"Pazzie hostess Ryanair"


Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
qual'è con precisione la parte fissa e quella variabile dello stipendio di un AV FR? e la parte variabile da cosa è composta?

e ancora (3a o 4a volta), l'addestramento è come quello degli altri o no?
Nicolap, se me lo permetti ti rispondo io in aerea pubblica.
Il corso Ryanair è esattamente difficile quanto tutti gli altri corsi. E' stato detto da ex miei compagni di corso nonchè ex AZ addirittura più difficile.
Non esistono raccomandazioni, non esistono amicizie. Il training è un corso propedeutico ad una professione importante e di responsabilità.
Anche una lettera fuori posto in una risposta è considerata errore. Non si va per concetti ai corsi per A/V, ma il manuale bisogna stamparselo in testa.
Ho visto gente piangere, mandata via perchè sorpresa a copiare con i bigliettini sotto il foglio.

Non avendo lavorato altrove, non conosco la parte del conversion, in quanto FR utilizzando solo 737-800 ad identica configurazione non c'è mai bisogno di differenziare l'addestramento.
In altre compagnie bisogna fare il conversion per la nuova macchina a cui si viene abilitati (Es. A320 - A330) e bisogna conoscere le differenze tra A319-A320-A321 per esempio perchè si può passare da una macchina con 3 A/V a una con 5 A/V e quindi per ogni aereo cambia poi la responsabilità, i compiti, le aree assegnate e le procedure. Per questo però ti rimando agli A/V AZ più esperti.

STIPENDI

Quando si entra sotto contratto con agenzia (visto che i contratti Ryanair ne hanno dati talmente tanti che non ne hanno più) la paga è 16.2€ l'ora block2block.
Sei pagato SOLO dal momento in cui l'aereo stacca l'aereo da terra a quando le rimette. Taxi, turn-around, ritardi, voli ferry, pulizie, briefing, de-briefing NON sono pagati senza eccezione alcuna.
Per il primo anno aggiungi 360€ di divisa pagabile in 12 rate da 30€.
Come ben sai il massimo ore volabili è fissato a 900 il che significa ore di volo pagabili al massimo all'anno per € 14.580 + bonus del sabato e della domenica + i bank holidays pagati 60€.
Previsti 20 giorni di ferie pagati sempre 60€.

COMMISSIONI

Il ricavato di bordo della giornata 10% / 4
Il che significa 25€ per AA/VV per ogni 1000€ di bar.

Molti gli incentivi del tipo:

- Miglior venditore gratta e vinci settembre + 100€
- Miglior venditore schede telefoniche + 50€
- Miglior venditore patatine? In regalo confezione di patatine
- Profumi e accessori regali donati dalle aziende ai best seller. Miglior venditore prodotti DIOR? Vinci un bel pacco contente prodotti DIOR.

Io, in 18 mesi, non mai vinto nessun premio...(non ero un bravo venditore) neanche le noccioline.

Ora il guadagno cambia da base a base.

Esempio

A/V base NRN - 50 rotte disponibili tra cui (ACE-LPA-TFS-RAK-FEZ oltre le 4h di volo)
A/V base BRI - 10 rotte disponibile operate tra cui moltissimi nazionali.

Immagina ora di volare in un mese 10 volte ACE con un ricavato medio di 1500€ al giorno
Immagina ora di volare in un mese 10 volte BGY con un ricavato medio di 150€ al giorno.

Come vedi c'è una differenza di uno 0.

E' chiaro che in determinate basi, si può arrivare ad avere commissioni come 250-300€ mensili
altri in cui invece vanno dai 100-150€ mensili (e anche meno!)

Mio modestissimo parere personale contro quelle persone che facevano anche i gratta e vinci 3 volte pur di guadagnare 5 centesimi in più di commissioni:

Se il mio roster avesse previsto 80h, sarei rimasto molto contento
Se il mio roster avesse previsto 100h, avrei detto "porca vacca" ma almeno sono bei soldi
Se il mio roster avesse previsto 40h, avrei detto "sto mese è fame"
ERGO, a me, della commissioni non è mai fregato nulla!
Sono le ore che contano, più ore fai e più guadagni (legge matematica di facile comprensione considerando che non giro nudo in cabina e faccio lo spogliarello se non riesco a vendere)
Non è il singolo prodotto che mi fa la commissione, ma la somma di tutti i prodotti e quindi per me è più facile (ed anche la matematica lo conferma) avere maggiori commissioni volando di più piuttosto che volando di meno e facendo i salti mortali inventandosi anche i prodotti del catalogo "buy as you fly"...BTW qualcuno lo ha mai visto fare? il Buy as you fly?
In pratica è quando il capocabina, non contento di quello che hai già fatto, ti manda a chiedere ad ogni singolo passeggero con una rivista in mano se volesse ordinare qualcosa dal catalogo presente nella rivista di bordo tra cui figurano pedane vibranti, leva-cerume, teglie anti-aderenti, gratta calli e duroni, maniglie per vasche da bagno, phon e bigodini, creme miracolose ecc.ecc.
Già le sigarette mi facevano schifo, ti immagini a me con questo catalogo?
Non molti lo fanno, ma ANDREBBE FATTO e ogni tanto a qualcuno viene voglia di fartelo fare.

Per concludere, il "variabile" per me dipende solo ed esclusivamente dal fattore "BASE IN CUI SEI" e soprattutto "ORE PER CUI VOLI" e non dipende così tanto dalla tua bravura. Certo, un simpaticone che vende tantissimi gratta e vinci perchè ha un annuncio simpatico magari guadagnerà qualche commissione in più rispetto ad un altro, ma guadagna di meno di stipendio se poi alla fine vola molto di meno di un altro A/V che invece ha il roster pieno, e su questa logica io mi sono sempre basato siccome non ho mai visto nessuno acquistare prodotti a bordo per 10000€ che significherebbero 250€ di commissione all'istante.

Anche se ti odio...ti voglio sempre tanto bene cara mia amata FR! Ti colpisco a spada tratta solo perchè ti vorrei migliore e più seria! E basterebbe poco per renderti migliore...ma MOL e company non la pensano così!

Cacchi ;)
 
Ultima modifica:

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
E tu credi che questa simpatia nasca dal fatto che le selezioni le facciano a Zelig o semplicemente perchè il loro stipendio è funzione di ciò che vendono a bordo?

E ti sembra normale che una persona che è su un aereo per garantire la sicurezza del volo debba pensare esclusivamente a vendere vendere e vendere per poter arrotondare un misero stipendio?
scusa ma stai facendo delle uscite che proprio non si reggono in piedi,mischiando di tutto solo per attaccare ryanair e sinceramente non so quanto tu ne sappia.....come ti ha detto qualcuno il fatto che vendiamo gratta e vinci non vuol dire che siamo meno addestrati alle situazoni di emergenza o che siamo più concentrati sulle vendite,già il fatto che siamo su un aereo significa che abbiamo passato un corso jaa per esserci,o forse per te bisogna avere l'uniformina di armani e ripetere a se stessi che siamo lì"solo per la sicurezza dei passeggeri e non per passare con il carrello delle bbbibbite"???....cosa c'entrano poi le tasse....tira fuori anche che paghiamo l'uniforme dai....e dei voli cancellati su....fai un bel mix...
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,454
2,314
NYC
Basterebbe ricordare che il lavoro di un AV principalmente è quello di assistere i passeggeri ,in caso di emergenza soprattutto, e garantirne la sicurezza invece di basare il proprio mestiere sulla vendita di gadget per portare a casa uno stipendio che senza pagarne le tasse garantisca di mangiarci per il mese seguente e molte cose si spiegherebbero senza troppi problemi.
Ridicolizzare il lavoro di un assistente di volo con campanacci e cavolate del genere ha portato alla rovina di questo lavoro.
Non c'è niente di ridicolo: l'importante è che gli AV conoscano le procedure di sicurezza, non facciano gli scemi durante le dimostrazioni di sicurezza, e applichino scrupolosamente le misure di sicurezza. Quello che fanno quando non sono impegnati in queste pratiche non è ridicolo, è solo un altro aspetto di un lavoro in costante evoluzione.
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
E tu credi che questa simpatia nasca dal fatto che le selezioni le facciano a Zelig o semplicemente perchè il loro stipendio è funzione di ciò che vendono a bordo?

E ti sembra normale che una persona che è su un aereo per garantire la sicurezza del volo debba pensare esclusivamente a vendere vendere e vendere per poter arrotondare un misero stipendio?
misero stipendio una ceppa te lo assicuro....mi sa che a molte persone,moltissime,in italia andrebbe bene e starbene questo misero stipendio da pezzente,non sono i 5mila euro che si guadagnavano nella belle epoque....ma ti assicuro che ci vivi bene il prossimo mese e anche quello dopo!!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Nicolap, se me lo permetti ti rispondo io in aerea pubblica.
grazie mille Cacchi, risposta dettagliatissima.

chiedo a te, quindi, per rispondere ad altri: è mai venuta meno la tua capacità professionale o la sicurezza in volo a causa delle tue mansioni ancillari su FR?
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Secondo me desiderare che il modello a cui rifarsi pensando a questa professione sia Lufthansa piuttosto che FR è pienamente legittimo e sarebbe ipocrita pensare che lo stile FR non sia dozzinale e cheap.
Tra le righe anche i supporters di FR ammettono che in fondo ci da uno stipendio e ci tocca fare così.
Siamo ben lontani dall'orgoglio e dalla fedeltà all'azienda e a quel modello.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Tra le righe anche i supporters di FR ammettono che in fondo ci da uno stipendio e ci tocca fare così.
Siamo ben lontani dall'orgoglio e dalla fedeltà all'azienda e a quel modello.
a differenza del personale AZ/IG/AP che su questo forum preferisce la morte al disonore del proprio datore di lavoro.
 

ronald Mc donald

Utente Registrato
25 Agosto 2010
2,540
0
vce-tsf-vrn
Secondo me desiderare che il modello a cui rifarsi pensando a questa professione sia Lufthansa piuttosto che FR è pienamente legittimo e sarebbe ipocrita pensare che lo stile FR non sia dozzinale e cheap.
Tra le righe anche i supporters di FR ammettono che in fondo ci da uno stipendio e ci tocca fare così.
Siamo ben lontani dall'orgoglio e dalla fedeltà all'azienda e a quel modello.
Orgoglio?
Ti rammento che in ITALIA la disoccupazione a livello giovanile (tra i 25 e i 35 anni) è al 30%...e tu parli di orgoglio?
Io spero tu sia più fortunato di tanti altri che in questi periodi si adattano a fare qualsiasi cosa per uno stipendio...e quindi anche a fare il tanto bistrattato lavoro di A/V FR
 

stenafo

Utente Registrato
20 Luglio 2010
92
0
scusa ma stai facendo delle uscite che proprio non si reggono in piedi,mischiando di tutto solo per attaccare ryanair e sinceramente non so quanto tu ne sappia.....come ti ha detto qualcuno il fatto che vendiamo gratta e vinci non vuol dire che siamo meno addestrati alle situazoni di emergenza o che siamo più concentrati sulle vendite,già il fatto che siamo su un aereo significa che abbiamo passato un corso jaa per esserci,o forse per te bisogna avere l'uniformina di armani e ripetere a se stessi che siamo lì"solo per la sicurezza dei passeggeri e non per passare con il carrello delle bbbibbite"???....cosa c'entrano poi le tasse....tira fuori anche che paghiamo l'uniforme dai....e dei voli cancellati su....fai un bel mix...
Io non sto attaccando nessuno. E meno me ne frega di chi lavora in Ryan. Buon per chi ci lavora e ne va fiero.
Ne tanto meno ho mai detto che gli a/v di ryan sono meno preparati.

Io mi limito a dire che il lavoro dell'assistente di volo è quello di garantire la sicurezza.
Se secondo voi è gratificante pulire l'aereo, risistemare i bagni, scendere per fare l'imbarco e fare di tutto per vendere anche i tavolini che sull'aereo mancano buon per voi. Ma per me questo non è il mestiere che a suo tempo venne chiamato Assistente di volo.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Orgoglio?
Ti rammento che in ITALIA la disoccupazione a livello giovanile (tra i 25 e i 35 anni) è al 30%...e tu parli di orgoglio?
Io spero tu sia più fortunato di tanti altri che in questi periodi si adattano a fare qualsiasi cosa per uno stipendio...e quindi anche a fare il tanto bistrattato lavoro di A/V FR
Sorry I didn't get the memo about unemployment...
Posto che troverei responsabile scegliersi il lavoro alle condizioni "migliori possibili";che sarebbe opportuno anche saper dire no e la mia idea di questa professione è probabilmente diversa dalla tua sopratutto nella parte prettamente commerciale (e non penso di avere pensieri e atteggiamenti retrogradi) direi che non è questione di FORTUNA.
Bensì di scelte.Qualsiasi miglioramento della propria vita professionale è inevitabilmente legato alla capacità di sapersi prendere delle responsabilità e perchè no...formarsi,crescere e rischiare.Finchè questo rimarrà esclusivo interesse di poche aziende la disoccupazione rimarrà così alta,la gente lavorerà per due lire e le condizioni generali peggioreranno(escludendo ovviamento altri fattori in gioco).
Io quindi contesto chi va a lavorare in FR non perchè pensi a persone senza dignità ma perchè (tu me lo confermi)sembra quasi subiscano una situazione.In questo caso la disoccupazione giovanile.Deresponsabilizzandosi in quelle che dovrebbero essere scelte consapevoli.
Ripeto infine una sola cosa:dal punto di vista "tecnico"l'addestramento è analogo alle major.Non amo le mansioni commerciali e questa nuova figura di AV che fa troppe cose in particolare "vendere,vendere,vendere".Trovo sia noioso e petulante come molti viaggiatori FR mi riportano.
Ti parla uno che ha sempre scelto le aziende per cui è andato a lavorare(contestandole quando necessario) ma fa parte del gioco.
Siate consapevoli che nel riassunto dell'immaginario collettivo delle mie ristrette amicizie l'av FR è un rompiballe che ti vende l'impossibile,scortese e che ti va bene quando sorride pur avendo la faccia stanca.Però il biglietto costa pochissimo quindi..."Who cares?"
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Sorry I didn't get the memo about unemployment...
Posto che troverei responsabile scegliersi il lavoro alle condizioni "migliori possibili";che sarebbe opportuno anche saper dire no e la mia idea di questa professione è probabilmente diversa dalla tua sopratutto nella parte prettamente commerciale (e non penso di avere pensieri e atteggiamenti retrogradi) direi che non è questione di FORTUNA.
Bensì di scelte.Qualsiasi miglioramento della propria vita professionale è inevitabilmente legato alla capacità di sapersi prendere delle responsabilità e perchè no...formarsi,crescere e rischiare.Finchè questo rimarrà esclusivo interesse di poche aziende la disoccupazione rimarrà così alta,la gente lavorerà per due lire e le condizioni generali peggioreranno(escludendo ovviamento altri fattori in gioco).
Io quindi contesto chi va a lavorare in FR non perchè pensi a persone senza dignità ma perchè (tu me lo confermi)sembra quasi subiscano una situazione.In questo caso la disoccupazione giovanile.Deresponsabilizzandosi in quelle che dovrebbero essere scelte consapevoli.
Ripeto infine una sola cosa:dal punto di vista "tecnico"l'addestramento è analogo alle major.Non amo le mansioni commerciali e questa nuova figura di AV che fa troppe cose in particolare "vendere,vendere,vendere".Trovo sia noioso e petulante come molti viaggiatori FR mi riportano.
Ti parla uno che ha sempre scelto le aziende per cui è andato a lavorare(contestandole quando necessario) ma fa parte del gioco.
Siate consapevoli che nel riassunto dell'immaginario collettivo delle mie ristrette amicizie l'av FR è un rompiballe che ti vende l'impossibile,scortese e che ti va bene quando sorride pur avendo la faccia stanca.Però il biglietto costa pochissimo quindi..."Who cares?"
mi sembra che non pochi ti abbiano anche detto nel corso del tempo che:

a. FR è una delle poche che assume senza guardare alle raccomandazioni
b. che l'esperienza che ti fai in FR la fai difficilmente in altre quando sei alle prime armi
c. che l'addestramento è ai massimi livelli del settore
d. mi sembra - almeno ultimamente - di aver letto più di gente in media soddisfatta del proprio lavoro con FR

mai avrei pensato di dover difendere FR! modo di volare che aborro.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
mi sembra che non pochi ti abbiano anche detto nel corso del tempo che:

a. FR è una delle poche che assume senza guardare alle raccomandazioni
b. che l'esperienza che ti fai in FR la fai difficilmente in altre quando sei alle prime armi
c. che l'addestramento è ai massimi livelli del settore
d. mi sembra - almeno ultimamente - di aver letto più di gente in media soddisfatta del proprio lavoro con FR

mai avrei pensato di dover difendere FR! modo di volare che aborro.
Infatti la tua è una difesa d'ufficio inutile.
Nel senso che niente di quello che dici è messo in discussione.
E' anche vero che assumono le piattaforme petrolifere a largo della Norvegia ma non credo si tratti di una nota di merito perchè il merito è il modo di intendere la professione per FR.SE poi si vuole intavolare la solita discussione sul modello FR è un altro paio di maniche.
Ad essere precisi:
a-Punto a tasto dolente tutto italiano;
b-La fai pure nelle italiane...nel caso specifico,essendo un lavoro molto ripetitivo,conta sopratutto l'esperienza in termini di anni.Fare il responsabile di cabina,per stare dentro il tubo,non è poi un'impresa titanica.Qualsiasi assistente di volo un po' sveglio dopo uno-due anni di esperienza sarebbe in grado di farlo.A quel punto scattano sono le differenze nei pagamenti;
c-Mai messo in dubbio;
d-Ho parlato di una ristretta cerchia di persone che conosco.Altri avranno avuto altre impressioni un po' come capita per altre realtà.
Comunque si è partiti dalle pazzie degli av FR.Giocare sull'ironia per vendere di più mi sta bene dal momento che è una loro mansione(vendere il più possibile per garantire la sopravvivenza dell'azienda e il proprio posto di lavoro)ma non sopportando l'esibizionismo e i "gaggi"(burini ndr) ho trovato la cosa dozzinale e cheap e ciò rispecchia lo stile FR.
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
grazie mille Cacchi, risposta dettagliatissima.

chiedo a te, quindi, per rispondere ad altri: è mai venuta meno la tua capacità professionale o la sicurezza in volo a causa delle tue mansioni ancillari su FR?
Di niente, quando si tratta di difendere/offendere FR sono sempre il primo :)

Veniamo alla tua domanda.

Ho avuto la fortuna di non dover MAI rispondere a situazioni gravi, come spesso non succede neanche in carriere ventennali. Stessa cosa è successa ad un giovane come me.
Mai ho dovuto attivare una bombola di ossigeno per mia fortuna e ho dovuto solo fronteggiare situazioni cosiddette "minori" come attacchi di panico, di asma, ma sono cose che come ben sai possono succedere in aereo così come nel bus di turisti per Roccaraso.

Io posso assicurare di essere un essere umano e di aver commesso migliaia di errori durante la mia brevissima carriera però ho cercato SEMPRE di mostrare il lato più professionale di me stesso e soprattutto quello del "il mio lavoro lo faccio bene perchè ho talento"
Personalmente fin da piccolo sognavo di fare il pilota come ancora ora, e a essere sincero mi sento sempre un pò frustrato e deluso per non poterci arrivare e quando decisi di "iniziare" in Ryanair lo feci perchè sebbene adori andare allo stadio/ristorante/birreria/discoteca e correre dietro le ragazze ho sempre pensato che la mia vita fosse quella di respirare Jet A-1, avere una ID al collo e girovagare per le aree airside e landside con la mia bella divisa e pronunciare parole del tipo SLOT/GIRO MACCHINA/TRANSITO/FLAP 15 ecc.ecc
Quando iniziai la mia esperienza in Germania complice la mia età, complice la mia inesperienza, complice il non riconoscere di guadagnare tanto per essere un 19enne mi portava a studiare la situazione e il modo di lavorare di tutto quanti.
Una volta tornato in Italia ho avuto modo di confrontarmi con colleghi italiani e soprattutto con passeggeri italiani di basso livello su un settore nazionale che è difficile.
Devo però riconoscere, che se Ryanair era già famosa per quello che era, sarà per la crisi, sarà per gli introiti è decisamente peggiorata rispetto a quella che è ora nel giro di pochissimi anni.
Quando voli in una base grande hai la fortuna di conoscere diversi metodi di lavoro e diversi metodi di applicazione e giudizio di chi ti comanda, però alla fine in Ryanair è sempre così:
Il miglior capo-cabina è quello che decide di dissentire dalla politica della compagnia aerea e fa il suo compitino in maniera professionale e meno "venditrice".
La compagnia è sicura così come è maniacale nella cura della sicurezza che però viene spesso trascurata per la policy di riempire gli aerei fino all'orlo e per i suoi ristrettissimi tempi.
Io non sono nessuno e ho sempre messo in conto di essere il peggior AA/VV della terra ed ho sempre ammesso di non essere all'altezza un giorno di poter lavorare da qualche altra parte però fin dal primo volo ciò che non mi è mai mancato è stato il sorriso e la predisposizione ad ascoltare le persone e i loro problemi.
La mia professionalità è venuta meno sempre e soltanto quando ai passeggeri viene dato "adito" a inveire contro la compagnia aerea quando per colpa di chi ti comanda c'è qualcosa che troverà sicuramente un inghippo.
Ti faccio un esempio
Ryanair ha eliminato i banchi check-in e ha introdotto il 100% check-in on-line oltre alla politica del bagaglio a mano che scoraggia tutti dall'imbarcare i bagagli.
E' risaputo che anche 130-140 colli nelle cappelliere non entrano. Ora come spieghi agli altri che non c'è spazio? La soluzione è mettere sotto il sedile, ma siamo sinceri, pensate che non capiti che ci sia sotto un sedile un bagaglio troppo grande? E questa per voi non è mancanza di sicurezza?
Perchè si sorvola questo aspetto? Lo si fa semplicemente perchè la compagnia non ti giustificherebbe il ritardo poi e se dovesse mandarti via non ci penserebbe due volte.
Adesso scusami se mi sono dilungato troppo, ma per riassumere la risposta ti dico.
La mia professionalità PERSONALMENTE non è mai venuta meno perchè ho fatto le cose sempre a mio modo di vedere che è il più giusto nell'intento di far rispettare delle regole importanti e a sorvolare su altre per una certa impossibiltà nel farle rispettare.
La mia professionalità A LIVELLO PASSEGGERI è venuta (quasi) sempre meno perchè i passeggeri Ryanair sanno già con chi volano e a cosa vanno incontro.
Dopo la decima volta che cerchi di vendergli un prodotto puoi stare ben sicuro che nessuno avrà più voglia di ascoltarti neanche quando cerchi di aiutarlo e farlo seriamente e quando un problema serio nasce.
In Italia ogni giorno c'è sempre qualcuno che si alza e urla dicendo "MA LA SMETTIAMO CON QUESTI COMMERCI??? CI FA MALE LA TESTA!!!"
Quando qualcuno dice così, agli occhi delle persone intorno a te, potresti avere anche una esperienza trentennale di First Class, ma credi che tu possa restare credibile agli occhi delle persone sedute intorno? Come glielo spieghi che la compagnia vuole questo?
Io ho sempre sostenuto che un biglietto aereo non va acquistato per forza, ma ti dice prima il prezzo e poi se ti conviene lo acquisti, PUNTO. Al passeggero non interessa se costi 300€ o costi 3€, un biglietto è un biglietto e il passeggero pretende di essere rispettato, il perchè poi costi pochi non è un suo dovere.

Se qualche uomo/donna AVR Ryanair pensi che assicurare la cabina sia fare una corsa e far finta di girare la testa a destra e sinistra sia sicurezza beh quello non lo è affatto però come dargli torno se lo fa semplicemente perchè la compagnia pretende che tutti i documenti a fine volo siano compilati ed i soldi imbustati?

Di chi è la colpa? Degli A/V non professionali o di chi dall'alto pensa a farti fare i commerci?

Fare i gratta e vinci non significa non sapere azionare uno scivolo di emergenza meglio di uno che lavora con Emirates ma per concludere:
- Per le vendita la "MIA" professionalità non è mai venuta meno
- Per quello che però la compagnia ti riserva e che si riflette su passeggeri purtroppo la risposta è SI a me è venuta meno e purtroppo in fatto di sicurezza ciò che conta non è TU CHE PENSI...MA E' COME LA PENSANO I PASSEGGERI.

Se qualcuno crede che la soluzione sia solo denunciare i dissidenti alla polizia, sbarcarli e dirgli la prossima volta vola Alitalia, beh, per me si sbagliano veramente di grosso...
Scusami per la lunghezza del post.
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Ciao Cacchi, non ti quoto solo per ragioni di spazio, ma ti faccio i miei complimenti per un intervento veramente di rilievo, nel tuo ultimo post.

.... Una sola curiosità: non sei più A/V ora?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Scusami per la lunghezza del post.
grazie davvero, un post esauriente e completo. e soprattutto dalla parte di chi conosce davvero FR.

solo un'eccezione. sulla percezione della sicurezza da parte del pax.
mi è capitato tempo fa di assistere ad una emergenza medica in volo su una low cost. il personale è stato efficientissimo, risolutorio ed ammirato da tutti a lavoro compiuto.
credo quindi che anche il peggior passeggero riesca poi a comprendere la differenza tra un professionista ed un professionista a cui chiedono di svolgere mansioni che possono risultare noisose o addirittura moleste per chi viaggi.

grazie davvero.

p.s. ma sei poi riuscito a fare il pilota?