Ryanair: personale esausto


goafan

Utente Registrato
Ryanair-Channel 4, la Francia chiede una verifica
A seguito del documentario girato dall'emittente britannica

Secondo quanto riporta l’Ansa, il ministro dei trasporti francese Dominique Perben ha chiesto alle autorità dell'aviazione civile una verifica, insieme alle omologhe autorità irlandesi e britanniche, sulle norme di sicurezza adottate da Ryanair. La decisione arriva in seguito al documentario diffuso da Channel 4, di cui abbiamo dato notizia anche su quest’agenzia di stampa. La compagnia irlandese ha smentito qualsiasi carenza nella sicurezza dei suoi aerei, riporta l’agenzia di stampa Ansa.

(Guida Viaggi)

CIAO
_goa
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
Io credo che il filmato più che mostrare aspetti negativi sulla manutenzione e sicurezza (non ci sono evidenze di alcun tipo), ha mostrato la cultura aziendale reale di FR.

Effettivamente provate a sbarcare, pulire, fare rifornimento, fare i security check, preparare la cabina e imbarcare 189 persone in 25 minuti.... missione impossible per fare tutto allo stato dell'arte in 25 minuti. Per fare tutto bene ne servono almeno 35 in condizioni di volo sold out operante in scalo dove non è possibile il rifornimento con pax a bordo.
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Io credo che il filmato più che mostrare aspetti negativi sulla manutenzione e sicurezza (non ci sono evidenze di alcun tipo), ha mostrato la cultura aziendale reale di FR.

Effettivamente provate a sbarcare, pulire, fare rifornimento, fare i security check, preparare la cabina e imbarcare 189 persone in 25 minuti.... missione impossible per fare tutto allo stato dell'arte in 25 minuti. Per fare tutto bene ne servono almeno 35 in condizioni di volo sold out operante in scalo dove non è possibile il rifornimento con pax a bordo.
ricordo pero' che gli americani di Southwest lo fanno anche in 15 min nelle migliori condizioni, sono d'accordo non sia una passeggiata, ma esistono anche altri lavori piu' massacranti...
 

az606

Utente Registrato
8 Febbraio 2006
27
0
.
Il fatto delle foto lo ho visto fare in molte compagnie. Ultima volta a ORD quando il "politastro" del finger ha pensato bene di schiantarsi contro la nostra porta L1. Assieme ai vari altri dati il tecnico ha inviato al MX control a Londra anche delle foto del danno causato.
Riguardo FR ho sempre avuto alcune perplessita tipo il de-icing fatto con una bombola che sembrava quella che usava mio nonno per dare il verde-rame.
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Citazione:Messaggio inserito da Runway

Citazione:Messaggio inserito da airblue

Io credo che il filmato più che mostrare aspetti negativi sulla manutenzione e sicurezza (non ci sono evidenze di alcun tipo), ha mostrato la cultura aziendale reale di FR.

Effettivamente provate a sbarcare, pulire, fare rifornimento, fare i security check, preparare la cabina e imbarcare 189 persone in 25 minuti.... missione impossible per fare tutto allo stato dell'arte in 25 minuti. Per fare tutto bene ne servono almeno 35 in condizioni di volo sold out operante in scalo dove non è possibile il rifornimento con pax a bordo.
ricordo pero' che gli americani di Southwest lo fanno anche in 15 min nelle migliori condizioni, sono d'accordo non sia una passeggiata, ma esistono anche altri lavori piu' massacranti...
Condivido. Non è che nel contratto ci sia scritto che faranno transiti di 1 ora e poi sono frustati per farli in 35 minuti. Sanno a priori qual'è la politica di Compagnia e non devono far altro che attenersi alle regole.
Quello che devono fare non è il rifornimento, per quello c'è qualcun altro ad occuparsene, il compito è sbarcare i pax, pulire, fare il security e reimbarcare. Come già detto sopra, difficile ma non impossibile... Non so poi su quali aeroporti dove opera FR non sia possibile imbarcare durante il rifornimento, quindi non la vedo così problematica, sarà perché ho sempre davanti agli occhi i manovali... scusate...
 

BRUFCO-AZ

Utente Registrato
9 Novembre 2005
864
0
Bruxelles, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Prendendo in considerazione la mentalità dell'italiano medio, cioé sputare nel piatto dove ha mangiato fino al giorno prima, prendo spunto per fare alcune riflessioni.

Toccando di uovo l'addestramento superficiale: rientra nei parametri previsti dai regolamenti o no? Se si non vedo cosa ci sia da lamentarsi. Ripeto, se uno pretende di diventare un cardiochirurgo nel corso di addestramento A/V probabilmente ha le idee un po' confuse. Pensa che, ribadisco che da me problemi di soldi non ce ne sono, quindi gli addestramenti sono molto completi, un corso A/V dura più di un mese e mezzo, ma questo ovviamente nonè e non deve essere un paramero per dire che chi li fa attenendosi al minimo previsto dalle norme sia un criminale.
Simulazioni prtiche non fatte? Perdonami la volgarità, è una grande c****ta! E' illegale non farlo fare prima di diventare assistenti certificati e permettimi di credere che MOL non sia così ingenuo...

Equipaggi formati da giovani: Il capocabina per essere tale deve soddisfare dei requisiti (previsti), quindi è ovviamente legale. Gli altri componenti dell'equipaggio (minimo) devono essere certificati, quindi la legalità del volo è rispettata. Lamentele sull'età degli AA/VV? Quando la smetteremo di lamentarci? Su American si lamentano perché ci sono le vecchie e racchie, su altre perché sono troppo giovani... Siamo sicuri che una ventiduenne non sappia espletare i suoi compiti con la stessa professionalità di una cinquantenne? Sono d'accordo con te che l'esperienza non si impara sui libri, ma quanti/e di questi/e vetusti/e AA/VV siamo sicuri che abbiano più professionalità di un(a) giovane? Vedo le stesse situazioni tra i piloti...

Mancati riposi: hai usato il termine giusto, contrattuali, quindi niente a che fare con l'illegalità. Certo, posso immaginare che se non ti rendi disponibile corri il rischio di essere buttato fuori, ma affrontando il discorso sotto questo aspetto corriamo il rischio di andare fuori tema, poiché parleremmo di un altro argomento su cui si potrebbe dibattere per mesi, in quanto ci sarebbe chi dice che non bisogna concedere un mignolo (pura mentalità sindacale) e chi invece si renderebbe disponibile per il bene della Compagnia (filoaziendale).

L'ultima frase che hai scritto credo si riallacci a quanto ho scritto all'inizio. dove eravamo prima era un vero schifo e dove sono ora (pur se mi trattano da cani e prendo uno stipendio da cani) si sta da Dio (anche perchè se ti dicessi che ho fatto una c*****ta a cambiare in peggio mi prenderesti per un cretino!)
Guarda, capisco bene la tua posizione.
Quello che ti ho raccontato me lo hanno riferito alcuni ex a/v di FR che posso considerare delle fonti attendibili. In più, non sitratta d'italiani ma d'inglesi e quindi abituati a lavorare in simili condizioni. Adesso hanno uno stipendio un po' più alto, non molto ma abbastanza da consentirgli qualche sfizio in più, orari di lavoro migliori e un'atmosfera molto più distesa. Conoscendoli poi, non credo che siano i tipi da nascndermi un loro eventuale errore nella scelta del nuovo lavoro.
Ciao :)
 

CharlieTango

Utente Registrato
6 Novembre 2005
568
9
Nordest...
easa.europa.eu
Citazione:Messaggio inserito da admin

Piccola "perla" estratta dalla risposta di MOL:





Ora si spiegano tante cose. Ecco come fanno a contenere i costi: le manutenzioni le fanno scattando foto!!!

E io che non ho capito un ca$$o per 25 anni spaccandomi la schiena per fare bene il mio lavoro. Per diventare un bravo ed apprezzato tecnico di aerei bastava imparare a fare belle foto!!!

Non commento, altrimenti divento volgare

Danilo


Capisco la tua amarezza, ma cosa dire considerato che ho visto seguire la stessa procedura, molte volte, da parte di AZ?

Ciao,

CharlieTango
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Citazione:Messaggio inserito da CharlieTango

Citazione:Messaggio inserito da admin

Piccola "perla" estratta dalla risposta di MOL:





Ora si spiegano tante cose. Ecco come fanno a contenere i costi: le manutenzioni le fanno scattando foto!!!

E io che non ho capito un ca$$o per 25 anni spaccandomi la schiena per fare bene il mio lavoro. Per diventare un bravo ed apprezzato tecnico di aerei bastava imparare a fare belle foto!!!

Non commento, altrimenti divento volgare

Danilo


Capisco la tua amarezza, ma cosa dire considerato che ho visto seguire la stessa procedura, molte volte, da parte di AZ?

Ciao,

CharlieTango
Come ho scritto sopra, non è una procedura di tutti i giorni, ma è legale farlo.
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da CharlieTango

Capisco la tua amarezza, ma cosa dire considerato che ho visto seguire la stessa procedura, molte volte, da parte di AZ?

Ciao,

CharlieTango
Sarei curioso di conoscerle queste procedure.
Perchè quelle che hanno sempre insegnato a me prevedevano di consultare i manuali di manutenzione e verificare dimensionalmente l'entità del danno con le tolleranze ammesse appunto dai manuali di manutenzione. Verificare dimensionalmente implica una misurazione sui 3 assi del danno e quindi sarebbe interessante sapere come possa essere misurata la "profondita" su una cosa bidimensionale per antonomasia come la fotografia.

A meno che non abbiano scoperto la fotografia "tridimensionale" senza che io me ne sia accorto e allora significherebbe che devo solo che ritirarmi in un ospizio.

Danilo
 

CharlieTango

Utente Registrato
6 Novembre 2005
568
9
Nordest...
easa.europa.eu
Citazione:Messaggio inserito da admin

Citazione:Messaggio inserito da CharlieTango

Capisco la tua amarezza, ma cosa dire considerato che ho visto seguire la stessa procedura, molte volte, da parte di AZ?

Ciao,

CharlieTango
Sarei curioso di conoscerle queste procedure.
Perchè quelle che hanno sempre insegnato a me prevedevano di consultare i manuali di manutenzione e verificare dimensionalmente l'entità del danno con le tolleranze ammesse appunto dai manuali di manutenzione. Verificare dimensionalmente implica una misurazione sui 3 assi del danno e quindi sarebbe interessante sapere come possa essere misurata la "profondita" su una cosa bidimensionale per antonomasia come la fotografia.

A meno che non abbiano scoperto la fotografia "tridimensionale" senza che io me ne sia accorto e allora significherebbe che devo solo che ritirarmi in un ospizio.

Danilo
Ciao Danilo,

ti cito solo un episodio: erano diversi anni fa la sera in cui, in attesa dello sblocco a VCE, un fiorino della SAVE cercò di passare sotto l'ala del nostro MD80 e diede una discreta botterella con un lampeggiante.

Foto... fax all'ingegneria di servizio... dopo di che "ok, nei limiti" e si partì con "solo" 2 ore di ritardo.

Immagino che le misurazioni in questi casi siano fatte dal primo tecnico disponibile sullo scalo (if any... dati i tempi che corrono) ed inoltrate all'ingegnere di servizio, e che la foto serva solo per "descrivere meglio" il danno.

Non credi?

Ciao,

CharlieTango
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da CharlieTango

....Immagino che le misurazioni in questi casi siano fatte dal primo tecnico disponibile sullo scalo (if any... dati i tempi che corrono) ed inoltrate all'ingegnere di servizio, e che la foto serva solo per "descrivere meglio" il danno.

Non credi?

Ciao,

CharlieTango
Delle misurazioni fatte da un tecnico accompagnanti delle foto possono certo aiutare l'ingegneria di servizio a valutare meglio il danno, è pratica comune.
Nella parte di discorso citata da me, però, non si parla di tecnici ma solo di foto e mi riesce difficile capire come si possa decidere l'aeronavigabilità di un aereo solo analizzando una foto, senza alcuna misurazione di supporto, a centinaia di Km di distanza dall'aereo stesso.

Se il "grande capo" fa questi discorsi con tale leggerezza, non oso pensare quanto possa essere deteriorata la concezione di aeronavigabilità che hanno.

Ciò non chiarisce i miei dubbi, ma li aumenta.

Danilo
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Diciamo così: se si possono fare solo le foto ma non le misurazioni dell'estensione e profondità del danno, allora non è safe far partire l'aereo.

Comunque un controllo agli ultrasuoni o liquido penetrante sarebbe sempre da fare...metti che in volo ci sia un impatto nello stesso punto con un detrito o uccello e "parte una cricca"...chi lo racconta ai pax???
 

CharlieTango

Utente Registrato
6 Novembre 2005
568
9
Nordest...
easa.europa.eu
Citazione:Messaggio inserito da admin

Citazione:Messaggio inserito da CharlieTango

....Immagino che le misurazioni in questi casi siano fatte dal primo tecnico disponibile sullo scalo (if any... dati i tempi che corrono) ed inoltrate all'ingegnere di servizio, e che la foto serva solo per "descrivere meglio" il danno.

Non credi?

Ciao,

CharlieTango
Delle misurazioni fatte da un tecnico accompagnanti delle foto possono certo aiutare l'ingegneria di servizio a valutare meglio il danno, è pratica comune.
Nella parte di discorso citata da me, però, non si parla di tecnici ma solo di foto e mi riesce difficile capire come si possa decidere l'aeronavigabilità di un aereo solo analizzando una foto, senza alcuna misurazione di supporto, a centinaia di Km di distanza dall'aereo stesso.

Se il "grande capo" fa questi discorsi con tale leggerezza, non oso pensare quanto possa essere deteriorata la concezione di aeronavigabilità che hanno.

Ciò non chiarisce i miei dubbi, ma li aumenta.

Danilo
Danilo, nel trafiletto riportato, prima della frase relativa alla foto si dice che Ryanair Engineering aveva disposto che un tecnico disponibile sul posto esaminasse l'aeromobile: quindi il danno è stato sicuramente valutato non solo sulla base di una foto (a distanza) ma anche localmente da un tecnico. Inoltre, la foto è stata inoltrata da FR ENG al costruttore (evidentemente volevano una conferma da parte del type certificate holder che il danno fosse nei limiti).

Non credo che in FR prendano l'aeronavigabilità alla leggera, dato che tutti sono pronti a sparare col bazooka la volta che dovesse capitare qualcosa... non credi?

Ciao,

CharlieTango
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Opinione da profano: nei danni alle strutture non contano solo le dimensioni (misurabili) ma è importante anche la forma, una forma tondeggiante è assai meno pericolosa di una con forma a V ...
... la foto in questo caso può essere utile per una valutazione rapida e più approfondita.
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da airblue
Certo, ma è possibile avere a bordo 60 pax e 77 posti vuoti (B737/700 Southwest 137Y)
non per essere pignolo pero' non credo southwest voli normalmente con LF simili.

TABLE I
AIRCRAFT TURNAROUND AT SOUTHWEST

7:55 Ground crew chat around gate position
8:03:30 Ground crew alerted, move to their vehicles

8:04 Plane begins to pull into gate; crew moves towards gate
8:04:30 Plane stops; Jetway2 telescopes out; baggage door opens
8:06:30 Baggage unloaded; refueling and other servicing underway
8:07 Passengers off plane
8:08 Boarding call; baggage loading, refueling complete
8:10 Boarding complete; most of ground crew leaves
8:15 Jetway retracts
8:15:30 Pushback from gate
8:18 Pushback tractor disengages; plane leaves for runway.

da http://www.icmr.icfai.org/casestudies/LOW COST AIRLINES1.htm

Ryanair neanche usa i Jetways.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
100
Lombardia.
Runway, ho lavorato 3 anni in Ryanair e ti garantisco che con 189 pax il turnaround in 25 minuti non lo fai.

Southwest (gennaio 2006) ha avuto un LF del 65%, ossia 89 pax per volo.