Ryanair perde quota


Stealth

Utente Registrato
8 Dicembre 2005
841
0
Novara, Piemonte.
Io invece mi schiero con Ryanair, e vi spiego perchè in poche parole: mi ha portato in posti a prezzi stracciati, e in sua assenza avrei probabilmente dovuto rinunciare al viaggio.
Sicuramente non mi frega nulla del servizio a bordo o della comodità per un viaggio che nel mio caso dura al massimo un'ora/ora e mezza, quello che guardo è la spesa totale.
Spero che possa proseguire così ancora per molto.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da Stealth

Io invece mi schiero con Ryanair, e vi spiego perchè in poche parole: mi ha portato in posti a prezzi stracciati, e in sua assenza avrei probabilmente dovuto rinunciare al viaggio.
Sicuramente non mi frega nulla del servizio a bordo o della comodità per un viaggio che nel mio caso dura al massimo un'ora/ora e mezza, quello che guardo è la spesa totale.
Spero che possa proseguire così ancora per molto.
quoto a pieno.

ad aprile arriverà il 100° 737-800. A mio avviso Ryanair ha veramente unito l'Unione Europea movimentando oltre 30.000.000 di passeggeri e rivoluzionando il sistema del trasporto aereo in questo continente.
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
Citazione:Messaggio inserito da Stealth

Io invece mi schiero con Ryanair, e vi spiego perchè in poche parole: mi ha portato in posti a prezzi stracciati, e in sua assenza avrei probabilmente dovuto rinunciare al viaggio.
Sicuramente non mi frega nulla del servizio a bordo o della comodità per un viaggio che nel mio caso dura al massimo un'ora/ora e mezza, quello che guardo è la spesa totale.
Spero che possa proseguire così ancora per molto.
nessuno ha mai messo in dubbio le capacità di FR nel rivoluzionare il trasporto aereo, modello peraltro copiato dai cugini di Southwest prima del fallimento della stessa Ryanair.

però è lecito chiedersi come tutto questo venga ottenuto. avere dubbi e porsi interrogativi è ancora permesso e credo sia anche auspicabile.
e siccome il prezzo del petrolio è ancora a 67 dollari al barile i conti della serva sono presto fatti.
per fortuna la matematica, oltre ad essere assai interessante (giudizio del tutto personale) in alcuni casi è anche assai elementare.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
Io ho speso molto tempo in FR e diciamo che ho una visione privilegiata su certe dinamiche del vettore.
In primo luogo chi mi conosce da anni personalmente sa che da un pò dicevo che i tagli si stavano spingendo oltre ogni limite accettabile e terminato il tagliabile sarebbe arrivata la resa dei conti.

Il problema di FR in primis è nella NON loyalty dei dipendenti. Il turnover è continuo, non c'è il senso di appartenza all'azienda e alla prima occasione buona uno se ne va (io in testa, ma del resto se nel commerciale di FR delle 21 persone di 3 anni fa ne sono rimaste 5 e gli altri ora stanno in altri vettori un motivo ci sarà...)

Il secondo problema di FR è l'immagine troppo low cost che ha presso i suoi passeggeri. Questa immagine influisce sugli yield. Chi onestamente è disposto a pagare un viaggio leisure con FR più di 100 Euro?? Semplice, pochi pax. Il valore che viene dato al prodotto FR è basso.

Terzo problema è rappresentato dai difensori di FR come Stealth, Cesare Caldi & Co., ossia passeggeri che come dice Concorde sono virtuali, ossia alzate le tariffe spariscono.

Il motivo per cui i conti di BA vanno bene è semplice. BA ha capito la sua dimensione e che i soldi li fa con i passeggeri biz sfruttando i propri assett, LHR in primis, e pure con i pax leisure da LGW offrendo un prodotto low fare competitivo nel prezzo e nei servizi al passeggero.
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
44
Pianeta Terra
ragazzi!!! calma e sangue freddo!! è solo il marketing paradossale di MOL che ci ha dato questa immagine di super efficienza dinamismo mega guadagni

ora anche lui dovrebbe pensare al suo futuro
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Io ho speso molto tempo in FR e diciamo che ho una visione privilegiata su certe dinamiche del vettore.
In primo luogo chi mi conosce da anni personalmente sa che da un pò dicevo che i tagli si stavano spingendo oltre ogni limite accettabile e terminato il tagliabile sarebbe arrivata la resa dei conti.

Il problema di FR in primis è nella NON loyalty dei dipendenti. Il turnover è continuo, non c'è il senso di appartenza all'azienda e alla prima occasione buona uno se ne va (io in testa, ma del resto se nel commerciale di FR delle 21 persone di 3 anni fa ne sono rimaste 5 e gli altri ora stanno in altri vettori un motivo ci sarà...)

Il secondo problema di FR è l'immagine troppo low cost che ha presso i suoi passeggeri. Questa immagine influisce sugli yield. Chi onestamente è disposto a pagare un viaggio leisure con FR più di 100 Euro?? Semplice, pochi pax. Il valore che viene dato al prodotto FR è basso.

Terzo problema è rappresentato dai difensori di FR come Stealth, Cesare Caldi & Co., ossia passeggeri che come dice Concorde sono virtuali, ossia alzate le tariffe spariscono.

Il motivo per cui i conti di BA vanno bene è semplice. BA ha capito la sua dimensione e che i soldi li fa con i passeggeri biz sfruttando i propri assett, LHR in primis, e pure con i pax leisure da LGW offrendo un prodotto low fare competitivo nel prezzo e nei servizi al passeggero.
quoto, sottoscrivo, approvo.
ed aggiungo: il personale è poco attaccato perchè lavora tantissimo e guadagna veramente molto meno che in altre realtà per cui appena può scappa.
non si può tagliare all'infinito: voi lavorereste gratis? io no.
il low cost va bene solo quando bisogna sborsare, mai quando si devono prendere. come mai?
 

Stealth

Utente Registrato
8 Dicembre 2005
841
0
Novara, Piemonte.
E senz'altro lecito avere dubbi e porsi interrogativi su come tutto questo venga ottenuto. Ed è altrettanto chiaro che probabilmente buona parte di tutto questo sia stato ottenuto con metodi chiamiamoli 'non convenzionali'.
D'altra parte è mia personale opinione che la maggior parte di persone, ditte, aziende ecc..che hanno fatto fortuna l'abbiano ottenuta con capacità, rischio, iniziativa e un pizzico di buona sorte, ma anche senz'altro seguendo questi metodi.
E altrettanto vero, come dice Airblue che in caso alzassero le tariffe, mi limiterei a cercare qualcos'altro o più semplicemente a starmene a casa, come credo faccia buona parte della gente che fa questo tipo di viaggi.
Sul fatto del personale che lavora tanto guadagando meno che in altre realtà....beh, vogliate perdonarmi, ma la prima risposta che mi viene spontanea è che vorrei venissero magari a provare un lavoro come il mio. Vi assicuro che in seguito avrebbe molti rimpianti del periodo passato da Ryanair.
Comunque questo è un argomento su cui si potrebbere passare ore a discutere, e ognuno rimarrebbe fisso sulle sue posizioni. Chi lavora nel settore ha un opinione mi sembra di capire poco positiva, chi come me usufruisce del servizio come passeggero è ben contento di come vanno le cose, e probabilmente gli interessa poco come sia ottenuto tutto ciò.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Vorrei aggiungere che la struttura low cost (magari Airblue può chiarire meglio questa cosa perchè conosce meglio di me i bilanci) è favorita anche dalla tassazione irlandese (12,5%) e dalla "gestione" degli ammortamenti degli aerei...
aggiungo flessibilità dei contratti.
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
Citazione:Messaggio inserito da Stealth

Sul fatto del personale che lavora tanto guadagando meno che in altre realtà....beh, vogliate perdonarmi, ma la prima risposta che mi viene spontanea è che vorrei venissero magari a provare un lavoro come il mio.
non ti conosco e non conosco la realtà nella quale lavori, lungi da me il criticarla o meno.

Airblue ha fatto notare che il personale ha poco senso dell'attaccamento ed io ho sottolineato una cosa assai semplice: chi è scontento può lamentarsi e rimanere, altrimenti cerca di meglio e, potendo, va via.
in Ryanair succede questo. e succede in tantissime altre realtà.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
Non dimentichiamoci che il turnover del personale con destinazione in altri vettori contribuisce non poco all'uscita di know-how, cultura, filosofia e informazioni aziendali.
 

Stealth

Utente Registrato
8 Dicembre 2005
841
0
Novara, Piemonte.
Io invece purtroppo la conosco assai bene, la realtà in cui lavoro...
Ti posso assicurare che questi ragazzi/e sono già fortunati ad avere un lavoro, e anche solo per poterlo svolgere in giacca e cravatta :).
Ma sto andando o/t, è meglio chiudere qui l'argomento.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
Il fatto è che gli stipendi dei dipendenti FR devono essere paragonati a quelli dei colleghi di settore, non a lavori del tutto diversi.
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
FR ha deciso di agire come molte altre aziende, ovvero di pagare poco il personale prendendo in considerazione un alto tassi di turnover.

In altre aziende, in altri settori avviene lo stesso. E' come nella distribuzione comparare i discounter con i grandi magazzini.

Airblue ammetterai pero' che per un giovane FR puo' essere una buona opportunita' per acquisire esperienza e poi spostarsi altrove.

Se non fosse per FR molti giovani neanche avrebbero l'opportunita' di entrare a lavorare in un mondo che li appassiona.

E FR lo sa che la propria politica di HR ha dei limiti, cosi' come il grande vantaggio di poter risparmiare molto.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Citazione:Messaggio inserito da airblue


Terzo problema è rappresentato dai difensori di FR come Stealth, Cesare Caldi & Co., ossia passeggeri che come dice Concorde sono virtuali, ossia alzate le tariffe spariscono.
Come non quotarti !!
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,854
284
ma scusa airblue che c'entra ora....anche nel settore dove lavoro io (informatica) c'è chi guadagna 1000 e chi 10000...questo è il mercato.
ovvio che anche io con tutto il senso di appartenenza all'azienda in cui lavoro, se mi offrono il doppio corro subito.

sul discorso LC in generale, secondo me la cosa importante è che non si risparmi sulla sicurezza del volo. Poi si possono tagliare tutti gli altri servizi, tanto chi usa una LC sa bene a cosa va incontro. Se voglio avere alcuni servizi non utilizzerò mai una LC altrimenti perchè dovrei pagare il doppio/triplo con un vettore tradizionale se quello che cerco è solo il trasporto?

my 2 cent :)
 

Stealth

Utente Registrato
8 Dicembre 2005
841
0
Novara, Piemonte.
Daniele,
sinceramente non capisco perchè si vuole sottolineare l'affermazione di Airblue.
Con questo non si dice nulla di nuovo, mi sembra un fatto abbastanza logico che una volta alzate le tariffe passeggeri come me svaniscono, principalmente per i motivi che ho spiegato nel mio post precedente.
E questo sarebbe un problema? Ma per chi?
Dai tuoi post su questo argomento mi sembra di capire che tu sei uno di quelli contrari a questa espansione di Ryanair o a quello che rappresenta questa compagnia, e sembri contrario anche ad usufruire di questo servizio.
Mi spiegheresti il tuo personale motivo?
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Stealth

Daniele,
sinceramente non capisco perchè si vuole sottolineare l'affermazione di Airblue.
Con questo non si dice nulla di nuovo, mi sembra un fatto abbastanza logico che una volta alzate le tariffe passeggeri come me svaniscono, principalmente per i motivi che ho spiegato nel mio post precedente.
E questo sarebbe un problema? Ma per chi?
Dai tuoi post su questo argomento mi sembra di capire che tu sei uno di quelli contrari a questa espansione di Ryanair o a quello che rappresenta questa compagnia, e sembri contrario anche ad usufruire di questo servizio.
Mi spiegheresti il tuo personale motivo?
Io non sono contrario a nulla, il discorso purtroppo è complesso ed evito di farlo perchè qualcuno si offenderebbe e non mi sto riferendo a te.

Chiedo scusa per aver quotato parte del discorso di Airblue.

Ciao

Daniele