Comunque sono disagi che possono succedere con qualsiasi vettore.
ma la cosa che non mi piace proprio è il terrore del peso del bagaglio, il terrore che se c'è troppa coda ai varchi di vedermi chiuso l'imbarco. La paura di non essere riprotetto se qualcosa va storto.
allora perchè non hai preso british o easy?se vivi così nel terrore nel prendere fr.....che cii voli a fare?nessuno ti obbliga!
Spiegami perchè: Il volo non parte, non mi riproteggono a spese loro su altre compagnie in pari o superiore classe di viaggio? in caso di ritardo imputabile alla compagnia non offrono l'assistenza?
FR mette in vendita un prodotto che deve rispettare i requisiti minimi di legge.
Un po' come se comperassi una FIAT PANDA e al primo guasto entro i due anni, il concessionario mi dicesse: NON TI DO LA GARANZIA PERCHE' QUANDO HAI FIRMATO IL CONTRATTO NON ERA PREVISTA PER RIDURRE I COSTI.
Poichè che di strada ne macino più in auto che in aereo.. tutte le volte che sono rimasto a piedi durante la garanzia se l'officina non aveva la sostitutiva la casa madre noleggiava un auto e la girava a me, senza dover tirare fuori un centesimo. Questo è imposto dalla legge.
Una compagnia prima di definirsi la paladina della libertà, deve essere sicura di rispettare le stesse regole, altrimenti la concorrenza resta distorta. Le leggi si cambiano all'occorrenza. Vedere Anti Trust con AZ, e FR poteva fare lobbing come fanno tutti i giorni tutti i grandi gruppi.
FR ha scelto lo scontro. E una volta tanto ha trovato la porta chiusa. MOL sicuramente avrà messo in conto anche questo nel prendere la decisione. Purtroppo al momento una retromarcia risulta difficile a entrambe le parti.
Nessuno mi obbliga. Ma non vuol dire che chi vuole o può spendere meno abbia meno diritti di chi può o vuole spendere di più. tu vendi un servizio, io lo compero, stupuliamo un contratto. Io conosco i tuoi balzelli, li rispetto, o pago i fee aggiuntivi.. tu compagnia rispetti i diritti dei pax. Io non sono obbligato a volare FR se non accetto le sue regole? FR non è obbligata a volare in italia se non accetta la legge italiana. Giusta o sbagliata che sia. Può solo fare lobbing per far si che la legge cambi.
Se accettassimo la tesi per cui si sostiene Fr perchè animati da tifo tipo stadio qualsiasi discussione è viziata dalla barricata a cui appartieni.
Qualcuno ha spiegato quale sia il problema dal punto di vista tecnico e in sostanza il "problema" è che finchè la legge permette FR si dovrà adeguare.
Come azienda fa una legittima protesta,con motivazioni più o meno chiare.
Legttima se si assume le responsabilità verso i PAX con cui ha stipulato un contratto, che unilateralmente ha deciso di recedere.
Per DocStein
Su alcune cose(Federpesca,disobbedienza civile ecc...)sono stato semplicemente provocatorio.
Si.. come me sul contrabbando
In Italia capita spesso che per gli amici le leggi si interpretino e si raggiungano compromessi accettabili mentre per i nemici si applichino,in questo caso invocando la sovranità nazionale.
Stranamente l'Enac ha ragione,formalmente e nella sostanza.Sarebbe opportuno però provare a trovare una soluzione di compromesso,dove possibile,anche con l'ausilio della politica.Del resto la recente vicenda Alitalia insegna che se po' fa...
Ribadisco che su AZ avrei tenuto una linea molto più dura.
AZ comq era un'azienda in crisi che rischiava di lasciare a terra la nazione, di lasciare a casa 20.000 persone più l'indotto.
FR rischia di lasciare a terra mezza nazione perchè ritiene che non sia profittevole operare secondo le regole italiane. La situazione cambia. Az stava collassando FR gode di piena salute.
I clienti FR sono tanti e non vogliono certo rinunciare ad usare la compagnia irlandese.
Forse la compagnia irlandese vuole rinunciare ai tanti clienti italiani
A parte i ragionamenti sul prezzo medio del biglietto credo che in tanti riescano effettivamente a volare a prezzi bassi.E che evidentemente non riescano a trovare valide alternative.
Sempre a parte quello a cui non sai rispondere? inizio a quotare anche io solo le parti che mi fanno comodo. E comunque chi resta a terra e non riesce a trovare alternative se la prenda con FR.
Quello che non riesco a far capire è che non sono le low cost il problema, ma il fatto che molti se la prendano con ENAC, quando questa è una scelta esclusiva di FR
Se s'accetta il discorso dei FAN è allora doveroso accettare anche il discorso per cui ENAC non stia operando da arbitro.Da Civilavia in poi non è mai stato un ente garante di tutti allo stesso modo.Tralasciando i disastri e le schifezze passate con benevola pazienza senza avere tutta questa fermezza viste negli ultimi tempi.
Io credo che ENAC in questo caso abbia le mani abbastanza legate. visto che c'è di mezzo il TAR.
Il discorso sul contrabbando continua a non avere senso.Nessuno credo al momento stia violando le leggi vigenti.
Non accettare i documenti equipollenti significa infrangere le leggi vigenti... dopo 25 pagine siamo ancora qui..
Io non ho mai detto che per volare a 5 euro si possa violare una legge ma ribadisco:le leggi possono essere cambiate ragionevolmente.Non spetta all'ENAC o a FR , ma è sempre possibile protestare contro una legge.Mica siamo burattini.
Vero.. in democrazia ci si muove così. Ma se un'azienda per protestare contro una legge crea un disagio ai suoi clienti mi pare più legittimo che questi se la prendano con l'azienda e non con chi fa rispettare una legge che era c'era già prima che FR iniziassa a lavorare.
Se AZ ai tempi di MXP2000 avesse messo a terra tutti gli AM finchè linate non fosse stato chiuso, credi che la gente si sarebbe stracciata le vesti per difenderla?
Il discorso sull'italianità è un cancro introdotto recentemente.Siamo in Europa,è privo di senso.
L'itlianità qui non c'entra una mazza, al massimo è la sovranità italiana sul suolo italiano.
Comunque a me personalmente non cambierà niente.Però è un po' brutto vedere questo conformismo per cui chi sostiene FR in questa cosa venga tacciato di non capire nulla o ancora peggio deriso perchè vuole viaggiare a basso costo non avendo grosse disponibilità economiche.
L'ultima volta che ho preso FR avevo nel sedile accanto un chirurgo che faceva avanti indieto con PSA HHN perchè la moglie vive e (anche lei chirurgo) lavora la, direi non un morto di fame.
Non credo nemmeno alle storie sull'odio.Sdoganate pure queste.
Insomma:Fr paracula può protestare come gli pare contro Enac (ente inefficiente) e ognuno poi si prenderà le proprie responsabilità.Anche perchè non ho la licenza di pesca.Sicuramente non mi va di schierarmi coi legalisti di ritorno perchè fa comodo così.Legalisti che chiudono gli occhi in altre circostanze.
[/quote]
Io sono molto garantista, assolutamente non legalista, da questa faccenda non me ne viene in tasca nulla, forse per i prossimi voli spenderò anche qualcosa in più visto che avevo deciso di andare a CAG, servendomi di FR. Pazienza, se avrò i soldi andrò, se non ce li avrò starò a casa.
Direi che a pagina 24 del tread una conclusione si può trarre: il nostro oleary è riuscito anche questa volta a farsi pubblicità gratis.....
E' un vero genio...
d.
Quoto, ma alla lunga il parlar bene o male, basta parlarne non porta bene.
Quoto, riquoto, straquoto e sottoscrivo!
Come ormai è di moda ci si schiera completamente o da una parte o dall'altra e ci si scaglia uno contro l'altro.
Assolutamente favorevole al Low Cost, nel rispetto dei diritti dei PAX
Assolutamente contrario a questo ricatto di FR.Oggi è per i documenti, se creiamo il precedente domani sarà per altri motivi molto più importanti.
Di FIAT ce ne basta una in italia.
Sostenitori da stadio pro o contro Ryanair sono ridicoli entrambi. I primi perchè ritengono volare a 5€ un diritto fondamentale dell'uomo, i secondi che invocano la sovranità dello Stato solo per queste sciocchezze e non per cose più serie, qualcuno sembra invece solo infastidito dalle low cost.
Nessuno tifa da stadio.. si cerca solo di ragionare e far ragionare ULTRAS
La soluzione è soltanto una conciliazione tra ENAC e FR.
Se ENAC continuerà sulla sua strada, seppur dalla parte della ragione, ne usciranno perdenti tutti: Enac perderebbe quella poca credibilità che ha facendo la voce grossa su queste stupidaggini e chiudendo un'occhio su ben altre vicende, FR vedrà diminuita la sicurezza e aumentati i costi (non basta inserire un form nel web checkin come diceva qualcuno) e i pax si vedranno interrotti i voli.
E il rischio codificato nella teoria dei giochi di fare minacce. Se l'altra parte non cede, bisogna tenere fede, pena perdere la credibilità. E cedere perFR sarebbe un suicidio. Probabilemtne gli daranno in contentino, e MOL dichiareà vittoria, senza che sia effettivamente così.
L'altro giorno abbiamo sentito di un terrorista inserito nelle black-list prendere un volo con dell'esplosivo addosso e addirittura con un visto per gli USA; procurarsi una CI falsa con l'identità di qualcun altro è uno scherzo per qualsiasi "apprendista" delinquente; e pensate che la sicurezza non diminuisca con l'aumentare dei documenti di riconoscimento accettati quando poi il 99,99% dei pax viaggia o col passaporto o con la CI?
Come ti hanno già detto 10 volta almeno su, i compiti di sicurezza non sono affidati alle forze dell'ordine e al personale di sicurezza in APT.
Dieci anni fa immaginavo che nel 2010 si venisse riconosciuti dalle impronte digitali o dall'iride, invece siamo qua con le licenze di pesca.
Se cieco e amputato.. paghi il fee..
Mi farebbe senz'altro piacere sentir parlare di più di Europa anzichè distinguere tra voli nazionali ed europei, uniformando norme e quant'altro per entrambi.
Finché gli stati avranno sovranità è inevitabile.
Rattrista infine vedere che si arrivi alle interrogazioni parlamentari per queste cose ma non per vicende molto più serie dei nostri giorni.
Tra l'altro di un parlamentare della stessa parte della parlamentare lasciata a terra
Ecco quanto hanno mandato
Riportiamo di ...........
.........L'ENAC ribadisce che comunque Ryanair è tenuta a rispettare le norme comunitarie previste dal Regolamento (CE) n. 261/2004 in tema di tutele dei diritti dei passeggeri.
Se non sbaglio il regolamento prevede in caso di annullamento del volo, il rimborso o in alternativa la riprotezione a carico della compagnia a destinazione nel minor tempo possibile rispetto agli orari concordati.
Tutte le altre compagnie, dalla tanto odiata AZ a LHI a Windjet per finire alle varie low cost come Easyjet ecc... accettano tutti i documenti previsti dalle leggi italiane.
L'unica che fa casino urlando alla sicurezza è FR, però in cambio di una congrua tangente il problema sicurezza non è più presente.
Che FR consideri i terroristi tutti poveri squattrinati non in grado di pagare la sua fee?
No.. gli squattrinati non hanno i soldi per andare a pesca e caccia... i manutentori di caldaie sono ricchi, guadagnano tanto alle spalle dei poveri.. gli impegati pubblici sono i soliti paraculi. e i militari? brutta razza quella.
(spero che ci riporterà ai moderatori il politically uncorrect di questo intervento si renda conto dell'ironia nella risposta)
ecco, vedete, finalmente qualche giornalista ha avuto il coraggio di dirci da dove è partito il tutto. perché la signorina, evidentemente, ha troppo da fare per leggere le norme di un contratto, da lei stessa sottoscritto.
Pensa che un parlamentare vola gratis con AZ e non ha da esibire altri documenti se non il tesserino.
ribadisco a DoctorStein che se si sente angosciato per il peso del bagaglio o per la paura di non essere protetto se qualcosa va storto, può tranquillamente volare con altre compagnie. Chi, come me, non se lo può permettere, ringrazia Ryanair e compensa con questa gratitudine gli eventuali disagi (che secondo me sono eventuali per ogni compagnia, almeno nella mia esperienza ne ho avuti molti meno con FR che con le altre). Personalmente, preferisco pagare solo io se devo portare 20kg anziché 10, piuttosto che far pagare a tutti un biglietto 10 volte più costoso per diminuire il mio tasso d'ansia. Ma appunto, questa è democrazia, e l'ENAC dovrebbe lasciarla esistere, e non badare alle parlamentari frignone. Badasse alle altre cose più importanti, che mi pare siano venute fuori nel forum...
Ripeto, pur non essendo un diritto del cittadino volare a 5€ non ho mai detto di abolire FR o le low cost in generale. ho solo detto che in questo caso la decisione di lasciare a terra i PAX è di FR e dovresti arrabbiarti solo ed esclusivamente con lei.