Citazione:
Messaggio inserito da A319FLR
Ma se d'inverno tolgono anche l'aliscafo perchè lo usano in tre....
Dai dai, per fare quello che dice Chiello ci vuole l'illuminazione alla pista e l'ILS tanto per cominciare. Costo? Poi dobbiamo finanziare i voli?? Non è meglio sostituire le navi che le più giorvani hanno 26 anni?
Chiello spinge su questo solo perchè avrebbe 38 posti disponibili in più al giorno (se con beech 1900) su PSA...


Chiudo, ribadendo la mia contrarietà a una cosa di questo tipo.
Ciao, Marco
I traghetti Oglasa, Marmorica e Planasia hanno 26 anni ma svolgono ancora decentemente il loro lavoro, poi ci sono i più nuovi come l'Ahetalia e la Bellini che viaggiano a dovere.
L'aliscafo FABRICIA (amche se vecchio, lo adoro) viaggia solo se le condizioni meteo lo consentono e in inverno (in serate ventose come stasera) deve riposare obbligatoriamente (anche la MXP-FLR pomeridiana di AZ ha dirottato su PSA [

]).
Il volo su PSA a mio avviso risolve il problema della Risonanza Magnetica, della TAC, della chirurgia vascolare, della cardiologia, etc etc tutte cose che mancano nel piccolo monoblocco di Portoferraio (lo conosco bene perchè ci ho anche pernottato

) .
Il volo su PSA a tariffe come la TPS-PNL e del PMO-PNL secondo me può essere una grande opportunità per l'isola, solo per rendervi un'idea guardatevi le tariffe del TPS-PNL e del PMO-PNL:
Con AirOne:
Con Meridiana:
Nota bene: i voli non li chiede "Chiello" ma le richieste arrivano dai sindaci elbani. Chiello è solo favorevole alla continuità che comunque credo garantirebbe 2 daily su PSA e almeno 1 daily su FLR
Come si può vedere sia PNL che EBA distano dai rispettivi capoluoghi di provincia ( TP e LI ) poco più di 100 Km (secondo me l'analogia EBA / PNL è più che legittima) e per la cronaca Pantelleria fa poco più di 8000 abitanti e ha 5 voli al giorno in continuità ( 3 verso TPS con AP, 2 verso PMO con IG), l'Isola d'Elba con i suoi 35.000 abitanti per quale motivo non dovrebbe avere voli in continuità??