SPOTTERS NO LADRI


Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
A parte il logo terrificante (scherzo...) mi sembra una iniziativa degna di attenzione e mooolto lodevole.

Mi sembra eccessivo il costo per la formazione dell'associazione. Da info prese a dicembre per un'analoga iniziativa di appassionati fiorentini secondo me le cose stanno in modo molto diverso, magari ne parliamo a voce o ti metto in contatto con l'amico che si è occupato della cosa. In sintesi va fatta un'associazione, con consiglio, presidenti e consiglieri, una sede da qualche parte, ma basta l'iscrizione al registro, circa 180 euro se ricordo bene.

saluti, Dino
 

IoGuido

Utente Registrato
6 Novembre 2005
491
0
43
Napoli
www.ioguido.com
Citazione:Messaggio inserito da Dino_G

A parte il logo terrificante (scherzo...) mi sembra una iniziativa degna di attenzione e mooolto lodevole.

Mi sembra eccessivo il costo per la formazione dell'associazione. Da info prese a dicembre per un'analoga iniziativa di appassionati fiorentini secondo me le cose stanno in modo molto diverso, magari ne parliamo a voce o ti metto in contatto con l'amico che si è occupato della cosa. In sintesi va fatta un'associazione, con consiglio, presidenti e consiglieri, una sede da qualche parte, ma basta l'iscrizione al registro, circa 180 euro se ricordo bene.

saluti, Dino
Dalla mia esperienza con l'associazione di cultura aeronautica di cui sono socio fondatore (un po' di sana pubblicità :D http://www.napulevola.it )confermo quanto detto da Dino, 1800 euro saranno i soldi che si mette in saccoccia il notaio (Albè, ci fai lo sconto?!?! :D) di cui però non vi è necessità indispensabile. Potete fare anche tutto da voi andando presso gli uffici pubblici (intendenza di finanza) a registrare il tutto. Ci vuole si una sede ma che io sappia, non necessariamente fronte strada nè tantomeno a due porte, sempre che non abbiate spotter ciccioni da doverci far entrare :D
La contabilità pure è obbligatoria ma fattibile in maniera molto elementare se non ci sono entrate e uscite...
 

Babbo-fco

Utente Registrato
4 Dicembre 2005
126
0
roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da Dino_G

A parte il logo terrificante (scherzo...) mi sembra una iniziativa degna di attenzione e mooolto lodevole.

Mi sembra eccessivo il costo per la formazione dell'associazione. Da info prese a dicembre per un'analoga iniziativa di appassionati fiorentini secondo me le cose stanno in modo molto diverso, magari ne parliamo a voce o ti metto in contatto con l'amico che si è occupato della cosa. In sintesi va fatta un'associazione, con consiglio, presidenti e consiglieri, una sede da qualche parte, ma basta l'iscrizione al registro, circa 180 euro se ricordo bene.

saluti, Dino
GENTILE AMICO !

quello che dici è quanto pensavo anche io .

Se qualcuno ha risolto il problema lo dica , cerchiamo di farlo a livello nazionale o almeno se non è possibile dare le direttive giuste a tutti .

Ciao !
 

Babbo-fco

Utente Registrato
4 Dicembre 2005
126
0
roma, Lazio.
Forse il Notaio che ho sentito si credeva che dovevo aprire una PANINERIA .

Comunque proverò ad andare presso l'intendenza di finanza e sentire .

vi ringrazio !

Ciao
 

cescommetto

Utente Registrato
6 Novembre 2005
57
0
38
Roma, Italy.
se questa cosa dovesse andare in porto trarremo molti vantaggi...

:Dfatto sta che però prendere in giro le forze dell ordine e militari vari quando passano per la ronda e magari scappargli a me piace troppo!!
saluti!
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
E' una bella iniziativa, fate bene ad andare avanti !!!

@BabboFCO
Hai trovato i contatti giusti è un punto importante. Non ti arrendere.
 

italianspotter

Utente Registrato
19 Dicembre 2005
249
0
.
Tempo fa ho provato a fare anche io la stessa cosa, per vie ufficiali, richiedere un permesso per poter fare fotografie attorno fco, specificando di non voler entrare nel sedime stesso. Ho iniziato dall'andare dall'ispettore di polizia il quale mi ha subito rimbalzado alla DGA. Alla DGA mi hanno cercato in tutti i modi di scoraggiarmi (probabilmente non avevano molta voglia di aiutarmi) e comunque sono riuscito a estorcergli poche informazioni: per ottenere un permesso sarei dovuto essere sponsorizzato da qualce ente (università, società xyz, etc) e presentare a loro una domanda con la motivazione e l'elenco degli aerei e compagnie che volevo riprendere e inoltrare la stessa anche alle compagnia i cui aerei erano interessati. Sai che palle!!!!!!!!!!!
Comunque quello che hanno suggerito a voi a prima vista è molto più semplice della via che hanno spiegato a me.
Ah dimenticavo, tutto questo in divisa perchè ero appena sceso da un volo!!!
pazzesco.
 

Mr.Mistral

Utente Registrato
7 Novembre 2005
780
0
43
Rome, Italy.
Ciao,

sei sceso in divisa e sei andato alla DGA ?? Lo trovo improbabile.... ;);)

Sei tu ??? Se si è un botto che non ci sentiamo....

La cosa è fattibile, ma viene complicata dal fatto che le compagnie aeree devono autorizzare la pubblicazione di foto ritraenti i propri aeromobili ed operazioni. Siti come airliners.net non sono, se vogliamo fare i precisi, molto regolari perchè per ogni foto ci vorrebbe l' autorizzazione del soggetto ritratto.


Andrea
 
B

Barney

Guest
Ciao a tutti; ciò che ha detto il notaio non risponde assolutamente a verità: ai vostri scopi potrebbe rispondere tranquillamente una semplice associazione non riconosciuta, che sconta la sola imposta di registro (circa 200 euro) per la registrazione di atto costitutivo e statuto.

Sono un praticante notaio e avvocato abilitato al patrocinio per cause sino ad un valore di 25.000 euro. Se volete posso fornirvi gratuitamente la consulenza per la costituzione dell'associazione e la redazione del relativo statuto (che dovrà essere registrato).

Fatemi sapere!
 

wondo

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,075
0
35
Venezia, Veneto.
Citazione:Messaggio inserito da Barney

Ciao a tutti; ciò che ha detto il notaio non risponde assolutamente a verità: ai vostri scopi potrebbe rispondere tranquillamente una semplice associazione non riconosciuta, che sconta la sola imposta di registro (circa 200 euro) per la registrazione di atto costitutivo e statuto.

Sono un praticante notaio e avvocato abilitato al patrocinio per cause sino ad un valore di 25.000 euro. Se volete posso fornirvi gratuitamente la consulenza per la costituzione dell'associazione e la redazione del relativo statuto (che dovrà essere registrato).

Fatemi sapere!
Bingo ragazzi!!!:)
Grazie Barney!!!
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da wondo

Citazione:Messaggio inserito da Barney

Ciao a tutti; ciò che ha detto il notaio non risponde assolutamente a verità: ai vostri scopi potrebbe rispondere tranquillamente una semplice associazione non riconosciuta, che sconta la sola imposta di registro (circa 200 euro) per la registrazione di atto costitutivo e statuto.

Sono un praticante notaio e avvocato abilitato al patrocinio per cause sino ad un valore di 25.000 euro. Se volete posso fornirvi gratuitamente la consulenza per la costituzione dell'associazione e la redazione del relativo statuto (che dovrà essere registrato).

Fatemi sapere!
Bingo ragazzi!!!:)
Grazie Barney!!!
Confermo quanto detto dal collega (caspita non sapevo ci fosse qualche altro aspirante notaio qua dentro...)
Non è necessario che l'associazione sia riconosciuta...
...altri amici mi avevano chiesto informazioni su una associazione cha avrebbe dovuto ottenere il riconoscimento...e in questo caso è necessario che la stessa sia fatta con atto pubblico...
...comunque sia (per quest'ultimo caso) il preventivo fatto dal Notaio di Roma è altino...noi prendiamo molto meno (almeno a Firenze)...

@Barney: ma tu sei lo stesso Barney che scrive su Romolo Romani??

Alberto
 

Babbo-fco

Utente Registrato
4 Dicembre 2005
126
0
roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da Barney

Ciao a tutti; ciò che ha detto il notaio non risponde assolutamente a verità: ai vostri scopi potrebbe rispondere tranquillamente una semplice associazione non riconosciuta, che sconta la sola imposta di registro (circa 200 euro) per la registrazione di atto costitutivo e statuto.

Sono un praticante notaio e avvocato abilitato al patrocinio per cause sino ad un valore di 25.000 euro. Se volete posso fornirvi gratuitamente la consulenza per la costituzione dell'associazione e la redazione del relativo statuto (che dovrà essere registrato).

Fatemi sapere!
GENTILE BARNEY !

TI RINGRAZIO PER LA COLLABORAZIONE .

IO HO LANCIATO L'IDEA PRINCIPALMENTE PER DISCUTERNE TUTTI INSIEME , VISTO CHE SIAMO TANTI E TUTTI CON LO STESSO PROBLEMA .

SE SEI D'ACCORDO A FORNIRCI LA CONSULENZA PER CREARE QUESTA ASSOCIAZIONE TE NE SAREI MOLTO GRATO.

VORREI PRIMA ANDARE ALLA C.D.A E SENTIRE COSA MI DICONO , SE MI RISPONDONO COME HANNO DETTO A "ITALIANSPOTTER" CREDO CHE SIA INUTILE ANDARE AVANTI .

COMUNQUE A PARTE VOI CHE MI AVETE RISPOSTO , NON VEDO UN GRANDE INTERESSE ALLA COSA .

TI RINGRAZIO E TI SALUTO !
Antonio