Ryanair: dal 1 ottobre patente non più valida come documento


goafan

Utente Registrato
RYANAIR: PATENTE NON PIU' VALIDA COME DOCUMENTO PER VIAGGIARE

(ASCA) - Milano, 23 set - Ryanair cambia politica sui documenti di identita': la patente di guida non sara' piu' accettata come documento valido. La novita' scattera' dal primo ottobre: da quel giorno per volare sugli aerei della compagnia low cost irlandese bisognera' necessariamente esibire carta di identita' o passaporto. Niente patente di guida o carta elettorale.

''E' necessario - spiega Stephen McNamara - che i passeggeri di Ryanair si assicurino di essere in possesso di un documento di identita' valido per viaggiare sui voli Ryanair. Ryanair ha semplificato la policy di identita' per evitare confusione ai passeggeri e dal 1 ottobre e' necessario che tutti i passeggeri siano in possesso di un passaporto valido o della carta di identita' rilasciata dalle autorita' del paese di appartenenza dell'Area Economica Europea.

I passeggeri che si presenteranno in aeroporto con la patente di guida o altri documenti non validi, non potranno viaggiare sui voli Ryanair''.

CIAO
_goa
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Fra qualche tempo ci vorrà un badge emesso da Ryanair, per presentare il passaporto si dovrà pagare un supplemento di 25 euro.

Mi piacerebbe sapere che cosa fa la UE, FR pubblicizza voli che non includono "optional" davvero optional come il check-in online.
 

billypaul

Utente Registrato
Entro i confini italiani a nessun passeggero italiano si può rifiutare l'imbarco con una Patente di Guida (con foto) in base a questo:

Articolo 35 (L-R)
Documenti di identita' e di riconoscimento

1. In tutti i casi in cui nel presente testo unico viene richiesto un documento di identita', esso puo' sempre essere sostituito dal documento di riconoscimento equipollente ai sensi del comma 2. (R)
2. Sono equipollenti alla carta di identita' il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. (R)

Fonte:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/00443dla.htm
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Non ci trovo niente di nuovo. La patente non è valida per l'espatrio, per cui non può essere usata per voli fuori dall'Italia.

La patente di guida, quindi, può essere utilizzata solo per i voli nazionali, ma solo la patente "vecchia" rilasciata dal prefetto, non quella nuova perché sprovvista della firma di un pubblico funzionario (prefetto, sindaco, questore, ecc).

Per questo motivo la nuova patente di guida non dovrebbe essere considerata valida quando viene utilizzata come documento di identità. Almeno a detta di alcuni miei amici avvocati...poi in Italia qualche eccezione avviene.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Uno dei problemi più grandi da risolvere sarebbe quello di uniformare la procedura d'imbarco in aereo nel caso in cui siano stati smarriti i documenti.

A Gerona, per esperienza diretta, non imbarcano se alla denuncia fatta nel consolato italiano non si allega "vidimata dal consolato stesso" una fotocopia del documento smarrito. Sul sito del consolato di Barcellona si legge:
www.consbarcellona.esteri.it/Consolato_Barcellona/Archivio_News/Avvertenze+turisti+cgib.htm

"In caso di furto"

In caso di furto o smarrimento di documenti e' necessario sporgere denuncia presso il più' vicino Commissariato di Polizia, che dispone sovente anche di moduli in lingua italiana. È possibile imbarcarsi per voli e viaggi di rientro in Italia con la sola esibizione di tale denuncia su tutte le compagnie aeree e marittime (Alitalia, Clickair, Easyjet, Grimaldi, Iberia, Myair, Vueling). La sola compagnia Ryanair, nei periodi di più intensa presenza turistica, fa eccezione e richiede per l’imbarco, qualora il volo di andata sia stato effettuato con la medesima compagnia, almeno la fotocopia di un documento valido (che si consiglia di portare sempre al seguito).
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Non ci trovo niente di nuovo. La patente non è valida per l'espatrio, per cui non può essere usata per voli fuori dall'Italia.
Ryanair smetterà di accettarla anche per i voli interni in Italia.


La patente di guida, quindi, può essere utilizzata solo per i voli nazionali, ma solo la patente "vecchia" rilasciata dal prefetto, non quella nuova perché sprovvista della firma di un pubblico funzionario (prefetto, sindaco, questore, ecc).

Per questo motivo la nuova patente di guida non dovrebbe essere considerata valida quando viene utilizzata come documento di identità. Almeno a detta di alcuni miei amici avvocati...poi in Italia qualche eccezione avviene.
Come già detto più volte in questo forum, hai scritto una bufala.
Per legge qualsiasi documento provvisto di foto emesso da Stato, Comuni eccetera è un documento d' identità valido.
 

goafan

Utente Registrato
Mi piacerebbe sapere che cosa fa la UE, FR pubblicizza voli che non includono "optional" davvero optional come il check-in online.
Il check-in online non è un optional, visto che non c'è altro modo di accettarsi su un volo Ryanair in modo più economico o gratuito (eccetto per quando è gentilmente "regalato"). Non fa nemmeno parte delle tasse aeroportuale aggiuntive, quindi per quanto mi riguarda sarebbere da imporre che il suo costo faccia parte integrante del prezzo del biglietto e che non possa essere scorporato. Si può solo chiedere un supplemente (visto come optional) nel caso si faccia in una modalità più costosa (in aeroporto). Se andiamo di questo passo scorporeranno tutti i costi che vanno a comporre il prezzo finale del biglietto...

CIAO
_goa
 

Stuntman Mike

Utente Registrato
19 Settembre 2008
559
0
Oristano/Torino/Maastricht
Io voto regolarmente con la patente plastificata emessa dalla motorizzazione civile a seguito di rinnovo; essendo un documento con i miei dati personali e la mia fotografia emesso da un ente dello stato è, ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 -Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (citato pocanzi da billypaul), un documento di identità valido a tutti gli effetti.
 

Niger

Utente Registrato
2 Marzo 2007
1,285
5
TRN, VCE
www.safetycard.it
Non ci trovo niente di nuovo. La patente non è valida per l'espatrio, per cui non può essere usata per voli fuori dall'Italia.

La patente di guida, quindi, può essere utilizzata solo per i voli nazionali, ma solo la patente "vecchia" rilasciata dal prefetto, non quella nuova perché sprovvista della firma di un pubblico funzionario (prefetto, sindaco, questore, ecc).

Per questo motivo la nuova patente di guida non dovrebbe essere considerata valida quando viene utilizzata come documento di identità. Almeno a detta di alcuni miei amici avvocati...poi in Italia qualche eccezione avviene.

Fosse anche vero (mi risulta invece che le cose stiano come dice malpensante), FR dovrebbe accettare come documento d'identità le vecchie patenti cartacee, invece nel comunicato le mette tutte nello stesso piano.
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Io voto regolarmente con la patente plastificata emessa dalla motorizzazione civile a seguito di rinnovo; essendo un documento con i miei dati personali e la mia fotografia emesso da un ente dello stato è, ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 -Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (citato pocanzi da billypaul), un documento di identità valido a tutti gli effetti.
Anche per voli fuori dell'Italia?
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Come già detto più volte in questo forum, hai scritto una bufala.
Per legge qualsiasi documento provvisto di foto emesso da Stato, Comuni eccetera è un documento d' identità valido.
Allora dovrò dire a certa gente di tornare a Giurisprudenza :D

Sul mio prossimo volo nazionale voglio provare
 

I-CRIS

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
518
0
Torino, TRN
Per questo motivo la nuova patente di guida non dovrebbe essere considerata valida quando viene utilizzata come documento di identità. Almeno a detta di alcuni miei amici avvocati...poi in Italia qualche eccezione avviene.
Io faccio l'arbitro di calcio e la FIGC ha autorizzato le nuove patenti come documento di riconoscimento, mandando a ripetere diverse gare (una qui in Piemonte, in Promozione a Borgaro qualche anno fa) per le quali l'Arbitro non aveva accettato la patente plastificata come documento.
Non so quanto aggiunga alla discussione, ma FR - almeno sul nazionale - ha detto l'ennesima belinata!
 

I-CRIS

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
518
0
Torino, TRN