Roma centro/FCO


mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Se vuoi evitare termini dovresti andare a tiburtina. Anche li passa l'FR per Fiumicino.
Comunque le uniche su rotaia sono o il Leonardo express da termini o l'FR1 da una delle sue fermate.
Come ha detto aless per me la migliore e più veloce è il tram 8 fino a stazione Trastevere e poi l'FR1. Fai pure meno trasbordi.
Oltre a stare in un posto che è il centro della vita mondana di Roma tieni presente che ti muovi in orari di massima pendolaritá sui treni quindi lo beccherai sempre pieno il treno. Fidati.
Attento con l'abbonamento: se non erro copre l'anello ferroviario dell'FR1 sino a Fiera di Roma; poi ci sono ancora un paio di fermate ma li l'abbonamento ATAC non ha validità e devi integrare qualcosa. Vedi bene sta cosa sul sito ATAC per evitare rogne.

Poi se hai la possibilità di spendere senza problemi 80€ al giorno puoi anche andare a/r con un taxi ma te lo sconsiglio per un motivo: negli orari in cui ti muoveresti te il traffico ti si mangerebbe vivo.

Tieni d'occhio gli zingari sui mezzi e hai risolto l'80% dei problemi (specialmente gruppetti di donne giovani).
Roma è un bordello (lo dico da Romano) però non è il Bronx.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Tutto molto utile! Grazie mille.
:)
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Non dar retta a tutti i consigli e ai post che ti hanno dato mauro. Non è vero niente.

A campo dei Fiori e vie limitrofe, la sera l'Accademia della Crusca organizza dei tornei di virtuosismo linguistico, mentre nella vicina Piazza Farnese l'Accademia dei Lincei riunisce di volta in volta i suoi soci più autorevoli.
I locali della zona servono ottime pietanze, a prezzi convenienti e con certificazione di regolarità dei NAS. Un turista poco attento potrebbe anche credere che la disposizione dei tavoli dei locali sia in palese violazione delle norme che regolano l'occupazione del suolo pubblico.
Il meglio della gioventù romana, figlia in larga misura dell'intellighenzia capitolina dei Parioli, si riunisce la sera sotto la statua di Giordano Bruno (che loro considerano un famoso giocatore della Lazio bruciato vivo dai tifosi) al grido di "Capitano, oh mio Capitano".
La zona è poi un trionfo multiculturale, dove alla pochezza espressiva dei turisti tedeschi, giapponesi e americani, si contrappone la straordinaria ricchezza espressiva della cultura nomade dei Rom.
Tutto è preservato nei modi e nelle usanze come all'epoca di Sisto V, permettendo al turista di vivere realmente come nella Roma del XVI secolo. Orina ad ogni angolo, feci nei vicoli, immondizia, ratti e qualche lavatrice (un tocco di modernità), vengono quotidianamente inserite nel paesaggio urbano.

Per gli spostamenti l'esperienza dei mezzi pubblici è secondo me imperdibile per il turista. Meglio ancora con abbinamento mezzi di superficie e metropolitana, per gustare appieno sia il livello tecnologico della rete, sia lo straordinario senso civico dei romani.
Un must, per chi non conosca Roma, è il cambio linea A con linea B in orario di punta a Termini. Si consiglia abito elegante.
In alternativa c'è il Taxi. Per ottenere tariffe agevolate, comunica subito al conducente che non sei di Roma.
Per i clienti non di Roma, il concetto d'uso del taxi è come quello dei bus turistici a due piani del sightseen.
La presenza del tassametro non è obbligatoria per legge, ricordalo. Quelli che ne dispongono, possono invece applicare tariffe diverse, ma sempre nel solo interesse del cliente. Il totale è indicato dal tassametro, o, a scelta del conducente, dal display dell'orologio.
In caso di controversia sul prezzo o sul servizio, non esitare ad esporre le tue ragioni.

Vedrai, saranno i due mesi più belli della tua vita!
A nome mio e del sindaco ciclabile, Benvenuto nella città eterna!
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Ti suggerisco anche io l'8 fino a Trastevere e poi il treno. L'abbonamento mensile per l'aeroporto costa 59.50€ e vale su tutti i mezzi di Roma. Se devi essere a FCO entro le 8, prendi il treno a Trastevere alle 7:06, non è troppo pieno, è modestamente puntuale e non ci sono zingari (alle peggio incontri me ?). Per il ritorno...beh...lì non c'è molto da fare...
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Ti suggerisco anche io l'8 fino a Trastevere e poi il treno. L'abbonamento mensile per l'aeroporto costa 59.50€ e vale su tutti i mezzi di Roma. Se devi essere a FCO entro le 8, prendi il treno a Trastevere alle 7:06, non è troppo pieno, è modestamente puntuale e non ci sono zingari (alle peggio incontri me ). Per il ritorno...beh...lì non c'è molto da fare...
Se esci prima dall'ufficio, e hai tempo, ci sono molte belle gite che puoi fare a piedi scendendo alle fermate intermedie. In particolare Ponte Galeria, Muratella e Magliana.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Siete stati incoraggianti...quasi quasi prendo la navetta LIN/FCO tutti i giorni ;)
Se hai la possibilità di farlo, te lo consiglio vivamente. Navetta delle 6.30/7 e ritorno delle 18.20/18.40/19 e passa la paura.

Quando ero giovane ho passato 4 anni a bordo dei fantastici mezzi pubblici romani dove per fare 5/6 km in linea d'aria ci impiegavo anche un'ora e mezza. Mai visto un controllore sull'autobus, sempre in ritardo e con tempi d'attesa mediamente sui 15min/20min.
Ora che sono a Milano uso quotidianamente l'ATM e non c'è proprio paragone.
Se a Milano la macchina si può non avere a Roma è impossibile.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Ma di recente Roma l'hanno spostata verso il bronx? :)
A Roma, negli ultimissimi anni, la qualità della vita è molto peggiorata.
Non parliamo tanto di micro-criminalità violenta, ma di un decoro urbano che è andato declinando fino a raggiungere oggi dei livelli critici.
Personalmente ho levato le tende anche per questo motivo.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Va a ciapà i ratt! :D
Lo sappiamo tutti che sei anziano. Non ti vergognare della tua età anagrafica :D

A Roma il solo ed unico mezzo realmente salvifico è lo scooter.
In alternativa c'è la Smart per chi ha paura o non si fida delle due ruote.
Ma chi guida una Smart normalmente
non sa guidare
è un idiota
è una neo patentata figlia di papà (racchiude i due precedenti punti)
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
aless, c'è un incremento della violenza e della criminalità che fa spavento.
Per violenza, da come sono abituato io, intendevo la possibilità reale di beccarsi una pallottola random per strada.
A Roma, nonostante tutto, per il momento questa eventualità è confinata al Ponte Amedeo Duca D'Aosta e alle crescenti bande di criminali organizzati.

Certo è che però la direzione è questa, e visto che contro un auspicabile sindaco dalla mano dura si risponderebbe con una vomitata di buonismo, non vedo nemmeno come se ne possa uscire.

Mauro, insomma, statti dove stai. :D
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
In alternativa c'è la Smart per chi ha paura o non si fida delle due ruote.
Ma chi guida una Smart normalmente
non sa guidare
è un idiota
è una neo patentata figlia di papà (racchiude i due precedenti punti)
Dopo aver vissuto per anni ad aspettare i mezzi pubblici e a cercare inutilmente parcheggio sotto casa o dovunque andassi, ho comprato un 125 e mi è letteralmente cambiata la vita.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Dopo aver vissuto per anni ad aspettare i mezzi pubblici e a cercare inutilmente parcheggio sotto casa o dovunque andassi, ho comprato un 125 e mi è letteralmente cambiata la vita.
Ma con il 125 non puoi andare sul raccordo e neanche sulla Roma-Fiumicino...
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Non dar retta a tutti i consigli e ai post che ti hanno dato mauro. Non è vero niente.

A campo dei Fiori e vie limitrofe, la sera l'Accademia della Crusca organizza dei tornei di virtuosismo linguistico, mentre nella vicina Piazza Farnese l'Accademia dei Lincei riunisce di volta in volta i suoi soci più autorevoli.
I locali della zona servono ottime pietanze, a prezzi convenienti e con certificazione di regolarità dei NAS. Un turista poco attento potrebbe anche credere che la disposizione dei tavoli dei locali sia in palese violazione delle norme che regolano l'occupazione del suolo pubblico.
Il meglio della gioventù romana, figlia in larga misura dell'intellighenzia capitolina dei Parioli, si riunisce la sera sotto la statua di Giordano Bruno (che loro considerano un famoso giocatore della Lazio bruciato vivo dai tifosi) al grido di "Capitano, oh mio Capitano".
La zona è poi un trionfo multiculturale, dove alla pochezza espressiva dei turisti tedeschi, giapponesi e americani, si contrappone la straordinaria ricchezza espressiva della cultura nomade dei Rom.
Tutto è preservato nei modi e nelle usanze come all'epoca di Sisto V, permettendo al turista di vivere realmente come nella Roma del XVI secolo. Orina ad ogni angolo, feci nei vicoli, immondizia, ratti e qualche lavatrice (un tocco di modernità), vengono quotidianamente inserite nel paesaggio urbano.

Per gli spostamenti l'esperienza dei mezzi pubblici è secondo me imperdibile per il turista. Meglio ancora con abbinamento mezzi di superficie e metropolitana, per gustare appieno sia il livello tecnologico della rete, sia lo straordinario senso civico dei romani.
Un must, per chi non conosca Roma, è il cambio linea A con linea B in orario di punta a Termini. Si consiglia abito elegante.
In alternativa c'è il Taxi. Per ottenere tariffe agevolate, comunica subito al conducente che non sei di Roma.
Per i clienti non di Roma, il concetto d'uso del taxi è come quello dei bus turistici a due piani del sightseen.
La presenza del tassametro non è obbligatoria per legge, ricordalo. Quelli che ne dispongono, possono invece applicare tariffe diverse, ma sempre nel solo interesse del cliente. Il totale è indicato dal tassametro, o, a scelta del conducente, dal display dell'orologio.
In caso di controversia sul prezzo o sul servizio, non esitare ad esporre le tue ragioni.

Vedrai, saranno i due mesi più belli della tua vita!
A nome mio e del sindaco ciclabile, Benvenuto nella città eterna!
Se esci prima dall'ufficio, e hai tempo, ci sono molte belle gite che puoi fare a piedi scendendo alle fermate intermedie. In particolare Ponte Galeria, Muratella e Magliana.
Se hai la possibilità di farlo, te lo consiglio vivamente. Navetta delle 6.30/7 e ritorno delle 18.20/18.40/19 e passa la paura.

Quando ero giovane ho passato 4 anni a bordo dei fantastici mezzi pubblici romani dove per fare 5/6 km in linea d'aria ci impiegavo anche un'ora e mezza. Mai visto un controllore sull'autobus, sempre in ritardo e con tempi d'attesa mediamente sui 15min/20min.
Ora che sono a Milano uso quotidianamente l'ATM e non c'è proprio paragone.
Se a Milano la macchina si può non avere a Roma è impossibile.
A Roma, negli ultimissimi anni, la qualità della vita è molto peggiorata.
Non parliamo tanto di micro-criminalità violenta, ma di un decoro urbano che è andato declinando fino a raggiungere oggi dei livelli critici.
Personalmente ho levato le tende anche per questo motivo.
Ok, rinuncio all'incarico :D
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Ti suggerisco anche io l'8 fino a Trastevere e poi il treno. L'abbonamento mensile per l'aeroporto costa 59.50€ e vale su tutti i mezzi di Roma. Se devi essere a FCO entro le 8, prendi il treno a Trastevere alle 7:06, non è troppo pieno, è modestamente puntuale e non ci sono zingari (alle peggio incontri me ). Per il ritorno...beh...lì non c'è molto da fare...
Bene. Tengo presente. grazie
PS mi scorteresti fino a destinazione?? ;)

Se hai la possibilità di farlo, te lo consiglio vivamente. Navetta delle 6.30/7 e ritorno delle 18.20/18.40/19 e passa la paura.

Quando ero giovane ho passato 4 anni a bordo dei fantastici mezzi pubblici romani dove per fare 5/6 km in linea d'aria ci impiegavo anche un'ora e mezza. Mai visto un controllore sull'autobus, sempre in ritardo e con tempi d'attesa mediamente sui 15min/20min.
Ora che sono a Milano uso quotidianamente l'ATM e non c'è proprio paragone.
Se a Milano la macchina si può non avere a Roma è impossibile.
Mauro ti mando una lista di immobili in affitto zona Fiumicino? :D
Mi hanno già trovato casa, purtroppo...spero un giorno di poter tornare a scrivere un TR, ma non so se sopravviverò alla trasferta romana... ;)
Grazie a tutti, è stato bello frequentarvi :D
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Mi hanno già trovato casa, purtroppo...spero un giorno di poter tornare a scrivere un TR, ma non so se sopravviverò alla trasferta romana... ;)
Grazie a tutti, è stato bello frequentarvi :D
Ma chi ti ha scelto casa? :D
E' come andare a lavorare a Linate e abitare in Lorenteggio!!!!
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
magari fa il tester per l'azienda trasporti romana. :D
Penso che l'ultimo controllo qualità interno svolto da ATAC risalga al 1914. Le migliorie proposte dal rapporto vennero purtroppo rimandate a causa dello scoppio della Grande Guerra, e da allora si narra giacciano nei cassetti dei managers di Via Prenestina, che se le tramandano per mezzo di codici la cui interpretazione è al centro delle più moderne ricerche antropologiche.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Bene. Tengo presente. grazie
PS mi scorteresti fino a destinazione?? ;)
Al ritorno? Dipende da che ora esco :D
Ma anche per il ritorno, almeno sul treno, ci sono i trucchi anti zingaro, soprattutto se sali a FCO-apt!

Comunque, dai...un cappuccino consolatorio e celebrativo per lo scampato pericolo te lo offro volentieri all'arrivo a FCO :D
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,276
2,430
Londra
Penso che l'ultimo controllo qualità interno svolto da ATAC risalga al 1914. Le migliorie proposte dal rapporto vennero purtroppo rimandate a causa dello scoppio della Grande Guerra, e da allora si narra giacciano nei cassetti dei managers di Via Prenestina, che se le tramandano per mezzo di codici la cui interpretazione è al centro delle più moderne ricerche antropologiche.
:super::super:

Non sono stato a Roma da tre anni...