Significato del check-in


uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Vista l'atmosfera agostana, ne approfitto per aprire un thread "filosofico".

In questi tempi di web check-in e mobile check-in, ha ancora senso la procedura stessa del check-in?

Mi spiego meglio: quando ero piú piccolo, ed il check in si poteva fare solo in aeroporto, ero convinto che il check-in servisse per compilare la lista di persone che stavano effettivamente per intraprendere il viaggio (o l'avevano giá iniziato, nel caso di voli in connessione) tra quelle che avevano una prenotazione su quel volo. E se si pensa poi che, fino all'introduzione dei biglietti elettronici, c'erano veramente pochi collegamenti tra la prenotazione su un volo e l'effettivo acquisto di un titolo di viaggio, la cosa aveva sicuramente un suo senso.

Ora che la procedura di check-in viene sempre piú spostata al di fuori dal perimetro aeroportuale, non é necessariamente vero che chi ha effettuato il check-in sta effettivamente per intraprendere il viaggio: se si pensa che easyJet consente il check-in online fino a 60 giorni prima della partenza, e che Ryanair incoraggia attivamente a fare il check-in subito dopo la prenotazione, non vedo come la procedura possa essere di utilitá nello stabilire effettivamente chi é presente in aeroporto e sta veramente per salire sull'aereo.

Quindi la mia domanda: ha ancora senso la procedura del check-in?
 

paolin

Utente Registrato
8 Agosto 2007
489
0
New Jersey
per me si, ha ancora senso. Perchè mi piace l'atmosfera d'attesa...sia che si tratti di una vacanza che di un viaggio di lavoro. Adoro gli aeroporti e la moltitudine di persone che ogni giorno vanno e vengono, partendo od arrivando da posti lontani.
E' eccitante ed il check in segna attivamente l'inizio del divertimento. :)
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Mi domandavo ultimamente la stessa cosa. Indipendentemente dal fattore emotivo, tecnicamente ha ancora senso? Forse per le major. attendiamo risposte dai più esperti.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
per me si, ha ancora senso. Perchè mi piace l'atmosfera d'attesa...sia che si tratti di una vacanza che di un viaggio di lavoro. Adoro gli aeroporti e la moltitudine di persone che ogni giorno vanno e vengono, partendo od arrivando da posti lontani.
E' eccitante ed il check in segna attivamente l'inizio del divertimento. :)
La mia domanda aveva un risvolto piú pratico che romantico: il check-in é ancora un enorme costo per le linee aeree, e stavo cercando di capire se, fatto come é fatto adesso, ha ancora un senso dedicare tante risorse (specialmente umane) alla procedura.
 

paolin

Utente Registrato
8 Agosto 2007
489
0
New Jersey
La mia domanda aveva un risvolto piú pratico che romantico: il check-in é ancora un enorme costo per le linee aeree, e stavo cercando di capire se, fatto come é fatto adesso, ha ancora un senso dedicare tante risorse (specialmente umane) alla procedura.

oh. scusa...avevo letto che volevi aprire un 3d "filosofico" ed ho frainteso. Sorry.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
La mia domanda aveva un risvolto piú pratico che romantico: il check-in é ancora un enorme costo per le linee aeree, e stavo cercando di capire se, fatto come é fatto adesso, ha ancora un senso dedicare tante risorse (specialmente umane) alla procedura.


limitatamente all'imbarco di passeggeri con bagaglio da imbarcare sicuramente lo e' (e lo sara'sempre)
e lo e' ancora per le compangie che hanno un sistema di vendita ibrido

per le major che operano ancora con estrema "flessibilita'" rispetto alle low coste (basti pensare alla lista d'attesa all'imbarco che si puo'fare quando si vuole tentare un cambio di volo o quando sei costretto prendere un volo diverso) ha ancora un senso

tutti "casi" inesistenti con le low coste che seguono paradigmi commerciali totalmente differenti

scritto da non-esperto
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
oh. scusa...avevo letto che volevi aprire un 3d "filosofico" ed ho frainteso. Sorry.
in effetti era stato lanciato come discussione d'agosto :) quindi la valenza "romantica" del check ci poteva pure stare.

non ho mai dimenticato certi romantici check in a FCO o LIN il 23 Dicembre in partenza per PMO o TPS

e i simpaticissimi check in con overbookinghe di AP sulla FCO TPS ... :)
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
Ha senso se fatta ancora in un tempo breve prima di imbarcarsi... 60 giorni prima del volo o anche solo 2 giorni prima ha senso pari a zero...
 

aviator

Utente Registrato
25 Giugno 2009
363
0
Non sarà per registrare il peso dei bagagli e per fare un corretto piano di carico?
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Per chi ha il bagaglio da spedire, è evidente che il ckin serve.
Per chi non lo ha, è evidente che le compagnie si attrezzano per evitare l'impegno dell'operatore al banco.

Che il ckin serva comunque, è per risvolti pratici: serve sapere quanta gente sta realmente andando a prendere posto in aereo con un certo anticipo per organizzare il catering, se hanno voli in connessione e ci sono ritardi o cancellazioni per poter organizzare le riprotezioni, per avere in tempo utile un'idea del peso al decollo dell'aeromobile per il centraggio eccetera: tutte cose che, se fatte al gate, non sarebbero completabili in tempi ragionevolmente prevedibili.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
si, ma sei fai il ceck in online e non ti presenti, il tuo peso mica è sull'aereo, un pax non credo dia problemi, 10 forse qualcosa cambiano, parola agli esperti
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Per chi ha il bagaglio da spedire, è evidente che il ckin serve.
Per chi non lo ha, è evidente che le compagnie si attrezzano per evitare l'impegno dell'operatore al banco.

Che il ckin serva comunque, è per risvolti pratici: serve sapere quanta gente sta realmente andando a prendere posto in aereo con un certo anticipo per organizzare il catering, se hanno voli in connessione e ci sono ritardi o cancellazioni per poter organizzare le riprotezioni, per avere in tempo utile un'idea del peso al decollo dell'aeromobile per il centraggio eccetera: tutte cose che, se fatte al gate, non sarebbero completabili in tempi ragionevolmente prevedibili.
Non mi convince.
Il catering viene pianificato con almeno qualche giorno di anticipo, e viene fatto sui forecast delle prenotazioni, non sui dati del check-in, per cui questo non c'entra.
Per quel che riguarda le connessioni e le riprotezioni, basterebbe usare le prenotazioni, per i passeggeri non ancora partiti, o le liste passeggeri, per chi é giá a bordo.
Per quel che riguarda il loadsheet posso essere d'accordo, ma torniamo sempre allo stesso punto: che senso ha basare il loadsheet su passeggeri che possono aver fatto il check-in giorni o settimane prima del volo e che al momento della chiusura del volo stesso magari sono ancora in fila alla security, bloccate nel traffico sulla strada per l'aeroporto, ancora a letto perché non hanno sentito la sveglia o in un meeting che sta andando per le lunghe?

Bisognerebbe capire qual é lo scopo del check-in, per arrivare a definire se ha ancora senso o meno. Per il resto credo di essere d'accordo con ZannaIT88 nel dire che se fatto un tempo relativamente breve prima del volo ha un significato, ma come lo stanno proponendo FR e U2 é veramente inutile.

Una domanda collegata all'argomento: a qualcuno é mai capitato con U2 e FR di dover cambiare una prenotazione dopo aver fatto il check-in? Si puó fare online o bisogna chiamare? Costa di piú o sempre lo stesso?
 

losch

Utente Registrato
14 Luglio 2009
332
10
Dublino
Una domanda collegata all'argomento: a qualcuno é mai capitato con U2 e FR di dover cambiare una prenotazione dopo aver fatto il check-in? Si puó fare online o bisogna chiamare? Costa di piú o sempre lo stesso?[/QUOTE]

Con FR non e' possibile effettuare cambi una volta che si e' checked in....altra cosa, a me risulta che, sempre con FR, si puo fare il check in a partire da 14 gg prima del volo.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
si, ma sei fai il ceck in online e non ti presenti, il tuo peso mica è sull'aereo, un pax non credo dia problemi, 10 forse qualcosa cambiano, parola agli esperti
...e infatti secondo me inizierà a diventare un problema presto, quando si moltiplicheranno quei bontemponi che continuano, imperterriti, a fare il web check-in e poi non solo non si presentano in aeroporto ma non si degnano neanche di cancellare il loro check-in con il fantastico risultato che magari lasci a terra 5 persone per overbooking e poi parti con 5 posti vuoti. Senza menzionare i problemi nel dover rifare piano di carico etc etc
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
Da ignorante, "spendo" anche i miei due centesimi.
Anzitutto, separo check in da presentazione al gate: la conta definitiva dei salenti a bordo credo si faccia al gate, quindi con un po' di anticipo e, soprattutto, a check in chiuso. Secondo me, i problemi di centraggio legati al sapere quanti sono gli imbarcandi sono risolti e/o facilmente risolvibili.
Quanto ai non presentatisi all'imbarco, da quanto mi è capitato di vedere, una volta espletato il controllo della presenza del bagaglio imbarcato, ed appurato il numero degli effettivi passeggeri imbarcati, FR procede a fare imbarcare eventuali overbooking o passeggeri in stand by, normalmente fatti attendere in apposite zone (a me è capitato a STN qualche anno fa, ho atteso al banco check in, ed ho consegnato la mia valigia opportunamente etichettata sottobordo). Credo la stessa procedura, con tempi ben fissati, possa essere adottata anche da altre compagnie, low o high cost che siano.
In conclusione (e non me ne vogliano gli addetti ai check in!), previa verifica del rapporto costo/benefici, pur lasciando disponibile per ogni necessità qualche sportello (per i meno avvezzi o per situazioni particolari - per FR per fare pagare ogni grammo di eccedenza bagaglio...), si dovrebbero semplicemente rinforzare il personale e le attrezzature per il drop off del bagaglio, e dotare di abbondanti colonnine di auto check in gli aeroporti, oltre al prevedere il check in online.