L'alta velocita' fra Londra e Liverpool e' un misto di sogno e illusione! Se tanto mi da tanto, meglio non commentare sul resto.
Posso solo immaginare che sia stato pubblicato il primo di aprileQualche post più sopra, era venuta fuori una certa Starline (chi era costui?)
Oggi sul Corrierone c'è questo:
![]()
Che cos'è Starline, il progetto di «metropolitana europea» ad alta velocità che punta a collegare 41 città (3 italiane)
La proposta è stata elaborata da 21st Europe, un think tank danese. Immagina una rete di stazioni di nuova costruzione poco fuori dai centri urbani collegate da treni che viaggiano tra i 300 e i 400 km/hwww.corriere.it
A me sembra un AviAROMA in versione ferroviaria.
Spizzico qua e la
Un sistema di trasporto ad alta velocità con 5 linee (Napoli-Helsinki, Lisbona-Kiev, Madrid-Istanbul, Dublino-Kiev, Milano-Oslo) che viaggi per 22mila chilometri a più di 300 km/h tra 41 città e che offra un servizio unico (biglietteria, servizi digitali) su tutto il continente. È quanto ha immaginato il think tank danese 21st Europe
Il think tank parte da una tesi: gli attuali sistemi di trasporto ferroviari nazionali non dialogano abbastanza fra loro. Ci sono reti ad alta velocità nazionali (come il TGV in Francia, l'AVE spagnola, l'ICE in Germania e l'AV italiana) ma quando si tratta di viaggi transfrontalieri il servizio è spesso costoso, lento e poco frequente.
La rete opererebbe su ferrovie esistenti che operano già in Europa occidentale con regime di alta velocità, costruendone di nuove laddove necessario. Le stazioni, però, sono pensate poco fuori dai centri urbani per non congestionare le città e favorire una maggiore frequenza di corse.
Starline, secondo gli studiosi, dovrebbe essere finanziata dall'Unione europea, dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e tramite l'emissione di obbligazioni Ue a lungo termine mentre i governi nazionali dovrebbero finanziare invece la costruzione di stazioni presenti sui loro territori e le connessioni regionali.
View attachment 20241Ipotizza Un orario unico standard che i viaggiatori seguirebbero in tutta Europa, senza fusi orari, un sistema di biglietteria unificato: qualcosa di simile (e di migliore) rispetto a quanto oggi avviene sulle piattaforme di prenotazione di aerei.
La rete opererebbe su ferrovie esistenti che operano già in Europa occidentale con regime di alta velocità, costruendone di nuove laddove necessario. Le stazioni, però, sono pensate poco fuori dai centri urbani per non congestionare le città e favorire una maggiore frequenza di corse.
C'è il claim che il trasporto su ferro è ecologico e punta ad abbattere le emissioni di CO2 sostituendo i voli europei a corto raggio.
Solo due osservazioni: i trafori alpini esistenti od in progetto prevedono una velocità massima di esercizio per i treni viaggiatori di 220 km/h e il Channel Tunnel di 160 km/h; mi figuro quanto traffico avrà mai la tratta Atene - Kiev via Sofia Bucarest Chisinau.
Good night and good luck
E allora si candidano per il premio Conte MascettiVeramente no ...
Sul sito del Corriere c'è da oggi; da tempo esiste un loro sito (incomprensibile).
Un po' un ossimoro...Ovviamente farsi un Italia-Londra in treno non e' competitivo con l'aereo come tempi, ma per una ampia nicchia leisure si.
Prendendo il primo treno del mattino, scapicollandosi col campio stazione a Parigi, dovresti riuscire ad acciuffare l'ultimo treno della sera. Ma non ci terrei a fare la prova.Se non sbaglio, Milano-Parigi con Freccia Rossa sono gia' sette ore. Secondo me, a prescindere dall'attraversamento di Parigi, i tempi di un Milano-Londra sarebbero cosi' lunghi che il viaggio si giustificherebbe solo con un ipotetico Freccia Rossa Notte, perdendo Parigi come stazione intermedia
Milano Centrale -> Paris Gare de Lyon | 06:20-13:22 |
Paris Gare de Lyon -> Paris Gare du Nord | 13:30-13:50 circa 20-25 minuti (7 minuti di percorrenza, frequenza ogni 7-8 minuti, più il tempo da/per i binari del RER) |
Paris Gare du Nord -> London St Pancras | 15:12-16:32 gate chiuso 30 minuti prima, consigliato l'arrivo alla stazione di partenza almeno un'ora prima |
No, niente informazioni inventate. L'istradamento sarebbe quello, ma ...Giusto per capirci un Frecciarossa Italia-UK senza rottura di carico forse (*) potrebbe seguire l'itinerario 1-2-1-3 (MI-Gare de Lyon, CDG, Londra) oppure 1-3-4 o 1-4-3 ( visitando prima CDG e poi Gare du Nord o viceversa).
View attachment 20249
Pero' preferisco di gran lunga il primo che ottimizza la percorrenza Italia-Parigi e collega Gare du Lyon con Londra via CDG abilitando itinerari oggi non serviti con tempo di percorrenza un po' piu' lento ma non sono in grado di quantificare, ovviamente.
Il collegamento diretto Londra CDG potrebbe anche servire come alternate quando gli amici inglesi hanno pasticci in apt, il che ogni tanto succede.
(*)ovviamente anche io potrei aver scritto informazioni inesatte in gran parte inventate come l'AI, anche le intelligenze natuali parlano a vanvera
A meno che non ci sia un passante, la vedo complicata. I treni dall'Italia arrivano alla Gare de Lyon, quelli per Londra partono dalla Gare du Nord.
Chissa' se qualcuno a pensato a vagoni letto per l'alta velocita'. Un eventuale Londra Milano ci potrebbe stare (forse passando da Lille o Bruxelles), ma questa e' fantascienza.