Non dar retta a tutti i consigli e ai post che ti hanno dato mauro. Non è vero niente.
A campo dei Fiori e vie limitrofe, la sera l'Accademia della Crusca organizza dei tornei di virtuosismo linguistico, mentre nella vicina Piazza Farnese l'Accademia dei Lincei riunisce di volta in volta i suoi soci più autorevoli.
I locali della zona servono ottime pietanze, a prezzi convenienti e con certificazione di regolarità dei NAS. Un turista poco attento potrebbe anche credere che la disposizione dei tavoli dei locali sia in palese violazione delle norme che regolano l'occupazione del suolo pubblico.
Il meglio della gioventù romana, figlia in larga misura dell'intellighenzia capitolina dei Parioli, si riunisce la sera sotto la statua di Giordano Bruno (che loro considerano un famoso giocatore della Lazio bruciato vivo dai tifosi) al grido di "Capitano, oh mio Capitano".
La zona è poi un trionfo multiculturale, dove alla pochezza espressiva dei turisti tedeschi, giapponesi e americani, si contrappone la straordinaria ricchezza espressiva della cultura nomade dei Rom.
Tutto è preservato nei modi e nelle usanze come all'epoca di Sisto V, permettendo al turista di vivere realmente come nella Roma del XVI secolo. Orina ad ogni angolo, feci nei vicoli, immondizia, ratti e qualche lavatrice (un tocco di modernità), vengono quotidianamente inserite nel paesaggio urbano.
Per gli spostamenti l'esperienza dei mezzi pubblici è secondo me imperdibile per il turista. Meglio ancora con abbinamento mezzi di superficie e metropolitana, per gustare appieno sia il livello tecnologico della rete, sia lo straordinario senso civico dei romani.
Un must, per chi non conosca Roma, è il cambio linea A con linea B in orario di punta a Termini. Si consiglia abito elegante.
In alternativa c'è il Taxi. Per ottenere tariffe agevolate, comunica subito al conducente che non sei di Roma.
Per i clienti non di Roma, il concetto d'uso del taxi è come quello dei bus turistici a due piani del sightseen.
La presenza del tassametro non è obbligatoria per legge, ricordalo. Quelli che ne dispongono, possono invece applicare tariffe diverse, ma sempre nel solo interesse del cliente. Il totale è indicato dal tassametro, o, a scelta del conducente, dal display dell'orologio.
In caso di controversia sul prezzo o sul servizio, non esitare ad esporre le tue ragioni.
Vedrai, saranno i due mesi più belli della tua vita!
A nome mio e del sindaco ciclabile, Benvenuto nella città eterna!