Convengo che un vettore aereo serio, quale ritengo sia Ryanair, non abbia interesse a cancellare o ritardare voli; tuttavia se esiste una norma europea che prevede una compensazione economica in ben definiti casi, non deve essere possibile da parte del vettore appellarsi a non ben determinate cause straordinarie. Quanto meno questi casi straordinari devono essere ben documentati al passeggero che presenta un reclamo nelle forme previste; altrimenti è solo una presa per i fondelli.diciamo che il vettore non ha interesse a ritardare o cancellare voli e queste norme non facilitano di certo la loro vita, anzi. cmq la legislazione e' chiara.
ehhh come no! ci mettono sei mesi per confermarti che hai diritto al rimborso!Lascia che sia l'ENAC ad occuparsene.
Quando ho definito Ryanair un vettore serio mi riferivo esclusivamente alla mia personale esperienza in questa vicenda (almeno fino ad ora): il personale di scalo a FCO ha fatto quanto previsto dalla normativa per alleviare il disagio; ci sono state date informazioni regolari e l'assistenza prevista. Tuttavia rimane il fatto che il vettore non spiega adeguatamente le cause del ritardo accampando generiche "cause straordinarie" per giustificare il loro rifiuto ad ottemperare alla normativa europea ed è questo fatto che è alla base della mia - seppure in termini assolutamente civili - insoddisfazione quale cliente Ryanair.Serio non tanto, non dare nulla per scontato. Anche nella sua era "customer friendly" ho visto FR fare millemila porcate coi ritardi. Per esempio in varie occasioni hanno ritardato l'autorizzazione a distribuire i buoni pasto quando si sapeva già con diverse ore di anticipo che alcuni voli avrebbero fatto più di 2h di ritardo... e a questo si aggiungono cose che non posso dire su un forum pubblico. Dopo la risposta che hanno dato al mio parente, posso dire con certezza che non sono onesti al 100% coi loro clienti.
Ripeto, non dare nulla per scontato e non reputare FR un interlocutore serio in questa faccenda. Lascia che sia l'ENAC ad occuparsene.
GT-I9300 - Tapatalk
Certamente il tempo che impiegherà l'ENAC ad esaminare la mia lamentela sarà lungo; tuttavia ritengo assolutamente positivo il fatto che esista uno strumento di facile accesso via web con il quale il passeggero possa rappresentare le proprie lamentele con la speranza di essere tutelato in un lasso di tempo ragionevole.ehhh come no! ci mettono sei mesi per confermarti che hai diritto al rimborso!
tranquillo, sei tu e solo tu il mio avvocato (gratis) di fiducia.Ho cancellato un messaggio con indicazione di un sito terzo, per evitare inutile pubblicità a persone poco serie.
Malboroli, che li venera, mi vorrà perdonare.![]()
E io quando dovrò valutare delle ballerine Ucraine chiamerò te e solo te!tranquillo, sei tu e solo tu il mio avvocato (gratis) di fiducia.
Ti conviene cancellare anche la parte citata da TW, alloraHo cancellato un messaggio con indicazione di un sito terzo, per evitare inutile pubblicità a persone poco serie.
Se è un ritardo dovuto ad una causa dipendente dalla compagnia si.Ma su un volo DL MXP-JFK con 4:20 di ritardo si può chiedere compensazione? O vale solamente per voli intra-europei?
In caso di codashare va richiesto alla compagnia che ha emesso il biglietto o a quella che operava il volo?
Guasto dell'aereoSe è un ritardo dovuto ad una causa dipendente dalla compagnia si.
E' successo ad un mio amico. Ryanair 6 ore di ritardo per guasto aeromobile. La compagnia diceva che non ci sono gli estremi per la compensazione pecuniaria. Si rivolge ad un avvocato e dopo 4 mesi ottiene 400€, perchè la distanza era 1504km!Guasto dell'aereo
In realtà non saprei dire in quale misura sia stata efficace la segnalazione ad ENAC, in quanto non ho ancora ricevuto un loro riscontro. Evidentemente, vista la relativa rapidità con la quale Ryanair ha pagato la compensazione, devo supporre che una qualche sorta di intervento efficace vi sia stato.Quindi l'intervento dell'ENAC è stato risolutivo... Non avrei mai detto, ma se così fosse sarebbe la volta buona che qualcuno in Italia fa il sul dovere!
Ritiro su questa discussione per informarvi di un ulteriore sviluppo. Ieri ho ricevuto una lettera della Direzione Sistema Aeroporti Lazio che mi comunica l'avvenuta apertura della fase istruttoria per la verifica del caso presso il vettore aereo.Quindi l'intervento dell'ENAC è stato risolutivo... Non avrei mai detto, ma se così fosse sarebbe la volta buona che qualcuno in Italia fa il sul dovere!
Hai accettato la riprotezione. Secondo me non ti spetta nulla. Comunque non c'entra nulla la normativa italiana. Devi vedere la 261/2004Buongiorno a tutti!
Sono nuovo nel forum e approfitto del thread aperto per cercare un po' d'informazioni sulle azioni da intraprendere in seguito a un volo annullato
Penso di avere una buona comprensione dei diritti/doveri, quello che mi manca é il dettaglio del COME. Preciso che non vivo in Italia, ma in Francia e non sono molto al corrente delle procedure legali del Bel Paese
In poche parole
- volo AZ FCO-TLS annullato il 17/03 - motivo indicato sulla email ricevuta 48 ore prima: "sciopero AZ"
- Re-booking sullo stesso volo del giorno dopo (+24H)
- Domanda di indennizzo ai sensi del Regolamento EC 261/2004 - 250€ per pax (rotte < 1500Km)
- Rifiuto della compagnia ai sensi dell'articolo 5.3 del suddeto regolamento "causa di forza maggiore"
Una ricerca approfondita mi ha permesso di verificare che
1. L'unico sciopero dichiarato il 17/03 era quello dell'ENAV, se nonché il volo decollava all 09h45 mentre lo sciopero cominciava alle 13h00 (fonte Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e ENAC)
2. L'ora di partenza del volo (09h45) era compresa nella fascia oraria "protetta" (7h-10h) dalla legge 146/1990 - delibera del 19 luglio 2001 della commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali
Per i motivi sopra elencati mi sorge il forte sospetto (eufemismo) che la nostra carissima compagnia di bandiera utilizzi la scusa dello sciopero ENAV per annulare voli per altri motivi interni e non indennizzare i passeggeri
Ora, siccome vorrei portare la cosa in giustizia, apparentemente mi si aprono 2 possibilità: tribunale sede compagnia aerea (Roma) o tribunale aeroporto di arrivo (Tolosa)
Sulla procedura francese sono abbastanza informato, su quella italiana un po' meno. Per poter decidere quale sia la miglior soluzione nel mio caso qualcuno potrebbe aiutarmi a a capire in dettaglio cosa comporta la domanda al giudice di pace (come farla, da solo/avvocato, tempi, rischi/vantaggi... qualsiasi altra informazione utile)
Grazie a tutti e buon volo
Ah dimenticavo, ho sporto reclamo all'ENAC (dopo una coversazione molto istruttiva con il loro Numero Verde) con l'obiettivo avere un ulteriore arma in sede processuale. Ho visto che i tempi di risposta sono lunghi (fino a 6 mesi) ma dopo quanto tempo si riceve informazione che il reclamo é stato accettao e che l'inchiesta comincia?