Riaperture e nuove rotte Alitalia Summer 18


EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Quindi tu stai affermando la JV "imporrebbe" ad AZ di chiudere rotte "a prescindere" dai soldi che fanno o che, in altre parole, che AF-KL, DL e le altre preferiscono chiudere rotte operate da AZ (su cui guadagnano soldi come se fossero operate da loro, visto che la JV e' - o dovrebbe essere - metal neutral)?
Az ha un numero x di posti e conseguente x ricavi nella Jv. Se Az aumenta un volo, aumentano anche i ricavi in percentuale su tutti i voli. La percentuale dei ricavi è calcolata in base ai posti offerti. Per questo non fanno aumentare i voli/posti in Jv. Quindi, come avrai visto, se Az apre MEX deve ridurre altro.
Senza considerare che Af/klm non vedono di buon occhio un' espansione di Az in rotte già coperte da loro.
Detto questo credo che Gubitosi non abbia ottenuto praticamente nulla dalla riunione di qualche settimana fa della Jv.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,850
3,724
su e giu' sull'atlantico...
Az ha un numero x di posti e conseguente x ricavi nella Jv. Se Az aumenta un volo, aumentano anche i ricavi in percentuale su tutti i voli. La percentuale dei ricavi è calcolata in base ai posti offerti. Per questo non fanno aumentare i voli/posti in Jv. Quindi, come avrai visto, se Az apre MEX deve ridurre altro.
Senza considerare che Af/klm non vedono di buon occhio un' espansione di Az in rotte già coperte da loro.
Detto questo credo che Gubitosi non abbia ottenuto praticamente nulla dalla riunione di qualche settimana fa della Jv.
supposizioni o certezze le tue?
Perche' in JV c'e' cost and profit sharing, per cui l'aumento di posti, se genera utili, e' comunque ben visto da tutti in quanto sottrae market share alla competizione.
Ergo, mi sa che il problema di AZ in JV e' proprio il dato che emerge tra RASK e CASK; che va sugli zebbedei a chi ce l'ha positivo...
E in ultimo, EdoC, nei contratti non esiste una clausola che si chiami "vedo o meno di buon occhio"...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,662
9,258
Az ha un numero x di posti e conseguente x ricavi nella Jv. Se Az aumenta un volo, aumentano anche i ricavi in percentuale su tutti i voli. La percentuale dei ricavi è calcolata in base ai posti offerti. Per questo non fanno aumentare i voli/posti in Jv. Quindi, come avrai visto, se Az apre MEX deve ridurre altro.
Senza considerare che Af/klm non vedono di buon occhio un' espansione di Az in rotte già coperte da loro.
Detto questo credo che Gubitosi non abbia ottenuto praticamente nulla dalla riunione di qualche settimana fa della Jv.
Come dice EEA qui sotto, c'e' profit sharing. Inoltre, e vado a naso, considerando che la flotta long haul di AZ e' un decimo di quella di AF (e lasciamo perdere quanto sarebbe la % su tutto il volato JV) oserei dire che l'incremento di % AZ derivante da un extra volo AZ sarebbe assolutamente dimenticabile per gli altri player, mentre l'impatto positivo di un'extra apertura sarebbe piu' visibile.

Ma tu pero' dicevi:

Az chiude delle rotte negli USA perche la Jv glielo impone
non parlavi di nuove aperture. Quindi, dici veramente che Delta e AF/KL impongono ad AZ di chiudere rotte, a prescindere da come vadano?

supposizioni o certezze le tue?
Perche' in JV c'e' cost and profit sharing, per cui l'aumento di posti, se genera utili, e' comunque ben visto da tutti in quanto sottrae market share alla competizione.
Ergo, mi sa che il problema di AZ in JV e' proprio il dato che emerge tra RASK e CASK; che va sugli zebbedei a chi ce l'ha positivo...
E in ultimo, EdoC, nei contratti non esiste una clausola che si chiami "vedo o meno di buon occhio"...
Amen
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,420
2,628
Londra
Sul Nord Atlantico se hai delle limitazioni del genere puoi fare ben poco. E il mercato più redditizio e Az viene limitata nello sviluppo. Poi che Az abbia altri mille problemi sono d' accordo con te.
Abbi pazienza, non hai risposto alla prima domanda. La JV e' 'metal neutral' o no? Se e' 'metal neutral' AZ incassa comunque sulla parte attribuita alla tratta transatlantica, perderebbe solo sulle coincidenze.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Si fa un pippone tanto sul fatto che az è troppo sbilanciata sul corto, dove le compagnie low cost l'annientano... E allora che si fa? Apriamo cross country ptp senza senso.

Air One 2.0.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Queste rotte ptp nazionali sono l' obolo da pagare per il prestito ponte dato dal governo. Bah.
La storia del collegamento VRN CTA è particolare poiché 3 anni fa il volo era operato solo ad agosto 3 volte a settimana alternato a VCE.

Poi 2 anni fa giornaliero solo ad agosto e lo scorso anno giornaliero da giugno a settembre.

Ora da marzo...
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
I voli nord-sud cross country non credo siano il male assoluto, anche perché FR ne opera a badilate per la gioia di tutti e se ci prova AZ vi strappate i capelli. Non ci vedo nulla di male ad offrire più capacità durante i mesi estivi e magari nei periodi festivi.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,662
9,258
I voli nord-sud cross country non credo siano il male assoluto, anche perché FR ne opera a badilate per la gioia di tutti e se ci prova AZ vi strappate i capelli. Non ci vedo nulla di male ad offrire più capacità durante i mesi estivi e magari nei periodi festivi.
Sarebbe vero se Alitalia avesse gli stessi costi operativi di Ryanair, non dovesse fare positioning (credo che non abbia basi equipaggi a VCE/CTA, ma magari sbaglio), e magari anche posizionare degli aerei. Non é un caso se, tolte alcune eccezioni, il resto delle major hanno abbandonato il modello. Alitalia, invece, continua imperterrita, come da tre fallimenti a questa parte.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Sarebbe vero se Alitalia avesse gli stessi costi operativi di Ryanair, non dovesse fare positioning (credo che non abbia basi equipaggi a VCE/CTA, ma magari sbaglio), e magari anche posizionare degli aerei. Non é un caso se, tolte alcune eccezioni, il resto delle major hanno abbandonato il modello. Alitalia, invece, continua imperterrita, come da tre fallimenti a questa parte.
Quoto, tuttavia d'altronde sono strong opinionated sulla questione. Operare un BLQ-Sicilia in determinati periodi (alta stagione, Natale ecc.) un minimo di senso ce l'avrebbe (un po' come il BHX-FLR à la BA) se Alitalia avesse una strategia ben definita, spalle larghe in termini economici, struttura adeguata (o giù di lì) e così via dicendo, cose che chiaramente non ha. Cambiano i dirigenti, aumentano gli aiuti (o ponti), ma la sostanza, ahimé, rimane invariata.

G
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Sarebbe vero se Alitalia avesse gli stessi costi operativi di Ryanair, non dovesse fare positioning (credo che non abbia basi equipaggi a VCE/CTA, ma magari sbaglio), e magari anche posizionare degli aerei. Non é un caso se, tolte alcune eccezioni, il resto delle major hanno abbandonato il modello. Alitalia, invece, continua imperterrita, come da tre fallimenti a questa parte.
Quoto. Queste tratte ptp nazionali (non da Hub) sono, con i costi di Az, un bagno di sangue anche se operate con le stesse (o meno) macchine degli anni scorsi. Ma, come detto, evidentemente sono oboli da pagare: proprio ieri Calenda ha detto che garantire "destinazioni" è l' obiettivo numero 1 per la nuova Az.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Domanda: è plausibile che in AZ continui a esserci un eccesso di 320 e dei relativi equipaggi e che a fronte della necessità di pagare comunque leasing e stipendi, sia relativamente più conveniente effettuare questi voli?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Si fa un pippone tanto sul fatto che az è troppo sbilanciata sul corto, dove le compagnie low cost l'annientano... E allora che si fa? Apriamo cross country ptp senza senso.

Air One 2.0.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Stiamo parlando di rotte stagionali verso una destinazione turistica come la Sicilia operate per un paio di mesi estivi per la maggior parte, un po' come avviene per le isole greche o della Spagna.
Quello che va capito, e ho qualche dubbio siano disponibili i dati per analizzarlo, è per prima cosa cosa avrebbero fatto quelle macchine e quel personale invece di operare quei voli. Insomma quelle macchine potevano essere dismesse?Se si c'erano delle penali da pagare? Quel personale poteva finire in CIGS (o a casa se non ci fosse l'A.S.) oppure come le macchine sarebbero serviti per operare i momenti di picco?
Capito ciò possiamo capire se operare quelle rotte serve ad aumentare la produttività di macchine e personale che avresti comunque in carico oppure no. Dall'altro lato bisognerebbe capire che revenue possono portare operate in quel periodo, semplifico: i mesi estivi sono mesi in cui AZ storicamente tende ad avere la gestione caratteristica in attivo, questi voli che in un ottica hub e spoke non hanno senso (i pax potrebbero essere dirottati via FCO) con quella stagionalità possono portare un segno + oppure la stagionalità non basta?
Ovviamente le risposte le hanno i commissari o almeno i dati per fare le analisi del caso. Il fatto che possano riproteggere i pax via FCO certamente con qualche mugugno ma probabilmente abbastanza facilmente mi potrebbe far propendere sul fatto che in quei determinati periodi alla fine sono voli che stanno in piedi e sgravano di qualche transito i feed su FCO in periodi molto utilizzati e comunque se valutato il booking non lo fossero possono sempre essere cancellati e riprotetta i pax via FCO.
Il tolta questa valutazione non mi viene in mente altro, se non istinti suicidi del commissari tantopiù che i dati per valutare li hanno essendo rotte che hanno operato e essendo mercati che servono via FCO.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Quoto. Queste tratte ptp nazionali (non da Hub) sono, con i costi di Az, un bagno di sangue anche se operate con le stesse (o meno) macchine degli anni scorsi. Ma, come detto, evidentemente sono oboli da pagare: proprio ieri Calenda ha detto che garantire "destinazioni" è l' obiettivo numero 1 per la nuova Az.
Il discorso destinazioni non ci sta, nel senso che per esempio un BLQ-PMO non è un dramma se operato BLQ-FCO-PMO, a livello di destinazione Calenda non avrebbe nulla da ridire. O i ci sono macchine che non era conveniente restituire con le 6 che stanno andando via, oppure tali macchine servono per operare i picchi e si sfruttano meglio operando voli che in estate possono riempire. Per i dipendenti in eccesso c'è la CIGS quindi non è nemmeno questione di posti di lavoro.