Proposta peggioramento condizioni di compensazione EU 261


ilPrincipeDiCasador

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
16 Febbraio 2009
653
859
Lözarn
“Proponents argue that the reform aligns with modern aviation challenges and provides a fairer approach considering weather disruptions and labor strikes, which airlines cannot control.”

Gli argomenti sono al limite. Le “aviation challenges”sono comprensibili da un certo punto di vista. Mi viene da pensare ai ritardi dovuti ad infrastrutture che non riescono più a supportare i numeri delle compagnie aeree e la domanda attuale. In questo caso paga la compagnia per mancanze dei gestori aeroportuali per esempio. Dall’altra parte meteo e scioperi sono già fuori dalla EU261.

Comunque considerando i tempi della EU, se dovesse mai essere approvata su questo forum si parlerà ormai di
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,907
1,885
A Mancare di logica è la compensazione fissa (per fascia), anziché proporzionale alla tariffa pagata. Detto questo, come tutte le garanzie, anche il costo della 261 viene inserito nei costi di produzione (o almeno così dovrebbe essere in un sistema di contabilità industriale sensato) andando a premiare chi ha meno disruption (anche in termini di paese/apt).
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,763
3,056
A Mancare di logica è la compensazione fissa (per fascia), anziché proporzionale alla tariffa pagata.
Concordo. Altro punto dovrebbe essere un allargamento in termini di erogazione dei compensi ai pax anche agli altri soggetti coinvolti nella "catena del valore", ad esempio apt, ATC, ecc...
Era colpa dell'apt? Il compenso lo paga l'apt. Era colpa dell'ATC? Paga l'ATC.

Non so quanto sia fattibile, ma sicuramente sarebbe più bilanciato.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,480
139
Le ferrovie rimborsano il biglietto in caso di ritardo e anche in casi di sciopero(cosa che non succede in aviazione)
sull’AV ti rimborsano solo per ritardi superiori a 1h, che sulla tratta ad. es. Torino-Milano fanno ridere perché vuol dire metterci più del doppio del viaggio. Ed è il 50% del costo del biglietto.

Oggi la 261 offre 600€ a chi arriva a Bangkok in ritardo di 5h, avendo magari pagato la singola tratta 400€. Non trovi sproporzione?

Senza neppure considerare i “professionisti” della 261 che cercano un introito aggiuntivo ad ogni volo che fanno
 

salva86

Utente Registrato
14 Agosto 2018
202
72
Si? E ti compensano anche il disagio psicologico?
Viaggiare da Roma a Milano non è come un volo europeo o intercontinentale e i disagi sono molto maggiori.
Già a causa meteo, sciopero o fattori terzi nessuna compensazione è dovuta, quindi i casi in cui si applica sono ben pochi

Poi bussare Aeroitalia per vedere i cambi di schedule all'ultimo minuto con voli cancellati sistematicamente dalla sera alla mattina, altro che compensazione dovrebbero pagare questi peracottari.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: BrunoFLR

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,933
541
Per me la proposta di rivedere le ore di ritardo in questo modo
  • 5 hours for short-haul flights
  • 9 hours for medium-haul flights
  • 12 hours for long-haul flights
ha solo l'obiettivo di ridurre le richiest di compensazione.
Su un volo di corto/medio raggio (da analizzare anche la definizione), le due ore di ritardo, a mio modo di vedere, hanno un impatto notevole sul viaggio.

Sarebbe bello avere più numeri a supporto su cui poter fare maggiori ragionamenti.
 

salva86

Utente Registrato
14 Agosto 2018
202
72
Scusa, in che senso?
Se un treno che viaggia da Roma a Milano ha un ritardo di qualche ora o viene cancellato alla fine a destinazione ci arrivo senza troppi sbattimenti.

Se mi viene cancellato un intercontinentale che ho comprato settimane prima o mesi prima, qualche spesa extra in più ce l'ho.

@maclover sui ritardi sono pienamente d'accordo con te, mi sembra sproporzionato, però sulle cancellazioni o ritardi di certe lowcost che nemmeno una bottiglietta d'acqua ti danno a me personalmente pare giusto.

Poi ripeto se a voi quello che succede per esempio con Aeroitalia è normale, mi arrendo.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: BrunoFLR

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,146
2,098
.
Se mi viene cancellato un intercontinentale che ho comprato settimane prima o mesi prima, qualche spesa extra in più ce l'ho.
Mi fai esempi di mancate repro, rimborsi o altro su queste tipologie di voli?
Poi che una low cost cambi spesso gli operativi bisogna pure parametrarlo alla spesa del biglietto. Direi che se vuoi viaggiare spendendo quanto flixbus, è un rischio che rientra nel calcolo. La scelta d'altronde è ampia.

Poi tu se hai appuntamenti a Roma così flessibili che se saltano perché non ci arrivi, causa ritardo o cancellazione, chissene, beato te.
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,707
835
Torino
A Mancare di logica è la compensazione fissa (per fascia), anziché proporzionale alla tariffa pagata.
Non mi trovi d'accordo.

La compensazione cerca di ridurre il disagio di un volo cancellato con poco preavviso, di un negato imbarco oppure – per estensione giurisprudenziale – del ritardo: il disagio subito è il medesimo, indipendentemente dalla tariffa pagata.

Ci sta il rivedere l'ammontare della compensazione, ma dev'essere unico per tutti i passeggeri di quel volo.

Per quanto riguarda le 3 ore di ritardo – a parte che ne approfitterei per inserire finalmente la fattispecie nella norma – non toccherei troppo il valore sul corto/medio raggio: ricordiamoci che, ad oggi, è un ottimo deterrente per la compagnia che inizia a spingere forte sull'acceleratore quando rischia di sforare quel valore.
 
Ultima modifica:

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,607
9,111
Da un lato, le compagnie aeree stan cercando di sgattaiolare (lo stesso sta succedendo in UK).

Dall'altro, secondo me EU261 sta arrivando a livelli onestamente troppo estremi. Qualche mese fa, per dirne una, BA ha perso una causa su EU261 (che rimane ancora nell'ordinamento UK) per una cancellazione causata dalla morte del primo ufficiale downroute. Come si faccia a 'prevederla' lo sanno solo i giudici.

Un sistema intelligente potrebbe essere il rimborso del biglietto, con tasse e ammennicoli vari, e ovviamente Duty of Care.
 
  • Like
Reactions: robygun

m.ridoni

Utente Registrato
4 Marzo 2021
333
267
Per me la proposta di rivedere le ore di ritardo in questo modo
  • 5 hours for short-haul flights
  • 9 hours for medium-haul flights
  • 12 hours for long-haul flights
ha solo l'obiettivo di ridurre le richiest di compensazione.
Su un volo di corto/medio raggio (da analizzare anche la definizione), le due ore di ritardo, a mio modo di vedere, hanno un impatto notevole sul viaggio.
Le 12 ore poi non stanno né in cielo né in terra (al momento mi pare siano quattro): è chiaro che su un volo long-haul ci sono più problemi di riposizionamento aeromobili, equipaggi, ecc., ma un tempo così elevato vuol dire perdere praticamente una giornata e dover affrontare spese anche relativamente pesanti.

Poi, intendiamoci, la EU261 andrebbe rivista (e qui lascio i numeri e i metodi a chi ne sa più di me); ma almeno a mio avviso il carattere di deterrenza andrebbe conservato magari, come detto sopra, coinvolgendo altri attori nella compensazione, e non solo le compagnie.

Va poi detto che già oggi le assicurazioni viaggio proteggono dai ritardi, con limiti orari molto elevati, proprio perché c'è la EU261. Se venisse ritoccata in senso restrittivo, dovrebbero cambiare molte cose anche lì.
 

outlmerge

Utente Registrato
21 Novembre 2017
108
37
Le.compagnie possono già procedere cambi senza penali fino a 14 giorni prima del volo.Inoltre su un volo di 2 ore aggiungono già 20% in più per recuperare eventuali ritardi. Se si lasciano margini così larghi in pratica non si sarà più coperti e le compagnie potranno fare quelle che vogliono a discapito dei clienti. Mi sono sempre chiesto perché le low cost si erano associate alle major nell'associazione europe. Adesso sembra chiaro. Aspettiamoci come prossimo passo la fine del roaming Europa incluso e cosi spariranno le sole riforme in favore dei clienti promosse dall UE.
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,096
182
Ma le compagnie aeree perche' non dovrebbero essere soggette al comune rischio di impresa ?
Senza il "deterrente" anche alcune major farebbero come i bus di Mombasa partono solo quando pieni!
E poi..quanti realmente su 200 pax corrono a chiedere la compensazione? A mio sentore sul campo ben pochi

Esperienza di un mese fa', aereo arriva in ritardo, riparte con ulteriore ritardo perdo per 20 min la connessione, arrivo a destinazione con 17 ore di ritardo e te la cavi con poco piu' di 10 euro di voucher!!??
Fammi una tariffa 50% piu' economica e mi esenti da qualsiasi compensazione
 
Ultima modifica: