aggiungo che (se non erro) negli anni 70/80 PAN AM aveva un proprio hub a FRA con basati alcuni B727 che facevano servizio "intereuropeo"in connessione con i voli transaltantici che la stessa operava dagli States.Quindi potevi fare per esempio un JFK FRA VIE e volare sempre con aeromobili PAN AM.
Compagnia da ricordare nel panorama pre/post deregulation USA è di sicuro la BRANIFF
http://www.braniffinternational.com/
Sono tante le compagnie che hanno fatto la storia dell'aviazione americana prima che entrasse in vigore la Deregulation. Molte sono poi scomparse

per gravi problemi economci, come Braniff, altre a causa di acquisizioni e fusioni.
Vorrei di seguito ricordarne alcune:
Eastern Air Lines - Aveva hub* ad ATL, MIA e LGA. Fu la prima compagnia americana ad operare l'Airbus 300. Il velivolo fu ordinato in 23 esemplari dopo un periodo di prova (con 4 velivoli), che dimostrò quanto il bireattore europeo fosse conveniente rispetto al Tristar sulle rotte interne (i consumi risultarono inferiori del 30%). Fu cliente di lancio del Boeing 757.
Cessò le operazioni per bancarotta nel gennaio del 1991.
http://www.aviationexplorer.com/Eastern_Airlines_Aircraft/Eastern_Airlines_L1011.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikiped...s_Airbus_A300_at_St_Maarten_December_1986.jpg
http://www.silverfalcons.com/wp-content/gallery/eastern-airlines-aircraft/B-757.jpeg
Western Airlines - Aveva hub* a LAX e SLC. Fu assorbita da Delta alla fine del 1986.
http://www.aviationexplorer.com/Old_Airline_Airliner_Pictures/Western_Airlines_Boeing_707.jpg
Pacific Southwest Airlines (PSA) - Aveva base operativa a SAN. E' ricordata ancora oggi per il famoso "sorriso" dipinto sulle fusioliere degli aerei e per lo slogan "Catch our smile". Impresso nella memoria degli americani è rimasto anche il terribile incidente che coinvolse un suo B727 nel 1978 (volo 182).
Confluì nel 1987 in USAir (oggi US Airways).
http://catchoursmile.com/PSNew2.jpg
Hughes Airwest - Nata nel '68 (con il nome di Air West) dalla fusione di
Pacific Air Lines,
West Coast Airlines e
Bonanza Air Lines, fu acquistata nel 1970 dal milionario Howard Hughes, che ne cambiò il nome. Aveva base a SFO e operava soprattutto negli stati dell'ovest. Fu acquisita da Republic Airlines nel 1980, a sua volta acquisita da Northwest Orient Airlines sei anni più tardi.
http://www.edcoatescollection.com/ac3/Airline/Hughes Air West DC9.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=gyi-niNoGiE&feature=related (Questo video starebbe bene nel mio thread "Operazione nostalgia"

)
http://www.edcoatescollection.com/ac3/Airline/West Coast DC-9-2.jpg
http://cdn-www.airliners.net/aviation-photos/photos/1/5/0/1237051.jpg
North Central Airlines - Operava principalmente da ORD, MSP e DTW.
http://cdn-www.airliners.net/aviation-photos/middle/3/3/3/1523333.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=BhVPzrSMiQ4
Southern Airways - Aveva sede ad ATL. Nel '79 si fuse con North Central Airlines per dar vira a Republic Airlines.
http://www.southernairways.org/images/Southern Airways.jpg
Texas International Airlines - Come suggerisce il nome operava principalmente dai maggiori scali del Lone Star State, DFW e IAH, verso destinazioni nel sud-ovest e nel Messico. Fu assorbita da Continental Airlines nel 1982.
http://www.al-airliners.be/t-z/texas/ttdc-9.jpg
Ozark Air Lines - Aveva la sua basa operativa a STL. Nel 1986 si fuse con TWA.
http://cdn-www.airliners.net/aviation-photos/middle/2/1/3/0752312.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=ItYtYNJmzDU
A queste, e a tante altre, si devono aggiungere le defunte Pan Am e TWA, di cui già si è parlato, nonchè major come Delta, United, Continental, American e US Airways (ex Allegheny Airlines), già allora presenti sulla scena e sopravvissute fino ai giorni nostri. E non dimentichiamo Southwest Airlines

(
http://www.youtube.com/watch?v=TR7JApjgIGw&feature=related ).
* Non si trattava di veri e propri hub. Fino al 1978, infatti, il modello più utilizzato nel trasporto aereo statunitense era il "point-to-point", nel quale certamente si distinguevano aeroporti minori e "focus city", ma non c'erano hub come li conosciamo oggi. L'unica eccezione era Delta, che fu la prima ad introdurre il modello "hub & spoke" su ATL già prima della Deregulation. Successivamente tutte le major seguirono l'esempio di Delta per poter resistere alla concorrenza sfrenata delle low-cost che, grazie alla liberalizzazione, potevano operare senza limiti il point-to-point a prezzi stracciati.
P.S.: complimenti a Paoloa320 per aver aperto un thread su un argomento così interessante e così poco dibattuto.
