Sulle selezioni CTA ENAV


james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Il gran giorno si avvicina...
Il 10 giugno prossimo sarò a Milano, all'Air Hotel Linate, per prendere parte alla selezione preliminare per controllori di volo ENAV.
Volevo sapere come sono le domande e (chiedo a qualcuno se lo ha fatto) come avviene la procedura del test.
Grazie a tutti e buona giornata!
 

Francesco

Utente Registrato
12 Aprile 2006
337
0
Ciao i test funzionano cosi:

3 test attitudinali di logica, tra cui:

1) ricostruzione di processi logici, costituiti da figure ed oggetti.
2) ricostruzione di disegni esplosi.
3) associazione di parole.

20 min per ogni test.

1) Test attitudinale di Inglese, frasi da completare, a vari livelli.

30 min

Questo per la prima fase,
la seconda fase consiste in:

- Test attitudinale.
- Progetto di Gruppo
- Test di Inglese e colloquio con madrelingua Inglese.

Durata circa 10h dalle 8 della mattina alle 18 del pomeriggio.

Se riesci a superare tutti questi test sei ammesso in accademia.

Ti voglio dare un consiglio...non studiare perchè non serve a niente, non copiare perchè ti cacciano immediatamente. Le doti che cercano sono doti naturali...o le hai o non le hai...per cui non contano niente ne le tue capacità, ne il tuo interesse verso l'aviazione ed il suo mondo.

Queste stesse parole ti verranno ripetute prima di iniziare il test. In bocca al Lupo.
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Crepi il lupo e grazie per le risposte!
Per la prima parte, ho visto un po' di commenti sul forum di traffico-aereo.it. Sono "simili" (le virgolette sono obbligate) a quelle per un concorso che ho fatto per il Senato di recente, per cui parto tranquillo.
Quello che mi fa paura sono i testi attitudinali!
Male che vada... mi sono fatto una passeggiata a Milano!
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Sono in partenza per la fatidica prova preliminare... questa è la foto aerea (vecchia?) di Google, mi sapete dire dove esattamente sta l'Air Hotel? Il segnaposto (A) indica l'inizio della via ma non riesco a individuare niente che sembri un hotel fra quei capannoni...
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Ti ho segnato l'Air Hotel con una freccia:



In pratica, dal punto A della tua mappa, devi prendere il vialetto che costeggia la provinciale: dopo una curva ad angolo retto, vai a finire direttamente davanti all'albergo.

Qualche info pratica:

- la 73/ (barrata) ferma a 100 metri dall'hotel. Nel dubbio chiedi all'autista, comunque è la fermata successiva al terminal.

- la navetta dell'hotel ferma all'uscita 8 degli arrivi. Sarebbe per gli ospiti ma se è disponibile (nel senso, se ha posti ed è presente in loco) ti carica. Se non vedi la navetta e sei in stra-ritardo, al limite chiama l'hotel al numero 02/70.20.00.09

Suggerimenti forniti in code-sharing con galleygirl ;)
 
A

aless

Guest
In bocca al lupo.

Io le avrei avute oggi le fatidiche selezioni, ma sono nel pieno della mia ultima sessione d'esami.
Non me la sono sentita di comprometterla con una trasferta di questo tipo.
Diciamo che non c'ho creduto fino in fondo..

Quindi i mie migliori auguri vanno a te!

Tienici informati.
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Grazie anche a te, Chiccozzo!
Sono tornato ieri sera col treno. Che dire? E' stata una giornata piena quella del test.
Cronaca: sono partito lunedi all'ora di pranzo. Il giorno del test, martedi, sveglia presto, doccia, colazione, partenza in tram verso il Duomo, da li a Piazza San Babila a prendere il bus 73, che percorre Viale Forlanini. Interessante il panorama (ci mancherebbe altro). Parcheggiato a ovest della pista, in mezzo agli altri executive, si vede l'A319CJ ex-Eurofly che ora appartiene a Berluska. Dall'aerostazione è bellissima la vista degli aerei in decollo (parecchi MD-80 Alitalia). Giro all'aeroporto, dove non ho trovato orari, di cui faccio collezione, pranzo con un pezzo di pizza da My Chef al secondo piano, di fronte alla lounge AZ, dove è entrato l'ex-segretario della CISL Pezzotta con 2 portaborse (carta d'imbarco AZ rossa). Poi è venuto al bar e si è preso il caffè.
Verso le 13 ci avviamo verso l'Air Hotel, a circa 200 metri a piedi dall'aeroporto. Pian piano si presentano i candidati al concorso. Siamo in 34. Il "boss" dell'ENAV si presenta verso le 14.10 e ci porta verso una saletta riservata dove avviene l'identificazione. Su ogni tavolo il foglio "Buongiorno e Benvenuti" con le regole, penna e bottiglietta d'acqua con bicchiere.
Parte la solfa sull'ENAV e sulla lunga strada in salita per diventare CTA. "Ragazzi, noi lo diciamo per farvi stare tranquilli e affrontare questo test serenamente". Aggiunge poi: "Dell'ENAV sicuramente avete già sentito parlare su forum come Traffico Aereo o MD-80. Anche noi vediamo quei forum e ci sono un sacco di cose che, vi possiamo assicurare, cono INESATTE al 90%".
Cominciamo il test alle 14.40. Vengono somministrati 4 test: 3 attitudinali (in ordine DEN, SEN, VEN) di 20 min. l'uno per 40 risposte e uno di inglese da 50 risposte in 30 min.
Il DEN, quello delle successioni di figure, mi è sembrato il più complicato. Abbastanza tosto era anche il famigerato test dei cubi (SEN), ma francamente l'ho trovato il più fattibile. Il problema, però, è che non sono riuscito a fare tutte le domande proposte e per non perdere tempo ho tralasciato alcune domande. Il VEN (schemi di parole) l'ho trovato più semplice e sono riuscito a completarlo. Per quello in inglese, invece, non ho avuto problemi. Alla fine, mi sono ritrovato con 127 domande fatte su 170 totali.
Il tutto sembra essere stato fatto con regolarità ed equità, anche se avrei qualcosa da ridire sulle procedure volte a rendere anonima la prova. Ho fatto diversi concorsi per enti pubblici, organizzati da privati o gestiti direttamente dall'ente, e in tutti i casi mi è stata data una busta per la prova, un cartoncino identificativo con i miei dati personali (da mettere in busta sigillata) e 2 codici a barre adesivi da apporre personalmente su quest'ultimo e sul foglio risposte.
Qui invece c'era un unico codice a barre apposto dal personale sul cartoncino identificativo. Lo spazio relativo sul foglio risposte rimaneva in bianco e questo veniva chiuso in busta insieme al cartoncino (sempre in busta). A loro dire, la procedura di correzione avviene con una macchina che apre le buste ed appone un numero su busta con dati personali e foglio risposte. Ma chi mi da la garanzia che tutto questo venga fatto? Strano!
C'è stato anche un altro episodio curioso che mi ha insospettito un po' ma non ve lo voglio raccontare...
Esco di li con il cervello in panne e approfitto della cioccolata e del te freddo offerti gentilmente dall'Air Hotel.
Poi mi avvio verso il capolinea del 73 con mio padre. Giro intorno a Piazza Duomo per negozi e cena con una cotoletta alla milanese che faceva paura per quanto era grossa.
Ieri ultimo giro al Cenacolo di Leonardo e ai Navigli e ritorno con l'Eurostar Alta Velocità delle 14, che tanto veloce non mi è sembrato, se non lungo il pezzo fra Firenze e Roma.
Oggi si torna alla normalità con i più "rilassanti" esami!
 

Sergio

Utente Registrato
17 Agosto 2006
282
0
Cagliari, Sardegna.
Il tutto sembra essere stato fatto con regolarità ed equità, anche se avrei qualcosa da ridire sulle procedure volte a rendere anonima la prova. Ho fatto diversi concorsi per enti pubblici, organizzati da privati o gestiti direttamente dall'ente, e in tutti i casi mi è stata data una busta per la prova, un cartoncino identificativo con i miei dati personali (da mettere in busta sigillata) e 2 codici a barre adesivi da apporre personalmente su quest'ultimo e sul foglio risposte.
Qui invece c'era un unico codice a barre apposto dal personale sul cartoncino identificativo. Lo spazio relativo sul foglio risposte rimaneva in bianco e questo veniva chiuso in busta insieme al cartoncino (sempre in busta). A loro dire, la procedura di correzione avviene con una macchina che apre le buste ed appone un numero su busta con dati personali e foglio risposte. Ma chi mi da la garanzia che tutto questo venga fatto? Strano!
C'è stato anche un altro episodio curioso che mi ha insospettito un po' ma non ve lo voglio raccontare...
amen... ora capisci perchè ti ho scritto quello che ho scritto?? Io ti dico solo che la persona che avevo a fianco, ha copiato il test di inglese, o meglio cercato di copiare, completamente da me, perchè lui, parole sue, "non ne sapeva una cippa"... stranamente lui è passato comunque, e io no... e così anche altri. Ma si sa, in Italia funziona sempre così. Ormai non mi ci incazzo manco più.
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Purtroppo ogni mondo è paese...
Mi aspettavo una maggior "sicurezza" da questo punto di vista per il fatto che cmq ti devono prendere per fare un lavoro di responsabilità. Almeno hanno detto che quello che viene fatto a Forlì è estremamente selettivo e bisogna mantenere un certo standard di valutazione, il che vuol dire che (se tutto funziona come deve) chi non sa l'inglese o la matematica non va avanti... ma come dici tu, Sergio, in Italia funziona così e possiamo farci poco e niente!
 

Sergio

Utente Registrato
17 Agosto 2006
282
0
Cagliari, Sardegna.
...purtroppo è pieno di gente in tutti i settori che non ha la minima idea di cosa sia la responsabilità e la serietà sul lavoro. Va avanti così da sempre purtroppo, i controlli sono sotto zero, e così continuerà ad andare avanti. Ho smesso da un pò di pensarci, è la vita. Io però posso dire di non aver mai utilizzato questi mezzucci, e posso camminare tranquillo per strada a testa alta. Non posso dire lo stesso di tanti altri. Contenti loro.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Io ti dico solo che la persona che avevo a fianco, ha copiato il test di inglese, o meglio cercato di copiare, completamente da me, perchè lui, parole sue, "non ne sapeva una cippa"... stranamente lui è passato comunque, e io no... e così anche altri.
avendo letto un altro 3D a proposito dei piloti della LOT di cui solo 15 su 800 avrebbero passato per l'inglese richiesto, non è che poi il tuo vicino è andato invece a dare il pilota per la LOT?
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
avendo letto un altro 3D a proposito dei piloti della LOT di cui solo 15 su 800 avrebbero passato per l'inglese richiesto, non è che poi il tuo vicino è andato invece a dare il pilota per la LOT?
Probabile!
Riguardo all'inglese, il capoccia ha detto che hanno fatto quest'altra selezione perchè molti, nel 2006, sono caduti sull'inglese, e ha consigliato: "ragazzi, fra adesso e il periodo della seconda prova, studiate bene l'inglese se non lo sapete. Quello che si fa in ENAV è in inglese e l'inglese dovete saperlo"...
 

AZA1770

Utente Registrato
6 Novembre 2005
495
31
48
Genova, Liguria.
chi non sa l'inglese o la matematica non va avanti... ma come dici tu, Sergio, in Italia funziona così e possiamo farci poco e niente!
soprattutto l'inglese che non è mai abbastanza; quanto alla matematica, dirò un'eresia ma tant'è è la mia opinione, la matematica del controllore al massimo è quella delle elementari, si arriva al massimo a qualche divisione (per lo più divisioni per 6 o 60 eh eh). Se io dovessi selezionare un controllore a parità di altri fattori (quelli che dovrebbero essere accertati dai cd test psicotecnici) sceglierei un profilo giuridico-legale a uno strettamente scientifico (poi intendiamoci le persone intelligenti sono sempre intelligenti al di là del percorso di studio). Più che fare calcoli astronomici è importante saper leggere le regole, saperle interpretare, applicare e (diciamolo sottovoce) anche all'occorrenza disapplicare avendo il più possibile chiare conseguenze e implicazioni.

Vabbeh, io ho il pallino di questi controllori giuristi, alla fine temo sia molto italiano come punto di vista :)