Ryanair: dal 1 ottobre patente non più valida come documento


Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,615
478
Cittadino del mondo
Ancora esiste la carta d'identita cartacea, sono solo 7 euro per il rilascio e dura 10 anni, ma è tanto complicato fare questo? 10 anni senza pensieri patente, non patente, licenza nautica, di caccia ecc.
 

tiepido

Utente Registrato
Entro i confini italiani a nessun passeggero italiano si può rifiutare l'imbarco con una Patente di Guida (con foto) in base a questo:

Articolo 35 (L-R)
Documenti di identita' e di riconoscimento

1. In tutti i casi in cui nel presente testo unico viene richiesto un documento di identita', esso puo' sempre essere sostituito dal documento di riconoscimento equipollente ai sensi del comma 2. (R)
2. Sono equipollenti alla carta di identita' il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. (R)

Fonte:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/00443dla.htm
Il Decreto del Presidente della repubblica n°445 del 2000, di cui hai postato il link, si applica, da come emerge chiaramente dall'art.1 del medesimo, " Ai fini del presente testo unico", che disciplina la materia della documentazione amministrativa.
La cosa viene ribadita anche all'art. 35 dove dice che "In tutti i casi in cui nel presente testo unico viene richiesto un documento di identita', esso puo' sempre essere sostituito dal documento di riconoscimento equipollente ai sensi del comma 2.
Ne consegue che dalla normativa suddetta non è possibile ricavarne una definizione (con conseguente applicazione) valida per tutte le altre materie.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Non ci trovo niente di nuovo. La patente non è valida per l'espatrio, per cui non può essere usata per voli fuori dall'Italia.

La patente di guida, quindi, può essere utilizzata solo per i voli nazionali, ma solo la patente "vecchia" rilasciata dal prefetto, non quella nuova perché sprovvista della firma di un pubblico funzionario (prefetto, sindaco, questore, ecc).

Per questo motivo la nuova patente di guida non dovrebbe essere considerata valida quando viene utilizzata come documento di identità. Almeno a detta di alcuni miei amici avvocati...poi in Italia qualche eccezione avviene.
C'è stato un periodo, dovrebbe essere stato fra il 1996 e il 2000 che la patente non vidimata dal prefetto non valeva come documento di identità.
Poi hanno cambiato la legge ed incluso tutti i documenti emessi da amministrazioni dello Stato e quindi anche la patente di guida.

Sui voli nazionali deve essere quindi accettata.
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
mi sembra di rivedere un po' di anni fa quando facevo lo scrutinatore e la gente veniva con i peggiori documenti possibili e immaginabili

i più belli erano quelli che si presentavano con il tesserino di caccia o l'abbonamento del cotral. Certo sono documenti validi ma perchè incasinarsi la vita visto che tutti abbiamo la carta di identità?

Stessa cosa per i voli aerei. Perchè incasinarsi la vita con le patenti o peggio ancora altri documenti quando tutti abbiamo la carta di identità. Tra l'altro stiamo parlando dei soli viaggi nazionali visto che x quelli internazionali server per forza la carta di identità.

P.s. tra l'altro da qualche mese è obbligatorio il checkin online con la ryanair altrimenti sono 30 euro da pagare in aereoporto per il normale checkin. Per il checkinonline non è mai stata accettata la patente, quindi alla fine non è che cambia molto con queste nuove disposizioni.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
In tanti casi in Italia le leggi sui documenti d'identità vengono palesemente disattese senza che nessuno ponga rimedio.
In particolare la annosa e spinosa questione della nuova patente plastificata emessa dalla MTCT.
Non studio giurisprudenza, nè sono un avvocato. Però ho letto parecchio a riguardo proprio per capirci meglio.
Le prime disposizioni in materia di identificazione nazionale in Italia compaiono col Regio Decreto 773 del 1931 con cui fu approvato in nome del Re (ricordiamo che si era in pieno regime fascista) il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza o TULPS. In quelle pagine, tra vari articoli che sicuramente erano comprensibili nel 1931, ma risultano leggermente anacronistici al giorno d'oggi c'è scritto che il Sindaco, su richiesta, deve rilasciare la carta d'identità alle persone maggiori di 15 anni. È chiaramente indicato che normalmente non è obbligatorio avere i documenti con se, ma può essere prescritto in casi speciali dal Prefetto per motivi di ordine pubblico. In questo testo c'è anche la assurda (al giorno d'oggi) prescrizione agli albergatori di registrare e comunicare alla questura i dati degli ospiti.
Queste disposizioni generali vengono seguite da una serie di altri provvedimenti, in cui si indicano chiaramente quali sono i documenti equipollenti alla Carta d'Identità.
Vi invito a leggere questo interessante PDF a riguardo: http://www.comune.laloggia.to.it/servizi/gestionedocumentale/visualizzadocumento.aspx?ID=852

Per cui oltre al già citato DPR 445/2000 esistono decine di circolari, note e decreti ministeriali che confermano ciò che è chiaramente scritto nel decreto.
Per chi obietta la mancanza di firma dell'ufficiale dello stato (sindaco, prefetto, questore) faccio notare che sulla nuova Carta di identità elettronica non esiste uno spazio riservato alla firma del sindaco, per cui nemmeno la CIE dovrebbe essere valida seguendo quel ragionamento.
Per cui, se vogliamo dirla tutta, le compagnie aeree dovrebbero accettare su un volo nazionale anche un passeggero munito di patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici...
Vorrei sapere cosa ne pensa Ryanair delle tessere ministeriali mod. AT/BT che sono addirittura valide per l'espatrio in molti paesi europei...
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Finchè non la faranno di formato tessera per tutti si. Io me la dimentico sempre a casa. Piuttosto perchè è cosi difficile fare la carta d'identità elettronica??
Qui in provincia siamo poveri.
Mi hanno detto che non possono permettersi l'attrezzatura. :D

Ciao
Massimo
 

padanovolante

Utente Registrato
3 Settembre 2006
182
0
Ovest Lombardia.
La nuova patente di guida, (quella plastificata tanto per essere chiari ndr), è valida come documento di riconoscimento a tutti gli effetti. Il problema della mancanza della firma era stato sollevato dall'ordine nazionale dei Notai, i cui iscritti appunto si rifiutavano di accettarla. Ma una "circolare chiarificatrice" emessa congiuntamente da Ministero dell'Interno e Ministero della Funzione Pubblica, ha chiarito una volta per tutte ed in modo inequivocabile, che è da considerare valida a tutti gli effetti. Per di più, nella predetta circolare, veniva ribadito, che la patente plastificata è più sicura, in quanto difficilmente contraffabile, di quella vecchia cartacea.
Tanto per la cronaca.
E' auspicabile che il dubbio sia chiarito una volta per sempre.
Per quanto riguarda Mr. Ryanair, lo venga a dire a me che non mi imbarca perchè gli esibisco la patente di guida e non la Carta d'Identità. Ho il serio resentimento, che quel volo o non parte o parte con considerevole ritardo o addirittura vuoto.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
ma da quanto ricordo io FR non accetta la patente da un po'.

nelle opzioni selezionabili al checkin online nell'immissione dei dati del documento esiste solo Passport e carta d'identita'.

LH non accetta la patente da anni. Ai banchi LH di MXP ho avuto problemi in un paio di occasioni in cui chiedevano documenti d'intentita' e io per qualche motivo non avevo con le carta d'identita'
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
La nuova patente di guida, (quella plastificata tanto per essere chiari ndr), è valida come documento di riconoscimento a tutti gli effetti. Il problema della mancanza della firma era stato sollevato dall'ordine nazionale dei Notai, i cui iscritti appunto si rifiutavano di accettarla. Ma una "circolare chiarificatrice" emessa congiuntamente da Ministero dell'Interno e Ministero della Funzione Pubblica, ha chiarito una volta per tutte ed in modo inequivocabile, che è da considerare valida a tutti gli effetti. Per di più, nella predetta circolare, veniva ribadito, che la patente plastificata è più sicura, in quanto difficilmente contraffabile, di quella vecchia cartacea.
Tanto per la cronaca.
E' auspicabile che il dubbio sia chiarito una volta per sempre.
Per quanto riguarda Mr. Ryanair, lo venga a dire a me che non mi imbarca perchè gli esibisco la patente di guida e non la Carta d'Identità. Ho il serio resentimento, che quel volo o non parte o parte con considerevole ritardo o addirittura vuoto.
capisco che sarà una scocciatura ...ma il dpr445/2000 obbliga la pubblica amministrazione e
non i privati e ti troverai nello spiacevole inconveniente di passare il controllo di polizia con la patente e non essere accettato a bordo per l'assenza di uno specifico documento (carta d'identità o passaporto) necessario da contratto di viaggio accettato acquistando un volo ryanair.
 

I-BIKE

Utente Registrato
9 Gennaio 2007
597
0
FCO_AMS_ZRH
home.tele2.nl
capisco che sarà una scocciatura ...ma il dpr445/2000 obbliga la pubblica amministrazione e non i privati e ti troverai nello spiacevole inconveniente di passare il controllo di polizia con la patente e non essere accettato a bordo per l'assenza di uno specifico documento (carta d'identità o passaporto) necessario da contratto di viaggio accettato acquistando un volo ryanair.
Anche i privati che operano un servizio pubblico.............?

C'e' poi la questione che il contratto contrario a norme di legge e' nullo. Quindi se non mi accetti a bordo, come minimo mi rimborsi il biglietto seduta stante.
 

padanovolante

Utente Registrato
3 Settembre 2006
182
0
Ovest Lombardia.
Al mio paese, una legge la debbono rispettare tutti, pubblici e privati, senza alcuna distinzione di sorta.
Se il mio volo è interamente nazionale, non vi è nessun obbligo di esibire un documento valido per l'espatrio. Qualunque documento, purchè rilasciato da un'amministrazione dello Stato Italiano munito di fotografia, pertanto anche la Patente di Guida, è valida e nessuno, ripeto nessuno, tanto meno la compagnia aerea, può impedirmi d'imbarcarmi su quel volo perchè sprovvisto di Carta d'Identità.
Per chi ha domandato se è così difficile esibire la Carta d'Identità, rispondo che nel mio caso è una questione di principio, ancor di più perchè trattasi di "un'imposizione" dettata da Ryanair.
 

mahagonny

Utente Registrato
7 Settembre 2007
277
0
modugno
www.planespottesrbari.it
Uno dei problemi più grandi da risolvere sarebbe quello di uniformare la procedura d'imbarco in aereo nel caso in cui siano stati smarriti i documenti.

[...] La sola compagnia Ryanair, nei periodi di più intensa presenza turistica, fa eccezione e richiede per l’imbarco, qualora il volo di andata sia stato effettuato con la medesima compagnia, almeno la fotocopia di un documento valido (che si consiglia di portare sempre al seguito).
si è dimenticato di aggiungere "Da conservarsi nelle mutande onde evitare di smarrirlo o farselo rubare assieme all'originale" :):)