Ryanair: personale esausto


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

RYANAIR: CHANNEL 4, AEREI SPORCHI E PERSONALE ESAUSTO

RYANAIR: CHANNEL 4, AEREI SPORCHI E PERSONALE ESAUSTO LO RIVELA DOCUMENTARIO IN ONDA STASERA (ANSA) - LONDRA, 13 FEB - Scarsi controlli di sicurezza sui passeggeri, velivoli sporchi e personale sfinito da turni di lavoro troppo lunghi. È questo il prezzo che i passeggeri dei voli a basso costo RyanAir pagano, secondo un documentario televisivo girato a telecamere nascoste da Channel 4 sugli aerei della compagnia irlandese. Due giornalisti infiltrati dell' emittente britannica - che stasera manderà in onda il reportage nell'ambito del programma 'Dispatches' - si sono finti per cinque mesi assistenti di volo della compagnia ed hanno registrato irregolarità nei controlli dei documenti di viaggio prima dell'imbarco, carenze nell'addestramento del personale di bordo e un'insufficiente pulizia dei velivoli fra un volo e l'altro. Il documentario accusa anche la compagnia di sottoporre piloti, hostess e steward ad orari lavorativi estenuanti, minacciando di licenziarli se protestano. Ryanair da parte sua nega con fermezza ogni addebito. «Ryanair non ha rilevato alcun fondamento nelle accuse a noi rivolte dalla società di produzione di 'Dispatches'. Abbiamo risposto per iscritto a tutte le accuse a noi fatte inoltrando per conoscenza la corrispondenza relativa alle autorità dell'aviazione competenti del Regno Unito e dell'Irlanda e anche loro hanno trovato le affermazioni prive di sostanza sulla base delle prove fornite fino ad ora da Dispatches», ha dichiarato Michael ÒLeary, amministratore delegato della Ryanair. ÒLeary ha sottolineato che se verrà rilevata qualche isolata infrazione, la compagnia avvierà una indagine approfondita che sarà condotta insieme alle autorità per l'aviazione civile. (ANSA).

da parte Ryanair:

http://www.ryanair.com/site/promos/...For Publishing These Letters [2006-02-10].pdf
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Piccola "perla" estratta dalla risposta di MOL:





Ora si spiegano tante cose. Ecco come fanno a contenere i costi: le manutenzioni le fanno scattando foto!!!

E io che non ho capito un ca$$o per 25 anni spaccandomi la schiena per fare bene il mio lavoro. Per diventare un bravo ed apprezzato tecnico di aerei bastava imparare a fare belle foto!!!

Non commento, altrimenti divento volgare

Danilo


 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Beh...ma non vi sorge un dubbio che potrebbe essere almeno in parte una mossa per screditare FR da parte delle compagnie rivali tipo BA??

non sarebbe certo la prima volta che si usano documentari fatti ad arte...

Alberto
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da avroRJ

Beh...ma non vi sorge un dubbio che potrebbe essere almeno in parte una mossa per screditare FR da parte delle compagnie rivali tipo BA??

non sarebbe certo la prima volta che si usano documentari fatti ad arte...
Le autorità aeronautiche inglesi ed irlandesi hanno aperto delle inchieste, saranno loro a decidere se tali accuse siano fondate o no.

Di sicuro le autorità inglesi saranno inflessibili, visti anche le numerose inchieste sui problemi manutentivi di BA...

Ciao
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da avroRJ

Beh...ma non vi sorge un dubbio che potrebbe essere almeno in parte una mossa per screditare FR da parte delle compagnie rivali tipo BA??

non sarebbe certo la prima volta che si usano documentari fatti ad arte...

Alberto
quoto.
Ryanair a mio avviso da fastidio a molti e si tira fuori di tutto contro di lei.
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis

Citazione:Messaggio inserito da avroRJ

Beh...ma non vi sorge un dubbio che potrebbe essere almeno in parte una mossa per screditare FR da parte delle compagnie rivali tipo BA??

non sarebbe certo la prima volta che si usano documentari fatti ad arte...

Alberto
quoto.
Ryanair a mio avviso da fastidio a molti e si tira fuori di tutto contro di lei.
In linea di massima sono d'accordo, avendo constatato in giro che è comodo dire che la mafia sta in Italia, ma in realtà all'estero sono molto peggio di noi, e non mi meraviglierei che fosse un'altra cosa montata ad arte, d'altronde FR effettivamente sta rompendo le uova nel paniere di molti.

Sui turni di lavoro credo sia un'emerita buffonata, nel senso che senza dubbio il personale viene spremuto, ma il fatto che gli equipaggi operino al limite delle ore non significa che opeano illegalmente.
Abbiamo visto anche in casa nostra gente lamentarsi perché lavoravano troppo (secondo le norme contrattuali), mentre alla fine rientravano alla grande nei limiti imposti dall'Autorità, e la differenza non è da poco. Sarà pure stancante lavorare al limite delle ore, ma se l'Autorità ha ritenuto, a torto o a ragione, che un certo ammontare di ore è legale, lo è per tutti.
Fa certamente comodo lavorare 10 ore al mese ed essere pagati come averne fatte 90, ma alla fine non è stato MOL a mandare la polizia a casa della gente facendogli dire che dovevano andare a lavorare per lui... per cui coloro che hanno tanto da lamentarsi possono benissimo andare a pascolare altrove, tanto l'erba del vicino è sempre più verde, e i piloti, per antonomasia, sono una categoria di piagnoni (mio malgrado faccio parte della categoria, dei piloti, non dei piagnoni...)

Giornalisti che si sono finti AA/VV? Nutro seri dubbi, a meno che non si siano fatti assumere come avrebbero fatto a seguire le operazioni di FR senza essere mai stati bloccati da nessuno?

Sulle foto relative all'inconveniente non ci trovo molto di strano, è una prassi, diciamo normale, inviare documenti, foto, letture del flight data recorder, al Costruttore nel caso che si presentino situazioni che deviano dalle normali pratiche di manutenzione ma che richiedono un "waiver" del costruttore per poter operare.
Ciò vale a maggior ragione se si devono portare passeggeri a bordo, ma a volte è necesario fare lo stesso se si necessita di trasferire l'aereo anche con il solo equipaggio a bordo (ferry) per effettuare interventi particolari.
 

BRUFCO-AZ

Utente Registrato
9 Novembre 2005
864
0
Bruxelles, Estero.
Che Ryanair dia fastidio a molti non c'é dubbio! Tuttavia non é la prima volta che vengono a galla le questioni sul personale di volo esausto dopo turni massacranti, sottopagati e a volte con un addestramento superficiale.
Per quanto mi riguarda, non volero' mai su Ryanair perché non ho voglia di arrichire un arrogante mercante di schiavi dal nome di O'Leary...
Scusate se sono stato un po' eccessivo ma se qualcuno puo' darmi prova del contrario allora forse potro' cambiare idea!
Ciao!
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da jtstream
...
Giornalisti che si sono finti AA/VV? Nutro seri dubbi, a meno che non si siano fatti assumere come avrebbero fatto a seguire le operazioni di FR senza essere mai stati bloccati da nessuno?
...
Sì l'inchiesta è stata fatta da due giornaliste che si sono fatte assumere da FR come AA/VV ed hanno lavorato l'estate scorsa. Una per circa 3 mesi, l'altra un po' di più.

Hanno filmato con telecamere nascoste ed hanno riportato tutte le "irregolarità" riscontrate secondo loro; FR ha minimizzato e ha addirittura tirato fuori le valutazioni del mystery passenger sempre più che suff.).
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Citazione:Messaggio inserito da BRUFCO-AZ

Che Ryanair dia fastidio a molti non c'é dubbio! Tuttavia non é la prima volta che vengono a galla le questioni sul personale di volo esausto dopo turni massacranti, sottopagati e a volte con un addestramento superficiale.
Per quanto mi riguarda, non volero' mai su Ryanair perché non ho voglia di arrichire un arrogante mercante di schiavi dal nome di O'Leary...
Scusate se sono stato un po' eccessivo ma se qualcuno puo' darmi prova del contrario allora forse potro' cambiare idea!
Ciao!
Perdonami, e lungi da me l'idea di farti cambiare idea, cosa intendi per personale esausto? Ripeto quanto scritto sopra, se il limite imposto dall'Autorità è X ore o X tratte e il personale le fa (o gliele fanno fare), vogliamo dire che si chiama schiavizzazione? Dov'è lo scandalo?
Sottopagati? Vogliamo paragonare i loro stipendi e turni (legali) rispetto a qualche altra Compagnia in Italia? Ci sarebbe veramente da ridere... Togliamo AZ dalle discussioni per favore, abbiamo visto tutti qual'è la loro situazione (non certo a causa degli stipendi di AA/VV e piloti, ci mancherebbe, ma una briciolina ce la metterei).
Certo, se uno ha buone capacità contrattuali e riesce a far credere che fare JFK-MXP-FCO è pericoloso e quindi deve terminare il turno a MXP perché altrimenti diventa un pericolo volante buon per lui, ma le norme non mi sembra proprio che dicano questo. Quindi se ti dico che lavoro per una Compagnia che mi fa fare in un giorno due tratte di 45 minuti ciascuna e poi mi manda a casa quando potrebbe tranquillamente impiegarmicper altre due tratte di 2 ore ciascuna ritieni che stia lavorando per la Compagnia più sicura del mondo? Al tuo posto non ne sarei così convinto, eppure ti dico che questa realtà la vivo quotidianamente (non per quanto riguarda la sicurezza, tutt'altro, ho la fortuna di lavorare per qualcuno che di problemi di soldi non ne ha e che alla sicurezza ci tiene fin troppo, ma parlo di turni).
Addestramento superficiale? Chi è che lo definisce superficiale? L'Autorità, un giornalista, un passeggero? Ci sono dei criteri ben precisi che stabiliscono quale deve essere l'addestramento minimo per un A/V. Se poi si pretende che siano tutti cardiochirurghi e invece sanno solo fare una rianimazione non si possono, credo, definire superficialmente addestrati, ma semplicemente idonei ad espletare i doveri per cui sono a bordo.

Ovviamente il tutto detto con la massima serenità e senza spirito di polemica.
 

chef

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
304
0
londra - milano
Vedo che il tema ha sollevato molte polemiche.
Mi chiedo se qualcuno abbia letto (per intero) i documenti pubblicati da Ryanair (lo so, è di parte, ma riporta correttametne l'intero carteggio) sulla vicenda. Vi invito a farlo anche se porta via un po' di tempo. Molte delle accuse sono di assoluta marginalità e non tali da farmi scegliere di non volare con ryanair quando ne avessi voglia o necessità.
Concordo con chi dice che nessuno obbliga i dipendenti ryanair a lavorare per quella compagnia, è una loro libera scelta. E finchè FR opererà nei limiti di quanto stabilito dalle leggi, fa bene a sfruttare ogni minuto possibile dei suoi dipendenti.
saluti
Stefano
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
No, non sono polemiche, credo semplici e mi auguro sereni scambi di opinioni...
 

BRUFCO-AZ

Utente Registrato
9 Novembre 2005
864
0
Bruxelles, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

No, non sono polemiche, credo semplici e mi auguro sereni scambi di opinioni...
Ma certamente. Solo scambi di opinioni in tutta tranquillità e nessuna polemica. :)
Guarda, capisco bene il tuo punto di vista soltanto che mi é capitato di parlare con alcuni ex a/v di FR che adesso volano con un'altra compagnia. Mi hanno raccontato che il loro addestramento teorico é stato veramente superficiale e non hanno fatto nessuna simulazione concreta delle possibili emergenze (cose che, in seguito, hanno fatto quando sono stati assunti dall'altra compagnia). A volte formavano un equipaggio soltanto con dei giovani che avevano pochissime ore di volo senza affiancarli ad un membro più anziano. Per quanto riguarda i turni, molto spesso facevano saltare i periodi di riposo (naturalmente AZ non é un parametro di riferimento perché é un caso a parte) chiamandoli cosi' a lavorare senza aver rispettato le pause contrattualmente previste. Infine, per quanto riguarda lo straordinario, vengono spesso chiamati a farlo ma le ore di lavoro effettivamente svolte vengono retribuite ancora meno di quelle ordinarie. Nella compagnia dove adesso lavorano, é tutto il contrario pur essendo, anche questa, una low cost!
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Prendendo in considerazione la mentalità dell'italiano medio, cioé sputare nel piatto dove ha mangiato fino al giorno prima, prendo spunto per fare alcune riflessioni.

Toccando di uovo l'addestramento superficiale: rientra nei parametri previsti dai regolamenti o no? Se si non vedo cosa ci sia da lamentarsi. Ripeto, se uno pretende di diventare un cardiochirurgo nel corso di addestramento A/V probabilmente ha le idee un po' confuse. Pensa che, ribadisco che da me problemi di soldi non ce ne sono, quindi gli addestramenti sono molto completi, un corso A/V dura più di un mese e mezzo, ma questo ovviamente nonè e non deve essere un paramero per dire che chi li fa attenendosi al minimo previsto dalle norme sia un criminale.
Simulazioni prtiche non fatte? Perdonami la volgarità, è una grande c****ta! E' illegale non farlo fare prima di diventare assistenti certificati e permettimi di credere che MOL non sia così ingenuo...

Equipaggi formati da giovani: Il capocabina per essere tale deve soddisfare dei requisiti (previsti), quindi è ovviamente legale. Gli altri componenti dell'equipaggio (minimo) devono essere certificati, quindi la legalità del volo è rispettata. Lamentele sull'età degli AA/VV? Quando la smetteremo di lamentarci? Su American si lamentano perché ci sono le vecchie e racchie, su altre perché sono troppo giovani... Siamo sicuri che una ventiduenne non sappia espletare i suoi compiti con la stessa professionalità di una cinquantenne? Sono d'accordo con te che l'esperienza non si impara sui libri, ma quanti/e di questi/e vetusti/e AA/VV siamo sicuri che abbiano più professionalità di un(a) giovane? Vedo le stesse situazioni tra i piloti...

Mancati riposi: hai usato il termine giusto, contrattuali, quindi niente a che fare con l'illegalità. Certo, posso immaginare che se non ti rendi disponibile corri il rischio di essere buttato fuori, ma affrontando il discorso sotto questo aspetto corriamo il rischio di andare fuori tema, poiché parleremmo di un altro argomento su cui si potrebbe dibattere per mesi, in quanto ci sarebbe chi dice che non bisogna concedere un mignolo (pura mentalità sindacale) e chi invece si renderebbe disponibile per il bene della Compagnia (filoaziendale).

L'ultima frase che hai scritto credo si riallacci a quanto ho scritto all'inizio. dove eravamo prima era un vero schifo e dove sono ora (pur se mi trattano da cani e prendo uno stipendio da cani) si sta da Dio (anche perchè se ti dicessi che ho fatto una c*****ta a cambiare in peggio mi prenderesti per un cretino!)
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

Credo che se dei giornalisti si fingessero assistenti di volo di alitalia o air france o altre compagnia troverebbero le stesse irregolarità....
Non posso che essere d'accordo con te!
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

Credo che se dei giornalisti si fingessero assistenti di volo di alitalia o air france o altre compagnia troverebbero le stesse irregolarità....
Proprio tutte no ...
... ma alcune sì.

Alcuni problemi erano dovuti ai brevi turn-around degli aerei e allo scarso addestramento, oltre ai turni faticosi; sono specifici di FR.

Per lo più i rilievi segnalati dai reporters non arrivano a mettere in dubbio la sicurezza, ma non per queste ne fuori un ritratto idilliaco, anzi.
Come tutti i giornalisti, danno una valutazione non tecnica della vicenda ma in qualche modo soggettiva ed emozionale.
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

Credo che se dei giornalisti si fingessero assistenti di volo di alitalia o air france o altre compagnia troverebbero le stesse irregolarità....
Sarebbe MOLTO peggio se degli AAVV si fingessero giornalisti. Non avete idea di cosa verrebbe fuori frequentando una redazione...

saluti, Dino
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Mah guarda, leggendo quello che scrivono da sempre sono convinto, senza nulla togliere alla categoria, che un A/V farebbe il giornalista molto meglio di quanto un giornalista possa fare l'A/V
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Mah guarda, leggendo quello che scrivono da sempre sono convinto, senza nulla togliere alla categoria, che un A/V farebbe il giornalista molto meglio di quanto un giornalista possa fare l'A/V
Concordo!
Un AV deve saper fare l'AV. Mentre un giornalista prenende/è costretto ad essere esperto di tutto: economia, trasporti, finanza, cucina, plitica....etc. etc.
Il risultato è che molti giornalisti "purtroppo" sono poco ferrati.
Scusate la risposta OT