Ale380
Utente Registrato
Può essere solo la 2a!Alitalia ha annunciato l’intenzione di istituire, a partire dal prossimo anno, nuovi importanti collegamenti:
• Con l’Europa: Zurigo, Berlino, Vienna, Praga e Malaga
• Con il Mondo: Los Angeles, Shanghai, Seul e Rio de Janeiro
A ben vedere quel "A partire dal prossimo anno" può avere secondo me duplice interpretazione, o meglio sfumatura.
1) a cominciare dal 2010 in avanti si svilupperà la rete di AZ includendo quelle rotte elencate.
2) a partire nel senso che con il 2010 saranno disponibili i suddetti collegamenti.
Vabbè, se dovessimo guardare agli annunci come promesse capitali mi sa che non ne salveremmo una delle compagnie.Può essere solo la 2a!
Diversamente potresti promettere 200 destinazioni, aprirne una nel 2010 e dire di avere rispettato quanto scritto!
Al di la dei tecnicismi, quelle 9 destinazioni non rappresentano la luna, AZ riceverà aerei a sufficienza per effettuarle, se lo vorrà realmente.
Spero di cuore che sia così.
in italiano la frase significa l'opzione 1), altrimenti si dice: "nel 2010 saranno attivati.."Alitalia ha annunciato l’intenzione di istituire, a partire dal prossimo anno, nuovi importanti collegamenti:
• Con l’Europa: Zurigo, Berlino, Vienna, Praga e Malaga
• Con il Mondo: Los Angeles, Shanghai, Seul e Rio de Janeiro
A ben vedere quel "A partire dal prossimo anno" può avere secondo me duplice interpretazione, o meglio sfumatura.
1) a cominciare dal 2010 in avanti si svilupperà la rete di AZ includendo quelle rotte elencate.
2) a partire nel senso che con il 2010 saranno disponibili i suddetti collegamenti.
il comunicato si riferisce a FCO (come da accordi con AF)Shangai...che possa essere il fantomatico VCE - PVG?
Si, se l'italiano non è un'opinione: "a partire dal 2010" è diverso da "entro e non oltre il 2010".in italiano la frase significa l'opzione 1), altrimenti si dice: "nel 2010 saranno attivati.."
Per ora le uniche cose che AF ha dato ad AZ sono i 325 mio e qualche manager. Per tutto il resto credo si dovrà aspettare ancora qualche anno.Scusate, non era previsto che AF mettesse qualche aereo a Lungo Raggio ad FCO?
Sperem...Per ora le uniche cose che AF ha dato ad AZ sono i 325 mio e qualche manager. Per tutto il resto credo si dovrà aspettare ancora qualche anno.
in italiano la frase significa l'opzione 1), altrimenti si dice: "nel 2010 saranno attivati.."
Quindi secondo il vostro italiano, visto che Berlino l' hanno già aperta, se anche le altre rotte la aprissero nel 2040 si potrebbe dire che sono in anticipo sul programma annunciato!Si, se l'italiano non è un'opinione: "a partire dal 2010" è diverso da "entro e non oltre il 2010".
Ovviamente un'espansione da compiersi in un tempo ragionevole e prevedibile, 2-3 anni anche se non viene indicato espressamente. Diciamo che il comunicato è redatto in maniera alquanto ambigua o comunque non chiaramente interpretabile in modo univoco, forse volutamente.Può essere solo la 2a!
Diversamente potresti promettere 200 destinazioni, aprirne una nel 2010 e dire di avere rispettato quanto scritto!![]()
Quanto al lungo raggio, con un saldo previsto a fine 2010 di +2 macchine, mi sembra comunque impossibile presidiare le 4 rotte, tutte tra l'altro molto impegnative per la loro lunghezza. A meno di operativi senza senso, 2 volte la settimana.Al di la dei tecnicismi, quelle 9 destinazioni non rappresentano la luna, AZ riceverà aerei a sufficienza per effettuarle, se lo vorrà realmente.
Spero di cuore che sia così.
con quel comunicato Alitalia annuncia la strategia futura delle sue destinazioni. Non si prende impegni, non dice cose vincolanti, traccia solo a grandi linee su quali direttrici si espanderà il suo network, cioè afferma l'intenzione di espandersi su tali destinazioni dal 2010 in poi. Tutto qui.Quindi secondo il vostro italiano, visto che Berlino l' hanno già aperta, se anche le altre rotte la aprissero nel 2040 si potrebbe dire che sono in anticipo sul programma annunciato!
Spiacente ma non condivido.
Ovviamente continuerò a volare su GIG con IBERIA e TAP.... del resto un volo dall'italia per Rio de Janeiro sarebbe sempre vuoto, max load factor 50% ad essere ottimisti.... pazzesco.... non ho parole..... oramai mi rassegno a raccontare sempre le solite storie su una linea che per esperienza personale è sempre piena di italiani e brasiliani che vivono/lavorano in italia.Non vedo richieste di slot su Nuova Delhi, Rio de Janeiro e le altre. Segno quindi che anche per la summer 2010 ce le possiamo sognare solamente?
Sono d'accordo con chi dice che sarebbe meglio togliere baracche e burattini da MXP piuttosto che operare i voli come riportato qui. Così tutte le forze potrebbero essere concentrate su FCO da dove partirebbe finalmente l'espansione intercontinentale.
perchè quando io prendo questo volo è sempre pieno a tappo sia con TAP sia IBERIA, e parlo di italiani e brasiliani che vivono qui da noi.Concordo!
Sempre chiedo ma mai qualcuno dei fautori di GIG ha la pazienza di spiegarmi..perche´GIG??
mentre si parla di chiudere o calare GRU!
GIG IB TP lo svendono a poco piu´di 500 euri TP pure ha calato le frequenze!!
Neanche FRA ha piu´il diretto!
Quello che dici non è sinonimo di successo di un volo. A volte il solo traffico leisure ed etnico non è sufficiente.Ovviamente continuerò a volare su GIG con IBERIA e TAP.... del resto un volo dall'italia per Rio de Janeiro sarebbe sempre vuoto, max load factor 50% ad essere ottimisti.... pazzesco.... non ho parole..... oramai mi rassegno a raccontare sempre le solite storie su una linea che per esperienza personale è sempre piena di italiani e brasiliani che vivono/lavorano in italia.
Comunque Rio non è solo leisure. Telecom Italia Mobile Brazil, per esempio, si trova a Rio de Janeiro così come altre multinazionali (italiane e non).Quello che dici non è sinonimo di successo di un volo. A volte il solo traffico leisure ed etnico non è sufficiente.
il tipo di utenza: i pax di biz e firstcosa è che rende una tratta profittevole oltre al LF alto?
(me lo sono sempre domandato).
grazie
La tariffa media.cosa è che rende una tratta profittevole oltre al LF alto?
(me lo sono sempre domandato).
grazie
No, la differenza tra quelli che in termini tecnici si chiama CASM (CASK) e RASM (RASK); ovvero "cost per available seat mile "(Kilometer) e "revenue per available seat mile" (Kilometer).La tariffa media.
Ok, io cercavo di dare una spiegazione un po' meno tecnica... Senza contare che il RASM non é altro che la tariffa media rapportata alla lunghezza del voloNo, la differenza tra quelli che in termini tecnici si chiama CASM (CASK) e RASM (RASK); ovvero "cost per available seat mile "(Kilometer) e "revenue per available seat mile" (Kilometer).
La tariffa media e' un dato di riferimento ma non viene considerata per il profitto/perdita di un volo (termine tecnico: Yield).
Sono estramenente dubbioso che un volo su GIG potrebbe dare ad AZ risultati positivi.