Io ho parlato di condimeteo, non di bird strike e engine failure. Del resto, qualsiasi legge può essere applicata male: se il problema è quello che riporti qua, l'unica modifica necessaria alla 261 è un chiarimento da parte della Commissione su cosa costituisca circostanza straordinaria e cosa no.Per vincere facile...
…quella volta che KLM fu condannata perché a Quito vi fu un engine failure per via della pompa.
Dimostrò come la manutenzione fosse sempre stata fatta secondo i criteri del costruttore, come non ci fu mai alcuna avvisaglia di un possibile malfunzionamento, come fosse ben al di sotto del suo normale ciclo di vita… eppure fu condannata a compensare i pax perché non avendo il pezzo di ricambio pronto in Ecuador (e chi non ce l’ha?) vi fu ritardo.
… o quella volta che il comandante (non ricordo di quale compagnia) decise una diversion per sbarcare un passeggero molesto e la seguente rotazione fu ovviamente in ritardo. Compagnia colpevole di non aveva colto i segnali di un pax già alterato impedendone l’accesso in aereo… e rischiando compensazioni per negato imbarco…
A valle delle diverse sentenze, le uniche circostanze straordinarie sono un bird-strike, un’emergenza medica e poco altro
forse è più facile prevedere che in nord Europa possa nevicare in inverno e quindi le compagnie dovrebbero vendere meno voli fin da subito sapendo che le probabilità di flow control saranno più alte che in altre stagioni… altrimenti, via di compensazioni … ci arriveremo dai, incrociamo le dita.
Noto come tu stia basando tutti i tuoi argomenti su esempi limite: questi di cui sopra, la famiglia di 4 persone che riceve compensazioni dopo un ritardo su un volo di 14 ore... Sono tutte circostanze molto rare: le norme andrebbero pensate in funzione di ciò che avviene più spesso. E la stragrande maggioranza dei disagi avviene per condizioni meteo avverse e scioperi.