Buongiorno antser,
I vari motivi descritti sopra sono tutti una ragione per cui questo design é stato abbandonato negli anni.
Hai indicato un fattore determinante tu stesso: le dimensioni. Piú ingrandiamo le dimensioni dell´aeromobile piú avremo bisogno di margini per il movimento del centro di gravitá e margini di stabilitá.
La stabilitá di un aeromobile é ottenuta grazie a numerosi fattori, design dell´ala, della fusoliera, degli impennaggi di coda in modo da ottenere ll ´ottima interazione tra stabilitá statica e dinamica. Queste due sono largamente influenzate dalla posizione del CG, il quale deve essere compreso tra un "forward limit" (anche denominato "stability limit") ed un "aft limit" (anche indicato (controllability limit"). Piú é grande il range tra questi due limiti, piú sará facile riuscire a caricare l´aeromobile ed a distribuire i passeggeri.
Con i motori in coda riduci drasticamente questo range di movimento, costringendo spesso ad un reseating a bordo dei passeggeri per far ottenere un trim non ottimale, ma per lo meno legale.
Al discorso di mass and balance segue un discorso piú aerodinamico. Da un punto di vista ingegneristico, saprai sicuramente che qualsiasi design é, in fin dei conti, un compromesso. Comunque lo si voglia vedere, per disegnare un´ala si devono ottenere con la stessa diversi obbiettivi, alcune volte che si contraddicono con loro.
Un esempio veloce é la stabilitá, flessibilitá e resistenza della struttura alare ad alte velocitá nel regime transonico. A causa delle schock waves a queste velocitá ed a seconda della loro intensitá, possono crearsi dei momenti di torsione sull´ala a livello aerodinamico dovuti ad una differente distribuzione della pressione aerodinamica, che faranno flettere l´ala torcendola attorno al proprio asse elastico. Questa torsione, ad alte pressioni dinamiche, puó essere molto pericolosa perché potrebbe mettere l´ala in vibrazione che, se non viene "damped" (perdonatemi non ricordo il termine italiano), potrebbe portare alla rottura dell´ala stessa nel caso piú catastrofico. Per evitare questo si dovranno abbassare le velocitá operative.
Una delle possibilitá per alleviare questo comportamento negativo, oltre a tutte quelle soluzione da un punto di vista aerodinamico, é utilizzare la massa dei motori che, una volta attaccati frontalmente all´ala, portano il centro elastico dell´ala piú vicino al punto principale di distribuzione della forza portante riducendo questa torsione dell´ala ed, in caso, permettendo un aumento (in questo caso relativamente piccolo) dell´MMO.
Un´ala pulita come quella di un md80, pur essendo ideale da un punto di vista di Lift/drag ratio, dovrebbe avere una ristruttura rinforzata, dovendo sopperire da sola (e senza la massa del motore) a questa tendenza comune alla maggior parte delle ale di enrtrare in vibrazione ad alti Mach number. Ed eccoci qui, pur ottenendo un design pulito, dovremo "artificialmente" aumentare il peso ed i costi della stessa utilizzando piú materiali per stabilizzare l´ala.
Questo é un unico esempio per cui, pur sembrando perfetto come design dell´ala, un aeromobile con coda a T non é peró ottimale.
Un salutone.