramente un inghippo.
Ti faccio un esempio
Ryanair ha eliminato i banchi check-in e ha introdotto il 100% check-in on-line oltre alla politica del bagaglio a mano che scoraggia tutti dall'imbarcare i bagagli.
E' risaputo che anche 130-140 colli nelle cappelliere non entrano. Ora come spieghi agli altri che non c'è spazio? La soluzione è mettere sotto il sedile, ma siamo sinceri, pensate che non capiti che ci sia sotto un sedile un bagaglio troppo grande? E questa per voi non è mancanza di sicurezza?
Perchè si sorvola questo aspetto? Lo si fa semplicemente perchè la compagnia non ti giustificherebbe il ritardo poi e se dovesse mandarti via non ci penserebbe due volte.
Adesso scusami se mi sono dilungato troppo, ma per riassumere la risposta ti dico.
La mia professionalità PERSONALMENTE non è mai venuta meno perchè ho fatto le cose sempre a mio modo di vedere che è il più giusto nell'intento di far rispettare delle regole importanti e a sorvolare su altre per una certa impossibiltà nel farle rispettare.
La mia professionalità A LIVELLO PASSEGGERI è venuta (quasi) sempre meno perchè i passeggeri Ryanair sanno già con chi volano e a cosa vanno incontro.
Dopo la decima volta che cerchi di vendergli un prodotto puoi stare ben sicuro che nessuno avrà più voglia di ascoltarti neanche quando cerchi di aiutarlo e farlo seriamente e quando un problema serio nasce.
In Italia ogni giorno c'è sempre qualcuno che si alza e urla dicendo "MA LA SMETTIAMO CON QUESTI COMMERCI??? CI FA MALE LA TESTA!!!"
Quando qualcuno dice così, agli occhi delle persone intorno a te, potresti avere anche una esperienza trentennale di First Class, ma credi che tu possa restare credibile agli occhi delle persone sedute intorno? Come glielo spieghi che la compagnia vuole questo?
Io ho sempre sostenuto che un biglietto aereo non va acquistato per forza, ma ti dice prima il prezzo e poi se ti conviene lo acquisti, PUNTO. Al passeggero non interessa se costi 300€ o costi 3€, un biglietto è un biglietto e il passeggero pretende di essere rispettato, il perchè poi costi pochi non è un suo dovere.
Se qualche uomo/donna AVR Ryanair pensi che assicurare la cabina sia fare una corsa e far finta di girare la testa a destra e sinistra sia sicurezza beh quello non lo è affatto però come dargli torno se lo fa semplicemente perchè la compagnia pretende che tutti i documenti a fine volo siano compilati ed i soldi imbustati?
Di chi è la colpa? Degli A/V non professionali o di chi dall'alto pensa a farti fare i commerci?
Fare i gratta e vinci non significa non sapere azionare uno scivolo di emergenza meglio di uno che lavora con Emirates ma per concludere:
- Per le vendita la "MIA" professionalità non è mai venuta meno
- Per quello che però la compagnia ti riserva e che si riflette su passeggeri purtroppo la risposta è SI a me è venuta meno e purtroppo in fatto di sicurezza ciò che conta non è TU CHE PENSI...MA E' COME LA PENSANO I PASSEGGERI.
Se qualcuno crede che la soluzione sia solo denunciare i dissidenti alla polizia, sbarcarli e dirgli la prossima volta vola Alitalia, beh, per me si sbagliano veramente di grosso...
Scusami per la lunghezza del post.