Ryanair: dal 1 ottobre patente non più valida come documento


Sul sito c'è scritto che posso cambiare i dati del checkin chiamando il call center....
SI ma la patente e' quella della prefettura quindi valida come documento d'identi all'interno del territorio nazionale FR e' "costretta" dalle leggi a far imbarcare le persone che si presentano all'imbaco con la patente. Al massimo avvicinati al posto di polizia e avvertili :)
 

SimoDj84

Utente Registrato
10 Luglio 2009
48
0
Orosei (NU)
Ragazzi grazie per le vostre risposte però siete molto discordanti tra di voi..chi dice che devo rifare il checkin, chi dice che tramite la polizia posso salire a bordo...!!
Se chiamo FR al callcenter mi fanno la modifica, come dice il sito oppure spreco solo soldi se chiamo? Costa un sacco quell'899...
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Se ne è discusso qui: http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=101570

Eventualmente, in qualche mio post c'è un link che ti porta a varie leggi in materia, magari stampalo, e se ti fanno storie ti porti al posto di polizia citando le varie leggi che stanno trascurando.

Ricordo a tutti che anche se la patente fosse stata la nuova plastificata, per la legge italiana è equipollente alla carta d'identità.
 

SimoDj84

Utente Registrato
10 Luglio 2009
48
0
Orosei (NU)
Entro i confini italiani a nessun passeggero italiano si può rifiutare l'imbarco con una Patente di Guida (con foto) in base a questo:

Articolo 35 (L-R)
Documenti di identita' e di riconoscimento

1. In tutti i casi in cui nel presente testo unico viene richiesto un documento di identita', esso puo' sempre essere sostituito dal documento di riconoscimento equipollente ai sensi del comma 2. (R)
2. Sono equipollenti alla carta di identita' il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. (R)

Fonte:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/00443dla.htm
asev parli di queste leggi?
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
SI ma la patente e' quella della prefettura quindi valida come documento d'identi all'interno del territorio nazionale FR e' "costretta" dalle leggi a far imbarcare le persone che si presentano all'imbaco con la patente. Al massimo avvicinati al posto di polizia e avvertili :)
Io invece ti consiglio di chiamare e di cambiare il numero documento. Questo volere rompere a tutti i costi che ti è consigliato credo sia una pratica disdicevole.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
asev parli di queste leggi?
Allora il DPR molti sostengono che vale solo per gli atti con le amministazioni dello stato.
Però c'è il R.D. 6 maggio 1940 n. 635, art. 292 che sancisce:
Nei casi in cui la Legge consente che l'identità personale possa essere dimostrata con titolo equipollente alla carta di identità, è considerato come tale ogni documento munito di fotografia e rilasciato da una amministrazione dello Stato, come ad esempio: i libretti ferroviari di cui sono muniti gli impiegati civili e militari dello Stato; le tessere di riconoscimento degli ufficiali in aspettativa per riduzione di quadri; le patenti di cui sono muniti i conducenti di autovetture; le tessere di riconoscimento postali; i libretti di porto d'armi e i passaporti per l'estero.

L'identità dei componenti le famiglie degli impiegati civili e militari dello Stato può esser dimostrata con l'esibizione del libretto ferroviario.
Ti consiglio di leggere bene questo PDF che ti linko: http://www.comune.laloggia.to.it/servizi/gestionedocumentale/visualizzadocumento.aspx?ID=852
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Più disdicevole mi sembra pretendere che una persona paghi, anche se non è assolutamente in contrasto con le leggi...
Poi sono opinioni, per carità...
Senti, cè scritto ovunque sul sito di usare la ci o il passaporto. Comportarsi in modo diverso mi pare essere finalizzato solo a rompere le scatole, il che, per quanto mi riguarda, dovrebbe essere evitato.
 

SimoDj84

Utente Registrato
10 Luglio 2009
48
0
Orosei (NU)
Senti, cè scritto ovunque sul sito di usare la ci o il passaporto. Comportarsi in modo diverso mi pare essere finalizzato solo a rompere le scatole, il che, per quanto mi riguarda, dovrebbe essere evitato.
E questo lo approvo anch'io, ma l'ho sempre usata tutta l'estate e questa "legge" dovrebbe essere entrata in vigore dall'1 ottobre e mi ha spiazzato questa cosa!
Certo che sono io in torto e ora cerco il rimedio, provando col call center...se no mi tocca pagare :sconfortato:
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Senti, cè scritto ovunque sul sito di usare la ci o il passaporto. Comportarsi in modo diverso mi pare essere finalizzato solo a rompere le scatole, il che, per quanto mi riguarda, dovrebbe essere evitato.
Allora facciamo così... Tu vieni a casa mia, davanti alla porta troverai scritto che a casa mia si possono commettere omicidi tranquillamente, pensi di poter davvero ammazzare qualcuno perchè così c'è scritto?

I contratti tra privati non possono essere contrari alla legge nazionale, quindi le scritte di FR sono assolutamente prive di senso...
Avrebbero senso se si scrivesse dopo quella frase "sui voli internazionali" perchè la legge non permette l'espatrio con la patente.


Oltretutto mi sembra che l'amico non voglia rompere le scatole a nessuno, ma ha ammesso di aver sbagliato... Cosa che può succedere a tutti e che FR gli farà pagare 50€ più le telefonate all'899...

Chi è che vuole rompere le scatole allora? A me sembra che sia la compagnia aerea...
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Allora facciamo così... Tu vieni a casa mia, davanti alla porta troverai scritto che a casa mia si possono commettere omicidi tranquillamente, pensi di poter davvero ammazzare qualcuno perchè così c'è scritto?

E' esattamanete il contrario: Ryanair non amplia le possibilità, rendendo pericolosa la cosa, ma anzi, aumenta la sicurezza riducendo ulteriormente le possibilità.

Sarebbe come se sulla mia casa scrivessi: "in questa casa non si può fumare", oppure "in questa casa non si beve alcol fino ai 40 anni".

Non solo rispetto la legge, anzi, applico una versione ulteriormente restringente rispettoa quella di legge.
 

stefanopicariello

Utente Registrato
4 Aprile 2008
387
0
53
CAGLIARI, Sardegna.
Al check-in pagherai 100 euro (volo a/r) per la riemissione della carta di imbarco.
La patente Non viene accettata.
Non è possibile fare variazioni dopo emissione carta di imbarco.

Comincia a pensare a FRONT-PAGE, mi sa che è l'unico strumento ancora possibile in grado di fare MIRACOLI......
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
E' esattamanete il contrario: Ryanair non amplia le possibilità, rendendo pericolosa la cosa, ma anzi, aumenta la sicurezza riducendo ulteriormente le possibilità.

Sarebbe come se sulla mia casa scrivessi: "in questa casa non si può fumare", oppure "in questa casa non si beve alcol fino ai 40 anni".

Non solo rispetto la legge, anzi, applico una versione ulteriormente restringente rispettoa quella di legge.
E anche questo è contro la legge... Perchè in nessun bar si possono rifiutare di servirmi un superalcolico se ho più di 18 anni...

Nell'ipercoop della mia città misero una regola che non permetteva l'acquisto di alcolici da parte dei minorenni... La stessa fu rimossa pochi mesi dopo perchè la legge vieta la somministrazione di alcolici ai minori di anni sedici, ma non parla di vendita. Quella norma, anche se atta a creare meno "pericoli" era anch'essa una violazione, perchè nessuno di noi può fare leggi, ma esistono gli organi competenti...