Ryanair eliminerà i banchi check-in


maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Ma scusate.
A low cost si aggiunge short time. Se stai via al max un paio di giorni e ti basta il trolley la prenderai, altrimenti, come Sky ha detto, ti rivolgi altrove. :)

Ciao
Massimo
 

fly_airone

Utente Registrato
25 Febbraio 2008
33
0
35
Bari, Puglia.
Addio banchi check-in FR? :S

Ciao a tutti... leggendo qui si Aviazione Civile notize riguardanti la Low Cost irlandese Ryanair mi sono accorto che hanno intenzione o l'hanno già fatto di "abolire" I banchi check-in in aeroporto sostituiti dal check-in online ( se ho capito male correggetemi)
Ora, il 9 giugno 2009 io ho un volo Ryanair da Bari a Frankfurt Hahn ... E nella prenotazione via internet non ho fatto il check in on-line ma normalmente pagato bagaglio con poi successivo check in aeroporto...

Qualcuno sà darmi delle dritte, grazie ancora
Michele
 

ernest

Utente Registrato
5 Febbraio 2008
1,099
0
Barcelona, BCN.
misteri

Quali passeggeri non sono abilitati ad effettuare il check-in online
  • Passeggeri che hanno scelto di viaggiare con bagagli presentati al check-in, strumenti musicali, attrezzature sportive o dotazioni per bambini
  • Minori di età compresa tra 14 e 18 anni che viaggiano da soli
  • Passeggeri che viaggiano con un bambino
  • Passeggeri che viaggiano con attrezzature per la mobilità (inclusi passeggini per bambini)
  • Passeggeri con mobilità ridotta o non vendenti/ipovedenti, indipendentemente dal fatto che viaggino con un accompagnatore vedente (*)
  • Passeggeri non vedenti/ipovedenti che viaggiano con un cane guida (*)
  • Passeggeri che richiedono assistenza speciale all'aeroporto (*)
  • Passeggeri che viaggiano dall'Italia al Regno Unito
  • Passeggeri che viaggiano con prenotazioni di gruppo (più di 9 passeggeri).
(fonte: ryanair.com)
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Quali passeggeri non sono abilitati ad effettuare il check-in online
  • Passeggeri che hanno scelto di viaggiare con bagagli presentati al check-in, strumenti musicali, attrezzature sportive o dotazioni per bambini
  • Minori di età compresa tra 14 e 18 anni che viaggiano da soli
  • Passeggeri che viaggiano con un bambino
  • Passeggeri che viaggiano con attrezzature per la mobilità (inclusi passeggini per bambini)
  • Passeggeri con mobilità ridotta o non vendenti/ipovedenti, indipendentemente dal fatto che viaggino con un accompagnatore vedente (*)
  • Passeggeri non vedenti/ipovedenti che viaggiano con un cane guida (*)
  • Passeggeri che richiedono assistenza speciale all'aeroporto (*)
  • Passeggeri che viaggiano dall'Italia al Regno Unito
  • Passeggeri che viaggiano con prenotazioni di gruppo (più di 9 passeggeri).
(fonte: ryanair.com)
Quella che segue è la nuova versione. Dall'Italia al Regno si può fare ;), per esperienza personale avevo opzionato il check-in on line sul CND-PSA logicamente non pagando il sovraprezzo e in aeroporto mi è stato fatto regolare check-in al banco senza pagare nulla.
E' vietato solo sui voli dal Marocco e dalla Romania verso l'Europa.

Important: The following passengers do not qualify for Online Check-in:

-Passengers travelling with checked baggage
-Children aged between 14 and 17 years travelling alone - see Terms and Conditions
-Passengers travelling with infants* See Terms and Conditions
-Passengers travelling with mobility equipment (including children’s pushchairs)
-Passengers with reduced mobility, blind/visually impaired passengers including those travelling with a sighted companion or guide dog* See Terms and Conditions
-Passengers who require special assistance at the airport* see Terms and Conditions
-Online Check-In is not available from airports in Romania or Morocco
Passengers travelling on a passport which is due to expire within 30 days from the date of travel
-Passengers who have reserved an extra seat for musical instruments, fragile/valuable items or comfort
-When there are more than 9 passengers booked in a reservation
-Passengers travelling on the same reservation with a passenger who is not entitled to Online Check-in.
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Ryanair adotterà il check-in online al 100% online dal 1° ottobre prossimo. Il servizio sarà accessibile da 15 giorni sino a 4 ore prima della partenza del volo. Il check-in online può essere accessibile attraverso il sito di Ryanair utilizzando i numeri di conferma della prenotazione o i dettagli del volo per recuperare ogni prenotazione. La compagnia low cost introdurrà il servizio in tre fasi. Durante la prima, dal 19 marzo al 30 aprile, sarà esteso a cittadini non Ue, a passeggeri che viaggiano con bagaglio da stivare e clienti con mobilità ridotta mobilità. Nella seconda fase, dal 1° maggio al 30 settembre, tutte le nuove prenotazioni richiederanno di utilizzare il check-in online; i banchi check-in in aeroporto saranno eliminati. Infine, dal 1° ottobre 2009 i banchi di accettazione in aeroporto non saranno più disponibili in nessun aeroporto servito da Ryanair. A tutti i passeggeri sarà richiesto il check-in online e coloro che avranno fatto il check-in dei bagagli utilizzeranno i banchi 'bag drop'

ttg
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Questo il comunicato ufficiale:

Ryanair Verso il Check-in 100% Online da Ottobre



Ryanair, la più grande compagnia aerea d’Europa per tariffe basse, ha annunciato oggi (10 marzo) che passerà al check-in 100% online dal 1° ottobre 2009. Questa mossa permetterà a tutti i passeggeri, inclusi quelli che viaggiano con bagaglio da stivare, di fare il check-in online evitando in questo modo perdite di tempo in coda e ritardi ai banchi di accettazione in aeroporto.

Il servizio Ryanair del check-in online è aperto da 15 giorni fino a 4 ore prima della partenza programmata di ciascun volo. Il check-in online può essere accessibile attraverso il sito www.ryanair.com utilizzando i numeri di conferma della prenotazione o i dettagli del volo per recuperare ogni prenotazione.

Avendo stampato le loro carte d’imbarco a casa i passeggeri senza bagagli da stivare possono continuare a procedere direttamente attraverso la sicurezza dell’aeroporto mentre quelli con i bagagli da stivare possono semplicemente presentarsi ad uno dei “drop desks” di Ryanair prima di procedere al gate d’imbarco attraverso i controlli della sicurezza dell’aeroporto. Questo risparmierà ai passeggeri di perdere ore all’aeroporto prima della partenza e ridurrà drasticamente i tempi di viaggio per tutti i passeggeri Ryanair.

Ryanair introdurrà gradualmente il suo check-in 100% online come segue:

Fase 1: Dal 19 marzo 2009, il servizio di check-in online di Ryanair sarà esteso a (a) cittadini non UE/EEA, (b) passeggeri che viaggiano con bagaglio da stivare e (c) clienti con ridotta mobilità (PRM)

I clienti che scelgono il check-in online e che viaggiano con i soli bagagli a mano continueranno a godere di questo servizio gratuito. Una tariffa di £5/€5 per il check-in online a persona/per settore sarà applicata ai passeggeri che viaggiano con il bagaglio da stivare, mentre i clienti che desiderano usare il check-in dell’aeroporto saranno tassati di una tariffa di £10/€10 a persona/per settore al momento della prenotazione.


Fase 2: Dal 1° maggio 2009 tutte le nuove prenotazioni richiederanno di utilizzare il check-in online, e l’uso dei tradizionali desk per il check-in in aeroporto sarà gradualmente eliminato entro i mesi estivi. La tariffa di £5/€5 per il check-in online per persona/per settore sarà applicata per tutte le nuove prenotazioni (eccetto per tariffe promozionali) dal 1° maggio 2009. Al fine di dissuadere i passeggeri dall’utilizzare i banchi di accettazione in aeroporto, la tariffa per il check-in in aeroporto sarà raddoppiata a £20/€20 per persona/per settore al momento della prenotazione.


Fase 3: Dal 1° ottobre 2009 i banchi di accettazione in aeroporto non saranno più disponibili in nessun aeroporto Ryanair. A tutti i passeggeri sarà richiesto il check-in online e coloro che avranno fatto il check-in dei bagagli utilizzeranno i banchi “bag drop” dell’aeroporto, se richiesto. Da questa data, i ragazzi sotto i 16 anni non potranno più viaggiare senza accompagnatore e i passaporti e le carte d’identità nazionali saranno le solo forme accettate di documenti d’identità con foto sui voli Ryanair.

Stephen McNamara di Ryanair ha detto:

“Il servizio di check-in online di Ryanair è attualmente usato da più del 75% dei nostri passeggeri. Questa tendenza crescente ha consentito a Ryanair di continuare a ridurre le nostre tariffe più basse garantite. La tariffa media di Ryanair per volo di sola andata è stata ora ridotta (di un ulteriore 9% nell’ultimo trimestre) ad appena €34. Ryanair introdurrà il check-in 100% online e il servizio “bag drop” durante l’estate 2009 permettendo così a tutti i passeggeri Ryanair di beneficiare del vantaggio di evitare le code per il check-in in aeroporto.

La mossa di Ryanair verso il check-in 100% online a partire dal 1° ottobre 2009 è una novità per l’industria del settore aereo ed è un’altra mossa pioneristica di Ryanair, che abbasserà ancora il costo di volo per milioni di clienti Ryanair.
Confidiamo che tutti i passeggeri accoglieranno questo migliorato servizio che permetterà a loro di evitare per sempre le code per il check-in e allo stesso tempo permetterà a Ryanair di abbassare i costi aeroportuali e di gestione e di trasferire questi risparmi a tutti i passeggeri sotto forma di tariffe aeree ancora più basse il prossimo inverno”.
 
Ultima modifica:

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Ma perchè non chiedono di creare delle pensiline stile autobus ad ogni fine pista ? Cosi l'aereo parcheggia, la gente si mette in fila davanti all'aereo, passa il metal detector ed entra nell'aereo dopo aver obliterato il biglietto o dopo aver fatto vedere il biglietto al comandante. Per i bagaglio ogni passeggero andrà autonomamente a depositare il proprio bagaglio come si fa nei pullman delle gite scolastiche.

Ryanair elimina anche le aerostazioni e che cavolo! In fondo a te basta solo una pista di 1.800 metri!
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
non ho ben capito.. ma dal primo maggio anche chi non ha bagagli da stivare pagherà 5euro per il check-in on line???
 

pdernio

Bannato
19 Dicembre 2008
371
0
non ho ben capito.. ma dal primo maggio anche chi non ha bagagli da stivare pagherà 5euro per il check-in on line???
no è solo per chi ha bagagli.
Quanti pax perderanno?Non dando più lavoro al personale di terra delle società di gestione quanti apt continueranno a far loro ponti d'oro?quanti licenziamenti nelle società di gestione?gli apt elimineranno anche i bar in favore delle macchinette di distribuzione automatiche?
ci stiamo disumanizzando?
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
cioè il check in on line sara' a pagamento!?!?!?!?!?!?
Si, tutti i passeggeri dovranno pagare 5€ per il check-in via Internet, eccetto durante iniziative promozionali particolari.

C'è però da chiarire se la tassa sul bagaglio a sto punto sparisce. Cioè con 5€ in più si potrebbe dunque effettuare check-in online e spedizione bagaglio da stiva.
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
sembra di sì ma potrai portarti un bagaglio da stivare , sempre facendo il check-in online
No penso che il ck-in on line sarà a pagamento anche per chi non ha bagaglio da stivare!!Non vi è riferimento al costo del bagaglio da stivare e quindi penso che rimarrà immutato il suo costo ... Mi sembra , infatti, impossibile che dai 15 euro (bagaglio piu ck-in a tratta) diminuisca a 5euro
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
No penso che il ck-in on line sarà a pagamento anche per non ha bagaglio da stivare!!Non vi è riferimento al costo del bagaglio da stivare e quindi penso che rimarrà immutato il costo ...
The web check-in fee of £5/€5 per person, per flight will apply to all new bookings (except promotional fares) from 1st May 2009.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Un po come i vecchi optionals obbligatori a pagamento di Mercedes.

Compriamo una Mercedes? Costa poco, poi fai il contratto e devi metterci, obbligatoriamente, la 5° marcia, il contagiri, il volante.

Adoro FR !
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Ma perchè non chiedono di creare delle pensiline stile autobus ad ogni fine pista ? Cosi l'aereo parcheggia, la gente si mette in fila davanti all'aereo, passa il metal detector ed entra nell'aereo dopo aver obliterato il biglietto o dopo aver fatto vedere il biglietto al comandante. Per i bagaglio ogni passeggero andrà autonomamente a depositare il proprio bagaglio come si fa nei pullman delle gite scolastiche.

Ryanair elimina anche le aerostazioni e che cavolo! In fondo a te basta solo una pista di 1.800 metri!
Ryanair campa grazie al sistematico e maniacale controllo dei costi : è questo il suo vantaggio competitivo sulla concorrenza.

Si taglia dove si può tagliare, tenendo d'occhio l'accettabilità minima del prodotto rispetto ai propri clienti.
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Si, tutti i passeggeri dovranno pagare 5€ per il check-in via Internet, eccetto durante iniziative promozionali particolari.

C'è però da chiarire se la tassa sul bagaglio a sto punto sparisce. Cioè con 5€ in più si potrebbe dunque effettuare check-in online e spedizione bagaglio da stiva.
Prima di gridare allo scandalo aspettiamo qualche chiarimento.
Secondo me il post appena riportato ha qualche errore di traduzione dall'inglese.

Mi sembra molto difficile che faranno pagare il checkin anche per chi viaggia solo con il bagaglio a mano.