Ryanair eliminerà i banchi check-in


freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Premesso che questa storia della tassa check-in obbligatoria é veramente una carognata, penso che non cambierá molto in pratica. Invece di chiamarlo "check-in desk" lo chiamano "bag-drop desk", ma la sostanza é la stessa: chi ha solo bagaglio a mano va diretto ai controlli di sicurezza, gli altri fanno la fila.
Dubito che permetteranno ai passeggeri di etichettare i bagagli, perché dal punto di vista pratico non lo vedo molto conveniente per loro: dove questa cosa viene fatta ci sono le macchine per il self-service check-in che stampano le etichette. FR usa etichette pre stampate, per cui sarebbe difficile distribuire quelle giuste con destinazione e numero di volo ai passeggeri.
Penso anche io qualcosa di simile.
Quello che cambierà sarà che invece di avere N banchi per il checkin, ce ne saranno solo 1 o 2 e magari ci si metterà pure un bel po' di tempo.

Per le etichette non sarebbe un problema visto che verranno rilasciate dalle macchinette per il checkin. Più che altro vorrei vedere come verranno attaccate e quante se ne perderanno.
 

pdernio

Bannato
19 Dicembre 2008
371
0
Penso anche io qualcosa di simile.
Quello che cambierà sarà che invece di avere N banchi per il checkin, ce ne saranno solo 1 o 2 e magari ci si metterà pure un bel po' di tempo.

Per le etichette non sarebbe un problema visto che verranno rilasciate dalle macchinette per il checkin. Più che altro vorrei vedere come verranno attaccate e quante se ne perderanno.
Se le perdi sono fatti tuoi:eek: non parti o lasci il bagaglio in apt
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Per le etichette non sarebbe un problema visto che verranno rilasciate dalle macchinette per il checkin. Più che altro vorrei vedere come verranno attaccate e quante se ne perderanno.
Ma quali macchinette per il check-in? Voi le avete mai viste nei micro-aeroporti dove vola Ryanair? Dimenticatevi STN o BGY per un attimo: le macchinette per il self-service check-in sono piuttosto costose, ed uno dei motivi per cui FR ha sempre spinto per il web check-in é che in questo modo non deve fornire nessun hardware. Ma far stampare le carte d'imbarco ai passeggeri é possibile, le etichette bagagli non proprio...
C'é ancora qualche buco che non riesco a capire.
 

pdernio

Bannato
19 Dicembre 2008
371
0
Ma quali macchinette per il check-in? Voi le avete mai viste nei micro-aeroporti dove vola Ryanair. Dimenticatevi STN o BGY per un attimo: le macchinette per il self-service check-in sono piuttosto costose, ed uno dei motivi per cui FR ha sempre spinto per il web check-in é che in questo modo non deve provvedere nessun hardware. Ma far stampare le carte d'imbarco ai passeggeri é possibile, le etichette bagagli non proprio...
C'é ancora qualche buco che non riesco a capire.
Caro saranno caxxi degli operatori aeroportuali.Saranno loro a dover sostenere il costo di queste macchine(e quello sociale dei licenziamenti ma questo è un'altro paio di maniche).
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Caro saranno caxxi degli operatori aeroportuali.Saranno loro a dover sostenere il costo di queste macchine(e quello sociale dei licenziamenti ma questo è un'altro paio di maniche).
Dubito - FR ha sicuramente contratti (anche piuttosto lunghi) in atto con le compagnie aeroportuali. Questi contratti prevedono diritti e doveri, e dubito che includano la possibilitá di permettere a FR di mandare una lettera ed imporre attrezzature piuttosto costose a cosí breve scadenza.
Senza contare che uno dei selling point di FR era quello di non aver bisogno di nessun sofisticato sistema per il check-in (che in molti aeroporti é ancora fatto cancellando i nomi su una lista stampata su un foglio) potendo in questo modo addattarsi ad aerostazioni, diciamo, di seconda fascia.
Mi sembra strano un 360 gradi di questo tipo, che va contro i principi FR, i.e. rendere le operazioni il meno costoso possibile.
 

pdernio

Bannato
19 Dicembre 2008
371
0
Dubito - FR ha sicuramente contratti (anche piuttosto lunghi) in atto con le compagnie aeroportuali. Questi contratti prevedono diritti e doveri, e dubito che includano la possibilitá di permettere a FR di mandare una lettera ed imporre attrezzature piuttosto costose a cosí breve scadenza.
Senza contare che uno dei selling point di FR era quello di non aver bisogno di nessun sofisticato sistema per il check-in (che in molti aeroporti é ancora fatto cancellando i nomi su una lista stampata su un foglio) potendo in questo modo addattarsi ad aerostazioni, diciamo, di seconda fascia.
Mi sembra strano un 360 gradi di questo tipo, che va contro i principi FR, i.e. rendere le operazioni il meno costoso possibile.
Ci giochiamo una cena?
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Ci giochiamo una cena?
Vorrei saperne un po' di piú prima di scommettere. Ci sono ancora diversi lati oscuri.

Quello che non é oscuro invece é che la tassa obbligatoria sul check-in grida vendetta. Sembra (da quello che si legge) che abbiano aggirato le restrizioni normative che regolano la pubblicitá escludendo la tassa per le tariffe promozionali, che probabilmente significa per le tariffe piú basse.
Dal momento che nelle pubblicitá mettono solamente le tariffe piú basse, nulla impedisce di inserire una tassa obbilgatoria sulle tariffe che non vengono mai pubblicizzate... Grande furbata e grande carognata!
Secondo me questa cosa avrá interessanti sviluppi. In primis, cosa faranno le altre?

In ogni modo, per onore di cronaca, c'é da dire che il trend era giá stato tracciato da tempo. Sono giá quasi 3 anni che BA impone il check in o via web o con le self service machines per tutti i passeggeri domestici in UK.
 

pdernio

Bannato
19 Dicembre 2008
371
0
Vorrei saperne un po' di piú prima di scommettere. Ci sono ancora diversi lati oscuri.

Quello che non é oscuro invece é che la tassa obbligatoria sul check-in grida vendetta. Sembra (da quello che si legge) che abbiano aggirato le restrizioni normative che regolano la pubblicitá escludendo la tassa per le tariffe promozionali, che probabilmente significa per le tariffe piú basse.
Dal momento che nelle pubblicitá mettono solamente le tariffe piú basse, nulla impedisce di inserire una tassa obbilgatoria sulle tariffe che non vengono mai pubblicizzate... Grande furbata e grande carognata!
Secondo me questa cosa avrá interessanti sviluppi. In primis, cosa faranno le altre?

In ogni modo, per onore di cronaca, c'é da dire che il trend era giá stato tracciato da tempo. Sono giá quasi 3 anni che BA impone il check in o via web o con le self service machines per tutti i passeggeri domestici in UK.
Guarda che a FR gliene importa una pippa degli handler.Sono gli operatori che si devono adattare.FR non ci mette un penny,;)
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Sbagli:tu fai le operazioni e poi l'operatore controlla solo che tu non abbia fatto il furbo.Estremamente semplice esattamente come al supermarket metti tu la verdura nella busta la pesi e metti l'etichetta:arrivato alle casse ti viene messa su una bilancia e l'operatrice controlla che il tutto corrisponda.
Mai vista una cosa simile, cioè che alla cassa ti ripesino la verdura...in che supermercato la applicano?
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Vedi di rileggere tu il mio
Non ce l'avevo con il tuo post ma con un andazzo generale che coinvolge molti frequentatori di questo forum che magari volano da 20 anni con le major e guardano dall'alto in basso quei poveracci che vanno con le low cost.
La maggior parte dei forumisti ha redditi elevati che consente loro di volare con chi gli pare nella classe che preferisce. Ovvio quindi un certo tipo di atteggiamento.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
La maggior parte dei forumisti ha redditi elevati che consente loro di volare con chi gli pare nella classe che preferisce. Ovvio quindi un certo tipo di atteggiamento.
Mi chiamo fuori, soprattutto per aver passato lunghe estati al mare in Liguria che mi hanno plasmato il carattere :cool:

Spendo un sacco di soldi in aerei, ma aumentando il numero dei voli e dei viaggi, anziché scegliendo classi elevate, salvo che non ci siano offerte come quella di quest' estate, 350 euro O/W per un upgrade in J da FRA a Windhoek.
Non gliene avrei certo date mille.
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Caro bourne ci sono anche persone che preferiscono spendere 300€ per un a/r come si deve, senza stress e "ricatti alla Ryanair", piuttosto che fare 10 w-e all'anno a 30€(solo volo!) *

*(più tutti i vari balzelli dal bagaglio all'autobus per fare 150km).


Preferisco farmi un viaggio decente, anche solo una volta all'anno, piuttosto che dovermi accontentare di stare neanche 24h in una città.

Io rispetto le tue scelte senza offenderti ma evita di denigrare le scelte e le esigenze degli altri.