Ni.
Operare dei voli e' un'equazione, con costi e revenues. I costi possono essere fissi o variabili. Fisso e' il costo del leasing, o del deprezzamento/ammortamento dell'aereo, stesso prezzo sia se sta a terra o vola. Non conosco i contratti AZ, ma direi che anche i contratti del personale hanno un elemento fisso, piu' un variabile in funzione del volato (almeno, cosi' e' in BA). Manutenzione ha un elemento fisso, e uno in funzione del volato. Variabili sono i landing fees, parking fees, i punti che menzionavo prima, e ovviamente il costo del carburante.
Per farla semplicissima, se tenere un aereo a terra ha costi variabili insostenibili, allora e' meglio vedere se farlo volare conviene di piu' (o costa meno). L'unico caso del genere che mi viene in mente e' quello di LCY per chi vi e' basato (Flybe e BA Cityflyer). LCY ha un coprifuoco dalle 12.00 di sabato alle 12.00 di domenica, e i costi di parcheggio sono altissimi. La maggioranza degli aerei BACF passa quel periodo downroute, solitamente GLA, EDI, DUB, STN, da cui poi ripartono per fare un volo la sera di domenica. Tenerli a terra GLA/EDI/DUB/STN costa meno che tenerli a terra a LCY. Pero', gia' che sono li', ci sono casi in cui e' possibile fare dei semi-charter, per cui si vedono i vari STN-LIN/TXL, oppure Scozia-Baleari o Scozia-Alpi, coprendo le 'spese vive'. Parliamo, pero', di semi-charter.
Nel caso di Alitalia, direi che il costo di un parcheggio a FCO non e' immenso, lo e' solo dove lo spazio e' un premium (e non si puo' dire che a FCO lo sia!). Inoltre non c'e' un bisogno di disperdere la flotta in determinati giorni della settimana per via di ban o cose simili, per cui direi che si tratta di decisioni prese per far volare un eccesso di aerei. Inoltre, a giudicare a naso dagli operativi, direi che c'e' bisogno di far "dormire" un aereo o in Sicilia o in Emilia, insomma via dagli "hub"/"basi". Quell'aereo, e soprattutto quell'equipaggio, deve stare via in night stop. La maggior parte delle compagnie, seguendo il modello EZY/FR, ha eliminato i night-stop che non servono ad alimentare un servizio hub, o night-stop che non gravitano intorno alla propria base. AZ persevera con tattiche che il resto d'Europa ha tolto, per puri e semplici motivi di costo, da almeno una decina d'anni.