Ryanair: ufficiale, bloccate tutte le rotte interne italiane!


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

tiepido

Utente Registrato
Se ritieni che quella sulla equipollenza dei documenti sia una norma imperativa.
Da quali elementi trai la tua convinzione? Ho cercato sopra di spiegare perchè, probabilmente, non è da considerarsi tale.
Gli elementi sono inerenti alla tecnica di redazione della norma giuridica....
Di solito una norma derogativa nella sua formulazione contiene frasi del tipo 'salvo che' ....

A mio modo di vedere la strada da percorrere in prospettiva fr è quella dell'ambito di applicabilità...
 

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
Gli elementi sono inerenti alla tecnica di redazione della norma giuridica....
Di solito una norma derogativa nella sua formulazione contiene frasi del tipo 'salvo che' ....

A mio modo di vedere la strada da percorrere in prospettiva fr è quella dell'ambito di applicabilità...
L'art. 832 dice che "Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo". Ciò non significa che non possa consentire a taluno di entrare a casa sua, piuttosto che di coltivare il suo campo, o possa comunque acconsentire a limitazioni della esclusività del suo diritto.

Allo stesso modo, il titolare potrebbe acconsentire a limitare il suo diritto di usare documenti equipollenti.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Ti possono chiedere un documento valido, rilasciato dalla questura o il sindaco, la patente di adesso tipo carta di credito, puo non essere accettata.
E secondo me, accettare la patente è altri documenti con foto e tipico di alcuni italiani compresi, le norme dicono che deve essere presentato un ducumento emesso dallo stato ;)
Ma dopo decine di post in altre discussioni in cui si riportano i testi di legge che danno alla nuova patente plastificata lo stesso valore della precedente vieni qui ancora a mettere in discussione un qualcosa che è ormai ben chiaro....???

Cmq per la cronaca io ho ancora la vecchia patente cartacea e cmq la patente è emessa dalla Stato e non da enti privati...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
NOTA DELL' AMMINISTRAZIONE

SI PORTA A CONOSCENZA DEI FORUMISTI CHE IL NUMERO DEI POST CANCELLATI DA QUESTO THREAD HA GIA' RAGGIUNTO IL NUMERO DI 220 (DUECENTOVENTI)

ONDE EVITARCI DI PASSARE LA NOTTE DI NATALE A FARE GLI SPAZZINI VI PREGHIAMO DI TERMINARE DEFINITIVAMENTE LA DIATRIBA PRO O CONTRO I DOCUMENTI ALTERNATIVI A CARTA D' IDENTITA' E PASSAPORTO, ALTRIMENTI QUESTO THREAD VERRA' CHIUSO DEFINITIVAMENTE
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
dando ai passeggeri l'opportunità di tornare a volare. ciao.
il tornare a volare è nelle mani di FR, dato che non è stata obbligata a sospendere i voli. Certo è che per una questione un pò banale si è creato un caso mediatico fin troppo grande e per il momento non si riesce ancora a capire il vero obiettivo di FR dietro questa decisione.
 

beograd

Bannato
12 Settembre 2009
743
0
barese all'estero
il tornare a volare è nelle mani di FR, dato che non è stata obbligata a sospendere i voli. Certo è che per una questione un pò banale si è creato un caso mediatico fin troppo grande e per il momento non si riesce ancora a capire il vero obiettivo di FR dietro questa decisione.

beh secondo me si devono accordare. in un modo o nell'altro, decidere delle forme di identificazione può anche essere necessario, io il check in online con le altre non l'ho mai fatto, ma se un'altra compagnia dovesse passare al 100% checkin on line come si fa? il fatto di poter far passare un badge dell'ufficio...beh io posso stamparmelo anche a nome di un'azienda X e la mattina alle sei mica controllano se l'azienda esiste o ci lavoro davvero. a questo punto mi chiederi se fosse possibile far viaggiare la gente solo con i passaporti o CI, se uno non li possiede, può prendere un'altra compagnia, se fr deve essere obbligata a rispettare la legge (cui in italia siamo i campioni di leggi allucinanti o controverse o interpretabili) una persona non è neanche obbligata a viaggare con fr.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
beh secondo me si devono accordare. in un modo o nell'altro, decidere delle forme di identificazione può anche essere necessario, io il check in online con le altre non l'ho mai fatto, ma se un'altra compagnia dovesse passare al 100% checkin on line come si fa? il fatto di poter far passare un badge dell'ufficio...beh io posso stamparmelo anche a nome di un'azienda X e la mattina alle sei mica controllano se l'azienda esiste o ci lavoro davvero. a questo punto mi chiederi se fosse possibile far viaggiare la gente solo con i passaporti o CI, se uno non li possiede, può prendere un'altra compagnia, se fr deve essere obbligata a rispettare la legge (cui in italia siamo i campioni di leggi allucinanti o controverse o interpretabili) una persona non è neanche obbligata a viaggare con fr.
Il badge dell'ufficio mica vale...valgono i documenti considerati equivalenti dallo Stato.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
beh secondo me si devono accordare. in un modo o nell'altro, decidere delle forme di identificazione può anche essere necessario, io il check in online con le altre non l'ho mai fatto, ma se un'altra compagnia dovesse passare al 100% checkin on line come si fa? il.
In verità io ho fatto check-in online con altre 11 compagnie aeree oltre a FR e nessuna mi ha mai chiesto di inserire i dati del documento durante l'operazione. Credo trattasi di requisito della IAA.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
e come è stata accertata la tua identità?
Nel modo in cui fanno tutte le compagnie aeree. E' solo FR che ha la macchinosità di avere stampati sulla carta d'imbarco stampata online oltre al nome e cognome anche il numero e tipo di documento.

Io suggerisco a chi prende posizioni per partito preso di documentarsi prima come funziona il mondo del web check in presso gli altri vettori. Non è stata neppure FR la prima a introdurre in Europa il web check-in. In Italia ad esempio la prima è stata AirOne.
 

beograd

Bannato
12 Settembre 2009
743
0
barese all'estero
Nel modo in cui fanno tutte le compagnie aeree. E' solo FR che ha la macchinosità di avere stampati sulla carta d'imbarco stampata online oltre al nome e cognome anche il numero e tipo di documento.

Io suggerisco a chi prende posizioni per partito preso di documentarsi prima come funziona il mondo del web check in presso gli altri vettori. Non è stata neppure FR la prima a introdurre in Europa il web check-in. In Italia ad esempio la prima è stata AirOne.
il problema sorge con il 100% checkin online. è una sorta di autocertificazione che vale anche per una donna incinta, cui non può volare in gravidanza avanzata e l'unico controllo che riceve è al gate...
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
il problema sorge con il 100% checkin online. è una sorta di autocertificazione che vale anche per una donna incinta, cui non può volare in gravidanza avanzata e l'unico controllo che riceve è al gate...
non è assolutamente vero, teoricamente qualunque compagnia aerea utilizza il web check-in potrebbe avere un volo 100% web check-in.

E poi non riesco a capire il nesso tra donna incinta e 100% check-in online.....
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Non poteva mancare una dichiarazione di lampante intelligenza:

Ciampino, Perandini: stop voli nazionali Ryanair sia definitivo

Roma, 24 dic (Velino) - “Ai più che oggi si sorprendono della clamorosa presa di posizione della Ryanair che piuttosto che rispettare le leggi dello stato annuncia di sospendere dal 23 gennaio i proprio voli nazionali, ricordo che da tempo il Comune di Ciampino ha portato in tribunale la compagnia aerea irlandese, la quale da sempre ha provato ad imporre le proprie leggi anziché rispettare quelle dello stato italiano”. E' quanto afferma il Sindaco di Ciampino, Walter Enrico Perandini. “Quella che l'ad della compagnia aerea irlandese considera una minaccia – continua il Sindaco di Ciampino – è per le nostre popolazioni una opportunità: nel 2009 su Ciampino ci sono stati poco meno 10mila movimenti aerei commerciali nazionali (29 giornalieri in media) con 900mila passeggeri. Pochi giorni or sono, il Dipartimento di Epidemiologia della Asl regionale ha confermato quanto già diffuso da Arpa Lazio ad inizio anno, ovvero che per interrompere l'esposizione al danno per la salute dei cittadini, il numero di movimenti aerei giornalieri dello scalo va ridotto dagli attuali 162 (di cui 100 low-cost e 62 dell'aeroporto militare) a massimo 60".

"Ribadendo l'urgenza a provvedere a tale adeguamento della capacità dell'aeroporto continua Perandini - , chiediamo al Ministro dei Trasporti e ad Enac che intanto per questi 30 slot non vi sia una interruzione temporanea decisa da Ryanair, ma una loro definitiva cancellazione da Ciampino con una riassegnazione sull'Aeroporto di Fiumicino, che nei giorni scorsi ha inaugurato una nuova pista”. “Ha ragione Enac – conclude il Sindaco di Ciampino – a scrivere sul suo comunicato stampa che nessun vettore può operare sul mercato domestico nazionale senza rispettare l'ordinamento vigente. Ci piacerebbe però che Enac applicasse questo principio sempre, e noi non crediamo che dall'avvento delle low-cost in poi ciò sia sempre accaduto all'aeroporto di Ciampino”.
 

megghy

Utente Registrato
15 Giugno 2009
39
0
Milano, Roma
Riprendo il fatto di dover inserire il documento per il check in on line di Ryan:

l'ultima volta che l'ho fatto, per il volo CIA/BGY di ieri sera, ho dovuto sì inserire i dati come al solito, quindi Pass o CI, ma poi questi dati a differenza delle volte precedenti non erano riportati sulla carta d'imbarco che ho stampato e nessuno a Ciampino ha avuto alcunchè da ridire.... ovviamente non credo di essere stata l'unica.

Potrei invece pensare che, al di là dei proclami terroristici, magari sta cambiando qualcosa... almeno per i voli interni italiani....

se io presento carta d'imbarco e documento valido (per l'Italia) al gate, perchè l'addetto (italiano e credo dipendente dalla società aeroportuale) dovrebbe avere qualcosa da ridire, o fare differenze se mi imbarco su un volo FR o U2 o qualsiasi altro? oltre a tutto in mancanza di riferimenti precisi sulla carta d'imbarco.

La coincidenza temporale dei due fatti potrebbe non essere casuale...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.