Piaggio p-180 Avanti III


lnicoletti70

Utente Registrato
3 Maggio 2012
44
0
Buongiorno a tutti,

volevo segnalare la prima immagine comparsa su JetPhotos di I-PJAR con le nuove eliche dotate di pale a scimitarra!:cool:

http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=7357825&nseq=1

Si tratta evidentemente di una configurazione idbrida per testare le nuove componenti. Osservando bene la foto, infatti, si nota che la conformazione degli scarichi è ancora quella del modello Avanti II, mentre per il nuovo Avanti III oltre alle nuove eliche sono previsti (almeno mi risulta...) scarichi modificati, con una sezione"a fagiolo" (è proprio il termine tecnico corretto!:D) dotata di maggiore superfice (-> minore velocità dei gas di scarico) e più vicini al mozzo. L'obiettivo che Piaggio si propone di raggiungere con queste modifiche è quella di ridurre le emissioni sonore (peraltro già oggi entro i limiti richiesti dalle normative internazionali), ma soprattutto di modificare la "classica" impronta sonora del p-180, determinata dall'interferenza delle eliche con i gas di scarico, che genera il caratteristico e non a tutti gradito timbro sonoro dell'areo ligure.

In generale il nuovo Avanti III dovrebbe presentare le seguenti innovazioni:

- Nuove eliche e sistema di scarico a bassa rumorosità ed alta efficienza;
- Serbatoi carburante addizionali per aumentare l'autonomia;
- nuovo sistema di condizionamento aria in cabina;
- nuovo sistema di sterzo.

Mi aspetterei inoltre (ma chiedo conforto agli utenti più esperti del forum!) che le nuove eliche possano aumentare efficienza (minori consumi, maggiore autonomia) e prestazioni, soprattutto ad alta quota.

Le ultime voci davano la nuova versione in uscita per la fine dell'anno, non so se siano in linea o meno con la pianificazione, qualcuno ha notizie "fresche"?

Saluti a tutti

Luca
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Benvenuto e grazie per la segnalazione, molto interessante!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Benvenuto anche da parte mia. :)
Credo che Piaggio dovrebbe decidersi a passare al jet. Con i motori a getto di nuova generazione, credo che il divario nei consumi rispetto al turboelica si sia piuttosto ridotto.
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
ottimo... pero non potro piu riconoscerlo da lontano senza il rumore da "vespa" a 6000 giri/min...:D

bene per il sistema condizionamento.. ricordo fosse un problema...

Per il passaggio al Jet, bene o male mi pare che piaggio abbia confermato di avere un suo mercato... e forse lo sviluppo e la vendita di un prodotto Jet non sarebbe poi cosi facile in un mercato che gia offre molto per tutte le tasche..
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
ottimo... pero non potro piu riconoscerlo da lontano senza il rumore da "vespa" a 6000 giri/min...:D

bene per il sistema condizionamento.. ricordo fosse un problema...

Per il passaggio al Jet, bene o male mi pare che piaggio abbia confermato di avere un suo mercato... e forse lo sviluppo e la vendita di un prodotto Jet non sarebbe poi cosi facile in un mercato che gia offre molto per tutte le tasche..
Ho pensato la stessa cosa, ci avrebbero dovuto pensare un pò prima, se dovessero cominciare seriamente un mercato jet bene, sarà probabilmente sulla falsa riga della serie citation(autonomia entro le 1600nm), che però è molto competitiva.
 
Ultima modifica:

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
Ho pensato la stessa cosa, ci avrebbero dovuto pensare un pò prima, se dovessero cominciare seriamente un mercato jet bene, sarà probabilmente sulla falsa riga della serie citation(autonomia entro le 1600nm), che però è molto competitiva.

Infatti.. se prendi il range che dici giustamente tu hai CJ1,CJ2,XLS,Learjet 45/65, mettici dentro anche hawker 850xp... direi che ce ne sono abbastanza..
 

lnicoletti70

Utente Registrato
3 Maggio 2012
44
0
Il mio punto di vista è che negli ultimi anni (in particolare dall'introduzione della versione migliorata Avanti II) il P-180 abbia dimostrato un discreto successo di mercato, reggendo bene anche la "pressione" generata dalle crisi degli ultimi anni proprio in virtù delle sue peculiarità:

- Turboprop ad altissima efficienza: consumi molto bassi, inferiori non solo a quelli di un jet ma anche a quelli della maggior parte dei competitor ad elica, prestazioni sostanzialmente comparabili a quelle dei turbojet;
- Cabina estremamente ampia e confortevole, paragonabile solo a quella di macchine di categoria superiore; I diretti competitor turbojet sono ben più claustrofobici;
- aspetto "cool" (può piacere o non piacere, sicuramente è molto particolare), legame con Ferrari, etc..

E' l'insieme di tutte queste caratteristiche che determina il successo. l'eventuale passaggio alla propulsione a jet, ammesso e non concesso che fosse possibile a "prestazioni complessive" invariate, farebbe perdere parte della peculiarità e dell'appeal dell'apparecchio...

Secondo me questa nuova versione promette veramente bene: se risolvessero le piccole "magagne" delle versioni attuali, sicuramente non determinanti ma fastidiose, come hanno confermato anche in questo thread coloro i quali conoscono direttamente la macchina, e se riuscissero ad ottimizzare ulteriormente consumi, autonomia e performance IMHO il (rinnovato) successo sarebbe assicurato...
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Il mio giudizio si ferma all'aspetto puramente estetico: questo Piaggio mi piace tantissimo!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Quattordici aeroplani consegnati lo scorso anno. Poco più di uno al mese. A prezzo di listino (cosa inverosimile) sono un fatturato totale di 100 MUSD...
IMHO il "successo" è ben altra cosa.
Sai a quanto ammonta il portafoglio ordini inevasi?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
La fascia di mercato del P180 dovrebbe essere a cavallo tra turboprops e business jets, giusto?
Per me rimane un turboprop.

Sai a quanto ammonta il portafoglio ordini inevasi?
Non lo so, ma oggi giorno non contano più di tanto anche perché uno starnuto dell'economia e la maggior parte degli ordini in portafoglio vanno a farsi benedire. questo vale per qualsiasi costruttore.
 

claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
Quattordici aeroplani consegnati lo scorso anno. Poco più di uno al mese. A prezzo di listino (cosa inverosimile) sono un fatturato totale di 100 MUSD...
IMHO il "successo" è ben altra cosa.
Quale potrebbe essere il prezzo di vendita verosimile ad un privato? 5 USD mln? E il costo per ora di volo?