Re: Lufthansa punta a Brussels Airlines e SAS per potenzare Eurowings
Scusate se non e' il thread appropriato
C’era una volta l’Alitalia che (nel luogo comune) scioperava sempre, mentre la concorrente tedesca Lufthansa fondava la sua immagine di affidabilità anche sulla scarsa propensione dei dipendenti a scioperare.
A parte il fatto che lo sciopero, ieri come oggi, è un diritto fondamentale dei lavoratori su cui non si scherza, forse è lecito osservare che negli anni più recenti il luogo comune si è quasi capovolto: ormai nella nuova Alitalia si sciopera ben poco, mentre è la Lufthansa a registrare conflitti sindacali più frequenti.
Dopo una lunga astensione dal lavoro nello scorso novembre, ecco oggi un’altra prova del clima mutato: salvo improbabili accordi e colpi di scena, la compagnia aerea tedesca cancellerà 895 dei voli previsti in giornata, a causa di uno sciopero, che lascerà a terra (si calcola) 87.000 passeggeri.
Lo sciopero di oggi non riguarda i piloti, le hostess e gli steward ma blocca ugualmente molti aerei perché coinvolge funzioni vitali come quelle del personale nelle officine meccaniche, dei servizi di terra e di controllo della sicurezza aerea. Sono previste forti ripercussioni (cancellazioni e ritardi) soprattutto negli aeroporti di Duesseldorf, Colonia/Bonn, Dortmund e Hannover.
Il sindacato “Verdi” (attivo nel settore terziario), uno dei più grandi in Germania, ha proclamato l’agitazione per chiedere un aumento medio degli stipendi del 6 per cento. La compagnia non ci sta.
Ieri sera la Lufthansa aveva già cancellato 545 voli da e per Monaco di Baviera, con ripercussioni su circa 54.000 passeggeri, e 350 voli da e per Francoforte, che lasceranno a terra 33.000 persone. Solo il quaranta per cento dei voli di linea è previsto regolare.