Starship di SpaceX esplode pochi minuti dopo il lancio, video da aereo


East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,791
3,676
su e giu' sull'atlantico...
Ho una ex collega che è passata in SpaceX; a giudicare da ciò che dice, se Musk mettesse meno nome (e meno influenza nella cultura aziendale) sarebbe pure meglio.
The hot water discover…
Quello che tocca diventa mer*a istantanea; come abbia fatto ‘sto scappato di casa ad essere ciò che è rimane un mistero.
Ma certo, in qualche modo è un genio. Anche se del male.
 

ally01

Utente Registrato
26 Ottobre 2020
249
193
Perdonami, si stava parlando di Starship, costato fino ad oggi un numero imprecisato di miliardi, uno sviluppo durato oltre 10 anni e che al nono lancio non ha ancora raggiunto l’orbita bassa - il nono lancio del Saturn V è stato quello dell’Apollo 14. Il ritardo di Artemis II è dovuto al fatto che la missione successiva è legata agli sviluppi - con tempi sempre più incerti - di Starship, a meno che non arrivi prima, come è possibile, Blue Moon.
PS: Crew Dragon fa molto bene una cosa (missioni in orbita bassa di Max 8 giorni) che non ha nulla a che fare con le capabilities di Orion
potresti riportare i numeri esatti del costo del progetto starship? l'SLS inoltre non è un progetto da zero ma riciclato quindi il costo ad essere onesti dovrebbe pure essere piu' alto...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,913
1,887
potresti riportare i numeri esatti del costo del progetto starship? l'SLS inoltre non è un progetto da zero ma riciclato quindi il costo ad essere onesti dovrebbe pure essere piu' alto...
I numeri veri di Starship non sono noti. SpaceX non è mai stata quotata proprio per evitare di rendere pubblici i conti. L’unica cosa certa è il finanziamento di due miliardi erogato dalla NASA per lo sviluppo della versione lander lunare
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,612
9,123
Si ma anche quelli con pieno successo. E sicuramente all'epoca non c'erano tutti i sistemi di simulazione software che ci sono adesso
Si ma Saturn V era diretto discendente di ciò che era stato fatto attraverso Mercury, Gemini e tutti i lanci di satelliti e scimmie e animali vari che l’han preceduto. Nessuna tecnologia o “tattica” era nuova nel programma Apollo. Multi-staging, rendez-vous orbitale, fuel cell, uso di combustibili ipergolici, anche lo stesso allunaggio: tutte cose provate in precedenza.

Con Starship, invece, si sta spingendo in avanti la frontiera della tecnologia. Non soltanto (ed è giá qualcosa di enorme) per quanto riguarda la riusabilità dell’intero secondo stadio senza aver troppo lavoro (lo Shuttle veniva praticamente revisionato da capo a piedi) ma gli stessi motori sono qualcosa di straordinario: CH4 e LOX sono una miscela inedita (primo volo di un missile di questo tipo fatto nel 2024), e lo stesso rapporto di potenza dei Raptor di Starship è ai limiti di ciò che possiamo fare. Insomma, per quanto io auguri a Musk un mese di idrom*rda a 8bar, non si può negare che Starship sia un salto quantico.
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,113
426
Giusto per capire, questa è l'evoluzione dei motori della Starship ..



Adesso stanno usando la versione 2, con 50 tonnellate di spinta in più rispetto alla precedente (230 in totale)..

Ah.. il V3 in foto non è incompleto, è finito così..
Dovrebbe volare a breve..
 
Ultima modifica: