Riconsegna bagaglio nel caso di itinerari complessi: misteri


Andifax

Utente Registrato
8 Novembre 2005
165
1
NCE
La policy di AZ è quella di mandare i bagagli in base all'itinerario effettivo del biglietto. In caso di prenotazioni separate, bisogna riprendere il bagaglio e rifare il check-in. Questa policy è stata intensificata negli ultimi 3-4 anni, credo per evitare le rogne dovute allo smarrimento dei bagagli a FCO: se è compito di AZ trasferire da un volo all'altro un bagaglio che risulta smarrito la compagnia ne risponde, ma non è più disposta ad assumere rischi per soddisfare le esigenze dei passeggeri con prenotazioni separate.

All'estero sono molto più flessibili con queste cose, lo posso assicurare. Al check-in spesso abbiamo problemi con passeggeri che si lamentano perché all'andata gli hanno spedito i bagagli direttamente dal Canada/Australia/Stocaxoland a Lamezia e al ritorno dovranno riprenderli a FCO per rifare il check-in.


Per quanto riguarda i passeggini, policy di compagnia a parte, molto dipende dalla disponibilità di operai sottobordo: quando sono di rampa e non ho operai a sufficienza, mando i passeggeri che rivogliono il passeggino direttamente alla riconsegna bagagli. È una cosa che può accadere a prescindere dalla compagnia. comunque chi rivuole il passeggino dovrebbe scendere tra gli ultimi, non tra i primi... molte famiglie si fiondano giù per le scale, aspettano e si lamentano pure, come se il personale di rampa non avesse altro da fare.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Scusa Mobius, ti riferisci anche a trasferimenti su FCO da AZ su AZ/AF/KL/DL? Tipo passeggeri che proseguono con altro biglietto da FCO ad esempio con AZ stessa su naz/internaz o con DL in partnership su JFK.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
redo si stia ingenerando un po' di confusione.
Il fatto di etichettare a destinazione finale del biglietto (e non in congiunzione a più biglietti) nasce dal fatto che, per regola IATA, l'ultimo vettore dell'itinerario deve farsi carico di tutte le spese correlate allo smarrimento del bagaglio, anche se questo non è a lui imputabile (e spesso queste spese sono piuttosto onerose). Siccome poi questi "itinerari fai da te" potrebbero essere costruiti sotto i tempi minimi di transito, la possibilità di smarrimento dei bagagli è molto alta e fuori dal controllo del vettore stesso. Non è quindi neanche particolarmente "etico" da parte di un vettore, far ricadere su un altro vettore questi costi per fare una "cortesia" ad un passeggero (che poi non si tratta di cortesia, visto che lo smarrimento del bagaglio sarebbe certo).
Per quanto riguarda la gestione dei passeggini sottobordo, questa è regolata sia da politiche di Compagnia, sia da regole dei singoli aeroporti.
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Una curiosità sui passeggini: il fatto di consegnarli sotto bordo è una regola che varia da compagnia a compagnia o è uno standard? Perchè finora ho sempre visto con molte compagnie i passeggini consegnati sotto bordo, ieri invece su un volo Easyjet sono stati mandati in stiva e consegnati al nastro bagagli.
AZ ed IG (quest'ultima anche sull'intercontinentale) a NAP fino a sottobordo (foto View attachment 7208);
a FCO me li hanno fatti spedire AZ
a VCE sottobordo KLM
 

Pulmino

Utente Registrato
31 Gennaio 2013
36
0
Firenze on tour
Parola all' Aeroporto di Tallinn.
Mi hanno confermato che di fronte a più biglietti, acquistati separatamente, e' il sistema di gestione bagagli ad "autorizzare" o meno la spedizione ad una tale destinazione. Se confermata, il bagaglio e' spedito a destino finale di viaggio.
Hanno fatto riferimento non tanto alle compagnie di volo quando al loro rapporto delle stesse con le aziende di "facchinaggio"/servizi a terra (o handling) che operano negli scali di riferimento. L'inserimento dei dati, voli, determina la stampa o meno.

Sistema informatico di gestione bagagli? Mai sentito parlare. Pensavo fosse discrezione/competenza/responsabilita dell'operatore al checkin.

A quanto mi e' parso di capire per la tratta TLL-FRA-LIN-CAG, Lufthansa - che accetta il bagaglio ad inizio viaggio - operando su tutti gli scali in questione, ha rapporti di handling con tutti.
Il sistema dunque accetta la spedizione del bagaglio a destinazione CAG (dunque forse non Alghero o Tortoli' :D ).
Alitalia, al ritorno, invece no.

Possibile?

2. Passeggini. Non c'e' una regola precisa. Confermo che a Bergamo viene spedito sul nastro. A Firenze, no, alla scaletta. A Bologna, idem. A Cagliari, anche. A Linate, te lo portano alla porticina del "finger" (fatta richiesta!!! altrimenti lo mandano sul nastro). Linate senza "finger", invece lo danno subito senza indugi.
 
Ultima modifica:

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Ottimo: abbiamo scoperto che a TLL dicono balle colossali.
Sarebbe peraltro interessante scoprire secondo quale criterio il sistema autorizzi o meno un bagaglio ...mah...
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
È un po' come il sistema Alitalia che "si tradisce" e predispone l'invio del bagaglio dove NON dovrebbe andare, lasciando all'addetto check-in il compito di controllare ciascun biglietto e assicurarsi che gli outbound registrati coincidano con quelli riportati sul biglietto.

Dopotutto, alterare gli outbound (per i soli bagagli) é mooolto facile. Una volta ho generato un'etichetta fittizia con un paio di codici IATA... ehm... "particolari".



Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Scusa Mobius, ti riferisci anche a trasferimenti su FCO da AZ su AZ/AF/KL/DL? Tipo passeggeri che proseguono con altro biglietto da FCO ad esempio con AZ stessa su naz/internaz o con DL in partnership su JFK.
Stiamo parlando di biglietti separati e connessioni fai da te.

Negli itinerari in CS o in interline, il problema non si pone.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,435
112
Domani insisto. Su quale sistema. Ci sara' da capire. Se rispondono, credo.
Pulmino, ti hanno fatto un favore e insisti per sapere il perché? Normalmente si ringrazia e basta...:eek:
come ti è stato ampiamente spiegato, su due biglietti separati il bagaglio non dovrebbe essere riconsegnato a destinazione finale.
 

Pulmino

Utente Registrato
31 Gennaio 2013
36
0
Firenze on tour
Pulmino, ti hanno fatto un favore e insisti per sapere il perché? Normalmente si ringrazia e basta...:eek:
come ti è stato ampiamente spiegato, su due biglietti separati il bagaglio non dovrebbe essere riconsegnato a destinazione finale.
Non e' un favore, se il rischio e' perdere i bagagli e si scopre poi che nessuno si vuole assumersi la responsabilità. Affidare il bagaglio, i propri averi e cose, presuppone preparazione e professionalita' dal parte del personale check-in in aeroporto.

Il personale - e' il loro lavoro - deve dare le giuste indicazioni perché non e' sempre dato sapere al passeggero tutte le regole IATA, regole interne, policy compagnie volo etc. Eventualmente se particolarmente bravo fornire consigli utili per ovviare - previa esperienza - ad eventuali disagi del viaggiatore.
Ci si affida come clienti al check in con i documenti di viaggio e via.

Al momento non mi hanno risposto ma chiedero' ulteriormente.
 

Pulmino

Utente Registrato
31 Gennaio 2013
36
0
Firenze on tour
le regole doganali comandano su tutto.
Quale dogana? Cagliari e' in EU, Tallinn idem, Francoforte probabilmente. E' area Schengen peraltro. Non facciamo confusione e supposizioni errate.

Risposta aeroporto: "... We are sorry for the inconvenience. Unfortunately we don't have any additional explanation about Your check-in on our desk.
Please contact the Lufthansa Customer Service for any request, about terms & conditions of baggages".

Pare avesse ragione qualcuno sopra: fai da te. Uber alles.