PSA-EBA: come vedreste la contunuità territoriale?


A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis

Citazione:Messaggio inserito da DavidFLR

mi risulta che EBA era gestito dalla SAT come mai e' stato mollato? Insomma non sono ancora riusciti a dotarsi di qualsiasi strumentazione e vogliamo fare la continuita' territoriale in un'aeroporto dove si puo' atterrare solo di giorno![:308]siamo seri !
Perchè usi il passato??

Ecco un poco di storia di EBA:

1996 – La Regione Toscana e la Provincia di Livorno chiedono a SAT la disponibilità ad acquisire il controllo e la gestione dell’Aeroporto dell’Elba (Alatoscana), per garantirne la sopravvivenza e assicurare/sviluppare l’accesso via aerea all’Isola;

1996 – La Regione Toscana delibera un finanziamento di due miliardi di lire per l’adeguamento delle infrastrutture;

1997 – SAT acquista il 60% di Alatoscana e ricapitalizza per 1,6 miliardi (quota attuale di partecipazione SAT: 90% di Alatoscana che possiede 95% di Aerelba);

1997 – Alatoscana elabora:
• un Piano di Marketing 1998-2000;
• il Piano di Sviluppo Aeroportuale per l’Aeroporto dell’Elba (1998-2010)


Credo che con un po' di buona volonta da parte delle istituzioni si potrebbero trovare anche gli euro per illuminare la pista.
Nel 2005 SAT voleva chiudere EBA perchè antieconomico.... Non starai mica cercando un'altra strada per far arrivare soldi a FR???:D:D
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Questo articole è del 15 gennaio 2007 ed è tratto dal mensile 30 giorni che esce nell'arcipelago toscano www.30giorni.info :

Il deputato Udc apre alla collega Ds, prima firmataria del pdl che dovrebbe estendere i privilegi riconosciuti alle «realtà svantaggiate» anche all'Elba
L'onorevole Silvia Velo, sindaco di Campiglia


di Senio Bonini

Uno schiaffo in faccia all’Elba per ogni nome. Passino Sicilia, Lampedusa e Pantelleria. Passi la Sardegna, così geograficamente penalizzata. Ma il boccone amaro è quanto mai indigesto da buttar giù se si scopre la realtà per quella che è: ovvero che ben altre località come Albenga, Messina, Foggia, Taranto e Trapani, le calabresi Reggio e Crotone e, addirittura, le nordiche province di Aosta e Cuneo si fregiano dello status privilegiato della continuità territoriale che spetterebbe alle cosiddette «realtà svantaggiate». </u>
Un solo interrogativo: perché loro sì e l’Elba no? Secondo quale criterio un capoluogo di regione come Aosta vede riconosciuta dallo Stato la condizione di disagio in cui vivono i propri cittadini – sempre che di effettivo disagio si tratti – mentre una realtà insulare come quella dell’Elba resta tagliata fuori da una pioggia di contributi pubblici? Forse ha pesato negli anni l’incapacità degli amministratori locali a far valere sui tavoli che contano diritti e prerogative che sembrerebbero scontati, forse il loro pressing su senatori e deputati – magari eletti proprio con i voti di questi cittadini di serie B – non è stato poi così mordace… fatto sta che a distanza di anni, immutate le condizioni di svantaggio, qualcosa inizia a muoversi. E si colora di tinte trasversali, bipartisan si direbbe oggi. Protagonisti i deputati Silvia Velo dei Ds e Francesco Bosi, alfiere di quell’Udc sempre più «bastian contrario» del centrodestra.

L’INTESA – «Sono pronto a firmare la proposta di legge dell’onorevole Velo perché anche l’Elba rientri tra le località che usufruiscono della continuità territoriale. È l’ora di dire basta alle ingiustizie che scontano gli abitanti delle piccole isole come l’Elba, sempre più cittadini di serie B». Firmato Francesco Bosi, sindaco di Rio Marina ma soprattutto deputato Udc. La mano è tesa a Silvia Velo – primo cittadino di Campiglia Marittima, membro della Commissione Trasporti della Camera – e primo firmatario della proposta di legge che intenderebbe estendere alla maggiore delle isole toscane i privilegi tipici della continuità territoriale.
In realtà la proposta di legge era già stata presentata nella scorsa legislatura dall’allora vicepresidente della Camera, quel Fabio Mussi oggi ministro dell’Università e della Ricerca, ma era finita nel dimenticatoio prima di decadere con lo scioglimento delle Camere. Oggi torna nell’agenda politica del centrosinistra asceso al governo. Ma perché quella prima proposta è caduta nel vuoto? «Non certo per colpa del centrosinistra – ironizza l’onorevole Velo –. Mussi ha fatto quel che poteva, ma al governo c’era il centrodestra che, evidentemente, non ha ritenuto prioritario riconoscere l’Elba come realtà svantaggiata. Andate a chiederlo all’onorevole Bosi, per di più sindaco di un comune elbano, che di quel governo faceva parte… ». «Non ci siamo interessati delle piccole isole? Ma per carità… – replica l’ex sottosegretario alla Difesa – Abbiamo o no licenziato il testo in difesa delle isole minori?». Senz’altro, ma riguardo alla continuità territoriale? «Mah… non so, molto probabilmente quella proposta di legge si sarà arenata in Commissione. Certo è che se il centrosinistra ci avesse creduto davvero avrebbe dovuto ricercare intese trasversali, no?». E allora perché non appoggia adesso la proposta Velo? «Prontissimo – rilancia Bosi. Sono disponibile a firmarla e a spingere perché diventi al più presto legge».

L’ITER LEGISLATIVO – «Al momento tutto è bloccato dall’approvazione della Finanziaria – spiega Velo – ma da gennaio penso che la proposta passerà all’esame della Commissione Trasporti, per poi approdare in quella Bilancio». Il provvedimento, che ricalca quello che portava la firma di Mussi, andrebbe a incidere sulla legge di riferimento in materia, entrata in vigore nel ’99, e affiancherebbe l’Elba alla già nutrita schiera di località turistiche e non, che al momento godono della continuità territoriale. Il testo prevede una spesa annua, dal 2006 e fino al 2008, pari a 350 mila euro per finanziare l’ampliamento dei servizi aerei che garantirebbe agli abitanti dell’Elba collegamenti per tutto l’anno e a costi contenuti. Forse una cifra un po’ bassa considerato che la Sicilia e le sue isole minori hanno goduto per anni di finanziamenti superiori ai 20 miliardi? «Può darsi – ammette Velo – ma l’importante è partire, in Commissione Bilancio l’importo potrà anche aumentare e poi contiamo che la Regione Toscana, una volta varata la legge, metta a disposizione ulteriori risorse prima di bandire la gara tra le compagnie interessate a investire nel progetto».



Speriamo che la politica faccia il suo dovere.
 

AZ 1699

Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
Ticino
Ma siammo sicuri he a marina di campo vi siano gli spazie, sia fisici che ambientali, per un ampliamento dello scalo e incremento dei voli? Già a mio avviso l'attuale pista è un colpo in un occhio.. si trova al ridosso di una delle più belle spiagge dell'isola e toglia in due l'unica "piana" dell'isola. Ricordo a tutto che l'isola d'Elba fa parte de parco dell'arcipelago.. e creare uno scalo con troppi voli va contro l'interesse di tutelare, ambientalmente, il parco.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Ma se d'inverno tolgono anche l'aliscafo perchè lo usano in tre....

Dai dai, per fare quello che dice Chiello ci vuole l'illuminazione alla pista e l'ILS tanto per cominciare. Costo? Poi dobbiamo finanziare i voli?? Non è meglio sostituire le navi che le più giorvani hanno 26 anni?

Chiello spinge su questo solo perchè avrebbe 38 posti disponibili in più al giorno (se con beech 1900) su PSA...:D:D;)

Chiudo, ribadendo la mia contrarietà a una cosa di questo tipo.

Ciao, Marco
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da A319FLR

Ma se d'inverno tolgono anche l'aliscafo perchè lo usano in tre....

Dai dai, per fare quello che dice Chiello ci vuole l'illuminazione alla pista e l'ILS tanto per cominciare. Costo? Poi dobbiamo finanziare i voli?? Non è meglio sostituire le navi che le più giorvani hanno 26 anni?

Chiello spinge su questo solo perchè avrebbe 38 posti disponibili in più al giorno (se con beech 1900) su PSA...:D:D;)

Chiudo, ribadendo la mia contrarietà a una cosa di questo tipo.

Ciao, Marco
I traghetti Oglasa, Marmorica e Planasia hanno 26 anni ma svolgono ancora decentemente il loro lavoro, poi ci sono i più nuovi come l'Ahetalia e la Bellini che viaggiano a dovere.
L'aliscafo FABRICIA (amche se vecchio, lo adoro) viaggia solo se le condizioni meteo lo consentono e in inverno (in serate ventose come stasera) deve riposare obbligatoriamente (anche la MXP-FLR pomeridiana di AZ ha dirottato su PSA [:p]).

Il volo su PSA a mio avviso risolve il problema della Risonanza Magnetica, della TAC, della chirurgia vascolare, della cardiologia, etc etc tutte cose che mancano nel piccolo monoblocco di Portoferraio (lo conosco bene perchè ci ho anche pernottato :() .

Il volo su PSA a tariffe come la TPS-PNL e del PMO-PNL secondo me può essere una grande opportunità per l'isola, solo per rendervi un'idea guardatevi le tariffe del TPS-PNL e del PMO-PNL:

Con AirOne:


Con Meridiana:


Nota bene: i voli non li chiede "Chiello" ma le richieste arrivano dai sindaci elbani. Chiello è solo favorevole alla continuità che comunque credo garantirebbe 2 daily su PSA e almeno 1 daily su FLR;)



Come si può vedere sia PNL che EBA distano dai rispettivi capoluoghi di provincia ( TP e LI ) poco più di 100 Km (secondo me l'analogia EBA / PNL è più che legittima) e per la cronaca Pantelleria fa poco più di 8000 abitanti e ha 5 voli al giorno in continuità ( 3 verso TPS con AP, 2 verso PMO con IG), l'Isola d'Elba con i suoi 35.000 abitanti per quale motivo non dovrebbe avere voli in continuità??
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
...
Come si può vedere sia PNL che EBA distano dai rispettivi capoluoghi di provincia ( TP e LI ) poco più di 100 Km (secondo me l'analogia EBA / PNL è più che legittima) e per la cronaca Pantelleria fa poco più di 8000 abitanti e ha 5 voli al giorno in continuità ( 3 verso TPS con AP, 2 verso PMO con IG), l'Isola d'Elba con i suoi 35.000 abitanti per quale motivo non dovrebbe avere voli in continuità??
Perché dall'Elba arrivi sul continente in canotto o se sei un minimo allenato pure a nuoto. Da Pantelleria sono ore e ore di traghetto.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Perché dall'Elba arrivi sul continente in canotto o se sei un minimo allenato pure a nuoto. Da Pantelleria sono ore e ore di traghetto.
Io credo che se una persona non ci vive non può capire:



Intanto la regione Toscana per agevolare i collegamenti (specialmente per gli anziani, per coloro che non possono guidare la macchina, per coloro che hanno difficoltà motorie etc) ha messo in servizio in collaborazione con TRENITALIA e SITA un servizio di EUROSTAR LINK su gomma tra Piombino e Firenze.

Per essere a Firenze entro le 09.00, bisogna prendere il traghetto delle 05.10 (più o meno lo stesso tempo che si impiega da Pantelleria a Trapani). Per il rientro si deve lasciare Firenze alle 16.00 per prendere il traghetto 19.00 arrivando a Portoferraio alle 20.00 dopo 4 ore di viaggio.

Orari: ES*LINK www.trenitalia.com - TRAGHETTI www.toremar.it

N.B. Oggi è una fantastica giornata di libeccio, vieni a fare la traversata e vedrai che cambi idea. I tempi di percorrenza del traghetto si dilatano enormemente (talvolta raddoppiano) e l'insularità si fa pesante.
 

AZ 1699

Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
Ticino
Tra l'altro non ho mai capito perchè da LMP i voli in continuità arrivano a PMO e CTA, quando, essendo l'isola in provincia di agrigento, sarebbe più comodo per i cittadini finanziare il volo per TPS. In qunato una volta a terra non si ha a disposizione la macchina per raggiungere Agrigento.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis
...
N.B. Oggi è una fantastica giornata di libeccio, vieni a fare la traversata e vedrai che cambi idea. I tempi di percorrenza del traghetto si dilatano enormemente (talvolta raddoppiano) e l'insularità si fa pesante.
Il libeccio è praticamente al traverso della pista dell'Elba.
Rimarrebbero ancor più isolati.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
All'inizio vedrei bene una compagnia come IG o AP con un DASH in wet.

EBA-PSA p. 07.30 a. 08.10
PSA-EBA p. 08.50 a. 09.30
EBA-FLR p. 10.05 a. 10.55
FLR-XXX p. 11.35 a. 13.20
XXX-FLR p. 14.00 a. 15.45
FLR-EBA p. 16.20 a. 17.10
EBA-PSA p. 17.45 a. 18.25
PSA-EBA p. 19.05 a. 19.45

Garantire 2 collegamenti sulla EBA-PSA
- rispettivamente uno prima delle 08.00, ed un secondo dopo le 17.00

Garantire 2 collegamenti sulla PSA-EBA
- rispettivamente uno prima delle 09.00, ed un secondo dopo le 19.00

Garantire un collegamento al giorno sulla EBA-FLR e sulla FLR-EBA in modo da consentire ai passeggeri in transito di avvalersi con comodità delle coincidenze su voli nazionali ed internazionali.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis

All'inizio vedrei bene una compagnia come IG o AP con un DASH in wet.

EBA-PSA p. 07.30 a. 08.10
PSA-EBA p. 08.50 a. 09.30
EBA-FLR p. 10.05 a. 10.55
FLR-XXX p. 11.35 a. 13.20
XXX-FLR p. 14.00 a. 15.45
FLR-EBA p. 16.20 a. 17.10
EBA-PSA p. 17.45 a. 18.25
PSA-EBA p. 19.05 a. 19.45

Garantire 2 collegamenti sulla EBA-PSA
- rispettivamente uno prima delle 08.00, ed un secondo dopo le 17.00

Garantire 2 collegamenti sulla PSA-EBA
- rispettivamente uno prima delle 09.00, ed un secondo dopo le 19.00

Garantire un collegamento al giorno sulla EBA-FLR e sulla FLR-EBA in modo da consentire ai passeggeri in transito di avvalersi con comodità delle coincidenze su voli nazionali ed internazionali.
Ma abbi pazienza un dash vuoto che gira in continuazione sulla toscana.....
 

AZ 1699

Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
Ticino
EBA-PSA p. 07.30 a. 08.10
PSA-EBA p. 08.50 a. 09.30
EBA-FLR p. 10.05 a. 10.55
FLR-SAY p. 11.35 a. 13.20
SAY-FLR p. 14.00 a. 15.45
FLR-EBA p. 16.20 a. 17.10
EBA-PSA p. 17.45 a. 18.25
PSA-EBA p. 19.05 a. 19.45


Ragazzi mi sa che ho sbagliato il codice ICAO di siena... Non lo conosco!! Mi sa che qualcuno mi tira il collo.... Ma non lo trovo nemmeno su internet!
 

MuKiA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
314
1
44
Siena, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

EBA-PSA p. 07.30 a. 08.10
PSA-EBA p. 08.50 a. 09.30
EBA-FLR p. 10.05 a. 10.55
FLR-SAY p. 11.35 a. 13.20
SAY-FLR p. 14.00 a. 15.45
FLR-EBA p. 16.20 a. 17.10
EBA-PSA p. 17.45 a. 18.25
PSA-EBA p. 19.05 a. 19.45


Ragazzi mi sa che ho sbagliato il codice ICAO di siena... Non lo conosco!! Mi sa che qualcuno mi tira il collo.... Ma non lo trovo nemmeno su internet!
E giusto quello che hai scritto!

Bene uno shuttle per il Vespucci ci serve proprio!
 

Matte87

Utente Registrato
7 Maggio 2006
1,499
0
Firenze
Citazione:Messaggio inserito da MuKiA

Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

EBA-PSA p. 07.30 a. 08.10
PSA-EBA p. 08.50 a. 09.30
EBA-FLR p. 10.05 a. 10.55
FLR-SAY p. 11.35 a. 13.20
SAY-FLR p. 14.00 a. 15.45
FLR-EBA p. 16.20 a. 17.10
EBA-PSA p. 17.45 a. 18.25
PSA-EBA p. 19.05 a. 19.45


Ragazzi mi sa che ho sbagliato il codice ICAO di siena... Non lo conosco!! Mi sa che qualcuno mi tira il collo.... Ma non lo trovo nemmeno su internet!
E giusto quello che hai scritto!

Bene uno shuttle per il Vespucci ci serve proprio!
State scherzando vero?:D:D:D
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

EBA-PSA p. 07.30 a. 08.10
PSA-EBA p. 08.50 a. 09.30
EBA-FLR p. 10.05 a. 10.55
FLR-SAY p. 11.35 a. 13.20
SAY-FLR p. 14.00 a. 15.45
FLR-EBA p. 16.20 a. 17.10
EBA-PSA p. 17.45 a. 18.25
PSA-EBA p. 19.05 a. 19.45


Ragazzi mi sa che ho sbagliato il codice ICAO di siena... Non lo conosco!! Mi sa che qualcuno mi tira il collo.... Ma non lo trovo nemmeno su internet!

E Grosseto (GRS) dove lo lasciate ?[:305]:D
 

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
Comunque debbo dire che se EBA era in acque Spagnole dei bei charteroni da l'Inghilterra o Germania li avrebbero presi con strutture decenti! ma si sa' siamo in Italia...[:303]
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

FLR-SAY p. 11.35 a. 13.20
SAY-FLR p. 14.00 a. 15.45
SAY (43°15'23"N 11°15'18"E) FLR (43°48'36"N 11°12'18"E) 356° (N) 33 nm

Un ora e 45 minuti di schedulato per fare 33 miglia nautiche??? Neanche con un Ape Piaggio ci metti così tanto! [:308][:308]