malpensante
Bannato
Per gli Inglesi sembra ancora più difficile.Ma è così impossibile per l'italiano medio andare in giro con la carta d'identità?
Per gli Inglesi sembra ancora più difficile.Ma è così impossibile per l'italiano medio andare in giro con la carta d'identità?
Direi di si! A me capitano molto spesso studenti a cui devo registrare un esame sostenuto che si sono dimenticati a casa il libretto universitarioMa è così impossibile per l'italiano medio andare in giro con la carta d'identità?
Finchè non la faranno di formato tessera per tutti si. Io me la dimentico sempre a casa. Piuttosto perchè è cosi difficile fare la carta d'identità elettronica??Ma è così impossibile per l'italiano medio andare in giro con la carta d'identità?
[Nota a margine]Per gli Inglesi sembra ancora più difficile.
Il Decreto del Presidente della repubblica n°445 del 2000, di cui hai postato il link, si applica, da come emerge chiaramente dall'art.1 del medesimo, " Ai fini del presente testo unico", che disciplina la materia della documentazione amministrativa.Entro i confini italiani a nessun passeggero italiano si può rifiutare l'imbarco con una Patente di Guida (con foto) in base a questo:
Articolo 35 (L-R)
Documenti di identita' e di riconoscimento
1. In tutti i casi in cui nel presente testo unico viene richiesto un documento di identita', esso puo' sempre essere sostituito dal documento di riconoscimento equipollente ai sensi del comma 2. (R)
2. Sono equipollenti alla carta di identita' il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. (R)
Fonte:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/00443dla.htm
C'è stato un periodo, dovrebbe essere stato fra il 1996 e il 2000 che la patente non vidimata dal prefetto non valeva come documento di identità.Non ci trovo niente di nuovo. La patente non è valida per l'espatrio, per cui non può essere usata per voli fuori dall'Italia.
La patente di guida, quindi, può essere utilizzata solo per i voli nazionali, ma solo la patente "vecchia" rilasciata dal prefetto, non quella nuova perché sprovvista della firma di un pubblico funzionario (prefetto, sindaco, questore, ecc).
Per questo motivo la nuova patente di guida non dovrebbe essere considerata valida quando viene utilizzata come documento di identità. Almeno a detta di alcuni miei amici avvocati...poi in Italia qualche eccezione avviene.
Qui in provincia siamo poveri.Finchè non la faranno di formato tessera per tutti si. Io me la dimentico sempre a casa. Piuttosto perchè è cosi difficile fare la carta d'identità elettronica??
capisco che sarà una scocciatura ...ma il dpr445/2000 obbliga la pubblica amministrazione eLa nuova patente di guida, (quella plastificata tanto per essere chiari ndr), è valida come documento di riconoscimento a tutti gli effetti. Il problema della mancanza della firma era stato sollevato dall'ordine nazionale dei Notai, i cui iscritti appunto si rifiutavano di accettarla. Ma una "circolare chiarificatrice" emessa congiuntamente da Ministero dell'Interno e Ministero della Funzione Pubblica, ha chiarito una volta per tutte ed in modo inequivocabile, che è da considerare valida a tutti gli effetti. Per di più, nella predetta circolare, veniva ribadito, che la patente plastificata è più sicura, in quanto difficilmente contraffabile, di quella vecchia cartacea.
Tanto per la cronaca.
E' auspicabile che il dubbio sia chiarito una volta per sempre.
Per quanto riguarda Mr. Ryanair, lo venga a dire a me che non mi imbarca perchè gli esibisco la patente di guida e non la Carta d'Identità. Ho il serio resentimento, che quel volo o non parte o parte con considerevole ritardo o addirittura vuoto.
C'e' un ricorso in atto sull'appalto di fornitura alle pubbliche amministrazioni delle macchine che devono produrre le carte plastificate (giuro, non sto scherzando). Sarebbero veramente comode.Piuttosto perchè è cosi difficile fare la carta d'identità elettronica??
CIAO
_goa
Anche i privati che operano un servizio pubblico.............?capisco che sarà una scocciatura ...ma il dpr445/2000 obbliga la pubblica amministrazione e non i privati e ti troverai nello spiacevole inconveniente di passare il controllo di polizia con la patente e non essere accettato a bordo per l'assenza di uno specifico documento (carta d'identità o passaporto) necessario da contratto di viaggio accettato acquistando un volo ryanair.
Quoto.Non capisco che problema ci sia a mostrare la carta d'identità.
Falso; nessuna legge ha abrogata quella citata da billypaulLa patente di guida, quindi, può essere utilizzata solo per i voli nazionali, ma solo la patente "vecchia" rilasciata dal prefetto, non quella nuova perché sprovvista della firma di un pubblico funzionario (prefetto, sindaco, questore, ecc).
si è dimenticato di aggiungere "Da conservarsi nelle mutande onde evitare di smarrirlo o farselo rubare assieme all'originale"Uno dei problemi più grandi da risolvere sarebbe quello di uniformare la procedura d'imbarco in aereo nel caso in cui siano stati smarriti i documenti.
[...] La sola compagnia Ryanair, nei periodi di più intensa presenza turistica, fa eccezione e richiede per l’imbarco, qualora il volo di andata sia stato effettuato con la medesima compagnia, almeno la fotocopia di un documento valido (che si consiglia di portare sempre al seguito).