Ryanair eliminerà i banchi check-in


LH400

Utente Registrato
28 Luglio 2008
2,449
137
I pax sono tutti simpatici, ed i clienti hanno sempre ragione.

Caro STARALLIANCE, non è che lavori in Ryanair o Alitalia ? :D
1- i pax non sono tutti simpatici
2- i clienti non hanno sempre ragione
3- non lavoro nè per FR nè per AZ
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
A TRN so per esempio che se fai il check-in online rischi di rimanere a terra perchè la sicurezza non ti fa passare con la carta emessa online e ti rimanda a i banchi: pare che FR non si interessi (o non pagghi) a far interfaccaire i suoi sistemi con quello aeroportuale (ARCO?credo?)..che ridere! Lunfa viata a FR a MOL e povera signora per SUF!
Partito 2 settimane fa da TRN con Ryanair, checkin online e nessun problema.
Tanto meno che con la sicurezza...

DOMANDA: con quale motivaizone, se quello che dici è vero, la sicurezza non farebbe passare?
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,316
83
Albania
Trovo l'idea un ottima soluzione per tagliare i costi. Del resto penso che chi pretende di piu, ha alternative valide.
Al prezzo che propone ryanair, va benissim cosi :)
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=94098
A pensar male si fa peccato, ma spesso si ci indovina...
Qui, FR è in causa per importi da Lei dovuti alla società di gestione, per l'utilizzo dei check in...Sicuri non ci sia relazione tra le due cose?
@ cesare.caldi....
tu vai a madrid con 7 euro e rotti... ma la differenza, in maniera piu o meno indiretta, la metto io.
e vorrei smetterla,perchè un conto è che quei soldi di differenza servano ad un miglior servizio per tutti.. un conto è che invece, droghino un mercato già in stato pre agonico..
io sono abituato a pagare i servizi che ricevo (ho detto PAGARE, non STRAPAGARE), e con 7 euro non mi pago nemmeno un tost ed una birra per colazione..
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Detto che gli annunci di ryanair sono sempre esagerati anche per farsi pubblicità, non penso che la quasi-eliminazione del checkin creerà grossi problemi.

Per esempio da Ciampino (aereoporto in cui passo spesso) almeno il 50% delle persone viaggiano con il webcheckin e addirittura sul ciampino-bergamo del primo mattino 80-90% della gente ha il web checkin.

Alla fine già oggi ryanair potrebbe benissimo chiudere tutti i banchi lasciandone aperti magari uno solo per i casi eccezionali e fare tutto con le macchinette automatiche.
La gente come si è adattattata al web checkin si adatterà anche a questa modifica.
Penso che chi sarà meno contento saranno sicuramente le società aereoportuali che si troveranno un pò di personale in eccesso.

La cosa importante per ryanair è riuscire a tenere i prezzi bassi e la sua politica non c'è dubbio che paga.

P.s. Fra circa un mese ho uno Stansted-Ciampino con bagaglio in stiva. Proverò sicuramente le macchinette per capire se sono fatte bene
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
tu vai a madrid con 7 euro e rotti... ma la differenza, in maniera piu o meno indiretta, la metto io.
e vorrei smetterla,perchè un conto è che quei soldi di differenza servano ad un miglior servizio per tutti.. un conto è che invece, droghino un mercato già in stato pre agonico..
io sono abituato a pagare i servizi che ricevo (ho detto PAGARE, non STRAPAGARE), e con 7 euro non mi pago nemmeno un tost ed una birra per colazione..
Beh allora tutti gli italiani che volano con alitalia pagando 300 euro un roma-milano in realtà lo pagano il doppio visto tutti gli aiuti di stato dati in passato e che ancora stiamo pagando.

Sicuramente ryanair utilizza meglio i soldi che gli vengono dati
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
Beh allora tutti gli italiani che volano con alitalia pagando 300 euro un roma-milano in realtà lo pagano il doppio visto tutti gli aiuti di stato dati in passato e che ancora stiamo pagando.

Sicuramente ryanair utilizza meglio i soldi che gli vengono dati
A) se soldi pubblici devono essere dati, devono esserlo in modo trasparente e conforme alle normative nazionali ed europee. prova a cercare informazioni sugli accordi di Fr con i vari gestori aeroportuali e vediamo cosa trovi
B) quanto all'affermazione su Az, e chi nega il contrario? fosse stato per me sarebbe fallita da anni..
ma la differenza, in un paese democratico, è che in questo caso, i costi e le responsabilità, possono essere ricostruite.
 
C

cipollazzi

Guest
:D già vedo i nuovi cartelli per i banchi check in e gli imbarchi di ciampino:

 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
se MOL riesce a far entrare lo UK in Schengen allora sarebbe pure risolto il problema dei documenti, fermo restando che le norme prevedano comunque un documento valido per il viaggio (CI o passaporto). Senza Check-in tutto questo decadrebbe e farlo al gate rischia di peggiorare le cose.
Negli aeroporti dove sono stato mai nessun problema per chi aveva il web check-in (anche se non era di FR ma di altre compagnie).
A NAP ad esempio il controllo documenti viene fatto prima di accedere alla coda per il controllo di sicurezza (anche per chi ha la carta d'imbarco tradizionale) e durante il controllo di sicurezza.
A MXP mi hanno controllato i documenti durante il controllo di sicurezza e al gate d'imbarco.

Faccio presente che anche il problema Schengen non mi sembra un vero problema, perchè almeno a NAP fanno così:
oltre ai due controlli che ho detto poc'anzi c'è il controllo di frontiera per accedere alla zona Extra-Schengen.
E credo che sia così anche in altri aeroporti, a MXP mentre mi imbarcavo ho visto due ragazze che andavano a Bristol col web check-in e nessuno ha creato problemi...;)
 

br2009

Utente Registrato
15 Gennaio 2009
24
0
Il problema è che l'arrivo di ste macchinette FR toglierà almeno il 50 percento dei posti di lavori,,,lo so perchè conosco l'aeroporto BGY molto bene e in SACBO già parlano di tagli dei determinati....In questo momento di crisi sarà un mazzata per quei dipendenti..e c'è gente interinale da 5 anni!!!!!!!!!!!!!!
 

pdernio

Bannato
19 Dicembre 2008
371
0
Questa novità sarà una spinta molto forte per la popolazione italica,notoriamente poco propensa all'uso di nuove tecnologie,all'adeguamento con le nazioni più evolute,magari qualcuno impara anche qualche vocabolo in inglese.
Ma su tutto FR non dice sempre di creare posti di lavoro dove arriva?
Forse si apre una buona opportunità per i riparatori di kiosk?
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
RYANAIR TAGLIA I COSTI, ENTRO FINE ANNO CHECK-IN SOLO ON-LINE

(AGI) - Londra, 21 feb. - Entro la fine dell'anno, Ryanair abolira' i check-in. La piu' grande compagnia lowcost europea, per tagliare ulteriormente i costi, ha deciso di chiudere i desk degli aeroporti. "Si potra' fare tutto on-line", ha spiegato al 'Daily Telegraph' l'amministratore delegato della compagnia, Michael O'Leary, sottolineando che l'unica cosa che rimarra' all'interno degli scali sara' il nastro per caricare i bagagli sugli aerei. La compagnia ha fatto sapere che della nuova riduzione dei costi beneficeranno anche i passeggeri, con un prezzo piu' basso dei biglietti. Gia' il 75% dei viaggiatori Ryanair ha optato per il check-in on-line, che consente loro di stampare direttamente a casa la carta d'imbarco e di evitare la fila ai check-in. "Proveremo a incoraggiare il rimanente 25% a fare lo stesso", ha aggiunto O'Leary.

agi.it