Ryanair offende Bari


ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Già. Forse in J su AF non sarebbe successo, non fosse altro che per la professionalità della crew di bordo. Ciò non toglie che una sciacquetta non sia autorizzata a fare certe battute su un volo low cost. I passeggeri non "meritano" questo, pur essendo noi conosciuti (*a giusta ragione*) come un paese di mafiosi ed imbroglioni.
Cosa puoi fare, in casi simili? Afferrarle la gola? Spaccarle la faccia? Assaltare la cabina?
Spero vivamente che la mettano fuori la porta, e che i passeggeri, in futuro, si rivolgano ad altre compagnie, se davvero tengono ad essere trattati in maniera "umana".

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk 2
questo non vuol dire che tutta ryanair sia così....
 

ernest

Utente Registrato
5 Febbraio 2008
1,099
0
Barcelona, BCN.
Hostess a dir poco professionale. Col suo operato non manca solo di rispetto ai baresi (e ai pugliesi in generale) ma infanga anche la compagnia per cui lavora.
 

ernest

Utente Registrato
5 Febbraio 2008
1,099
0
Barcelona, BCN.
Annuncio offensivo su volo per Bari, Ryanair si scusa

(AGI) - Roma, 6 ott. - "Benvenuti a bordo di questo volo Ryanair da Parigi Beauvais a Bari, la citta' della mafia e di San Nicola". Sarebbero queste le parole usate da una hostess della compagnia irlandese nell'annuncio di benvenuto pronunciato al microfono al momento del decollo dell'aereo, tra l'incredulita' dei passeggeri italiani di ritorno da Parigi. Una battuta, a quanto pare pronunciata in inglese, che ha suscitato l'indignazione di una passeggera che avrebbe scritto una lettera di reclamo alla compagnia. Immediate le scuse di Ryanair. La societa', ha dichiarato il direttore della Comunicazione di Ryanair, Stephen McNamara, "non concorda con questi commenti e sicuramente affrontera' questo problema con il dipendente coinvolto. Ryanair si scusa per qualunque offesa possa aver causato" .
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Per la cronaca, ora ci si è messo anche Guglielmo Munervini (assessore regionale ai trasporti e braccio destro di Nichino) sulla sua pagina di Facebook. Far finta di fare la voce grossa, consapevoli di non poter dire più di tanto (neanche sul fatto che li si paghino) perché se no quelli se me van via e poi son c•••i amari... W l'ipocrisia...

Ripeto: su queste cose meglio esser superiori e farsi una gran bella risata.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Nicolap, secondo me il problema non è la reazione della società al fenomeno, riguardo la quale concordo con la tua analisi, ma il fatto che una persona si permetta di fare certe battute, non in forma privata ma a nome della sua azienda (perché l'AV su quell'aereo rappresentava la compagnia in tutto e per tutto). Ognuno è libero di pensare quello che vuole, ma nel momento in cui lavora, a nome del suo datore di lavoro, deve fare esclusivamente quello per cui è stato assunto. Con l'odierna penuria di lavoro, se fossi in MOL sbatterei quella persona in mezzo alla strada. E sarebbe anche poco. E rincaro la dose: complimenti ai colleghi per l'omertà! Meglio restare in silenzio sperando che la notizia non trapeli piuttosto che salvaguardare l'immagine della propria azienda, e conseguentemente di loro stessi.
Personalmente sono intervenuto per sottolineare questo aspetto: la lettera della ragazza e l'indignazione generale non mi interessano. Ma un comportamento del genere, da un punto di vista prettamente lavorativo, è inqualificabile, come ho scritto sopra.
Sono d'accordo: in un altro thread per vari giorni centinaia di messaggi hanno dibattuto se due hostess di Meridiana hanno offeso o no la morale del paese, e danneggiato o meno la compagnia per cui lavorano. Questo comportamento della hostess Ryanair e' secondo me nettamente peggiore: perche' certamente intenzionale (nel caso Meridiana, ho perso il conto della proporzione di persone su questo forum che dicono che le due l'abbiano fatto apposta e di quelle che dicono che e' stata una ragazzata o un eccesso di repressione da parte di un paese poco democratico). Infatti, nel caso hostess Ryanair-Bari non c'e' dubbio: uno dice quelle cose di proposito, quando le dice, le ragioni poi chissa' quali sono (forse per fare la divertente del tubo, secondo lei?).

In ogni caso, al di la' della reazione, sono comportamenti che danneggiano in primo luogo la compagnia e la mettono nei casini... Non mi stupirei se Ryanair prendesse provvedimenti pesanti verso la dipendente. Certo, poi, qualcuno potra' dire che in questo caso la compagnia in questione non e' che proprio faccia molto per suggerire una condotta sobria ed elegante ai suoi dipendenti... posso capire quindi che magari alcuni di loro si sentano a volte spaesati nel dovere interpretare il confine fra "promozione aggressiva e provocatoria dei proprio servizi" e "maleducazione/offese" ;)
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Le due hostess IG hanno messo in pericolo potenzialmente anche il resto dell'equipaggio, questa ha solo fatto una battuta idiota.
Inorridire per la battuta e non perché si permette alla mafia di esistere lo trovo pero' veramente ipocrita.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Mi attirerò gli strali di tutti, ma c'è una cosa che fa sorridere (nel senso di piangere) più dell'annuncio. Che è stato fuori luogo, stupido e nemmeno divertente ma, tutto sommato, innocuo.

La levata di scudi perchè si dice che in Puglia c'è la mafia (meglio sarebbe dire la "sacra corona unita", nel caso pugliese) dovrebbe accompagnarsi ad una sommossa popolare per l'eradicazione del fenomeno mafioso, gestito ed alimentato da non più di un migliaio di persone nella parte di vertice. Un'inezia, numericamente.
Invece, in Puglia come nel resto del paese, la mafia c'è, prospera e cresce con sempre maggiore vigore, proprio perchè permessa e agevolata da una "società di merda" che non muove un dito per combatterla, per impedirne il funzionamento della macchina organizzativa, e che addirittura la agevola comprando prodotto rubati, contraffatti o illegali. La mafia C'E', perchè ci siamo noi. E lo stesso discorso vale per la politica di merda che ci governa.
Ma siamo anche cattolici, e quindi bastano i cinque minuti di indignazione quotidiana per lavare le coscienze e ripartire.
Sono d'accordo con te: aggiungo una cosa (che da cittadino di origine pugliese conosco bene), e cioe' che molti politici (e sindaci, talvolta anche quelli che amano fare molto i "moralmente superiori") ci sguazzano nel condannare con veemenza tutti i possibili attacchi che danneggiano l'immagine del territorio e l'irrepresenbilita' dei suoi cittadini, ma che poi sono anche i primi a coltivare spesso una serie di connivenze anche con ambienti consociati con delinquenza, corruzione, etc. per ottenere ritorni elettorali e di popolarita' spiccia (quella demagogia da osteria, anzi da spaghetti con le cozze nel caso Barese)...

Per la cronaca, ora ci si è messo anche Guglielmo Munervini (assessore regionale ai trasporti e braccio destro di Nichino) sulla sua pagina di Facebook. Far finta di fare la voce grossa, consapevoli di non poter dire più di tanto (neanche sul fatto che li si paghino) perché se no quelli se me van via e poi son c•••i amari... W l'ipocrisia...

Ripeto: su queste cose meglio esser superiori e farsi una gran bella risata.
Va be', ma devi considerare che in Puglia c'e' tutto un movimento politico in atto, con tanti eventi in evoluzione che potrebbero avere risvolti non troppo lontani. E' quindi sempre utile avere tante citazioni sulle agenzie di stampa... :)
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Va be', ma devi considerare che in Puglia c'e' tutto un movimento politico in atto, con tanti eventi in evoluzione che potrebbero avere risvolti non troppo lontani. E' quindi sempre utile avere tante citazioni sulle agenzie di stampa... :)
Giusto, però bisogna stare anche attenti agli effetti boomerang. In questo caso la figura di melma appartiene a Ryanair. Se però poi reagisci e quindi incassi il colpo, finisci di rigirare la situazione e fare la figura dell'ipocrita.

Se, come paventi, il tuo contratto con Ryanair e' basato - come affermi (mi sto riferendo a Minervini) - sulla promozione del territorio e quando accade un episodio del genere non hai il "coraggio" di concludere il contratto di sovvenzione pubblica, perché sai bene che quelli volano via già dal giorno dopo e poi son cavoli amari per i tuoi aeroporti, allora e' molto meglio che non paventi una voce grossa, ti stai zitto e ti fai pubblicamente una gran risata.

Ti sei voluto alleare col diavolo e ora ti trovi con altre compagnie che ti hanno abbandonato e il tuo alleato che ti "tradisce" in casa?

Se ti interessano le citazioni sui giornali, cerca altre scuse che la gente non è scema.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Direi che il titolo del 3d è decisamente fuorviante.
FR non ha offeso proprio nessuno. E' stata VITTIMA di una frase alquanto infelice pronunciata da un suo dipendente, frase dalla quale si è immediatamente dissociata e per la quale si è scusata.
Immagino che il responsabile verrà sanzionato.
Quindi in cosa avrebbe sbagliato la compagnia irlandese?

@nicolap
Sono d'accordo con quello che hai scritto.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Direi che il titolo del 3d è decisamente fuorviante.
FR non ha offeso proprio nessuno. E' stata VITTIMA di una frase alquanto infelice pronunciata da un suo dipendente, frase dalla quale si è immediatamente dissociata e per la quale si è scusata.
Immagino che il responsabile verrà sanzionato.
Quindi in cosa avrebbe sbagliato la compagnia irlandese?
Gli errori di un tuo dipendente sono errori tuoi nel momento nel quale sono compiuti mentre lui ti rappresenta. Inoltre la politica pubblicitaria "aggressiva" di Ryanair può ben insegnare ed indurre i dipedenti più coxxoni che certe battute ci stanno.

In ogni caso questo e' un'ottimo esempio di come Ryanair condivida gli obiettivi che gli investimenti delle enti locali si propongono sovvenzionandola: promozione del territorio! ;)
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Gli errori di un tuo dipendente sono errori tuoi nel momento nel quale sono compiuti mentre lui ti rappresenta. Inoltre la politica pubblicitaria "aggressiva" di Ryanair può ben insegnare ed indurre i dipedenti più coxxoni che certe battute ci stanno.

In ogni caso questo e' un'ottimo esempio di come Ryanair condivida gli obiettivi che gli investimenti delle enti locali si propongono sovvenzionandola: promozione del territorio! ;)
STRAQUOTO!!!!

...e aggiungo che quella ragazza, non è la prima hostess o steward che ho visto sui voli Ryanair e a cui piace fare show...

Anche io lavoro in un azienda, una multinazionale. Anche se non sono l'amministratore delegato, quando mi interfaccio con dei fornitori o con chiunque altro non sia un mio collega, in quel momento rappresento la mia azienda e se faccio qualche cazzata, la sto facendo a danno dell'immagine della mia stessa azienda.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,690
204
36
Firenze, Toscana.
Mi attirerò gli strali di tutti, ma c'è una cosa che fa sorridere (nel senso di piangere) più dell'annuncio. Che è stato fuori luogo, stupido e nemmeno divertente ma, tutto sommato, innocuo.

La levata di scudi perchè si dice che in Puglia c'è la mafia (meglio sarebbe dire la "sacra corona unita", nel caso pugliese) dovrebbe accompagnarsi ad una sommossa popolare per l'eradicazione del fenomeno mafioso, gestito ed alimentato da non più di un migliaio di persone nella parte di vertice. Un'inezia, numericamente.
Invece, in Puglia come nel resto del paese, la mafia c'è, prospera e cresce con sempre maggiore vigore, proprio perchè permessa e agevolata da una "società di merda" che non muove un dito per combatterla, per impedirne il funzionamento della macchina organizzativa, e che addirittura la agevola comprando prodotto rubati, contraffatti o illegali. La mafia C'E', perchè ci siamo noi. E lo stesso discorso vale per la politica di merda che ci governa.
Ma siamo anche cattolici, e quindi bastano i cinque minuti di indignazione quotidiana per lavare le coscienze e ripartire.

Maxi quotone più applauso.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Gli errori di un tuo dipendente sono errori tuoi nel momento nel quale sono compiuti mentre lui ti rappresenta.
No troppo comodo. Se un dipendente di un'azienda di sua iniziativa e senza nessuna possibilità di intervento da parte dell'azienda decide di fare una sparata, se ne deve assumere tutta la responsabilità.
La pretesa di fare i coglioni in proprio trasferendone la responsabilità in capo a terzi è una delle più grosse sfighe presenti nel nostro paese. E non solo.
In ogni caso questo e' un'ottimo esempio di come Ryanair condivida gli obiettivi che gli investimenti delle enti locali si propongono sovvenzionandola: promozione del territorio! ;)
Allora spiegami tu che cosa avrebbe potuto fare FR in più di ciò che ha fatto.
Anche perchè se non te ne fossi accorto, MOL è "leggermente" attaccato al soldo e che ci sia o meno la mafia in un territorio servito dalla sua azienda, credo non gliene possa fregare di meno. Per lui l'importante è che arrivi puntuale il bonifico.
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
STRAQUOTO!!!!

...e aggiungo che quella ragazza, non è la prima hostess o steward che ho visto sui voli Ryanair e a cui piace fare show...

Anche io lavoro in un azienda, una multinazionale. Anche se non sono l'amministratore delegato, quando mi interfaccio con dei fornitori o con chiunque altro non sia un mio collega, in quel momento rappresento la mia azienda e se faccio qualche cazzata, la sto facendo a danno dell'immagine della mia stessa azienda.
Andiamo, quello che stai sostenendo è indifendibile.
Quindi se tu mentre sei da un cliente impazzisci e gli tiri una testata, la colpa è dell'azienda? Ovviamente no perchè questa subito si scuserà con il cliente e, in separata sede, prenderà i provvedimenti che riterrà opportuni verso di te.