Ryanair intende sviluppare Alghero con 150 mila passeggeri in più


giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
Ma FR non doveva andarsene da Alghero!!?? Forse era solo una manfrina per spaventare tutti e prendere altri soldini. A proposito...sono in vacanza a Mandriola (OR)
ma da quì non passano che gabbiani....funzionasse Fenosu!!!
Ciao
Charly
bella la spiaggia di Putzu Idu vero?
 

aviator

Utente Registrato
25 Giugno 2009
363
0
Ma FR non doveva andarsene da Alghero!!?? Forse era solo una manfrina per spaventare tutti e prendere altri soldini. A proposito...sono in vacanza a Mandriola (OR)
ma da quì non passano che gabbiani....funzionasse Fenosu!!!
Ciao
Charly
Abbi fede...!
Comunque Fenosu mi risulta aperto e con ingenti lavori in corso: perchè non vai a dare un'occhiata e riferisci?
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Ryanair riconquista la Riviera. Nuove rotte e stop ai tagli



Soddisfatti il sindaco di Sassari Ganau e la presidente della Provincia Giudici, «abbiamo sostenuto, sin dall'inizio, che fosse la Regione il soggetto istituzionale che avrebbe dovuto far tornare Ryanair sui suoi passi».




Salve le rotte per Francoforte e Madrid e, per il futuro, un incremento delle rotte nazionali e internazionali che confermano Alghero la porta d'accesso per la Sardegna. Il presidente della Regione Ugo Cappellacci e il sindaco Marco Tedde sono tornati da Dublino con buone notizie. Ieri mattina hanno avuto un incontro con Michael Cawely, vice amministratore della compagnia irlandese, un ultimo tentativo per «cercare di superare l'attuale empasse», spiega il governatore, proponendo al numero due di Ryanair «un percorso che sarà esaminato dai vertici della compagnia con i dirigenti della Sogeaal». Nel frattempo un primo importante risultato è stato già ottenuto: il ripristino delle rotte con Francoforte e Madrid, in aggiunta al tradizionale collegamento con Barcellona. «Il colloquio a Dublino ha consentito un chiarimento e il superamento delle difficoltà che avevano portato i vertici di Ryanair a ipotizzare un ridimensionato della loro presenza ad Alghero. Ora non soltanto questa ipotesi è superata - commenta Cappellacci - ma si apre uno scenario di ampliamento della presenza e dell'offerta da parte della compagnia aerea per lo scalo di Fertilia, oltre alla conferma dei programmi di sviluppo su Cagliari-Elmas». Ryanair non smobilita, insomma, ma intende rilanciare la sua presenza nel Riviera del corallo, ponendosi un obiettivo ambizioso: aumentare il traffico passeggeri nei collegamenti nazionali e internazionali. Non solo. Il vettore è pronto a studiare, con i dirigenti della società di gestione dell'aeroporto, con la Regione e gli amministratori locali, ulteriori ipotesi di sviluppo della sua operatività con Alghero, che resta, come ha rilevato il sindaco Marco Tedde, una delle porte d'accesso naturali per l'Isola. «Ovviamente, abbiamo tutti convenuto, a cominciare dai vertici della compagnia - continua il presidente della Regione - che queste soluzioni non possono essere viste né in contrasto né in alternativa ai programmi di ulteriore incremento dei collegamenti e dell'operatività di Ryanair con lo scalo di Elmas». La Ryanair continuerà a investire sull'aeroporto di Cagliari, dove quest'anno ha registrato un importante incremento di traffico passeggeri, circa il 600 per cento. Questo non vuol dire, però, che abbandonerà il terminal catalano, scelto come base operativa meno di un anno fa. «In sostanza quella di oggi - precisa Cappellacci - è una tappa di un più generale processo che intendiamo approfondire con tutti i vettori aerei, a cominciare da quelli low cost, per garantire alla Sardegna una rete di collegamenti in grado di accompagnare i processi di crescita dei flussi turistici e del più generale sviluppo economico-sociale dell'Isola». Un progetto sollecitato da più parti, attraverso la definizione di un sistema aeroportuale unico per la Sardegna , con la Regione a fare da cabina di regia, il solo modo per evitare di spaccare l'Isola a metà e penalizzare pesantemente, ancora una volta, il Nord-Ovest. Soddisfatti il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau e la presidente della Provincia, Alessandra Giudici, «abbiamo sostenuto, sin dall'inizio, che fosse la Regione il soggetto istituzionale che avrebbe dovuto far tornare Ryanair sui suoi passi - scrivono in una nota - e siamo contenti che il presidente Cappellacci ci abbia finalmente ascoltato».




fonte: L'unione Sarda
 

goafan

Utente Registrato
Lieta conferma del presidente Sogeaal Carlo Luzzatti sul ripristino di almeno due collegamenti con le capitali europee. Tratte ancora non prenotabili dalla compagnia
Luzzatti conferma: Madrid e Francoforte per Natale

ALGHERO - Vola l'aeroporto di Alghero anche nel mese di settembre, con un eloquente +20%, ma si inizia a guardare con preoccupazione i mesi invernali, a seguito della drastica riduzione dei voli low-cost rispetto al 2008. L´aeroporto algherese passera, nel giro di una settimana, dalle 26 destinazioni servite dalla Ryanair, a 7 tratte nazionali (Bari, Bergamo, Parma, Pisa, Roma Ciampino, Treviso e Verona) e 4 internazionali (Barcellona Girona, Bruxelles, Londra e Parigi).

Tutti confermati gli stop programmati dalla Ryanair per il mese di ottobre, il cui ridimensionamento di tratte garantira soli 11 collegamenti low cost, che da dicembre peò, diventeranno 13. Nonostante le tratte non siano ancora prenotabili, arriva comunque la lieta conferma del presidente Sogeaal Carlo Luzzatti sul ripristino dei collegamenti con Madrid e Francoforte.

«Con riferimento alle notizie diffuse nei giorni scorsi in merito alla soppressione invernale dei collegamenti con Francoforrte e Madrid - sottolinea Carlo Luzzatti - preciso che tali notizie si riferiscono ad una pianificazione antecedente agli accordi raggiunti a Dublino dal presidente della Giunta regionale Cappellacci, a seguito dei quali gli stessi collegamenti verranno ripristinati prima delle festività natalizie».

notizie.alguer.it

CIAO
_goa
 

Rennet

Utente Registrato
19 Gennaio 2007
1,785
4
Alghero, Sardegna.
Lieta conferma del presidente Sogeaal Carlo Luzzatti sul ripristino di almeno due collegamenti con le capitali europee. Tratte ancora non prenotabili dalla compagnia
Luzzatti conferma: Madrid e Francoforte per Natale

....... ma si inizia a guardare con preoccupazione i mesi invernali, a seguito della drastica riduzione dei voli low-cost rispetto al 2008. ........

..........

notizie.alguer.it

CIAO
_goa
Che stronzata.
Mi sembra di poter dire che ciò non è assolutamente vero.
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Alla fine l'unica differenza è che manca Dublino (sigh, niente weekend di San Patrizio) e hanno ridotto Girona a 4xw (questo sì abbastanza fastidioso).
Probabilmente speravano in un aumento con l'aereo basato ma la crisi quest'anno è veramente tosta.
 

volare2008

Utente Registrato
28 Agosto 2008
233
0
Infatti i voli invernali come numero sono uguali a quelli dell'anno scorso.
Che ridere queste notizie.....sono di più!
Abbiamo STN =, GRO -3, BVA, +2 (new), CRL, +2 (new), MAD = (forse!), HHN = (forse!), negli internazionali mancherebbe solo DUB e 4 voli a GRO!
Nei voli nazionali BGY =, PSA =, CIA +3, Parma, Brescia, Treviso e Bari tutti (new), ormai i giornalisti locali sono impazziti, non sanno più cosa significa informazione, mi limito a questo per i commenti!
 
Che ridere queste notizie.....sono di più!
Abbiamo STN =, GRO -3, BVA, +2 (new), CRL, +2 (new), MAD = (forse!), HHN = (forse!), negli internazionali mancherebbe solo DUB e 4 voli a GRO!
Nei voli nazionali BGY =, PSA =, CIA +3, Parma, Brescia, Treviso e Bari tutti (new), ormai i giornalisti locali sono impazziti, non sanno più cosa significa informazione, mi limito a questo per i commenti!
PArlavo di destinazioni... se non erro erano 11 pure l'inverno scorso.