Piaggio p-180 Avanti III


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
A quanto pare la situazione di Piaggio non è rosea.

Now Playing EBACE For Piaggio: Team Avanti

May 21, 2015Fred George |

Piaggio isn’t displaying at EBACE for the first time in 15 years, a sobering reminder of the declines suffered by the company in recent years. Team Avanti (Booth N115), sponsored byWinair GmbH of Zweibrücken, is taking its place. The German firm has been a Piaggio Avanti distributor for central and eastern Europe since 1991.
Piaggio Aerospace has been 98% owned by Abu Dhabi-based Mubadala Corporation since May 2014. In 2013, Mubadala infused Piaggio with capital to help it with restructuring and product diversification. CEO Alberto Galassi was named chairman, succeeding Piero Ferrari. Carlo Logli was promoted to CEO.
Galassi’s and Logli’s main task was to finish certification of Piaggio Avanti Evo, the second major iteration of the P.180 first certified in 1990. Evo has winglets, slower-turning scimitar shaped Hartzell props, additional fuel to boost range and various systems improvements.
Once Evo was announced, Avanti II deliveries fell off rapidly. Only two aircraft were delivered in 2013 and one in 2014, according to Amstat registration records. The drop in Avanti II deliveries made rapid development of Evo a top priority. But Evo program development stalled and European Aviation Safety Agency certification wasn’t obtained until late November 2014. FAA certification has yet to be achieved. Only one Evo has been delivered to date, according to sources close to the company.
Galassi left the firm to become CEO of Ferretti Group in late 2014, leaving Logli to take the helm of the ailing firm. Other members of the senior management team, including John Bingham, head of Piaggio America; Enrico Sgarbi, head of communications; and Chiara Castelnovi, in communications and marketing; also left the company in 2014.
Monday, Logli announced more restructuring with the intent of streamlining the management structure. CFO Giulio di Negro will head a team focusing on creating value. CTO Giovanni Bertolone will lead a group to foster innovation. COO Eligio Trombetta will use his team to assure execution of goals. And Francescomaria Tuccillo, chief commercial officer, will concentrate on boosting sales and enhancing customer experience.
These initiatives have a new aura of urgency, but it’s unclear whether Piaggio Aerospace will ever produce Evo in large numbers. Piaggio appears to be focusing more on development of the P.1HH Hammerhead UAV. The Italian government announced that it will buy six of the vehicles in February that will complement its fleet of General Atomics RQ-1 Predators and MQ-9 Reapers. The P.1HH program has been a major focus for Mubadala.
Hammerhead may become Piaggio’s flagship of the future.

http://aviationweek.com/ebace-2015/now-playing-ebace-piaggio-team-avanti?NL=AW-05&Issue=AW-05_20150521_AW-05_441&sfvc4enews=42&cl=article_6&utm_rid=CPEN1000001205604&utm_campaign=2593&utm_medium=email
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Tutto bene, ragazzi, tutto bene...

Piaggio Aerospace Realigns Organizational Structure
Piaggio Aerospace set up a new organizational structure “based on four main pillars,” all reporting to CEO Carlo Logli and each managed by a “highly experienced” C-level executive. While the announcement was made last week, it was not done at EBACE because the Italian aircraft manufacturer did not exhibit at the European business aviation show despite the fact that its new Avanti Evo is certified and entered service last month.

Under the new structure, CFO Giulio Di Negro is now in charge of controlling, treasury, administration, the business and restructuring plan and procurement. Chief technical officer Giovanni Bertolone is responsible for technical engineering and the development strategy. COO Eligio Trombetta is focused on the aircraft and engines units, flight operations and common technical service. And chief commercial officer Francescomaria Tuccillo is responsible for sales, marketing and business development, communications and institutional relations and the customer service unit.

“Piaggio Aerospace has a streamlined, focused, cohesive and highly professional leadership team, with complementary accountabilities,” said Logli. “This shared vision is imperative as we enter military and civil markets with brand-new products and intend to become an aeronautical reference for our innovative skills, customer intimacy, reliability and capacity to deliver our promises to all stakeholders.”

Ainonline
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Piaggio Aero, entro il 2015 i primi droni all'aeronautica militare

PARIGI (FR) - "Quest'anno saremo ancora in lieve perdita, ma dal 2016 contiamo di avere il bilancio in attivo": così l'amministratore delegato di Piaggio Aerospace, Carlo Logli, intervistato da Primocanale in occasione del Salone dell'Aviazione di Parigi. Dopo due anni di perdite per circa 300 milioni (190 nel 2013 e 110 nel 2014), ora l'obiettivo per l'azienda basata a Villanova d'Albenga è generare profitti.
Piaggio Aerospace si è presentata al Salone di Parigi con due aerei: il P180 Evo e il drone P1.HH, che sta proseguendo le prove in volo alla base di Trapani in vista della consegna dei primi due velivoli all'Aeronautica Militare Italiana, cliente di lancio dell'aereo senza pilota. "Siamo felici di questa partnership, avere l'AMI come cliente di lancio significa molto per il mercato". Un programma, quello del P1.HH, che procede spedito nonostante qualche ostacolo, primo fra tutti il limite di disponibilità dell'aeroporto di Trapani, dove i voli di prova devono convivere con quelli civili limitandone le ore di volo. Un limite che Piaggio spera di superare individuando una nuova base per le prove. Qualche tensione anche tra Piaggiio e Selex, fornitrice del sistema di controllo e di automazione di volo, anche se Logli spiega che i rapporti sono buoni: "Ogni tanto ci può essere qualche litigio come è normale con un fornitore".
Intanto l'azienda ligure guarda al mercato mediorientale, complice anche la proprietà, al 98,5% del fondo di investimento emigrarono Mubadala. "Il nostro primo mercato è l'Europa, poi guardiamo al medioriente e al sud-est asiatico", spiega Logli. Un'ambizione che potrebbe declinarsi sia sul piano civile sia su quello militare, anche se le limitazioni imposte sul passaggio di tecnologie a paesi extra Nato potrebbe creare qualche intoppo senza l'ok degli alleati.
Nessuna competizione con il programma di drone europeo, cui l'Italia ha recentemente aderito: "È un programma che guarda a temi molto lunghi. Il P1.HH ha al suo interno Finmeccanica e insieme affronteremo i prossimi anni guardando al mercato europeo e mondiale con un aereo che sta già volando. Il progetto di drone europeo potrebbe vederci collaborare insieme a Finmeccanica per rilevare questa nuova sfida".
Sul fronte civile l'azienda conta su Evo per superare la crisi di questi ultimi anni. "Ho visto clienti che tornano a vedere l'aereo, sarebbe un ottimo risultato quello di chiudere una vendita al Salone, solitamente dedicato solo agli incontri. Dal 2017 contiamo di produrne 15 all'anno", spiega Logli.
L'azienda spera di essersi lasciata alle spalle i momenti peggiori della crisi: "Con lo stabilimento di Villanova abbiamo fatto un grande salto industriale, è uno dei più belli d'Europa. La sfida del prossimo futuro è consolidarsi su Villanova e consolidare il customer service di Genova. Quando vedrò la linea di assemblaggio piena di velivoli in costruzione con i colori dei vari clienti sarò felice, sarà un bel momento per me, per l'azienda è per tutti i lavoratori", sorride l'amministratore delegato di Piaggio Aerospace.

http://www.primocanale.it/notizie/p...mi-droni-all-aeronautica-militare-157101.html
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
2 droni in consegna entro l'anno. Sono oberati dagli ordini...
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Guardando i loro volti sembra che NON credano in quello che dicono..

Peccato comunque per PiaggioAero, è un azienda per cui ho sempre avuto simpatia, però non si può fare ogni tot anni un restyling del P180, per quanto macchina all'avanguardia nella sua categoria, non regge la concorrenza mi pare.

Forse avrebbero dovuto puntare su un "P200" o magari fondersi con ATR e fare un nuovo pattugliatore marittimo o comunque mezzi multi uso..
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Guardando i loro volti sembra che NON credano in quello che dicono..

Peccato comunque per PiaggioAero, è un azienda per cui ho sempre avuto simpatia, però non si può fare ogni tot anni un restyling del P180, per quanto macchina all'avanguardia nella sua categoria, non regge la concorrenza mi pare.

Forse avrebbero dovuto puntare su un "P200" o magari fondersi con ATR e fare un nuovo pattugliatore marittimo o comunque mezzi multi uso..
Come costo è competivo ?

Il costo dell'aereo è di circa 7,5 milioni di dollari, che può salire in caso di richieste particolari su allestimenti e optional dei sistemi di intrattenimento in cabina
Fonte: http://www.primocanale.it/notizie/piaggio-aerospace-vende-il-terzo-avanti-evo-157114.html

:astonished::astonished::astonished:
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Sarebbe da fare un'interrogazione parlamentare sul perché l'aeronautica deve fare da tester vittima aggratis per il prodotto di un'azienda non solo privata ma per di più non italiana...
Che squallore.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Non vedo cosa ci sia di scandaloso. L'aereo è di proprietà di un'azienda di Abu Dhabi e l'elicottero è proprietà di una colonia di Abu Dhabi.
 

lnicoletti70

Utente Registrato
3 Maggio 2012
44
0
Buonasera a tutti,

anche se con qualche giorno di ritardo, mi sembrava importante su questo Forum rendere omaggio alla figura di Alessandro Mazzoni, scomparso qualche giorno fa all'età di 84 anni.

Mazzoni, tra le altre cose, è stato il progettista del Piaggio p-180.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Buonasera a tutti,

anche se con qualche giorno di ritardo, mi sembrava importante su questo Forum rendere omaggio alla figura di Alessandro Mazzoni, scomparso qualche giorno fa all'età di 84 anni.

Mazzoni, tra le altre cose, è stato il progettista del Piaggio p-180.
Fosse nato in California sarebbe sulle prime pagine dei giornali.