Ryanair: dal 1 ottobre patente non più valida come documento


mahagonny

Utente Registrato
7 Settembre 2007
277
0
modugno
www.planespottesrbari.it
Vorrei sapere cosa ne pensa Ryanair delle tessere ministeriali mod. AT/BT che sono addirittura valide per l'espatrio in molti paesi europei...
non so cosa ne pensi Ryanair ma io ci ho provato con Tuyfly da Bari(per testare le reazioni) e mi hanno guardato storto(preciso che gli ho esibito la nuova AT Elettronica).
Per evitare discussioni ho tirato fuori la CI e buonanotte.
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
Al mio paese, una legge la debbono rispettare tutti, pubblici e privati, senza alcuna distinzione di sorta.
Se il mio volo è interamente nazionale, non vi è nessun obbligo di esibire un documento valido per l'espatrio. Qualunque documento, purchè rilasciato da un'amministrazione dello Stato Italiano munito di fotografia, pertanto anche la Patente di Guida, è valida e nessuno, ripeto nessuno, tanto meno la compagnia aerea, può impedirmi d'imbarcarmi su quel volo perchè sprovvisto di Carta d'Identità.
Per chi ha domandato se è così difficile esibire la Carta d'Identità, rispondo che nel mio caso è una questione di principio, ancor di più perchè trattasi di "un'imposizione" dettata da Ryanair.
non è una questione di non rispettare una legge , quella legge è valida solo per le pubbliche amministrazioni perchè solo loro hanno libero accesso o potere di accesso ad alcuni dati come il controllo sulla reale emissione di un documento o ad altri dati che sono a disposizione della pa per un controllo valido , stessa cosa per le autocertificazioni che per legge sono un obbligo solo per le pa ma non per i privati. per quanto riguarda se ryan svolgendo un servizio pubblico da privato sia omologato all'obbligo , credo che non essendo in concessione ... cioè gestito per conto dello stato ma su libero mercato possa fissare proprie regole , che però e quì il giusto richiamo di malpensante ad enac possano essere soggette agli appunti di tale ente che gestisce lo svolgimento dell'aviazione civile in italia.
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
non so cosa ne pensi Ryanair ma io ci ho provato con Tuyfly da Bari(per testare le reazioni) e mi hanno guardato storto(preciso che gli ho esibito la nuova AT Elettronica).
Per evitare discussioni ho tirato fuori la CI e buonanotte.
a me anni addietro con il modello at andando in traghetto in grecia all'arrivo hanno fatto storie ... fortuna portavo il passaporto in previsione di ripassare dalla croazia.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Ragazzi attenzione... Non bisogna fare confusione tra voli nazionali e europei.
Mi spiego. Sul territorio italiano la patente di guida è equiparata per leggi, decreti e circolari vari alla Carta d'Identità.
Ma la patente, così come il porto d'armi o il patentino per gli impianti termici non autorizza all'espatrio, cosa che in Italia è regolata diversamente.
L'espatrio deve essere autorizzato sempre dal Questore (infatti il passaporto è emesso in Questura, e la CI valida per l'espatrio deve ricevere il parere favorevole dalla Questura).
Il motivo di questa distinzione è semplice.
Sulla Patente di Guida non è indicata la cittadinanza del titolare.
Quindi accade sovente che il Filippino, l'Indiano, l'Ucraino, o l'abitante di un qualsiasi Paese extra-comunitario, può conseguire in Italia la Patente di Guida, anche essendo cittadino di un Paese terzo.
Accettare quindi la patente per l'espatrio comporterebbe quindi un forte rischio di indeterminazione della nazionalità.
Quindi chi ha citato LH o TuiFly, hanno fatto bene a negarvi l'imbarco perchè si trattava di un volo internazionale.
Diversa la situazione sul nazionale, dove spesso ho visto utilizzare la patente al check-in.
Ho letto dell'obiezione riguardo al fatto che nel contratto di vendita di FR è specificato così.
Bene, esiste una priorità negli atti legali. Si parte dalla Costituzione, poi vengono le leggi, i decreti, ecc. ecc. ed infine usi e consuetudini o contratti tra privati.
Nel contratto quindi che si stipula tra due privati non si può inserire una norma in palese contrasto con le normative nazionali.
Per rendere il discorso più chiaro è come se vi dicessi che per entrare nel mio ristorante dovete sparare a quello seduto al tavolo, perchè io ho deciso così.
Non si può fare...
Un esempio importante a riguardo è che le Banche tramite l'ABI (Associazione Banche Italiane), avevano tutte ricevuto una circolare che non autorizzava il riconoscimento della nuova patente plastificata perchè non era emessa da un'amministrazione dello stato.
Anni dopo, quando si è fatta chiarezza con quelle circolari, qualcuno si è reso conto che la Motorizzazione civile È lo stato, essendo un dipartimento del Ministero dei Trasporti.
Adesso le banche devono accettare la nuova patente, così come notai, ufficiali pubblici e chiunque ne faccia richiesta, comprese, compagnie aeree!
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
Ma per quale motivo Fr non accetta la patente? C'è una ragione logistica? Giuridica non penso proprio' visto che altri vettori nel nazionale non pongono problemi di sorta.
questa è una bella domanda ... visto che sull'autenticità del documento hanno già ottemperato prima dell'imbarco le forze dell'ordine .
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
Anche i privati che operano un servizio pubblico.............?

C'e' poi la questione che il contratto contrario a norme di legge e' nullo. Quindi se non mi accetti a bordo, come minimo mi rimborsi il biglietto seduta stante.
quale norma di legge ? il dpr 445 regola il rapporto con la pubblica amministrazione . poi che non la capisco questa scelta è un altra cosa.
 

padanovolante

Utente Registrato
3 Settembre 2006
182
0
Ovest Lombardia.
non è una questione di non rispettare una legge , quella legge è valida solo per le pubbliche amministrazioni perchè solo loro hanno libero accesso o potere di accesso ad alcuni dati come il controllo sulla reale emissione di un documento o ad altri dati che sono a disposizione della pa per un controllo valido , stessa cosa per le autocertificazioni che per legge sono un obbligo solo per le pa ma non per i privati. per quanto riguarda se ryan svolgendo un servizio pubblico da privato sia omologato all'obbligo , credo che non essendo in concessione ... cioè gestito per conto dello stato ma su libero mercato possa fissare proprie regole , che però e quì il giusto richiamo di malpensante ad enac possano essere soggette agli appunti di tale ente che gestisce lo svolgimento dell'aviazione civile in italia.
Abbi pazienza, ma una castronata più castronata di questa non l'ho mai letta. Stando al tuo ragionamento, non accetto la Patente perchè può essere falsa e non può esserlo anche la Carta d'Identità ??. Anzi, per bocca del Ministero dell'Interno, pare che la nuova Patente di Guida sia molto difficile da falsificare, non altrettanto dicasi per la C.I
Personalemte NON HO MAI letto/visto, che una legge emanata dallo Stato Italiano, sia valida solo per le Pubbliche Amministrazioni. Anzi, di norma in calce al testo di Legge, prima della firma del Presidente della Repubblica, è sempre scritta la seguente frase " E' fatto obbligo a tutti di rispettare e far rispettare la presente Legge".
Discorso a parte per le autocertificazioni. Difatti nel testo di Legge istitutivo è CHIARAMENTE indicato che valgono solo se prodotte ad un ufficio della Pubblica Amministrazione.
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
Abbi pazienza, ma una castronata più castronata di questa non l'ho mai letta. Stando al tuo ragionamento, non accetto la Patente perchè può essere falsa e non può esserlo anche la Carta d'Identità ??. Anzi, per bocca del Ministero dell'Interno, pare che la nuova Patente di Guida sia molto difficile da falsificare, non altrettanto dicasi per la C.I
Personalemte NON HO MAI letto/visto, che una legge emanata dallo Stato Italiano, sia valida solo per le Pubbliche Amministrazioni. Anzi, di norma in calce al testo di Legge, prima della firma del Presidente della Repubblica, è sempre scritta la seguente frase " E' fatto obbligo a tutti di rispettare e far rispettare la presente Legge".
Discorso a parte per le autocertificazioni. Difatti nel testo di Legge istitutivo è CHIARAMENTE indicato che valgono solo se prodotte ad un ufficio della Pubblica Amministrazione.
bè il 1 ottobre è vicino e la tua lettura dl dpr 445 sulla obbligatorietà di accettare altri documenti d'identita sarà messa alla prova ... nessun problema
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Ma per quale motivo Fr non accetta la patente? C'è una ragione logistica? Giuridica non penso proprio' visto che altri vettori nel nazionale non pongono problemi di sorta.
Semplicemente perchè più difficoltà creano e più fee e nuovi biglietti vendono grazie agli errori.
 

stefanopicariello

Utente Registrato
4 Aprile 2008
387
0
53
CAGLIARI, Sardegna.
Ormai stanno facendo i soldi anche grazie agli errori.
La settimana scorsa una signora che era davanti a me ha pagato al check-in 50 euro per la ristampa della carta di imbarco di suo figlio.
Sapete perchè ?
Perchè, nel riempire il campo relativo al n° del documento del minore con il suo numero di documento (come previsto) ha ben pensato di mettere anche tra parentesi il n° progressivo del relativo certificato di nascita.
Pensando di fare una cosa + precisa, inserendo quindi estremi documento dell' accompagnatore + dati del certificato ha dovuto pagare !!!
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Ryanair potrebbe forse in teoria fare quello che vuole, ma tutti sappiamo che per volare bisogna esibire un documento e, salvo che per Ryanair, per muoversi in Italia, basta avere la patente. Nonostante quanto certamente scritto nelle "avvertenze e modalità d' uso", statisticamente molta gente si presenterà all ' imbarco di un volo nazionale con la patente, che andrebbe bene per Alitalia o easyJet, ma non per Ryanair, dunque le verrà negato l' imbarco, perderà un volo legittimamente acquistato, si creeranno certamente casini negli aeroporti, non ci vuole molto a immaginarlo.

Ora, qual' è l' interesse che Ryanair difende pretendendo una Carta d' Identità? Che cosa gliene frega? Mistero.

Se la patente va bene alla Polizia perché Ryanair deve rompere i coglioni? Perché a MO'L piace fare il bullo?

Questo è il momento in cui ENAC deve far vedere che la sua esistenza ha un minimo di senso e deve mettere in riga Ryanair. Di più è ora che la UE smetta di lasciare libere le compagnie, soprattutto low cost, di vessare i passeggeri, ad esempio contando le ruote nelle misure dei bagagli a mano, nel considerare bagaglio a mano una pochette, nel considerare "facoltativo" il check-in, eccetera. Di più, l' atteggiamento di oppressione del cliente che ha Ryanair va schiacciato definitivamente e pazienza se non vedremo più voli a 0,99 euro.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Ryanair potrebbe forse in teoria fare quello che vuole, ma tutti sappiamo che per volare bisogna esibire un documento e, salvo che per Ryanair, per muoversi in Italia, basta avere la patente. Nonostante quanto certamente scritto nelle "avvertenze e modalità d' uso", statisticamente molta gente si presenterà all ' imbarco di un volo nazionale con la patente, che andrebbe bene per Alitalia o easyJet, ma non per Ryanair, dunque le verrà negato l' imbarco, perderà un volo legittimamente acquistato, si creeranno certamente casini negli aeroporti, non ci vuole molto a immaginarlo.

Ora, qual' è l' interesse che Ryanair difende pretendendo una Carta d' Identità? Che cosa gliene frega? Mistero.

Se la patente va bene alla Polizia perché Ryanair deve rompere i coglioni? Perché a MO'L piace fare il bullo?

Questo è il momento in cui ENAC deve far vedere che la sua esistenza ha un minimo di senso e deve mettere in riga Ryanair. Di più è ora che la UE smetta di lasciare libere le compagnie, soprattutto low cost, di vessare i passeggeri, ad esempio contando le ruote nelle misure dei bagagli a mano, nel considerare bagaglio a mano una pochette, nel considerare "facoltativo" il check-in, eccetera. Di più, l' atteggiamento di oppressione del cliente che ha Ryanair va schiacciato definitivamente e pazienza se non vedremo più voli a 0,99 euro.
Marco, non sono esperto in materia, ne sostenitore di Ryanair, ma azzardo una possibile spiegazione.
Le nuove patenti, quelle formato carta di credito per intenderci, mi sembra di ricordare che non siano più riconosciute come documento di identità. In quanto stabilito dal provvedimento che le ha introdotte.
Quella della patente come documento, poi, se non ricordo male era un'anomalia tutta italiana (o di pochi altri).
Potrebbe essere questa la spiegazione?
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Ma questo vuol dire che come documento è valido pure il tesserino aeroportuale con fotografia emesso da enac e firmato dal direttore di aeroporto?
 

mahagonny

Utente Registrato
7 Settembre 2007
277
0
modugno
www.planespottesrbari.it
L'espatrio deve essere autorizzato sempre dal Questore (infatti il passaporto è emesso in Questura, e la CI valida per l'espatrio deve ricevere il parere favorevole dalla Questura).
In base a quale legge la CI per l'espatrio deve ricevere il parere favorevole del Questore?
Io se vado a chiedere la CI me la rilasciano seduta stante senza nemmeno telefonare in questura.
Mi sa che non è come dici tu.